






Möbiusiane, cromodinamiche. Il flusso in salienza delle superonde è supersonica,
nell'infinitesimo invece subsonica, è la Transonanza instabile quale epigenesi
sismica, turbolenta del flusso Möbiusiano, quale dissonanza cromodinamica, è
la musika cromodinamica o transonanza dinamica nell'evento invisibile sublime
della transonanza: è la théoria matématica della musica? Musica quale artescienza
o solo estetica musicale? Nella musica c'è l'armonia che museggia la
musica o ritmeggia l'Estética musicale, Leibniz svelò l'estetica dell'armonia,
lì arte-scienza sono il pensiero musicale: nella Techne armonica pitagoricakepleriana
c'è la teoria matematica. Interpretanze pitagoriche in sintonia con
l'infinito. La scienza armonica strutturale matematica o Techne armonica della
tonalità E' la musica-arte-scienza, nella musica c'è la dissonanza Möbiusiana,
la dissonanza sublime, o dissonanza nel sublime. LA dissonanza discontinua
Möbiusiana, o dissonanza della techne è musica in consonanza nella dissonanza,
la dissonanza sublime o dissonanza Möbiusiana ritmeggia suoni intermittenti e
dissonanti in consonanza, o consonanza di dissonanza Sublime o dissonanza della
dissonanza Möbiusiana in dissonanza, è lì in dissonanza la dissonanza, o è la
dissonanza della dissonanza Möbiusiana, o consonanza in dissonanza o dissonanza
in musica della consonanza o dissonanza nella musica tonale di dissonanza della
dissonanza. Musica o matematica, musica o estetica matematica? L' ORIGINe DELLA
MUSICA MITOLOGICA museggia in poesia o danza: è mousikè technè, o arte delle
muse, musica che museggia o MUSICA delle supercorde o musica che risuoni nella
natura. LUCREZIO nel De Rerum Natura svelò l'origine nell'acustica, JEAN-JACQUES
ROSSEAU immaginò il suono nella musica cantata o musica vocale. WAGNER o
SPENCER svelarono la musica nel canto o musica delle superonde sonore delle
membrane tese vibranti, nei Suoni ritmeggia la COSMOGONIA: la musica è il
Nulleggiare che echeggia, la musica è canto o SUONO, è l'oscillare vibrante,
sismico, sonoro naturale sinusoidale. La musica museggia in Pitagora, la Musica
è ARMONIA, è bellezza armoniosa. Il mondo è l'armonia, perché è armonica
bellezza, è l'armonia naturale nel mondo della musica, Gioberti spaziò così
nell?estetica. Gioberti consentì alla verità infinita l?architettura del mondo:
la ?scienza dell?infinito? È nel tempo eterna e crea il dicibile, la verità
luce è la luce dello spazio suono, è il tempo Sublime che nulleggia dal nulla
un nulla, è Lo spazitempo o Cronotopo in un sol tempo. Lì nulleggia LA MUSICA
SublimE Möbiusiana. La più sublime, è siderale armonia Sublime Pitagorarica, o
musica delle sfere celesti o canto cosmico celeste. La stella del mattino canta
quale MONadeCHORDa SUblImE o Musica nella musica. L' essere in armonia E' la
monade-chorda eterna delle sfere celesti armoniche nella Natura, in movimento,
che canta. Pitagora museggia la celeste musica, è Pitagora che ritmeggia il
cosmo in immensa monadechorda-singolarità o superstringa, la monade-corda tesa
tra il celeste e la gea fullerenica, o sfera vuota delle stelle sfere, è
pitagorica la scala diatonica delle sfere infinite nello spazio, è il suono
æthere in movimento armonico, è la sfera stella o Musa sinfonica, è Mnemosyne o
sfera sacra. Il primeggiare celeste o suono sacro è il sacro cantare in
perfetta armonia o lode dell'essere, Pitagora museggia la sfera, Pitagora
ritmeggia la stringa-lira-corda dell'essere armonia. La MONadeCHORDa SUblImE
canta nel sacro e suona nell'essere Divinità nel mondo-della-Musica. I
pitagorici ritmeggiano la spirale nella musica delle sfere quale armonia
transinfinita dell'Essere-MONadeCHORDa SUblImE Misterica, la musica è ac-cordo
musicale, è armonia matematica armonica nel suono. Goethe museggia
l'architettura nèlla musica cristall-fullerenica. Nei templi l'essere vibra
Misterico oscillante sismatico, l'essere, legno pietra sacri, vibra nella
natura. LA FILOSOFIA della MONadeCHORDa SUblImE è Luce che svela il mondo, è
bellezza che svela la bellezza di per sé, è la verità flusso infinito, il
flusso svela l'essere luce e i colori la Luce e luce è splendezza, è natura
divina o luce che vibra nella TEORIA DELLA MUSICA o della MONadeCHORDa sismatica
SUblImE. È armonia pitagorica della natura-sfera-armonica-MONadeCHORDa in
SUblImE-sfera armonica nell'armonia-sfera o armonia sfera in armonia-sfera-
MONadeCHORDa SUblImE in armonia, luce dell'essere o suono dell'essere
MONadeCHORDa SUblImE dell'essere Möbiusiano, o essere nulla in sé che vibra