
E' un po che vi leggo, anche per trovare consigli su varie cose, frequento vari forum da diverso tempo, forum che trattano diversi argomenti, e sono abituato a fare ricerche prima di postare nuovi topic, perciò sino ad ora ho trovato quanto mi serviva senza dover aprire nuovi topic, oggi però ho deciso di scrivere qualcosa anch'io, giusto per presentarmi.
Come si potrà notare dal mio nick ho 40 anni (41 quest'anno, ma non ancora compiuti), abito in un paese nella parte finale del Lago Maggiore, mi è sempre piaciuto fare sport, specialmente farlo a contatto con la natura, ad esempio mi piace correre, ma lo faccio spesso su sentieri boschivi in riva al Ticino piuttosto che per motivi agonistici. Inevitabilmente il connubbio sport-fatica-natura non poteva non portarmi a contatto con la montagna, non molto distante da dove abito c'è la Val Grande, il parco nazionale in provincia di Verbania, così ho iniziato a frequentare queste valli e le loro montagne sino a prendermi quello che alcuni chiamano "il mal di Val Grande", che è una specie di... mal d'Africa in piccolo!!!

Con questo non disdegno anche altre montagne, ad esempio sono andato alcune volte nel Canton Ticino, oppure in altri posti riguardanti però sempre zone non lontanissime, però la Val Grande esercita su di me un fascino particolare.
Leggendo le varie sezioni di questo forum noto che ci sono tanti che fanno alpinismo e arrampicata, e da quanto leggo c'è gente veramente in gamba, io riguardo all'arrampicata mi sto approcciando proprio in questi periodi, alla... verdissima età di 40 anni!!!


Sto frequentando un gruppo che fa parte di un CAI vicino a dove abito (è quello di Sesto Calende (VA)), sino ad ora però, per questioni soprattutto legate al meteo e alla sospensione delle attività ufficiali nel mese di agosto, sono riuscito ad andare un paio di volte in palestra coperta, ma prossimamente conto di andare in falesia e da settembre di iniziare più seriamente.
Sino ad ora le mie esperienze di arrampicata non superano un III grado, fatto però senza alcune tecnica, così come un bambino si arrampicherebbe su di un sasso, ma in condizioni per le quali una eventuale caduta avrebbe comportato conseguenze molto gravi (del tipo piccoli passaggi su sentieri in cresta, dove però se cadevi finivi nello strapiombo), anche per questo ho deciso di approcciarmi all'arrampicata vera e propria, anche se devo dire che da quel pochissimo che ho provato mi sembra molto divertente anche l'attività di per se stessa.
Beh, per adesso mi fermo qui.
Di nuovo un grosso saluto a tutti, e un ringraziamento per le nozioni che ho appreso nei vari thread.

Gigi