Softshell

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Softshell

Messaggioda Marco89 » sab set 05, 2009 13:49 pm

avete idea di quanto tenga di colonna d'acqua il softshell?
Avatar utente
Marco89
 
Messaggi: 616
Iscritto il: dom lug 13, 2008 13:19 pm
Località: Bolzano Vicentino (VI)

Messaggioda brando » sab set 05, 2009 17:29 pm

se è softshell classico... niente
se invece è di quelli laminati, beh, dipende dalla membrana... e se ha le cuciture saldate



scusa ma sono di corsa, altri saranno più esaurienti
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Messaggioda Marco89 » sab set 05, 2009 20:51 pm

non so, non lo dice se è laminato... http://www.sportler.com/sportlerShop/pr ... kt_9786675
Avatar utente
Marco89
 
Messaggi: 616
Iscritto il: dom lug 13, 2008 13:19 pm
Località: Bolzano Vicentino (VI)

Messaggioda brando » dom set 06, 2009 0:09 am

dando un'occhiata veloce mi sa di semplice antivento con trattamento WR (se è qualche goccia scorre via, se è di più si inzuppa)
poi si vede che non ha nessuna zip impermeabile, sono tutte normali

se hai un decathlon in zona, guarda anche questa:
http://www.decathlon.it/IT/polaire-bionnassay-47433057/

rispetto all'altra ha in più la zip centrale gommata e costa un poco meno, però il cappuccio è senza coluisse (non so se si scrive così, domando scusa :oops: )
ah, l'interno è in pile, bello caldo per l'inverno (io lo uso su ghiaccio) 8)



se invece cerchi un softshell IMPERMEABILE (quindi da usare al posto di una giacca in goretex) preparati a spendere alcune centinaia di ?... :roll:
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Messaggioda Marco89 » lun set 07, 2009 14:04 pm

ok grazie :D
Avatar utente
Marco89
 
Messaggi: 616
Iscritto il: dom lug 13, 2008 13:19 pm
Località: Bolzano Vicentino (VI)

Messaggioda Kinobi » mar set 08, 2009 8:12 am

Calma...
Vai a vedere il sito di Marmot, dove fanno la divisione tra le varie categorie.
Dicono, anche i concorrenti, che abbiamo la divisione più facile da intuire.

Detto ciò, se prendi un M1, significa che sono laminati.
Spero tu sappia cosa significa invece nastrato. E che tu sappia la differenza tra nastrato e laminato.
Una lamina CFM = 0 (vai pure al sito della WL Gore and associates), di solito fa una colonna di H2O di più di 8000 mm.
Un Soft Shell laminato, abbinato ad un ressuto di poliestere o nylon, fa perciò almeno 10000.
Il Windstopper laminato al Tropo (nome di un tessuto approvato da WL Gore and associates) fà circa 15000 di colonna.
Ovvio che i SS NON sono nastrati. Perciò la tua dizione di impermeabilità non è corretta. Le ditte serie infatti dicono "waterporoof" quando è impermeabile e "Extremely water resistant" se non è nastrato.
Ci tengo alla differenza, perchè nel mercato vi sono tantissimi banfoni nei termini, e lo fanno apposta solo per far confusione.
Come pure la differenza tra windproof (CFM =0, punto ed accapo) e wind resistant (CFM diverso da zero).

Le altre furbizie escogitate da fornitori molto furbi, che NON danno bene le caratteristiche di ciò che usano, non te le so catalogare. Diciamo che puoi fare pure ad occhio...

Nota di riguardo al Powershield di Polartec (Malden Mills): esso è una membrana perforata. Perciò fa CFM quasi uguale a zero, ma la colonna di H2O è bassa. Il tessuto è spaziale, ma ahimè... ha poca diffisione in Italia per il costo.

Concludo sul DWR o WR.
Esso è il Water repellent (o Durable water repellent, che è una catalogazione di WL Gore and Associates): ovvero, quel trattamento (a freddo o caldo) che fa si che l'acqua, scivoli via. Non ha assolutamente nulla a che vedere con Windproof o waterproof.

Regole base: un M1 SS laminato al Windstopper, è una giacca impermeabile, ma non nastrata. Se piove, tanto, ti bagni. Se laminata al tessuto coretto, è pure discretamente traspirante.
Un SS lamianto ad un'altra membrana (Quale???) ha le caratteristiche pari al WS, ma con il punto interrogativo di quale membrana usi
Un SS M2 non laminato con un knit esterno con DWR, ti bagni, se piove. La pioggerellina casuale (dalla falesia alla macchina) la tiene. La nevicatina di 40 minuti conl e pelli, la tiene.
Un M3 è fatto per i climi più caldi, e si bagna se piove. Ma evita che ti bagni dall'interno. Ottimo pure come strato antivento sopra un intimo in tanti usi invernali.
Todo claro?
Con un pochettina di flessibilità, riesci a trovare nelle ditte serie una catalogazione simile ed un uso di membrane paragonabili.



Ciao,
E

PS: scusa la ridondanza del termine WL Gore, ma usando marchi loro nella speigazione, come addetto ai lavori, devo citare la fonte. E' come dire Coca Cola, Pepsi Cola, o semplicemente cola...
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda mtnwhite » mar set 08, 2009 13:01 pm

Ciao Kinobi,

mi permetto di intrufolarmi nella discussione con un'ulteriore domanda riguardo i softshell:

puoi darmi un parere personale riguardo due materiali che ho sempre ritenuto molto buoni, il WB400 della schöller e il tessuto dense polyester usato da patagonia nei suoi softshell?

Sarebbe interessante un confronto con gli altri materiali ss che vanno per la maggiore, il Windstopper SS ed il già citato Powershield.

Vorrei aggiungere che spesso, per i non addetti ai lavori ma sospetto anche per quelli che sono nel settore, è davvero difficile districarsi nel mare di definizioni/materiali/caratteristiche/banfate dei capi d'abbigliamento.
In quest'ottica i tuoi consigli sono davvero utili!
mtnwhite
 
Messaggi: 304
Iscritto il: ven gen 07, 2005 9:35 am

Messaggioda Kinobi » mar set 08, 2009 13:33 pm

mtnwhite ha scritto:Ciao Kinobi,

mi permetto di intrufolarmi nella discussione con un'ulteriore domanda riguardo i softshell:

puoi darmi un parere personale riguardo due materiali che ho sempre ritenuto molto buoni, il WB400 della schöller e il tessuto dense polyester usato da patagonia nei suoi softshell?

Sarebbe interessante un confronto con gli altri materiali ss che vanno per la maggiore, il Windstopper SS ed il già citato Powershield.

Vorrei aggiungere che spesso, per i non addetti ai lavori ma sospetto anche per quelli che sono nel settore, è davvero difficile districarsi nel mare di definizioni/materiali/caratteristiche/banfate dei capi d'abbigliamento.
In quest'ottica i tuoi consigli sono davvero utili!


Allora...
WB 400 è degli svizzeri.
Che lo accopppiano (laminano) ai loro tessuti.
Perciò, per me la membrana è mediocre, ma l'accopiata con il tessuto degli svizzeri, è ottima. Più che altro lo strato esterno da pregio al "pacchetto".
Il prezzo proibitivo dell'accoppiata, lo rende di conseguenza usato solo da produttori europei ed in percentuali MINIME nei capi. Perciò, tu compri l'etichetta del WB 400, ma il capo, forse ha un 20% di tessuto. Forse.
Per me gli svizzeri sono MOLTO poco seri come ditta, e lasciano spattaccare i capi di etichette con il loro marchio ma che in realtà sono in stragrande maggioranza fatti con altri tessuti. Non prendiamoci per il culo: un'etichetta "Keprotec Scholler" dove alle volte questo tessuto è usato nei rinforzi (forse il 10% del capo), è una presa in giro per in consumatore. Il quale pensa di comperare svizzero, ma compra tutto tranne che un pezzo inutile di rinforzo Made in Svizzera.
Patagonia: da ex dipendente di Yvon Chouinard ti dico che Yvon sa scegliere bene i suoi tessuti. Con una tendenza a prendere capi koreani (che sanno molto bene come lavorare, da non confondere con i cinesi).
Poi il "dense" (bene, quanto dense?) polyester (che presa per il culo, tutta la stessa base di petrolio) dice poco o tanto.
Diciamo che P sa lavorare bene, e mi aspetto capi decentemente performanti, ma...
Appunto ma...
Allora, o ti scrivono le caratteristiche chiaramente dei capi, con CFM e RES o (traspirabilità) o tu non saprai MAI cosa compri. Tu lo hai letto?

Windstopper e Powershield:
Se la tua preoccupazione è NON bagnarti, il WS è mejo. Il Ws va laminato a vari tessuti, e quello lucido... non piace al consumatore, ma va molto bene...
Se la tua preoccupazione è non bagnarti dall'interno, prelidigerai il PShiel.
Personalmente il Powershield accoppiato ad un buon tessuto è molto, molto mejo del WS. Detto prima il Pshield è caro, e raramente lo trovi con tessuti belli. Perciò decade la sua manifesta superiorità...
Il PS è una membrana più elastica del WS usato dalle ditte outdoor (da non confondere da quello per ciclisti). Il WS è un GTX, tutto sommato è del Gore Tex, non nastrato.
Ricordati che un capo nastrato ha l'equivalente di circa un foglio A4 di nastrature (che non sono traspiranti)...
Detto ciò, il mio capo preferito di Marmot è il Kigping (pessimo successo commerciale) il quale non era in PShield. E' in Windbloc, il quale, tutto sommato è del PShield non traforato (forato a macchina).
La differenza tra i vari capi è sottile... Perciò, se piove deciso mi metto ancora un Hard Shell (o me la prendo e me la gratto), se non piove forte, un PShield, o WBloc o un WStopper fa al caso. Nell'ordine di preferenza.
Ciao,
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Marco89 » mar set 08, 2009 13:57 pm

Kinobi ha scritto:...


ma sei un enciclopedia 8O ! sei stato chiarissimo, grazie mille, adesso spulcio per bene i cataloghi :D
Avatar utente
Marco89
 
Messaggi: 616
Iscritto il: dom lug 13, 2008 13:19 pm
Località: Bolzano Vicentino (VI)

Messaggioda Kinobi » mar set 08, 2009 14:14 pm

Marco89 ha scritto:
Kinobi ha scritto:...


ma sei un enciclopedia 8O ! sei stato chiarissimo, grazie mille, adesso spulcio per bene i cataloghi :D


Ogni addetto ai lavori dovrebbe essere preparato.
Io ho l'arroganza di pensare di esserlo.
Se non siamo preparati noi, e non informiamo il consumatore, arrivano i disonesti con scritto Scholler per 10 cm di tessuto, e vendono loro.

Che poi ci mettano 1 ora a fare un post in un forum, è un altro discorso...
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda mtnwhite » mar set 08, 2009 15:03 pm

Grazie 1000!!!!!
mtnwhite
 
Messaggi: 304
Iscritto il: ven gen 07, 2005 9:35 am

Messaggioda Sbob » mar set 08, 2009 15:39 pm

Una cosa che non capisco e': perche' softshell?
Per il freddo uso il pile. Per pioggia/vento il goretex o simili... e il softshell a che serve?
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda Marco89 » mar set 08, 2009 15:44 pm

Sbob ha scritto:Una cosa che non capisco e': perche' softshell?
Per il freddo uso il pile. Per pioggia/vento il goretex o simili... e il softshell a che serve?


per le mezze stagioni
Avatar utente
Marco89
 
Messaggi: 616
Iscritto il: dom lug 13, 2008 13:19 pm
Località: Bolzano Vicentino (VI)

Messaggioda Kinobi » mar set 08, 2009 16:41 pm

Sbob ha scritto:Una cosa che non capisco e': perche' softshell?
Per il freddo uso il pile. Per pioggia/vento il goretex o simili... e il softshell a che serve?


Vai sul sito della Windstopper e capisci perchè il pile, non ripara dal Windchill.

Il Soft Shell parte da un concetto: se il tempo è veramente infelice, stai a casa. Se il tempo è così così, esci lo stesso e te la prendi la pioggia, te la gratti. Ti deve riparare da, e per, la macchina.
Il SS è un capo che ti protegge dagli elementi a sufficienza per quando lo usi, ma che al contempo è più elastico, leggero, meno ingombrante di un hardshell.
Se invece, vai comunque sempre, stai meglio con un hard shell. Il che forse è più robusto e durevole.

Il Soft shell da perciò protezione adeguata in ogni condizione eccetto quelle più "toste". Uno deve accettare di bagnarsi, ma in compenso guadagna in traspirabilità e mobilità, nonchè peso.
Un bel SS non costa meno di un HS.
Ciao,

E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Andrea_B » gio set 10, 2009 10:44 am

per le mezze stagioni


Ormai non ci sono più le mezze stagioni.... :lol:

scusate non sono riuscito a trattenermi, cmq molto interessanti le info, grazie

ciao
Andrea_B
 
Messaggi: 6
Iscritto il: sab giu 20, 2009 15:20 pm
Località: Comasco

Messaggioda Sbob » ven set 11, 2009 11:01 am

Andrea_B ha scritto:
per le mezze stagioni


Ormai non ci sono più le mezze stagioni.... :lol:

scusate non sono riuscito a trattenermi

Mi hai battuto sul tempo!
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda robyfox » ven set 11, 2009 23:33 pm

quindi cosa ne pensi sig Kinobi degli apex serie summit di tnf??
Avatar utente
robyfox
 
Messaggi: 48
Iscritto il: gio giu 18, 2009 15:18 pm

Messaggioda Kinobi » dom set 13, 2009 10:55 am

robyfox ha scritto:quindi cosa ne pensi sig Kinobi degli apex serie summit di tnf??

TNF non è più valutata da tempo dal sottoscritto come esempio di ricerca e sviluppo del prodotto.
Perciò ignoro come vada l'Apex.
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda il.conte » dom set 13, 2009 15:01 pm

Avatar utente
il.conte
 
Messaggi: 249
Images: 16
Iscritto il: mar gen 31, 2006 3:41 am
Località: tra Apuane e Appennino

Messaggioda Kinobi » dom set 13, 2009 15:29 pm

Da dove arriva la tabella?
Grazie,
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.