via del pesce in free solo

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Messaggioda SCOTT » ven mag 18, 2007 17:18 pm

Enzolino ha scritto:
marcov ha scritto:é certo una grandissima impresa, ma non un pezzo da prima pagina assoluta; basti pensare alla salita di "pol pot" in solitaria integrale di A. Robert, via di difficoltà fino all'8a (di placca, aleatorio), a 300 metri da terra.
Non sono d'accordo.
Ho letto il libro di Alain Robert e credo che (ma non ne sono sicurissimo):
- il tratto da lui percorso e' sui 50 metri ed il passaggio chiave a 300 metri da suolo. Ha iniziato la scalata a partire da una cengia.
- Alain Robert ha provato la via numerose volte.

Tanto di cappello anche ad Alain Robert ma dobbiamo tenere in considerazione alcune cose:
- una via in free solo richiede energia mentale (leggi focus, concentrazione, attenzione) che aumenta ad aumentare della difficolta' e della lunghezza di una via. Quali sono i passaggi duri del pesce? dove sono? Quanto e' lunga la via? Quanto e' aleatoria?
Ho chiesto ad Alex Huber se lo avesse impegnato di piu' il monotiro di 8b+ o la Hasse Brandler e lui mi ha risposto "OOOHHH ... non c'e' paragone ... la Hasse Brandler!".
- anche l'ambiente isolato e montano della Marmolada secondo me influenza l'aspetto mentale in maniera diversa rispetto ad una via del Verdon con appigli/appoggi abbastanza sicuri seppur aleatori rispetto ad una via di montagna come il Pesce.

Comunque bisognerebbe chiedere a chi quella via l'ha fatta ... per me la free solo del Pesce e' una pagina importante dei libri di storia dell'arrampicata e dell'alpinismo.

Ciao :wink:

Lorenzo


Straquoto tutto l'intervento :!:

Pur non avendo mai avuto modo di chiedere ad Alex se fosse stata più impegnativa la sua free-solo sul monotiro (8b) o sulla Hasse Brandler (7a+) immaginavo che la risposta fosse quella... :wink:

Grazie per la testimonianza Lorenzo. :)

Scott
Avatar utente
SCOTT
 
Messaggi: 10354
Images: 291
Iscritto il: gio lug 28, 2005 3:48 am
Località: RoMagna

Messaggioda julius » ven mag 18, 2007 23:57 pm

alberto60 ha scritto:
Ricard ha scritto:
federicopiazzon ha scritto:
Insomma tutto per dire che quelli che fanno queste cose e restano vivi a lungo è perchè pensano, ci pensano tanto...e hanno un margine della madonna!!!!!!


E di questo signore ne vogliamo parlare?

Immagine

http://www.montagna.org/node/4462


Profit in solitaria sul diedro di 90 metri della Magnone al Petit Dru


Via Magnone? A me sembra la via Americana
julius
 
Messaggi: 713
Iscritto il: gio lug 29, 2004 15:16 pm
Località: Mestre

Messaggioda marcov » sab mag 19, 2007 7:41 am

Enzolino ha scritto:Comunque bisognerebbe chiedere a chi quella via l'ha fatta ... per me la free solo del Pesce e' una pagina importante dei libri di storia dell'arrampicata e dell'alpinismo.

Ciao :wink:

Lorenzo


Sicuramente è una cosa che io non riesco nemmeno a concepire: nemmeno immaginando una via tutta di quarto grado e con quella esposizione potrei pensarmi attaccato senza corda, rinvii, materiale vario lassu'... ; pero' non riesco a vederla come una impresa alpinistica, ma bensi' impresa sportiva di altissimo livello.

ciao

marco
marcov
 
Messaggi: 483
Images: 1
Iscritto il: gio feb 15, 2007 10:16 am

Messaggioda Enzolino » sab mag 19, 2007 19:46 pm

marcov ha scritto:
Enzolino ha scritto:Comunque bisognerebbe chiedere a chi quella via l'ha fatta ... per me la free solo del Pesce e' una pagina importante dei libri di storia dell'arrampicata e dell'alpinismo.

Ciao :wink:

Lorenzo


Sicuramente è una cosa che io non riesco nemmeno a concepire: nemmeno immaginando una via tutta di quarto grado e con quella esposizione potrei pensarmi attaccato senza corda, rinvii, materiale vario lassu'... ; pero' non riesco a vederla come una impresa alpinistica, ma bensi' impresa sportiva di altissimo livello.
Puo' darsi che sia, ma la tua logica non mi e' tanto chiara ...

Se uno si fa il Pesce tutto imbragato con corda, moschettoni, casco, protezioni, eccetera, fa alpinismo, se invece lo fa senza tutta la ferraglia allora diventa sport ... :roll:

Io la penso esattamente al contrario.
Una misura dell'alpinismo e' fare il piu' col meno, da questo punto di vista, per me, scalare slegati e' la massima forma di alpinismo.

Per te l'alpinismo cos'e'? :roll:

Ciao :wink:

Lorenzo
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Messaggioda quilodicoequilonego » sab mag 19, 2007 20:28 pm

anche secondo me l'arrampicata solitaria senza corda su pareti notevoli è il massimo dell'alpinismo

nell'arrampicata slegati il componente 'sport' è moolto basso rispetto al componente 'rischio'
il contrario di ciò che dovrebbe accadere nell'arrampicata sportiva
enzo
Avè rot le bale, basta spit 'n Dolomiti, tanto i cavan tuti...
In arrampicata, cosa c'è di più artificiale del trapano ?
VIA TUTTTTTT
It's all in your mind - Jim Bridwell
Avatar utente
quilodicoequilonego
 
Messaggi: 5144
Images: 141
Iscritto il: sab feb 07, 2004 17:36 pm
Località: TN

Messaggioda marcov » dom mag 20, 2007 8:26 am

..non credo assolutamente. La componente rischio non controllabile è bassissima. ALtrimenti torniamo all'argomento che questi tipi sono solo dei pazzi; invece sanno che il rischio è totalmente sotto controllo. Prevale invece la componente sportiva, di preparazione fisica e mentale.
Riguardo alla questione "alpinismo", una ripetizione con o senza corda (facendo tutti i passaggi in libera) non cambia molto. Nella via in questione, l'alpinismo l'hanno fatto gli apritori, i primi ripetitori.


ciao
marcov
 
Messaggi: 483
Images: 1
Iscritto il: gio feb 15, 2007 10:16 am

Messaggioda gug » dom mag 20, 2007 10:43 am

Io in free-solo non vado neanche al cesso! :wink: :lol:
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda ema-cap » dom mag 20, 2007 13:25 pm

e fai bene!
L'ebrezza di quell'ora passata lassù, isolato dal mondo, nella gloria delle altezze, potrebbe essere sufficiente a giustificare qualunque follia...
Avatar utente
ema-cap
 
Messaggi: 141
Iscritto il: gio nov 16, 2006 17:57 pm
Località: Capiago - COMO

Messaggioda Ricard » dom mag 20, 2007 16:28 pm

julius ha scritto:
Via Magnone? A me sembra la via Americana


E' la Diretta americana, un 7a .
Merita molto il film "Christophe" su quelll'impresa.
Avatar utente
Ricard
 
Messaggi: 491
Images: 1
Iscritto il: ven set 15, 2006 22:35 pm

Messaggioda quilodicoequilonego » dom mag 20, 2007 19:07 pm

marcov ha scritto:..non credo assolutamente. La componente rischio non controllabile è bassissima. ALtrimenti torniamo all'argomento che questi tipi sono solo dei pazzi; invece sanno che il rischio è totalmente sotto controllo. Prevale invece la componente sportiva, di preparazione fisica e mentale.
Riguardo alla questione "alpinismo", una ripetizione con o senza corda (facendo tutti i passaggi in libera) non cambia molto. Nella via in questione, l'alpinismo l'hanno fatto gli apritori, i primi ripetitori.


ciao


scusa maaaaaaa, hai fatto qualche free-solo per esserne così sicuro :?:

quale :?:

per me fai falesia e solo legato, ma posso sbagliarmi

no perchè, a parlarne forse non si rischia ma a farle dev'essere tutta un'altra storia..
enzo
Avè rot le bale, basta spit 'n Dolomiti, tanto i cavan tuti...
In arrampicata, cosa c'è di più artificiale del trapano ?
VIA TUTTTTTT
It's all in your mind - Jim Bridwell
Avatar utente
quilodicoequilonego
 
Messaggi: 5144
Images: 141
Iscritto il: sab feb 07, 2004 17:36 pm
Località: TN

Messaggioda marcov » dom mag 20, 2007 20:00 pm

..effettivamente l'ultima via in montagna che ho fatto è stata la Andrich-Faé alla torre Trieste ed era il luglio 2000... da allora non ho fatto che falesia o media montagna ma tutta roba spittata.
Certamente parlo senza esperienza diretta di free-solo, ma dopo aver letto racconti, pareri di gente che ne sa piu' di me etc....

Cmq non voglio affatto sminuire la salita in free solo della weg durch den fisch.... è senza dubbio una impresa straordinaria.

bye
marcov
 
Messaggi: 483
Images: 1
Iscritto il: gio feb 15, 2007 10:16 am

Messaggioda Enzolino » dom mag 20, 2007 20:46 pm

marcov ha scritto:..effettivamente l'ultima via in montagna che ho fatto è stata la Andrich-Faé alla torre Trieste ed era il luglio 2000... da allora non ho fatto che falesia o media montagna ma tutta roba spittata.
Certamente parlo senza esperienza diretta di free-solo, ma dopo aver letto racconti, pareri di gente che ne sa piu' di me etc....

Cmq non voglio affatto sminuire la salita in free solo della weg durch den fisch.... è senza dubbio una impresa straordinaria.

bye
Ah ... ecco ...

Tieni conto che i racconti che leggi sono di climber vivi, ma ce ne sono tanti che sono morti arrampicando slegati, per cui la tua equazione
freesolo = sport
non corrisponde alla realta'.

Ovviamente oggi chi si cimenta in freesolo estreme non e' uno sprovveduto, per cui da l'impressione di essere un mero atleta.

Credo che ci siano situazioni in cui il tuo discorso sia vero, ovvero quando una via la si conosce veramente a memoria ed il margine e' molto ampio.

Ciao :wink:

Lorenzo
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Messaggioda Max Z. » lun mag 21, 2007 1:02 am

marcov ha scritto:..effettivamente l'ultima via in montagna che ho fatto è stata la Andrich-Faé alla torre Trieste ed era il luglio 2000...

bye


Sicuro che non fosse torre Venezia?
Avatar utente
Max Z.
 
Messaggi: 786
Images: 41
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Cernusco sul Naviglio

Messaggioda quilodicoequilonego » lun mag 21, 2007 7:52 am

Enzolino ha scritto:
marcov ha scritto:..effettivamente l'ultima via in montagna che ho fatto è stata la Andrich-Faé alla torre Trieste ed era il luglio 2000... da allora non ho fatto che falesia o media montagna ma tutta roba spittata.
Certamente parlo senza esperienza diretta di free-solo, ma dopo aver letto racconti, pareri di gente che ne sa piu' di me etc....

Cmq non voglio affatto sminuire la salita in free solo della weg durch den fisch.... è senza dubbio una impresa straordinaria.

bye
Ah ... ecco ...

Tieni conto che i racconti che leggi sono di climber vivi, ma ce ne sono tanti che sono morti arrampicando slegati, per cui la tua equazione
freesolo = sport
non corrisponde alla realta'.

Ovviamente oggi chi si cimenta in freesolo estreme non e' uno sprovveduto, per cui da l'impressione di essere un mero atleta.

Credo che ci siano situazioni in cui il tuo discorso sia vero, ovvero quando una via la si conosce veramente a memoria ed il margine e' molto ampio.

Ciao :wink:

Lorenzo


bisognerebbe intervistarli un minuto prima di fare la solitaria, non dopo averla fatta :wink:
enzo
Avè rot le bale, basta spit 'n Dolomiti, tanto i cavan tuti...
In arrampicata, cosa c'è di più artificiale del trapano ?
VIA TUTTTTTT
It's all in your mind - Jim Bridwell
Avatar utente
quilodicoequilonego
 
Messaggi: 5144
Images: 141
Iscritto il: sab feb 07, 2004 17:36 pm
Località: TN

Messaggioda gug » lun mag 21, 2007 10:22 am

Però una cosa che non mi convince è il fatto che Huber, che è Huber ed ha un livello al top, per fare la Hasse-Brandler si sia studiato la via per 5 giorni, mentre questo quì fa una via più lunga e più difficile con una sola ricognizione in doppia.
Tutto è possibile, anche che questo scalatore abbia un livello altissimo e finora si sia sempre tenuto tutto per se, però la cosa puzza tantissimo di bufala :wink:
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda Enzolino » lun mag 21, 2007 10:39 am

gug ha scritto:Però una cosa che non mi convince è il fatto che Huber, che è Huber ed ha un livello al top, per fare la Hasse-Brandler si sia studiato la via per 5 giorni, mentre questo quì fa una via più lunga e più difficile con una sola ricognizione in doppia.
Tutto è possibile, anche che questo scalatore abbia un livello altissimo e finora si sia sempre tenuto tutto per se, però la cosa puzza tantissimo di bufala :wink:
Se ho capito bene Huber (ma non ne son sicuro al 100 %) ha ripetuto la via due volte, una da primo ed un'altra in calata per pulire e controllare la roccia.

Non e' escluso che Huber sia piu' prudente del tizio.
Non e' escluso che il tizio abbia un livello mentale superiore.
Non e' escluso che sia una bufala, ma come mai dopo tutto questo tempo non viene smentita?

Secondo me visionare la via e' un piccolo compromesso, ma credo che uno dei motivi sia sia verificare lo stato della via e della parete che l'aleatorieta' dell'arrampicata. Solitamente l'aleatorieta' e l'assenza di punti di riposo psicologici sono elementi altrettanto importanti quando il grado.

A me ad esempio, a parita' di grado, per le freesolo spaventano piu' le placche e i diedri, poi i strapiombi, poi i muri e per finire le fessure.

Ciao :wink:

Lorenzo
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Messaggioda marcov » lun mag 21, 2007 10:51 am

Max Z. ha scritto:
marcov ha scritto:..effettivamente l'ultima via in montagna che ho fatto è stata la Andrich-Faé alla torre Trieste ed era il luglio 2000...

bye


Sicuro che non fosse torre Venezia?


Si, Venezia... (la piu' piccina...)

m.
marcov
 
Messaggi: 483
Images: 1
Iscritto il: gio feb 15, 2007 10:16 am

Messaggioda quilodicoequilonego » lun mag 21, 2007 10:58 am

una certa differenza nelle ricognizioni, potrebbe essere, che la roccia delle Lavaredo e quella della Marmolada hanno una consistenza un attimino diversa ? :wink:
enzo
Avè rot le bale, basta spit 'n Dolomiti, tanto i cavan tuti...
In arrampicata, cosa c'è di più artificiale del trapano ?
VIA TUTTTTTT
It's all in your mind - Jim Bridwell
Avatar utente
quilodicoequilonego
 
Messaggi: 5144
Images: 141
Iscritto il: sab feb 07, 2004 17:36 pm
Località: TN

Messaggioda gug » lun mag 21, 2007 11:32 am

Mi sembra però che Huber abbia fatto più di due ripetizioni, ma dovrei controllare su "Solitari".
Certo che un pincopallino qualsiasi abbia un livello mentale superiore a uno scalatore "top five" come Huber, mi suona davvero strano.
Ho paura che questa cosa finirà come quella di Maestri e il Cerro Torre! :wink:
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda SCOTT » mer mag 23, 2007 17:43 pm

gug ha scritto:Mi sembra però che Huber abbia fatto più di due ripetizioni, ma dovrei controllare su "Solitari".
Certo che un pincopallino qualsiasi abbia un livello mentale superiore a uno scalatore "top five" come Huber, mi suona davvero strano.
Ho paura che questa cosa finirà come quella di Maestri e il Cerro Torre! :wink:


Proprio "pincopallino" non direi... :wink:

http://www.bergsteigen.at/de/bericht.aspx?ID=1010

http://www.planetmountain.com/News/shownews4.lasso?l=1&keyid=35347

...poi, a pensarci bene, pure A.Huber quando ha iniziato a scalare non lo conosceva nessuno... :lol: ...da qualche parte bisogna pur incominciare... :roll: :)

Ciao gug.

Scott
Avatar utente
SCOTT
 
Messaggi: 10354
Images: 291
Iscritto il: gio lug 28, 2005 3:48 am
Località: RoMagna

PrecedenteProssimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.