Sperando di finire la scuola (dovrei essere d'esame) e sperando che, per motivazioni economiche, mi offrano l'alloggio per l'università a Torino o Milano, vorrei iniziare a fare le cose in modo decisamente più serio, prima con trekking in alta quota (Rocciamelone, cima piazzi, pizzo redorta, grignone ad esempio) e poi, sperando di avere il tempo e la possibilità economica per l'attrezzatura (anche se credo che dovrei rinunciare ai rifugi in favore della tenda

La mia idea (magari) sarebbe quello di allenarmi sulle Alpi, prima con le vie più semplici e, se dovessi riuscire nel mio intento, potrei provare anche le vie difficili come appunto la est di punta gnifetti o la est del grand-capucin. Però ora sono solo chiacchiere, dovrei essere contento anche se riuscissi a salire le vie semplici.
In realtà il mio sogno sarebbero le due vette più alte, ma per ora decisamente meglio non pensarci, so che è davvero molto difficile e improbabile, in particolare per il K2
Domanda di riserva: L'altro giorno contemplando la bottiglia dell'acqua Levissima ho notato una certa somiglianza della bottiglia disegnata con il K2, conoscendo la conformazione della montagna. Sono andato a vedere le foto su google e ne ho avuto una conferma, anche se con alcune imprecisioni riguardo alla prospettiva, il pinnacolo a est troppo pronunciato e la montagna più a est un po' troppo spostata. Cercando su Internet ho letto della Cima Piazzi, ma non gli assomiglia molto secondo me. Magari hanno disegnato il K2 solo per far vedere che l'acqua è prodotta da sorgenti d'alta quota..
http://madisonmountaineering.com/wp-con ... /K2-01.jpg
http://www.nonsoloacqua.com/wp-content/ ... issima.png
Guardate: