Come fermare gli anelli di corda nella progressione in conse

benvenuti nel sito, comunicazioni sull'uso del forum

Come fermare gli anelli di corda nella progressione in conse

Messaggioda giuseppescali » dom mar 25, 2007 15:42 pm

Buongiorno a tutti, questa è il mio primo inserto

Vorrei sapere se qualcuno sa spiegarmi come si fermano gli anelli di fatti alla vita con un prisik anziché o oltre il nodo bulino quando procediamo in conserva

spero di essermi spiegato

giuseppe
altro:
www.gliaccordati.it
Nome skype:
giuseppescali
Avatar utente
giuseppescali
 
Messaggi: 12
Iscritto il: dom mar 25, 2007 15:37 pm
Località: fibbiana

Re: Come fermare gli anelli di corda nella progressione in c

Messaggioda Davide62 » dom mar 25, 2007 15:50 pm

giuseppescali ha scritto:Buongiorno a tutti, questa è il mio primo inserto

Vorrei sapere se qualcuno sa spiegarmi come si fermano gli anelli di fatti alla vita con un prisik anziché o oltre il nodo bulino quando procediamo in conserva

spero di essermi spiegato

giuseppe

Innanzi tutto ben arrivato :wink:
però non ho capito la domanda :lol:
Quali sono gli anelli in vita?
Avatar utente
Davide62
 
Messaggi: 10597
Images: 113
Iscritto il: dom lug 28, 2002 18:37 pm
Località: Provincia di Varese

Messaggioda stefano91 » dom mar 25, 2007 16:11 pm

penso che si riferisca agli anelli di accorciamento della corda di cordata....perchè cavolo vuoi usare il prussik?? 8O
Immagine
stefano91
 
Messaggi: 2099
Iscritto il: dom nov 26, 2006 13:45 pm
Località: pisa e provincia

Chiarimento degli anelli in vita

Messaggioda giuseppescali » dom mar 25, 2007 16:12 pm

Quando parlo di anelli intendo gli anelli di corda che vengono fatti e messi in vita per accorciare appunto la corda nella progressione in conserva. gneralmente la corda è fermata con bulino e l'asola è bloccata con un moschettone. Ma appunto so che la corda può essere fissata anche con un nodo autobloccante che faciliti e permetta lo scorrimento di essa, ma appunto come?

grazie ancora
giuseppe
altro:
www.gliaccordati.it
Nome skype:
giuseppescali
Avatar utente
giuseppescali
 
Messaggi: 12
Iscritto il: dom mar 25, 2007 15:37 pm
Località: fibbiana

Re: Chiarimento degli anelli in vita

Messaggioda stefano91 » dom mar 25, 2007 16:14 pm

giuseppescali ha scritto:Quando parlo di anelli intendo gli anelli di corda che vengono fatti e messi in vita per accorciare appunto la corda nella progressione in conserva. gneralmente la corda è fermata con bulino e l'asola è bloccata con un moschettone. Ma appunto so che la corda può essere fissata anche con un nodo autobloccante che faciliti e permetta lo scorrimento di essa, ma appunto come?

grazie ancora
giuseppe


così a occhio direi che puoi mettere la corda nello zaino,ma questo generalmente lo fa o il primo o l'ultimo e regolare la lunghezza con un prussik in vita.....però francamente nn saprei come fare nel caso di asole a tracolla :?
Immagine
stefano91
 
Messaggi: 2099
Iscritto il: dom nov 26, 2006 13:45 pm
Località: pisa e provincia

Re: Chiarimento degli anelli in vita

Messaggioda giuseppescali » dom mar 25, 2007 16:22 pm

si, credo che hai ragione tu Stefano91, la cosa più logica è quella do mettere la coda nello zaino (evitando gli anelli in vita) e fermare la corda con un autobloccante, un dubbio solo, l'autobloccante in questo caso lo fermo con un moschettone all'asola dell'imbrago?
altro:
www.gliaccordati.it
Nome skype:
giuseppescali
Avatar utente
giuseppescali
 
Messaggi: 12
Iscritto il: dom mar 25, 2007 15:37 pm
Località: fibbiana

Re: Chiarimento degli anelli in vita

Messaggioda stefano91 » dom mar 25, 2007 16:24 pm

giuseppescali ha scritto:si, credo che hai ragione tu Stefano91, la cosa più logica è quella do mettere la coda nello zaino (evitando gli anelli in vita) e fermare la corda con un autobloccante, un dubbio solo, l'autobloccante in questo caso lo fermo con un moschettone all'asola dell'imbrago?

prussik a 3 giri con kevlar fermato con barcaiolo su moschettone a ghiera :wink:
Immagine
stefano91
 
Messaggi: 2099
Iscritto il: dom nov 26, 2006 13:45 pm
Località: pisa e provincia

Re: Chiarimento degli anelli in vita

Messaggioda giuseppescali » dom mar 25, 2007 16:27 pm

Stefano, prima che tu mi mandi a quel paese volevo capire :D


la corda esce dallo zaino, e dove faccio il barcaiolo? cioè io ho la corda in mano, dove fermo il prusik?

grazie
altro:
www.gliaccordati.it
Nome skype:
giuseppescali
Avatar utente
giuseppescali
 
Messaggi: 12
Iscritto il: dom mar 25, 2007 15:37 pm
Località: fibbiana

Re: Chiarimento degli anelli in vita

Messaggioda stefano91 » dom mar 25, 2007 16:40 pm

giuseppescali ha scritto:Stefano, prima che tu mi mandi a quel paese volevo capire :D


la corda esce dallo zaino, e dove faccio il barcaiolo? cioè io ho la corda in mano, dove fermo il prusik?

grazie

tranqui...allora...se sei l'ultimo la corda in più la tieni nello zaino e sfili quella che serve per l'intera cordata....metti un moschettone a ghiera all'anello di servizio dell'imbrago ,poi con un cordino(meglio kevlar) fai un prussik sulla corda, a questo punto fissi il cordino al moschettono facendoci un barcaiolo in modo che rimanga fermo.Il primo puo far la stessa cosa,solo che naturalmente la corda avrà verso opposto,cmq è in gene re un metodo che si usa sull'ultimo perchè è più pratico.
Immagine
stefano91
 
Messaggi: 2099
Iscritto il: dom nov 26, 2006 13:45 pm
Località: pisa e provincia

Re: Chiarimento degli anelli in vita

Messaggioda giuseppescali » dom mar 25, 2007 16:44 pm

tutto chiaro, ti ringrazio molto, spero a presto se posso aiutarti


giuseppe
altro:
www.gliaccordati.it
Nome skype:
giuseppescali
Avatar utente
giuseppescali
 
Messaggi: 12
Iscritto il: dom mar 25, 2007 15:37 pm
Località: fibbiana

Re: Chiarimento degli anelli in vita

Messaggioda stefano91 » dom mar 25, 2007 16:46 pm

giuseppescali ha scritto:tutto chiaro, ti ringrazio molto, spero a presto se posso aiutarti


giuseppe

prego :wink:
Immagine
stefano91
 
Messaggi: 2099
Iscritto il: dom nov 26, 2006 13:45 pm
Località: pisa e provincia

Messaggioda n!z4th » dom mar 25, 2007 19:22 pm

Giuseppe!(benvenuto!)Non ascoltare lo Stefano che lui di neve sulle apuane non l' ha mai vista...io generlalmente mi lego alla corda di conserva un nodo a otto diretto all'imbrago.Poi mi arrotolo a tracolla la corda che voglio(o la metto nello zaino) fino a quando sono alla distanza che voglio dal mio compagno(10 mt circa).Dopodichè fisso la corda a un barcaiolo su un ghiera sull'anello di servizio dell'imbrago.
Non mi sono spiegato lo so.

:roll: :lol:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda stefano91 » dom mar 25, 2007 19:24 pm

n!z4th ha scritto:Giuseppe!(benvenuto!)Non ascoltare lo Stefano che lui di neve sulle apuane non l' ha mai vista...io generlalmente mi lego alla corda di conserva un nodo a otto diretto all'imbrago.Poi mi arrotolo a tracolla la corda che voglio(o la metto nello zaino) fino a quando sono alla distanza che voglio dal mio compagno(10 mt circa).Dopodichè fisso la corda a un barcaiolo su un ghiera sull'anello di servizio dell'imbrago.
Non mi sono spiegato lo so.

:roll: :lol:

:smt076 :smt076 :smt076 :smt076 :smt067 :smt067 :smt067 :smt098 :smt098 :smt098 :smt096 :smt096

lui ha chiesto come si usa il prussik ...e io gliel'ho detto :?

bellino lui sulla segantini :evil:
Immagine
stefano91
 
Messaggi: 2099
Iscritto il: dom nov 26, 2006 13:45 pm
Località: pisa e provincia

Messaggioda Davide62 » dom mar 25, 2007 19:32 pm

n!z4th ha scritto:Giuseppe!(benvenuto!)Non ascoltare lo Stefano che lui di neve sulle apuane non l' ha mai vista...io generlalmente mi lego alla corda di conserva un nodo a otto diretto all'imbrago.Poi mi arrotolo a tracolla la corda che voglio(o la metto nello zaino) fino a quando sono alla distanza che voglio dal mio compagno(10 mt circa).Dopodichè fisso la corda a un barcaiolo su un ghiera sull'anello di servizio dell'imbrago.
Non mi sono spiegato lo so.

:roll: :lol:


Yessssssssssssss
Avatar utente
Davide62
 
Messaggi: 10597
Images: 113
Iscritto il: dom lug 28, 2002 18:37 pm
Località: Provincia di Varese

Messaggioda giuseppescali » dom mar 25, 2007 19:36 pm

grazie, fa piacer sentire che conoscete le apuane, anch'io generalmente facevo simile a come dici tu: gli anelli alla schiena e li fermavo con un bulino passondo l'asola dall'anello dell'imbrago e fermandola con un barcaiolo, ma il fatto del prusik aiuta molto sui terreni ove continuamente devi vaiare la lunghezza della corda
altro:
www.gliaccordati.it
Nome skype:
giuseppescali
Avatar utente
giuseppescali
 
Messaggi: 12
Iscritto il: dom mar 25, 2007 15:37 pm
Località: fibbiana

Messaggioda stefano91 » dom mar 25, 2007 19:46 pm

giuseppescali ha scritto:grazie, fa piacer sentire che conoscete le apuane, anch'io generalmente facevo simile a come dici tu: gli anelli alla schiena e li fermavo con un bulino passondo l'asola dall'anello dell'imbrago e fermandola con un barcaiolo, ma il fatto del prusik aiuta molto sui terreni ove continuamente devi vaiare la lunghezza della corda

sei apuano??? 8)
Immagine
stefano91
 
Messaggi: 2099
Iscritto il: dom nov 26, 2006 13:45 pm
Località: pisa e provincia

Messaggioda giuseppescali » dom mar 25, 2007 19:47 pm

non abito e/o vivo sulle apuane, ma le frequento spesso d'inverno
altro:
www.gliaccordati.it
Nome skype:
giuseppescali
Avatar utente
giuseppescali
 
Messaggi: 12
Iscritto il: dom mar 25, 2007 15:37 pm
Località: fibbiana

Messaggioda n!z4th » dom mar 25, 2007 19:56 pm

stefano91 ha scritto:
giuseppescali ha scritto:grazie, fa piacer sentire che conoscete le apuane, anch'io generalmente facevo simile a come dici tu: gli anelli alla schiena e li fermavo con un bulino passondo l'asola dall'anello dell'imbrago e fermandola con un barcaiolo, ma il fatto del prusik aiuta molto sui terreni ove continuamente devi vaiare la lunghezza della corda

sei apuano??? 8)


Ormai tutti si stanno trasferendo altrove... 8) :smt025 :smt044
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda stefano91 » dom mar 25, 2007 20:16 pm

n!z4th ha scritto:
stefano91 ha scritto:
giuseppescali ha scritto:grazie, fa piacer sentire che conoscete le apuane, anch'io generalmente facevo simile a come dici tu: gli anelli alla schiena e li fermavo con un bulino passondo l'asola dall'anello dell'imbrago e fermandola con un barcaiolo, ma il fatto del prusik aiuta molto sui terreni ove continuamente devi vaiare la lunghezza della corda

sei apuano??? 8)


Ormai tutti si stanno trasferendo altrove... 8) :smt025 :smt044


zitto tu!!! :evil:

non abito e/o vivo sulle apuane, ma le frequento spesso d'inverno


un apuanista nn toscano...meraviglioso!!!!

allora diciamo che tutte le volte che mi è capitato di vedere fare una conserva su quei terreni (normalmente sconsigliabile),l'ho vista fare proprio ol prussik proprio per poter manovrare meglio :wink:
Immagine
stefano91
 
Messaggi: 2099
Iscritto il: dom nov 26, 2006 13:45 pm
Località: pisa e provincia

Messaggioda n!z4th » dom mar 25, 2007 20:31 pm

Credo l'abbia visto fare durante l'ultima glaciazione... :roll:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Prossimo

Torna a Benvenuti nel forum di Planetmountain

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.