ciao a tutti dal jokerazzo....

benvenuti nel sito, comunicazioni sull'uso del forum

Messaggioda stealbi » gio ago 28, 2008 21:49 pm

E'?!?
?Chi si attacca alla bombola dell?ossigeno degrada l?Everest al ruolo di un seimila. [?]
Everest by fair means, Everest con mezzi leali, è la dimensione umana che m?interessa.?
R. Messner
Avatar utente
stealbi
 
Messaggi: 567
Iscritto il: sab ago 23, 2008 15:56 pm
Località: Sondrio Downtown

Messaggioda scheggia » gio ago 28, 2008 22:03 pm

sei giovanissimo e normale che hai una frequenza cardiaca bassa a quelle velocità :wink:
Difronte
Alla
Vita
Insegue
Delle
Emozioni

i limiti sono solo nella nostra testa
Avatar utente
scheggia
 
Messaggi: 18714
Images: 50
Iscritto il: mer apr 30, 2003 10:59 am
Località: Sbarua - Torino

Messaggioda stealbi » gio ago 28, 2008 22:04 pm

Ah si? Perchè tu a quanto l'hai? Tra l'altro il cardio mi dice che l'ho troppo bassa!eheh
?Chi si attacca alla bombola dell?ossigeno degrada l?Everest al ruolo di un seimila. [?]
Everest by fair means, Everest con mezzi leali, è la dimensione umana che m?interessa.?
R. Messner
Avatar utente
stealbi
 
Messaggi: 567
Iscritto il: sab ago 23, 2008 15:56 pm
Località: Sondrio Downtown

Messaggioda scheggia » gio ago 28, 2008 22:15 pm

la mia soglia massima è 190, alla tua età ero intorno ai 210 ... ma è naturale che questi valori peggiorino con l'età, certo è che allenarsi sempre e seriamente con un attività aerobica adeguata porta a diventare bradicardico (io lo sono e molto) come a tenere una frequenza massima superiore a quella media ... il calcolo empirico è 220 - l'età :wink:
Difronte
Alla
Vita
Insegue
Delle
Emozioni

i limiti sono solo nella nostra testa
Avatar utente
scheggia
 
Messaggi: 18714
Images: 50
Iscritto il: mer apr 30, 2003 10:59 am
Località: Sbarua - Torino

Messaggioda stealbi » gio ago 28, 2008 22:24 pm

Ah si questa la sapevo anche io, ma scusa io ho sempre saputo che quel calcolo che mi hai dato tu (220-età) serve per trovare la Frequenza Cardiaca MASSIMA, e se togli in percentuale circa il 7/8% avrai la soglia ANAEROBICA. Naturalmente questo calcolo è molto empirico e fondamentalmente sbagliato in quanto la soglia varia in base all'allenamento. Poi magari sto sbagliando io....
?Chi si attacca alla bombola dell?ossigeno degrada l?Everest al ruolo di un seimila. [?]
Everest by fair means, Everest con mezzi leali, è la dimensione umana che m?interessa.?
R. Messner
Avatar utente
stealbi
 
Messaggi: 567
Iscritto il: sab ago 23, 2008 15:56 pm
Località: Sondrio Downtown

Messaggioda scheggia » gio ago 28, 2008 22:29 pm

stealbi ha scritto:Ah si questa la sapevo anche io, ma scusa io ho sempre saputo che quel calcolo che mi hai dato tu (220-età) serve per trovare la Frequenza Cardiaca MASSIMA, e se togli in percentuale circa il 7/8% avrai la soglia ANAEROBICA. Naturalmente questo calcolo è molto empirico e fondamentalmente sbagliato in quanto la soglia varia in base all'allenamento. Poi magari sto sbagliando io....


no no dici bene :wink:

no però non ti devi stupire se te hai una certa frequenza ad una data velocità ... ad esempio se io a quella stessa frequenza non vado decisamente sopra i 40km/h mi preoccupo, perché vuol dire che non vado, dato che per me rappresente il 70% (un po di più) della mia soglia frequenza cardiaca ... come invece oggi ero felicissimo di andare su pendenze intorno al 20% a 160 battiti minuto e di tenerli tranquillamente ...
Difronte
Alla
Vita
Insegue
Delle
Emozioni

i limiti sono solo nella nostra testa
Avatar utente
scheggia
 
Messaggi: 18714
Images: 50
Iscritto il: mer apr 30, 2003 10:59 am
Località: Sbarua - Torino

Messaggioda stealbi » gio ago 28, 2008 22:35 pm

scheggia ha scritto:
stealbi ha scritto:Ah si questa la sapevo anche io, ma scusa io ho sempre saputo che quel calcolo che mi hai dato tu (220-età) serve per trovare la Frequenza Cardiaca MASSIMA, e se togli in percentuale circa il 7/8% avrai la soglia ANAEROBICA. Naturalmente questo calcolo è molto empirico e fondamentalmente sbagliato in quanto la soglia varia in base all'allenamento. Poi magari sto sbagliando io....


no no dici bene :wink:

no però non ti devi stupire se te hai una certa frequenza ad una data velocità ... ad esempio se io a quella stessa frequenza non vado decisamente sopra i 40km/h mi preoccupo, perché vuol dire che non vado, dato che per me rappresente il 70% (un po di più) della mia soglia frequenza cardiaca ... come invece oggi ero felicissimo di andare su pendenze intorno al 20% a 160 battiti minuto e di tenerli tranquillamente ...


Aaah ecco, poi sai dipende un po' dove vai secondo me. Come dici tu appunto al 20% andare su tranquillo e tenere le 160 pulsazioni (non so la velocità però) sembra buono, poi se vai in MTB sai anche tu che qui spesso ci si trova a lavorare in lattacido. E quindi il lavoro in soglia diventa fondamentale.
?Chi si attacca alla bombola dell?ossigeno degrada l?Everest al ruolo di un seimila. [?]
Everest by fair means, Everest con mezzi leali, è la dimensione umana che m?interessa.?
R. Messner
Avatar utente
stealbi
 
Messaggi: 567
Iscritto il: sab ago 23, 2008 15:56 pm
Località: Sondrio Downtown

Messaggioda scheggia » gio ago 28, 2008 22:38 pm

stealbi ha scritto:
scheggia ha scritto:
stealbi ha scritto:Ah si questa la sapevo anche io, ma scusa io ho sempre saputo che quel calcolo che mi hai dato tu (220-età) serve per trovare la Frequenza Cardiaca MASSIMA, e se togli in percentuale circa il 7/8% avrai la soglia ANAEROBICA. Naturalmente questo calcolo è molto empirico e fondamentalmente sbagliato in quanto la soglia varia in base all'allenamento. Poi magari sto sbagliando io....


no no dici bene :wink:

no però non ti devi stupire se te hai una certa frequenza ad una data velocità ... ad esempio se io a quella stessa frequenza non vado decisamente sopra i 40km/h mi preoccupo, perché vuol dire che non vado, dato che per me rappresente il 70% (un po di più) della mia soglia frequenza cardiaca ... come invece oggi ero felicissimo di andare su pendenze intorno al 20% a 160 battiti minuto e di tenerli tranquillamente ...


Aaah ecco, poi sai dipende un po' dove vai secondo me. Come dici tu appunto al 20% andare su tranquillo e tenere le 160 pulsazioni (non so la velocità però) sembra buono, poi se vai in MTB sai anche tu che qui spesso ci si trova a lavorare in lattacido. E quindi il lavoro in soglia diventa fondamentale.


fa te su quelle pendenze in mezzo alle pietre se riesci ad andare ai 6-7 km/h sei contento ...

no vabbé ma noi parliamo di pianura che risulta più semplice ... ad esempio se mi trovassi a 160 pulsazioni al minuto ai 40 sarei ancora più preoccupato ...

... ma a te è mai successo che mantenendo lo stesso sforzo inizino ad andare giù le pulsazioni??? 8O
Difronte
Alla
Vita
Insegue
Delle
Emozioni

i limiti sono solo nella nostra testa
Avatar utente
scheggia
 
Messaggi: 18714
Images: 50
Iscritto il: mer apr 30, 2003 10:59 am
Località: Sbarua - Torino

Messaggioda stealbi » gio ago 28, 2008 22:47 pm

scheggia ha scritto:
stealbi ha scritto:
scheggia ha scritto:
stealbi ha scritto:Ah si questa la sapevo anche io, ma scusa io ho sempre saputo che quel calcolo che mi hai dato tu (220-età) serve per trovare la Frequenza Cardiaca MASSIMA, e se togli in percentuale circa il 7/8% avrai la soglia ANAEROBICA. Naturalmente questo calcolo è molto empirico e fondamentalmente sbagliato in quanto la soglia varia in base all'allenamento. Poi magari sto sbagliando io....


no no dici bene :wink:

no però non ti devi stupire se te hai una certa frequenza ad una data velocità ... ad esempio se io a quella stessa frequenza non vado decisamente sopra i 40km/h mi preoccupo, perché vuol dire che non vado, dato che per me rappresente il 70% (un po di più) della mia soglia frequenza cardiaca ... come invece oggi ero felicissimo di andare su pendenze intorno al 20% a 160 battiti minuto e di tenerli tranquillamente ...


Aaah ecco, poi sai dipende un po' dove vai secondo me. Come dici tu appunto al 20% andare su tranquillo e tenere le 160 pulsazioni (non so la velocità però) sembra buono, poi se vai in MTB sai anche tu che qui spesso ci si trova a lavorare in lattacido. E quindi il lavoro in soglia diventa fondamentale.


fa te su quelle pendenze in mezzo alle pietre se riesci ad andare ai 6-7 km/h sei contento ...

no vabbé ma noi parliamo di pianura che risulta più semplice ... ad esempio se mi trovassi a 160 pulsazioni al minuto ai 40 sarei ancora più preoccupato ...

... ma a te è mai successo che mantenendo lo stesso sforzo inizino ad andare giù le pulsazioni??? 8O


Cierto mi capita spesso, perchè magari forzi un po' di più per andare quel filo in più, poi la tua gamba renge e allora le pulsazioni iniziano ad abbassarsi...Però non ho mai ben capito una cosa: è meglio avere poche pulsazioni (bradicardico giusto?) o "tante" (non troppo ntauralmente), perchè se ne hai tante vuol dire che il cuore pompa più ossigeno e per muoverti i muscoli bruciano appunto l'ossigeno...
?Chi si attacca alla bombola dell?ossigeno degrada l?Everest al ruolo di un seimila. [?]
Everest by fair means, Everest con mezzi leali, è la dimensione umana che m?interessa.?
R. Messner
Avatar utente
stealbi
 
Messaggi: 567
Iscritto il: sab ago 23, 2008 15:56 pm
Località: Sondrio Downtown

Messaggioda scheggia » gio ago 28, 2008 22:55 pm

stealbi ha scritto:
scheggia ha scritto:
stealbi ha scritto:
scheggia ha scritto:
stealbi ha scritto:Ah si questa la sapevo anche io, ma scusa io ho sempre saputo che quel calcolo che mi hai dato tu (220-età) serve per trovare la Frequenza Cardiaca MASSIMA, e se togli in percentuale circa il 7/8% avrai la soglia ANAEROBICA. Naturalmente questo calcolo è molto empirico e fondamentalmente sbagliato in quanto la soglia varia in base all'allenamento. Poi magari sto sbagliando io....


no no dici bene :wink:

no però non ti devi stupire se te hai una certa frequenza ad una data velocità ... ad esempio se io a quella stessa frequenza non vado decisamente sopra i 40km/h mi preoccupo, perché vuol dire che non vado, dato che per me rappresente il 70% (un po di più) della mia soglia frequenza cardiaca ... come invece oggi ero felicissimo di andare su pendenze intorno al 20% a 160 battiti minuto e di tenerli tranquillamente ...


Aaah ecco, poi sai dipende un po' dove vai secondo me. Come dici tu appunto al 20% andare su tranquillo e tenere le 160 pulsazioni (non so la velocità però) sembra buono, poi se vai in MTB sai anche tu che qui spesso ci si trova a lavorare in lattacido. E quindi il lavoro in soglia diventa fondamentale.


fa te su quelle pendenze in mezzo alle pietre se riesci ad andare ai 6-7 km/h sei contento ...

no vabbé ma noi parliamo di pianura che risulta più semplice ... ad esempio se mi trovassi a 160 pulsazioni al minuto ai 40 sarei ancora più preoccupato ...

... ma a te è mai successo che mantenendo lo stesso sforzo inizino ad andare giù le pulsazioni??? 8O


Cierto mi capita spesso, perchè magari forzi un po' di più per andare quel filo in più, poi la tua gamba renge e allora le pulsazioni iniziano ad abbassarsi...Però non ho mai ben capito una cosa: è meglio avere poche pulsazioni (bradicardico giusto?) o "tante" (non troppo ntauralmente), perchè se ne hai tante vuol dire che il cuore pompa più ossigeno e per muoverti i muscoli bruciano appunto l'ossigeno...


a riposo è bene averne poche ... vuol dire che hai più margine da "spendere" ... se poi a parità di sforzo (con un altro) hai meno pulsazioni è un vantaggio, perché puoi accellerare e reggere di più dell'altro ... quindi è decisamente un vantaggio avere pulsazioni più basse, perché vuol dire che spendi di meno per fare uno certo sforzo ...

a me è capitato l'ultima volta che ho fatto il mio personale sul mio percorso in salita non ad un certo purnto pure continuando allo stesso sforzo e dovevo stavo andando al 90% ... beh ad un certo punto non ne volevo più sapere di andare ed i battiti scendevano ... :?
Difronte
Alla
Vita
Insegue
Delle
Emozioni

i limiti sono solo nella nostra testa
Avatar utente
scheggia
 
Messaggi: 18714
Images: 50
Iscritto il: mer apr 30, 2003 10:59 am
Località: Sbarua - Torino

Messaggioda stealbi » gio ago 28, 2008 23:21 pm

scheggia ha scritto:
stealbi ha scritto:
scheggia ha scritto:
stealbi ha scritto:
scheggia ha scritto:
stealbi ha scritto:Ah si questa la sapevo anche io, ma scusa io ho sempre saputo che quel calcolo che mi hai dato tu (220-età) serve per trovare la Frequenza Cardiaca MASSIMA, e se togli in percentuale circa il 7/8% avrai la soglia ANAEROBICA. Naturalmente questo calcolo è molto empirico e fondamentalmente sbagliato in quanto la soglia varia in base all'allenamento. Poi magari sto sbagliando io....


no no dici bene :wink:

no però non ti devi stupire se te hai una certa frequenza ad una data velocità ... ad esempio se io a quella stessa frequenza non vado decisamente sopra i 40km/h mi preoccupo, perché vuol dire che non vado, dato che per me rappresente il 70% (un po di più) della mia soglia frequenza cardiaca ... come invece oggi ero felicissimo di andare su pendenze intorno al 20% a 160 battiti minuto e di tenerli tranquillamente ...


Aaah ecco, poi sai dipende un po' dove vai secondo me. Come dici tu appunto al 20% andare su tranquillo e tenere le 160 pulsazioni (non so la velocità però) sembra buono, poi se vai in MTB sai anche tu che qui spesso ci si trova a lavorare in lattacido. E quindi il lavoro in soglia diventa fondamentale.


fa te su quelle pendenze in mezzo alle pietre se riesci ad andare ai 6-7 km/h sei contento ...

no vabbé ma noi parliamo di pianura che risulta più semplice ... ad esempio se mi trovassi a 160 pulsazioni al minuto ai 40 sarei ancora più preoccupato ...

... ma a te è mai successo che mantenendo lo stesso sforzo inizino ad andare giù le pulsazioni??? 8O


Cierto mi capita spesso, perchè magari forzi un po' di più per andare quel filo in più, poi la tua gamba renge e allora le pulsazioni iniziano ad abbassarsi...Però non ho mai ben capito una cosa: è meglio avere poche pulsazioni (bradicardico giusto?) o "tante" (non troppo ntauralmente), perchè se ne hai tante vuol dire che il cuore pompa più ossigeno e per muoverti i muscoli bruciano appunto l'ossigeno...


a riposo è bene averne poche ... vuol dire che hai più margine da "spendere" ... se poi a parità di sforzo (con un altro) hai meno pulsazioni è un vantaggio, perché puoi accellerare e reggere di più dell'altro ... quindi è decisamente un vantaggio avere pulsazioni più basse, perché vuol dire che spendi di meno per fare uno certo sforzo ...

a me è capitato l'ultima volta che ho fatto il mio personale sul mio percorso in salita non ad un certo purnto pure continuando allo stesso sforzo e dovevo stavo andando al 90% ... beh ad un certo punto non ne volevo più sapere di andare ed i battiti scendevano ... :?


Scusa il ritardo, mi è entrato un pipistrello in casa!ahah non è una scusa!!ahah comunque io sul mio cardio (polar cs300) ho la possiblità di fare un "test" da quale (non so perchè) dice che ho pulsazioni troppo basse per essere allenato (boh, non so proprio perchè), domani provo a riperterlo. Io ho sempre pensato fossero un bene, anche eprchè una volta ad una visita pneumologica mi hanno valutato la capacità polmonare in quasi 8 litri dicendomi che con le pulsazioni basse sarei stato adatto ad uno sport di "resistenza" come l'apnea. Boooh.
?Chi si attacca alla bombola dell?ossigeno degrada l?Everest al ruolo di un seimila. [?]
Everest by fair means, Everest con mezzi leali, è la dimensione umana che m?interessa.?
R. Messner
Avatar utente
stealbi
 
Messaggi: 567
Iscritto il: sab ago 23, 2008 15:56 pm
Località: Sondrio Downtown

Messaggioda Losthighway » ven ago 29, 2008 17:23 pm

benvenuto!
:D
Avatar utente
Losthighway
 
Messaggi: 661
Images: 8
Iscritto il: mar apr 08, 2008 20:15 pm

Messaggioda scheggia » ven ago 29, 2008 19:19 pm

stealbi ha scritto:
scheggia ha scritto:
stealbi ha scritto:
scheggia ha scritto:
stealbi ha scritto:
scheggia ha scritto:
stealbi ha scritto:Ah si questa la sapevo anche io, ma scusa io ho sempre saputo che quel calcolo che mi hai dato tu (220-età) serve per trovare la Frequenza Cardiaca MASSIMA, e se togli in percentuale circa il 7/8% avrai la soglia ANAEROBICA. Naturalmente questo calcolo è molto empirico e fondamentalmente sbagliato in quanto la soglia varia in base all'allenamento. Poi magari sto sbagliando io....


no no dici bene :wink:

no però non ti devi stupire se te hai una certa frequenza ad una data velocità ... ad esempio se io a quella stessa frequenza non vado decisamente sopra i 40km/h mi preoccupo, perché vuol dire che non vado, dato che per me rappresente il 70% (un po di più) della mia soglia frequenza cardiaca ... come invece oggi ero felicissimo di andare su pendenze intorno al 20% a 160 battiti minuto e di tenerli tranquillamente ...


Aaah ecco, poi sai dipende un po' dove vai secondo me. Come dici tu appunto al 20% andare su tranquillo e tenere le 160 pulsazioni (non so la velocità però) sembra buono, poi se vai in MTB sai anche tu che qui spesso ci si trova a lavorare in lattacido. E quindi il lavoro in soglia diventa fondamentale.


fa te su quelle pendenze in mezzo alle pietre se riesci ad andare ai 6-7 km/h sei contento ...

no vabbé ma noi parliamo di pianura che risulta più semplice ... ad esempio se mi trovassi a 160 pulsazioni al minuto ai 40 sarei ancora più preoccupato ...

... ma a te è mai successo che mantenendo lo stesso sforzo inizino ad andare giù le pulsazioni??? 8O


Cierto mi capita spesso, perchè magari forzi un po' di più per andare quel filo in più, poi la tua gamba renge e allora le pulsazioni iniziano ad abbassarsi...Però non ho mai ben capito una cosa: è meglio avere poche pulsazioni (bradicardico giusto?) o "tante" (non troppo ntauralmente), perchè se ne hai tante vuol dire che il cuore pompa più ossigeno e per muoverti i muscoli bruciano appunto l'ossigeno...


a riposo è bene averne poche ... vuol dire che hai più margine da "spendere" ... se poi a parità di sforzo (con un altro) hai meno pulsazioni è un vantaggio, perché puoi accellerare e reggere di più dell'altro ... quindi è decisamente un vantaggio avere pulsazioni più basse, perché vuol dire che spendi di meno per fare uno certo sforzo ...

a me è capitato l'ultima volta che ho fatto il mio personale sul mio percorso in salita non ad un certo purnto pure continuando allo stesso sforzo e dovevo stavo andando al 90% ... beh ad un certo punto non ne volevo più sapere di andare ed i battiti scendevano ... :?


Scusa il ritardo, mi è entrato un pipistrello in casa!ahah non è una scusa!!ahah comunque io sul mio cardio (polar cs300) ho la possiblità di fare un "test" da quale (non so perchè) dice che ho pulsazioni troppo basse per essere allenato (boh, non so proprio perchè), domani provo a riperterlo. Io ho sempre pensato fossero un bene, anche eprchè una volta ad una visita pneumologica mi hanno valutato la capacità polmonare in quasi 8 litri dicendomi che con le pulsazioni basse sarei stato adatto ad uno sport di "resistenza" come l'apnea. Boooh.


sia alla apnea ... semplicemente perché di default usi poco ossigeno, ma anche agli sport di endurance ... vai meno facilmente in fuori soglia (produci meno acido lattico) e ti affatichi di meno, oltrettutto recuperi prima! :wink:

mi sa che anche te hai sempre fatto sport aerobici, vero? :wink:
Difronte
Alla
Vita
Insegue
Delle
Emozioni

i limiti sono solo nella nostra testa
Avatar utente
scheggia
 
Messaggi: 18714
Images: 50
Iscritto il: mer apr 30, 2003 10:59 am
Località: Sbarua - Torino

Messaggioda stealbi » ven ago 29, 2008 19:46 pm

scheggia ha scritto:
stealbi ha scritto:
scheggia ha scritto:
stealbi ha scritto:
scheggia ha scritto:
stealbi ha scritto:
scheggia ha scritto:
stealbi ha scritto:Ah si questa la sapevo anche io, ma scusa io ho sempre saputo che quel calcolo che mi hai dato tu (220-età) serve per trovare la Frequenza Cardiaca MASSIMA, e se togli in percentuale circa il 7/8% avrai la soglia ANAEROBICA. Naturalmente questo calcolo è molto empirico e fondamentalmente sbagliato in quanto la soglia varia in base all'allenamento. Poi magari sto sbagliando io....


no no dici bene :wink:

no però non ti devi stupire se te hai una certa frequenza ad una data velocità ... ad esempio se io a quella stessa frequenza non vado decisamente sopra i 40km/h mi preoccupo, perché vuol dire che non vado, dato che per me rappresente il 70% (un po di più) della mia soglia frequenza cardiaca ... come invece oggi ero felicissimo di andare su pendenze intorno al 20% a 160 battiti minuto e di tenerli tranquillamente ...


Aaah ecco, poi sai dipende un po' dove vai secondo me. Come dici tu appunto al 20% andare su tranquillo e tenere le 160 pulsazioni (non so la velocità però) sembra buono, poi se vai in MTB sai anche tu che qui spesso ci si trova a lavorare in lattacido. E quindi il lavoro in soglia diventa fondamentale.


fa te su quelle pendenze in mezzo alle pietre se riesci ad andare ai 6-7 km/h sei contento ...

no vabbé ma noi parliamo di pianura che risulta più semplice ... ad esempio se mi trovassi a 160 pulsazioni al minuto ai 40 sarei ancora più preoccupato ...

... ma a te è mai successo che mantenendo lo stesso sforzo inizino ad andare giù le pulsazioni??? 8O


Cierto mi capita spesso, perchè magari forzi un po' di più per andare quel filo in più, poi la tua gamba renge e allora le pulsazioni iniziano ad abbassarsi...Però non ho mai ben capito una cosa: è meglio avere poche pulsazioni (bradicardico giusto?) o "tante" (non troppo ntauralmente), perchè se ne hai tante vuol dire che il cuore pompa più ossigeno e per muoverti i muscoli bruciano appunto l'ossigeno...


a riposo è bene averne poche ... vuol dire che hai più margine da "spendere" ... se poi a parità di sforzo (con un altro) hai meno pulsazioni è un vantaggio, perché puoi accellerare e reggere di più dell'altro ... quindi è decisamente un vantaggio avere pulsazioni più basse, perché vuol dire che spendi di meno per fare uno certo sforzo ...

a me è capitato l'ultima volta che ho fatto il mio personale sul mio percorso in salita non ad un certo purnto pure continuando allo stesso sforzo e dovevo stavo andando al 90% ... beh ad un certo punto non ne volevo più sapere di andare ed i battiti scendevano ... :?


Scusa il ritardo, mi è entrato un pipistrello in casa!ahah non è una scusa!!ahah comunque io sul mio cardio (polar cs300) ho la possiblità di fare un "test" da quale (non so perchè) dice che ho pulsazioni troppo basse per essere allenato (boh, non so proprio perchè), domani provo a riperterlo. Io ho sempre pensato fossero un bene, anche eprchè una volta ad una visita pneumologica mi hanno valutato la capacità polmonare in quasi 8 litri dicendomi che con le pulsazioni basse sarei stato adatto ad uno sport di "resistenza" come l'apnea. Boooh.


sia alla apnea ... semplicemente perché di default usi poco ossigeno, ma anche agli sport di endurance ... vai meno facilmente in fuori soglia (produci meno acido lattico) e ti affatichi di meno, oltrettutto recuperi prima! :wink:

mi sa che anche te hai sempre fatto sport aerobici, vero? :wink:


Eh si sempre, però tipo non sono ne leggero ne alto, sono poco più di 1,70 e circa 80 kg. Non ho pancetta però...Non vado in palestra, però per fortuna o sfortuna sono parecchio spallato, perciò gabbia toracica ampia=più ossigeno...
?Chi si attacca alla bombola dell?ossigeno degrada l?Everest al ruolo di un seimila. [?]
Everest by fair means, Everest con mezzi leali, è la dimensione umana che m?interessa.?
R. Messner
Avatar utente
stealbi
 
Messaggi: 567
Iscritto il: sab ago 23, 2008 15:56 pm
Località: Sondrio Downtown

Messaggioda scheggia » ven ago 29, 2008 19:52 pm

stealbi ha scritto:
scheggia ha scritto:
stealbi ha scritto:
scheggia ha scritto:
stealbi ha scritto:
scheggia ha scritto:
stealbi ha scritto:
scheggia ha scritto:
stealbi ha scritto:Ah si questa la sapevo anche io, ma scusa io ho sempre saputo che quel calcolo che mi hai dato tu (220-età) serve per trovare la Frequenza Cardiaca MASSIMA, e se togli in percentuale circa il 7/8% avrai la soglia ANAEROBICA. Naturalmente questo calcolo è molto empirico e fondamentalmente sbagliato in quanto la soglia varia in base all'allenamento. Poi magari sto sbagliando io....


no no dici bene :wink:

no però non ti devi stupire se te hai una certa frequenza ad una data velocità ... ad esempio se io a quella stessa frequenza non vado decisamente sopra i 40km/h mi preoccupo, perché vuol dire che non vado, dato che per me rappresente il 70% (un po di più) della mia soglia frequenza cardiaca ... come invece oggi ero felicissimo di andare su pendenze intorno al 20% a 160 battiti minuto e di tenerli tranquillamente ...


Aaah ecco, poi sai dipende un po' dove vai secondo me. Come dici tu appunto al 20% andare su tranquillo e tenere le 160 pulsazioni (non so la velocità però) sembra buono, poi se vai in MTB sai anche tu che qui spesso ci si trova a lavorare in lattacido. E quindi il lavoro in soglia diventa fondamentale.


fa te su quelle pendenze in mezzo alle pietre se riesci ad andare ai 6-7 km/h sei contento ...

no vabbé ma noi parliamo di pianura che risulta più semplice ... ad esempio se mi trovassi a 160 pulsazioni al minuto ai 40 sarei ancora più preoccupato ...

... ma a te è mai successo che mantenendo lo stesso sforzo inizino ad andare giù le pulsazioni??? 8O


Cierto mi capita spesso, perchè magari forzi un po' di più per andare quel filo in più, poi la tua gamba renge e allora le pulsazioni iniziano ad abbassarsi...Però non ho mai ben capito una cosa: è meglio avere poche pulsazioni (bradicardico giusto?) o "tante" (non troppo ntauralmente), perchè se ne hai tante vuol dire che il cuore pompa più ossigeno e per muoverti i muscoli bruciano appunto l'ossigeno...


a riposo è bene averne poche ... vuol dire che hai più margine da "spendere" ... se poi a parità di sforzo (con un altro) hai meno pulsazioni è un vantaggio, perché puoi accellerare e reggere di più dell'altro ... quindi è decisamente un vantaggio avere pulsazioni più basse, perché vuol dire che spendi di meno per fare uno certo sforzo ...

a me è capitato l'ultima volta che ho fatto il mio personale sul mio percorso in salita non ad un certo purnto pure continuando allo stesso sforzo e dovevo stavo andando al 90% ... beh ad un certo punto non ne volevo più sapere di andare ed i battiti scendevano ... :?


Scusa il ritardo, mi è entrato un pipistrello in casa!ahah non è una scusa!!ahah comunque io sul mio cardio (polar cs300) ho la possiblità di fare un "test" da quale (non so perchè) dice che ho pulsazioni troppo basse per essere allenato (boh, non so proprio perchè), domani provo a riperterlo. Io ho sempre pensato fossero un bene, anche eprchè una volta ad una visita pneumologica mi hanno valutato la capacità polmonare in quasi 8 litri dicendomi che con le pulsazioni basse sarei stato adatto ad uno sport di "resistenza" come l'apnea. Boooh.


sia alla apnea ... semplicemente perché di default usi poco ossigeno, ma anche agli sport di endurance ... vai meno facilmente in fuori soglia (produci meno acido lattico) e ti affatichi di meno, oltrettutto recuperi prima! :wink:

mi sa che anche te hai sempre fatto sport aerobici, vero? :wink:


Eh si sempre, però tipo non sono ne leggero ne alto, sono poco più di 1,70 e circa 80 kg. Non ho pancetta però...Non vado in palestra, però per fortuna o sfortuna sono parecchio spallato, perciò gabbia toracica ampia=più ossigeno...


ecco ti do un consiglio sta lontano dalle sale pesi, perché io sono più ho meno come te ... meglio lo ero ... un po' più alto e pesavo intorno ai 90 kg ... sono andato in sala pesi è sono diventato un bisonte ... poi ho rovinato tutto con l'incidente in montagna e 5 anni di innatività (praticamente totale inattività) ... :evil:

hai mai notato la gente come guarda strano uno grosso che fa sport di endurance, e che magari va pure forte??? :?
Difronte
Alla
Vita
Insegue
Delle
Emozioni

i limiti sono solo nella nostra testa
Avatar utente
scheggia
 
Messaggi: 18714
Images: 50
Iscritto il: mer apr 30, 2003 10:59 am
Località: Sbarua - Torino

Messaggioda stealbi » ven ago 29, 2008 20:17 pm

scheggia ha scritto:
stealbi ha scritto:
scheggia ha scritto:
stealbi ha scritto:
scheggia ha scritto:
stealbi ha scritto:
scheggia ha scritto:
stealbi ha scritto:
scheggia ha scritto:
stealbi ha scritto:Ah si questa la sapevo anche io, ma scusa io ho sempre saputo che quel calcolo che mi hai dato tu (220-età) serve per trovare la Frequenza Cardiaca MASSIMA, e se togli in percentuale circa il 7/8% avrai la soglia ANAEROBICA. Naturalmente questo calcolo è molto empirico e fondamentalmente sbagliato in quanto la soglia varia in base all'allenamento. Poi magari sto sbagliando io....


no no dici bene :wink:

no però non ti devi stupire se te hai una certa frequenza ad una data velocità ... ad esempio se io a quella stessa frequenza non vado decisamente sopra i 40km/h mi preoccupo, perché vuol dire che non vado, dato che per me rappresente il 70% (un po di più) della mia soglia frequenza cardiaca ... come invece oggi ero felicissimo di andare su pendenze intorno al 20% a 160 battiti minuto e di tenerli tranquillamente ...


Aaah ecco, poi sai dipende un po' dove vai secondo me. Come dici tu appunto al 20% andare su tranquillo e tenere le 160 pulsazioni (non so la velocità però) sembra buono, poi se vai in MTB sai anche tu che qui spesso ci si trova a lavorare in lattacido. E quindi il lavoro in soglia diventa fondamentale.


fa te su quelle pendenze in mezzo alle pietre se riesci ad andare ai 6-7 km/h sei contento ...

no vabbé ma noi parliamo di pianura che risulta più semplice ... ad esempio se mi trovassi a 160 pulsazioni al minuto ai 40 sarei ancora più preoccupato ...

... ma a te è mai successo che mantenendo lo stesso sforzo inizino ad andare giù le pulsazioni??? 8O


Cierto mi capita spesso, perchè magari forzi un po' di più per andare quel filo in più, poi la tua gamba renge e allora le pulsazioni iniziano ad abbassarsi...Però non ho mai ben capito una cosa: è meglio avere poche pulsazioni (bradicardico giusto?) o "tante" (non troppo ntauralmente), perchè se ne hai tante vuol dire che il cuore pompa più ossigeno e per muoverti i muscoli bruciano appunto l'ossigeno...


a riposo è bene averne poche ... vuol dire che hai più margine da "spendere" ... se poi a parità di sforzo (con un altro) hai meno pulsazioni è un vantaggio, perché puoi accellerare e reggere di più dell'altro ... quindi è decisamente un vantaggio avere pulsazioni più basse, perché vuol dire che spendi di meno per fare uno certo sforzo ...

a me è capitato l'ultima volta che ho fatto il mio personale sul mio percorso in salita non ad un certo purnto pure continuando allo stesso sforzo e dovevo stavo andando al 90% ... beh ad un certo punto non ne volevo più sapere di andare ed i battiti scendevano ... :?


Scusa il ritardo, mi è entrato un pipistrello in casa!ahah non è una scusa!!ahah comunque io sul mio cardio (polar cs300) ho la possiblità di fare un "test" da quale (non so perchè) dice che ho pulsazioni troppo basse per essere allenato (boh, non so proprio perchè), domani provo a riperterlo. Io ho sempre pensato fossero un bene, anche eprchè una volta ad una visita pneumologica mi hanno valutato la capacità polmonare in quasi 8 litri dicendomi che con le pulsazioni basse sarei stato adatto ad uno sport di "resistenza" come l'apnea. Boooh.


sia alla apnea ... semplicemente perché di default usi poco ossigeno, ma anche agli sport di endurance ... vai meno facilmente in fuori soglia (produci meno acido lattico) e ti affatichi di meno, oltrettutto recuperi prima! :wink:

mi sa che anche te hai sempre fatto sport aerobici, vero? :wink:


Eh si sempre, però tipo non sono ne leggero ne alto, sono poco più di 1,70 e circa 80 kg. Non ho pancetta però...Non vado in palestra, però per fortuna o sfortuna sono parecchio spallato, perciò gabbia toracica ampia=più ossigeno...


ecco ti do un consiglio sta lontano dalle sale pesi, perché io sono più ho meno come te ... meglio lo ero ... un po' più alto e pesavo intorno ai 90 kg ... sono andato in sala pesi è sono diventato un bisonte ... poi ho rovinato tutto con l'incidente in montagna e 5 anni di innatività (praticamente totale inattività) ... :evil:

hai mai notato la gente come guarda strano uno grosso che fa sport di endurance, e che magari va pure forte??? :?


Si si infatti (con mamma fisioterapista) mi tengo ben lontano da cose simili!!Eh si eheh però io mi diverto un mondo quando passi gli _"agonisti", in tutina (che per carità uso anche io) e bici da 5000 yuri eppure sono fermi!!!ahah
?Chi si attacca alla bombola dell?ossigeno degrada l?Everest al ruolo di un seimila. [?]
Everest by fair means, Everest con mezzi leali, è la dimensione umana che m?interessa.?
R. Messner
Avatar utente
stealbi
 
Messaggi: 567
Iscritto il: sab ago 23, 2008 15:56 pm
Località: Sondrio Downtown

Messaggioda scheggia » ven ago 29, 2008 21:18 pm

stealbi ha scritto:
scheggia ha scritto:
stealbi ha scritto:
scheggia ha scritto:
stealbi ha scritto:
scheggia ha scritto:
stealbi ha scritto:
scheggia ha scritto:
stealbi ha scritto:
scheggia ha scritto:
stealbi ha scritto:Ah si questa la sapevo anche io, ma scusa io ho sempre saputo che quel calcolo che mi hai dato tu (220-età) serve per trovare la Frequenza Cardiaca MASSIMA, e se togli in percentuale circa il 7/8% avrai la soglia ANAEROBICA. Naturalmente questo calcolo è molto empirico e fondamentalmente sbagliato in quanto la soglia varia in base all'allenamento. Poi magari sto sbagliando io....


no no dici bene :wink:

no però non ti devi stupire se te hai una certa frequenza ad una data velocità ... ad esempio se io a quella stessa frequenza non vado decisamente sopra i 40km/h mi preoccupo, perché vuol dire che non vado, dato che per me rappresente il 70% (un po di più) della mia soglia frequenza cardiaca ... come invece oggi ero felicissimo di andare su pendenze intorno al 20% a 160 battiti minuto e di tenerli tranquillamente ...


Aaah ecco, poi sai dipende un po' dove vai secondo me. Come dici tu appunto al 20% andare su tranquillo e tenere le 160 pulsazioni (non so la velocità però) sembra buono, poi se vai in MTB sai anche tu che qui spesso ci si trova a lavorare in lattacido. E quindi il lavoro in soglia diventa fondamentale.


fa te su quelle pendenze in mezzo alle pietre se riesci ad andare ai 6-7 km/h sei contento ...

no vabbé ma noi parliamo di pianura che risulta più semplice ... ad esempio se mi trovassi a 160 pulsazioni al minuto ai 40 sarei ancora più preoccupato ...

... ma a te è mai successo che mantenendo lo stesso sforzo inizino ad andare giù le pulsazioni??? 8O


Cierto mi capita spesso, perchè magari forzi un po' di più per andare quel filo in più, poi la tua gamba renge e allora le pulsazioni iniziano ad abbassarsi...Però non ho mai ben capito una cosa: è meglio avere poche pulsazioni (bradicardico giusto?) o "tante" (non troppo ntauralmente), perchè se ne hai tante vuol dire che il cuore pompa più ossigeno e per muoverti i muscoli bruciano appunto l'ossigeno...


a riposo è bene averne poche ... vuol dire che hai più margine da "spendere" ... se poi a parità di sforzo (con un altro) hai meno pulsazioni è un vantaggio, perché puoi accellerare e reggere di più dell'altro ... quindi è decisamente un vantaggio avere pulsazioni più basse, perché vuol dire che spendi di meno per fare uno certo sforzo ...

a me è capitato l'ultima volta che ho fatto il mio personale sul mio percorso in salita non ad un certo purnto pure continuando allo stesso sforzo e dovevo stavo andando al 90% ... beh ad un certo punto non ne volevo più sapere di andare ed i battiti scendevano ... :?


Scusa il ritardo, mi è entrato un pipistrello in casa!ahah non è una scusa!!ahah comunque io sul mio cardio (polar cs300) ho la possiblità di fare un "test" da quale (non so perchè) dice che ho pulsazioni troppo basse per essere allenato (boh, non so proprio perchè), domani provo a riperterlo. Io ho sempre pensato fossero un bene, anche eprchè una volta ad una visita pneumologica mi hanno valutato la capacità polmonare in quasi 8 litri dicendomi che con le pulsazioni basse sarei stato adatto ad uno sport di "resistenza" come l'apnea. Boooh.


sia alla apnea ... semplicemente perché di default usi poco ossigeno, ma anche agli sport di endurance ... vai meno facilmente in fuori soglia (produci meno acido lattico) e ti affatichi di meno, oltrettutto recuperi prima! :wink:

mi sa che anche te hai sempre fatto sport aerobici, vero? :wink:


Eh si sempre, però tipo non sono ne leggero ne alto, sono poco più di 1,70 e circa 80 kg. Non ho pancetta però...Non vado in palestra, però per fortuna o sfortuna sono parecchio spallato, perciò gabbia toracica ampia=più ossigeno...


ecco ti do un consiglio sta lontano dalle sale pesi, perché io sono più ho meno come te ... meglio lo ero ... un po' più alto e pesavo intorno ai 90 kg ... sono andato in sala pesi è sono diventato un bisonte ... poi ho rovinato tutto con l'incidente in montagna e 5 anni di innatività (praticamente totale inattività) ... :evil:

hai mai notato la gente come guarda strano uno grosso che fa sport di endurance, e che magari va pure forte??? :?


Si si infatti (con mamma fisioterapista) mi tengo ben lontano da cose simili!!Eh si eheh però io mi diverto un mondo quando passi gli _"agonisti", in tutina (che per carità uso anche io) e bici da 5000 yuri eppure sono fermi!!!ahah


già tutti depilati e piccoletti ... così piccoli che paiono trasparenti ... :x
Difronte
Alla
Vita
Insegue
Delle
Emozioni

i limiti sono solo nella nostra testa
Avatar utente
scheggia
 
Messaggi: 18714
Images: 50
Iscritto il: mer apr 30, 2003 10:59 am
Località: Sbarua - Torino

Messaggioda stealbi » ven ago 29, 2008 23:37 pm

scheggia ha scritto:
stealbi ha scritto:
scheggia ha scritto:
stealbi ha scritto:
scheggia ha scritto:
stealbi ha scritto:
scheggia ha scritto:
stealbi ha scritto:
scheggia ha scritto:
stealbi ha scritto:
scheggia ha scritto:
stealbi ha scritto:Ah si questa la sapevo anche io, ma scusa io ho sempre saputo che quel calcolo che mi hai dato tu (220-età) serve per trovare la Frequenza Cardiaca MASSIMA, e se togli in percentuale circa il 7/8% avrai la soglia ANAEROBICA. Naturalmente questo calcolo è molto empirico e fondamentalmente sbagliato in quanto la soglia varia in base all'allenamento. Poi magari sto sbagliando io....


no no dici bene :wink:

no però non ti devi stupire se te hai una certa frequenza ad una data velocità ... ad esempio se io a quella stessa frequenza non vado decisamente sopra i 40km/h mi preoccupo, perché vuol dire che non vado, dato che per me rappresente il 70% (un po di più) della mia soglia frequenza cardiaca ... come invece oggi ero felicissimo di andare su pendenze intorno al 20% a 160 battiti minuto e di tenerli tranquillamente ...


Aaah ecco, poi sai dipende un po' dove vai secondo me. Come dici tu appunto al 20% andare su tranquillo e tenere le 160 pulsazioni (non so la velocità però) sembra buono, poi se vai in MTB sai anche tu che qui spesso ci si trova a lavorare in lattacido. E quindi il lavoro in soglia diventa fondamentale.


fa te su quelle pendenze in mezzo alle pietre se riesci ad andare ai 6-7 km/h sei contento ...

no vabbé ma noi parliamo di pianura che risulta più semplice ... ad esempio se mi trovassi a 160 pulsazioni al minuto ai 40 sarei ancora più preoccupato ...

... ma a te è mai successo che mantenendo lo stesso sforzo inizino ad andare giù le pulsazioni??? 8O


Cierto mi capita spesso, perchè magari forzi un po' di più per andare quel filo in più, poi la tua gamba renge e allora le pulsazioni iniziano ad abbassarsi...Però non ho mai ben capito una cosa: è meglio avere poche pulsazioni (bradicardico giusto?) o "tante" (non troppo ntauralmente), perchè se ne hai tante vuol dire che il cuore pompa più ossigeno e per muoverti i muscoli bruciano appunto l'ossigeno...


a riposo è bene averne poche ... vuol dire che hai più margine da "spendere" ... se poi a parità di sforzo (con un altro) hai meno pulsazioni è un vantaggio, perché puoi accellerare e reggere di più dell'altro ... quindi è decisamente un vantaggio avere pulsazioni più basse, perché vuol dire che spendi di meno per fare uno certo sforzo ...

a me è capitato l'ultima volta che ho fatto il mio personale sul mio percorso in salita non ad un certo purnto pure continuando allo stesso sforzo e dovevo stavo andando al 90% ... beh ad un certo punto non ne volevo più sapere di andare ed i battiti scendevano ... :?


Scusa il ritardo, mi è entrato un pipistrello in casa!ahah non è una scusa!!ahah comunque io sul mio cardio (polar cs300) ho la possiblità di fare un "test" da quale (non so perchè) dice che ho pulsazioni troppo basse per essere allenato (boh, non so proprio perchè), domani provo a riperterlo. Io ho sempre pensato fossero un bene, anche eprchè una volta ad una visita pneumologica mi hanno valutato la capacità polmonare in quasi 8 litri dicendomi che con le pulsazioni basse sarei stato adatto ad uno sport di "resistenza" come l'apnea. Boooh.


sia alla apnea ... semplicemente perché di default usi poco ossigeno, ma anche agli sport di endurance ... vai meno facilmente in fuori soglia (produci meno acido lattico) e ti affatichi di meno, oltrettutto recuperi prima! :wink:

mi sa che anche te hai sempre fatto sport aerobici, vero? :wink:


Eh si sempre, però tipo non sono ne leggero ne alto, sono poco più di 1,70 e circa 80 kg. Non ho pancetta però...Non vado in palestra, però per fortuna o sfortuna sono parecchio spallato, perciò gabbia toracica ampia=più ossigeno...


ecco ti do un consiglio sta lontano dalle sale pesi, perché io sono più ho meno come te ... meglio lo ero ... un po' più alto e pesavo intorno ai 90 kg ... sono andato in sala pesi è sono diventato un bisonte ... poi ho rovinato tutto con l'incidente in montagna e 5 anni di innatività (praticamente totale inattività) ... :evil:

hai mai notato la gente come guarda strano uno grosso che fa sport di endurance, e che magari va pure forte??? :?


Si si infatti (con mamma fisioterapista) mi tengo ben lontano da cose simili!!Eh si eheh però io mi diverto un mondo quando passi gli _"agonisti", in tutina (che per carità uso anche io) e bici da 5000 yuri eppure sono fermi!!!ahah


già tutti depilati e piccoletti ... così piccoli che paiono trasparenti ... :x


Però non vanno!!Ed è quello che conta... :smt097 eheh
?Chi si attacca alla bombola dell?ossigeno degrada l?Everest al ruolo di un seimila. [?]
Everest by fair means, Everest con mezzi leali, è la dimensione umana che m?interessa.?
R. Messner
Avatar utente
stealbi
 
Messaggi: 567
Iscritto il: sab ago 23, 2008 15:56 pm
Località: Sondrio Downtown

Messaggioda otttoz » sab ago 30, 2008 15:38 pm

ehi,
scheggia, stealby....
telefonatevi!

:D
iscritto dal 2008
rules.php
Avatar utente
otttoz
 
Messaggi: 1300
Images: 3
Iscritto il: sab mar 15, 2008 9:22 am

Messaggioda stealbi » sab ago 30, 2008 15:53 pm

otttoz ha scritto:ehi,
scheggia, stealby....
telefonatevi!

:D


eheh
?Chi si attacca alla bombola dell?ossigeno degrada l?Everest al ruolo di un seimila. [?]
Everest by fair means, Everest con mezzi leali, è la dimensione umana che m?interessa.?
R. Messner
Avatar utente
stealbi
 
Messaggi: 567
Iscritto il: sab ago 23, 2008 15:56 pm
Località: Sondrio Downtown

PrecedenteProssimo

Torna a Benvenuti nel forum di Planetmountain

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron