




da Tass » mer nov 21, 2007 20:24 pm
da Roberto » mer nov 21, 2007 20:42 pm
da kala » mer nov 21, 2007 21:07 pm
Tass ha scritto:Ciao a tutti!!!!! Mi chiamo Gianluca, vivo in brianza (zona Vimercate) e in teoria studio architettura al politecnico di Milano...moooolto in teoria...in pratica appena posso vado in montagna...ihihih...anche se i miei non condividono al 100%......mi piace anche tantissimo fotografare, anche se la montagna rimane indiscutibilmente la mia prima passione!!!!...ah se volete vedere qualche mia foto (cioè non mia della mia faccia...che quella la vedrete appena riuscirò a fare un file più piccolo di 9Kb...
) andate sul mio sito www.antoninigianluca.com!!!!!!!!!! buona serata a tutti!!!!!
![]()
![]()
da LugheroMujesan » mer nov 21, 2007 22:03 pm
kala ha scritto:A parte questo benvenuto , molto belle le foto nel loro complesso.
Qualche dato tecnico?
Qualche foto per noi?
da Cine » mer nov 21, 2007 22:08 pm
da Tass » mer nov 21, 2007 22:50 pm
da Tass » gio nov 22, 2007 10:57 am
da LugheroMujesan » gio nov 22, 2007 14:10 pm
Tass ha scritto: la mia macchina fotografica è una Olympus c-765
da scheggia » gio nov 22, 2007 14:12 pm
da Vally » gio nov 22, 2007 14:48 pm
da Tass » gio nov 22, 2007 21:25 pm
da muller » gio nov 22, 2007 22:06 pm
da kala » gio nov 22, 2007 22:44 pm
Tass ha scritto:per i panorami uso l'impostazione AUTO perchè in manuale non sono ancora capace...mi vengono i cieli tutti diversi e quando le vai ad unire è un casino...e ti posso assicurare che anche in funzione AUTO non è che sia proprio così facile...non sai quanti panorami ho cestinato perchè si vedeva la linea di giunzione tra le foto
da Tass » ven nov 23, 2007 12:25 pm
da kala » ven nov 23, 2007 15:28 pm
Tass ha scritto:mah guarda mica tanto...cioè regolo tutti e due contemporaneamente a seconda della foto che voglio ottenere...ad esempio se voglio fotografare una vallata con sullo sfondo una cima naturalmente regolo prima il diaframma ma poi anche i tempi...io uso sempre la funzione "My" sulla quale ho memorizzato 4 casi classici cioè 2 per le foto ai paesaggi(ognuno con un livello di definizione diverso", uno per le macro e uno per le foto in notturna...i cieli diversi mi vengono perchè non riesco a regolare bene il tempo e il diaframma su ogni foto che faccio e che poi andrà a comporre il panorama...tanto per intenderci: se voglio fare un panorama che inizia con la prima foto dove si vede il sole sulla sinistra, e mi ruoto verso destra man mano che faccio le altre foto, vuol dire che mi "allontano dal sole" e se tenessi le stesse impostazioni tipo f8,0 e t 1/640 le foto mi verrebbero sempre più scure man mano che mi "allontano" dal sole. Quindi il cielo (che è la cosa dove gli errori cromatici si notano maggiormente nelle foto panoramiche) mi viene di colori sempre più scuri man mano che mi ruoto verso destra...per evitare questo dovrei ridurre il diaframma e i tempi ogni volta che mi sposto ruoto per fare lo sctto successivo...però è difficile (almeno per me) "azzeccare" la combinazione giusta per avere una serie di foto omogenee e quindi metto in AUTO che così ci pensa il sensore della macchina
, che non è un sensore da reflex, però nel suo piccolo lavora come un minatore turco
da Omselvadegh » ven nov 23, 2007 15:30 pm
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.