da Sergio-Funghi » lun set 15, 2008 14:46 pm
da LaSusy » lun set 15, 2008 14:48 pm
Sergio-Funghi ha scritto:Ciao a tutti voi da Gentile Sergio .
Prima di tutto voglio fare i complimenti a tutto lo staff per questo Forum
e mando un bacio a tutte le meravigliose Montagne d'Italia.
Io sono di Moncalieri (TO), ho 44 anni e sono un appassionato di tutto ciò
che è Montagna e Principalmente di Funghi.
Questo meraviglioso gioiello del sottobosco che da sempre suscita
interesse, curiosità e perplessità.
Ciao, Sergio.
da n!z4th » lun set 15, 2008 14:55 pm
da Gibolla » lun set 15, 2008 15:04 pm
.. perplessità...
da LaSusy » lun set 15, 2008 15:06 pm
n!z4th ha scritto:benvenuto carissimo.
Finalmente un esperto...
Avevo un dubbio...
che tu sappia...
Il classicissimo fungo Agaricus albertii, naturalmente commestibile e dal tipico retrogusto di mandorla (), con colorato leggermene paglierino e/o ambrato, può presentareun gambo che superi i 10 cm?
Son convintosia un Agaricus albertiima ha un gambo eccesivo![]()
Tu susy che dici
da Gibolla » lun set 15, 2008 15:10 pm
LaSusy ha scritto:n!z4th ha scritto:benvenuto carissimo.
Finalmente un esperto...
Avevo un dubbio...
che tu sappia...
Il classicissimo fungo Agaricus albertii, naturalmente commestibile e dal tipico retrogusto di mandorla (), con colorato leggermene paglierino e/o ambrato, può presentareun gambo che superi i 10 cm?
Son convintosia un Agaricus albertiima ha un gambo eccesivo![]()
Tu susy che dici
Non saprei mic...con un gambo cos' lungo potrebbe trattarsi di agaricus si, ma della specie augustus, che come tu mi insegni, è tra gli agaricus quello che raggiunge le dimensioni maggiori...
Resto nel dubbio..
da LaSusy » lun set 15, 2008 15:16 pm
Gibolla ha scritto:LaSusy ha scritto:n!z4th ha scritto:benvenuto carissimo.
Finalmente un esperto...
Avevo un dubbio...
che tu sappia...
Il classicissimo fungo Agaricus albertii, naturalmente commestibile e dal tipico retrogusto di mandorla (), con colorato leggermene paglierino e/o ambrato, può presentareun gambo che superi i 10 cm?
Son convintosia un Agaricus albertiima ha un gambo eccesivo![]()
Tu susy che dici
Non saprei mic...con un gambo cos' lungo potrebbe trattarsi di agaricus si, ma della specie augustus, che come tu mi insegni, è tra gli agaricus quello che raggiunge le dimensioni maggiori...
Resto nel dubbio..
impudicum
senza dubbio
da Gibolla » lun set 15, 2008 15:28 pm
LaSusy ha scritto:Gibolla ha scritto:LaSusy ha scritto:n!z4th ha scritto:benvenuto carissimo.
Finalmente un esperto...
Avevo un dubbio...
che tu sappia...
Il classicissimo fungo Agaricus albertii, naturalmente commestibile e dal tipico retrogusto di mandorla (), con colorato leggermene paglierino e/o ambrato, può presentareun gambo che superi i 10 cm?
Son convintosia un Agaricus albertiima ha un gambo eccesivo![]()
Tu susy che dici
Non saprei mic...con un gambo cos' lungo potrebbe trattarsi di agaricus si, ma della specie augustus, che come tu mi insegni, è tra gli agaricus quello che raggiunge le dimensioni maggiori...
Resto nel dubbio..
impudicum
senza dubbio
![]()
Innanzi tutto, mi rincresce, ma devo correggerla...si dice impudicuS e non impudicum come da lei erroneamente affermato...
Bisognerebbe chiedere all'esimio Michele se il gambo è ingrossato alla base...in questo caso potrebbe proprio trattarsi di impudicus...
Mchi postaci una foto e risolviamo il dilemma
da LaSusy » lun set 15, 2008 15:40 pm
Gibolla ha scritto:LaSusy ha scritto:Gibolla ha scritto:LaSusy ha scritto:n!z4th ha scritto:benvenuto carissimo.
Finalmente un esperto...
Avevo un dubbio...
che tu sappia...
Il classicissimo fungo Agaricus albertii, naturalmente commestibile e dal tipico retrogusto di mandorla (), con colorato leggermene paglierino e/o ambrato, può presentareun gambo che superi i 10 cm?
Son convintosia un Agaricus albertiima ha un gambo eccesivo![]()
Tu susy che dici
Non saprei mic...con un gambo cos' lungo potrebbe trattarsi di agaricus si, ma della specie augustus, che come tu mi insegni, è tra gli agaricus quello che raggiunge le dimensioni maggiori...
Resto nel dubbio..
impudicum
senza dubbio
![]()
Innanzi tutto, mi rincresce, ma devo correggerla...si dice impudicuS e non impudicum come da lei erroneamente affermato...
Bisognerebbe chiedere all'esimio Michele se il gambo è ingrossato alla base...in questo caso potrebbe proprio trattarsi di impudicus...
Mchi postaci una foto e risolviamo il dilemma
Orca l'oca pensavo al Phalloides ed ho fatto un errore di sbaglio.
Qui allora, oltre la foto, chiamerei in causa Sergio-Funghi che ci illumini...
da Losthighway » lun set 15, 2008 18:11 pm
da Losthighway » lun set 15, 2008 18:18 pm
da Losthighway » lun set 15, 2008 18:28 pm
LaSusy ha scritto:Gibolla ha scritto:LaSusy ha scritto:Gibolla ha scritto:LaSusy ha scritto:n!z4th ha scritto:benvenuto carissimo.
Finalmente un esperto...
Avevo un dubbio...
che tu sappia...
Il classicissimo fungo Agaricus albertii, naturalmente commestibile e dal tipico retrogusto di mandorla (), con colorato leggermene paglierino e/o ambrato, può presentareun gambo che superi i 10 cm?
Son convintosia un Agaricus albertiima ha un gambo eccesivo![]()
Tu susy che dici
Non saprei mic...con un gambo cos' lungo potrebbe trattarsi di agaricus si, ma della specie augustus, che come tu mi insegni, è tra gli agaricus quello che raggiunge le dimensioni maggiori...
Resto nel dubbio..
impudicum
senza dubbio
![]()
Innanzi tutto, mi rincresce, ma devo correggerla...si dice impudicuS e non impudicum come da lei erroneamente affermato...
Bisognerebbe chiedere all'esimio Michele se il gambo è ingrossato alla base...in questo caso potrebbe proprio trattarsi di impudicus...
Mchi postaci una foto e risolviamo il dilemma
Orca l'oca pensavo al Phalloides ed ho fatto un errore di sbaglio.
Qui allora, oltre la foto, chiamerei in causa Sergio-Funghi che ci illumini...
In tal caso la svista si può perdonare![]()
Sergio, vieni ad aiutarciiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii
da Losthighway » lun set 15, 2008 18:28 pm
da LaSusy » lun set 15, 2008 18:28 pm
Losthighway ha scritto:8O![]()
Sono schiattato dal ridereeeeeee![]()
![]()
ma e' uno scherzo vero?????????????????![]()
Per me un piatto di tagliatelle con sugo di porcini fresco, grazie!![]()
ah si dimenticavo....per secondo funghi impanati!![]()
da LaSusy » lun set 15, 2008 18:30 pm
da Davide62 » lun set 15, 2008 18:30 pm
da LaSusy » lun set 15, 2008 18:31 pm
Losthighway ha scritto:LaSusy ha scritto:Gibolla ha scritto:LaSusy ha scritto:Gibolla ha scritto:LaSusy ha scritto:n!z4th ha scritto:benvenuto carissimo.
Finalmente un esperto...
Avevo un dubbio...
che tu sappia...
Il classicissimo fungo Agaricus albertii, naturalmente commestibile e dal tipico retrogusto di mandorla (), con colorato leggermene paglierino e/o ambrato, può presentareun gambo che superi i 10 cm?
Son convintosia un Agaricus albertiima ha un gambo eccesivo![]()
Tu susy che dici
Non saprei mic...con un gambo cos' lungo potrebbe trattarsi di agaricus si, ma della specie augustus, che come tu mi insegni, è tra gli agaricus quello che raggiunge le dimensioni maggiori...
Resto nel dubbio..
impudicum
senza dubbio
![]()
Innanzi tutto, mi rincresce, ma devo correggerla...si dice impudicuS e non impudicum come da lei erroneamente affermato...
Bisognerebbe chiedere all'esimio Michele se il gambo è ingrossato alla base...in questo caso potrebbe proprio trattarsi di impudicus...
Mchi postaci una foto e risolviamo il dilemma
Orca l'oca pensavo al Phalloides ed ho fatto un errore di sbaglio.
Qui allora, oltre la foto, chiamerei in causa Sergio-Funghi che ci illumini...
In tal caso la svista si può perdonare![]()
Sergio, vieni ad aiutarciiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii
Aspettando che arrivi Sergio....io posto una fotina del "fungo" ( inc) incriminato!
da Losthighway » lun set 15, 2008 18:31 pm
da Omselvadegh » lun set 15, 2008 18:32 pm
Prima di tutto voglio fare i complimenti a tutto lo staff per questo Forum
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.