n!z4th ha scritto:Voglio risponderti gentilmente caro Andrea. E sia ben chiaro: preciso a dire gentilmente non perchè ti meriti una risposta burbera e allora ironicamente ti rispondo con decoro, ma piuttosto perchè ultimamente nel forum c'è l'abitudine di rispondere in modo alquanto maleducato e voglio evitare che la mia risposta venga giudicata tale.
Detto questo vorrei innanzitutto smentire la prima cosa che hai detto.Noi gli abbiamo consigliato le manovre più sicure e facili.Usate tra l'altro in speologia.E per di più lo abbiamo ironicamente preso in giro - e in amicizia - sulla sua folle idea dei nodi con uncino...facendogli così cambiare idea sul da farsi.
Ora non è questa la sede, ne tantomeno il forum, nella quale offire consigli moralistici e su quanto sia pericolosa la nostra attività.Come tutte le attività affini a speologia e alpinismo i rischi sono ben alti ed in questo topic veniva giustamente trascurata la coscienziosità dell'interessato.Ogniqualvolta un utente posta un topic su una via da fare, su un itinerario da seguire, su una tecnica da usare è forse nostro compito ricordargli tutti i rischi, oggettivi e soggettivi, intrinsechi nell'attività che svolge?
Potresti giustamente obbiettare dicendo che era chiaro di come il ragazzo si mostrasse novello in questa pratica.Ribatto subito dicendo che il ragazzo ha una sua personalità e puo' facilmente arrivare a intuire(è sufficiente intuire!) i rischi.
Detto questo passerei all'argomentazione empirica.Tu da giovane non hai mai arrampicottato nè ti sei mai calato?mai divertito a usare corde?
Non ci vedo nulla di così assurdo nel calarsi in una grotta.Poi ovvio, bisogna valutare i rischi oggettivi della grotta, ma siamo impossibilitati dal farlo.
terzo e ultimo punto: una corda che tiene 700kg è più che sufficiente.E non facciamoci paranoie sulla scarsa qualità del materiale da ferramenta perchè una corda di scarsa qualità che dovrebbe tenere 700kg ne tiene almeno 150kg.E non subisce sollecitazioni in calata ne risalita.
Ovvio che il mio discorso regge se il tipo in questione utilizza imbrago e discensore.Come da noi suggerito.
In conclusione secondo me la tua è stata una paranoia esagerata.
E anch'io ti rispondo gentilmente caro "n!z4th", anche perché non vedo dovrei farlo diversamente.
Non penso sia moralismo; se tu mi chiedi informazioni di una certa via che conosco non starò a dirti di stare attento, che è pericoloso arrampicare ecc. Ma il ragazzo in questione mi sembra sia a digiuno di tutto, se si interroga che i nodi che vorrebbe fare potrebbero diminuire la resistenza della corda...
Non sarò stato molto attento, leggendo le risposte non mi è sembrato di notare consigli a lasciar perdere, ma evidentemente sbaglio.
È vero, anch'io da piccolo ho fatto le mie cazzate, e le grotte qui a Trieste come sai non mancano. Ma proprio perché, come tanti, mi sento di aver abusato dell'angelo custode, se avessi risposto prima gli avrei semplicemente consigliato di lasciar perdere.
Mi rendo conto che in un modo o nell'altro metterà in pratica il suo intento, ma almeno senza il mio personale contributo.
Sarò paranoico, ma la mia coscenza sarà tranquilla.
Tutto qui.
ciao
andrea