Incidente a San Vito: blocco della sosta viene via

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Re: Incidente a San Vito: blocco della sosta viene via

Messaggioda espo » lun dic 01, 2014 14:59 pm

guido6677 ha scritto:


Sono vincolato alla corda di salita nel 90% dei casi in cui smonto un tiro e ho sempre pensato come fosse uno spreco questo vincolo, in quanto non aggiunge nulla alla sicurezza quando invece forse potrebbe.
Ecco la domanda, esiste in commercio un aggeggio leggero e comodo da usare al posto del classico rinvio con cui ci si vincola alla corda?
Una sorta di carrucola bloccante solo da un verso in grado di tenere un volo da primo di cordata?


qualsiasi attrezzo meccanico che tu usassi in questo caso è peggio di un nodo autobloccante sia come scorrimento (dovresti portartelo giù aperto e quando succede che la sosta colassa aver la prontezza di chiuderlo o cmq mollarlo in un nano secondo...) che come impatto sulla corda. solo gli attrezzi studiati per far sicura hanno un impatto non distruttivo sulla corda in caso di volo.

i bloccanti meccanici sono tutti unidirezionali. non mi pare ne esista uno bi, forse shunt potrebbe andare ma lo dovresti tener appunto aperto . il nodo marchand lo è.

cmq se arrampichi in solitaria usi il marchand (o griri mod x comodità) come unica sicura.....
massimo

Ci sono nomadi che si sentono a casa ovunque
altri che non si sentono a casa da nessuna parte

Io sono uno di questi.
Avatar utente
espo
 
Messaggi: 2674
Images: 3
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: trieste

Re: Incidente a San Vito: blocco della sosta viene via

Messaggioda scairanner » lun dic 01, 2014 15:03 pm

espo ha scritto:
i bloccanti meccanici sono tutti unidirezionali. non mi pare ne esista uno bi, forse shunt potrebbe andare ma lo dovresti tener appunto aperto . il nodo marchand lo è.

cmq se arrampichi in solitaria usi il marchand (o griri mod x comodità) come unica sicura.....


Sei anche tu un storpiatore :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
-Come sarà la scalata di Adam Ondra nel 2030?
-Arrampicherò di certo. Spero di non scalare peggio di quanto non faccia ora...


-meno internet, più cabernet
Avatar utente
scairanner
 
Messaggi: 5967
Images: 9
Iscritto il: lun ago 26, 2013 22:10 pm
Località: est-iva

Re: Incidente a San Vito: blocco della sosta viene via

Messaggioda guido6677 » lun dic 01, 2014 15:05 pm

Mork ha scritto:
guido6677 ha scritto:
Ho utilizzato alcune volta la manovra di cui parla Funkazzista però la calata diventa un po' un casino ed in più volare su un prusik non mi sembra il massimo...

Sono vincolato alla corda di salita nel 90% dei casi in cui smonto un tiro e ho sempre pensato come fosse uno spreco questo vincolo, in quanto non aggiunge nulla alla sicurezza quando invece forse potrebbe.
Ecco la domanda, esiste in commercio un aggeggio leggero e comodo da usare al posto del classico rinvio con cui ci si vincola alla corda?
Una sorta di carrucola bloccante solo da un verso in grado di tenere un volo da primo di cordata?


volare su un prusik non mi sembra il massimo, ma senza prusik è peggio...

shunt?


si si d'accordo, infatti lo uso in quei casi in cui non mi fido troppo della calata.

mi riferivo ad un qualcosa da poter aggiungere al materiale normale ed usare sempre, comodo quasi come un rinvio per capirsi.

lo shunt non l'ho mai usato...
si prega di non sostare nella zona bianca
Avatar utente
guido6677
 
Messaggi: 902
Images: 41
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: sanna

Re: Incidente a San Vito: blocco della sosta viene via

Messaggioda espo » lun dic 01, 2014 15:13 pm

guido6677 ha scritto:

si si d'accordo, infatti lo uso in quei casi in cui non mi fido troppo della calata.

mi riferivo ad un qualcosa da poter aggiungere al materiale normale ed usare sempre, comodo quasi come un rinvio per capirsi.

...


scusa sa ma .... questa di scender col nodo che accorcia la corda è una manovra di emergenza che trova il suo uso in condizioni alpinistiche particolari,. essenzialmente se stai scappando da un tiro di m***a.

in un uso di arrampicata sportiva normale ti può capitare una volta o quasi in tutta la vita di non fidarti della sosta e pensar di far questa manovra. piuttosto lasci un moschettone in sosta o sull'ultimo spit se il materiale è vetusto.
massimo

Ci sono nomadi che si sentono a casa ovunque
altri che non si sentono a casa da nessuna parte

Io sono uno di questi.
Avatar utente
espo
 
Messaggi: 2674
Images: 3
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: trieste

Re: Incidente a San Vito: blocco della sosta viene via

Messaggioda Mork » lun dic 01, 2014 15:15 pm

guido6677 ha scritto:
Mork ha scritto:
guido6677 ha scritto:
Ho utilizzato alcune volta la manovra di cui parla Funkazzista però la calata diventa un po' un casino ed in più volare su un prusik non mi sembra il massimo...

Sono vincolato alla corda di salita nel 90% dei casi in cui smonto un tiro e ho sempre pensato come fosse uno spreco questo vincolo, in quanto non aggiunge nulla alla sicurezza quando invece forse potrebbe.
Ecco la domanda, esiste in commercio un aggeggio leggero e comodo da usare al posto del classico rinvio con cui ci si vincola alla corda?
Una sorta di carrucola bloccante solo da un verso in grado di tenere un volo da primo di cordata?


volare su un prusik non mi sembra il massimo, ma senza prusik è peggio...

shunt?


si si d'accordo, infatti lo uso in quei casi in cui non mi fido troppo della calata.

mi riferivo ad un qualcosa da poter aggiungere al materiale normale ed usare sempre, comodo quasi come un rinvio per capirsi.

lo shunt non l'ho mai usato...


lo shunt è l'unico bloccante che conosco senza "dentini", infatti arriverebbe solo al diametro 10mm, su corda singola.
Tutti gli altri (kroll, maniglie varie, duck ...) lavorano su corde più fini ma le rovinano.
Lo shunt dovresti accompagnarlo come un nodo autobloccante tipo machard.
Avatar utente
Mork
 
Messaggi: 1367
Iscritto il: ven giu 10, 2005 8:02 am
Località: Südtirol

Re: Incidente a San Vito: blocco della sosta viene via

Messaggioda espo » lun dic 01, 2014 15:15 pm

guido6677 ha scritto:

si si d'accordo, infatti lo uso in quei casi in cui non mi fido troppo della calata.

mi riferivo ad un qualcosa da poter aggiungere al materiale normale ed usare sempre, comodo quasi come un rinvio per capirsi.

...


scusa sa ma .... questa di scender col nodo che accorcia la corda è una manovra di emergenza che trova il suo uso in condizioni alpinistiche particolari,. essenzialmente se stai scappando da un tiro di m***a.

in un uso di arrampicata sportiva normale ti può capitare una volta o quasi in tutta la vita di non fidarti della sosta e pensar di far questa manovra. piuttosto lasci un moschettone in sosta o sull'ultimo spit se il materiale è vetusto.
massimo

Ci sono nomadi che si sentono a casa ovunque
altri che non si sentono a casa da nessuna parte

Io sono uno di questi.
Avatar utente
espo
 
Messaggi: 2674
Images: 3
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: trieste

Re: Incidente a San Vito: blocco della sosta viene via

Messaggioda espo » lun dic 01, 2014 15:16 pm

scairanner ha scritto:
espo ha scritto:
i bloccanti meccanici sono tutti unidirezionali. non mi pare ne esista uno bi, forse shunt potrebbe andare ma lo dovresti tener appunto aperto . il nodo marchand lo è.

cmq se arrampichi in solitaria usi il marchand (o griri mod x comodità) come unica sicura.....


Sei anche tu un storpiatore :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


l'ostrogoto mi è troppo ostico :(
massimo

Ci sono nomadi che si sentono a casa ovunque
altri che non si sentono a casa da nessuna parte

Io sono uno di questi.
Avatar utente
espo
 
Messaggi: 2674
Images: 3
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: trieste

Re: Incidente a San Vito: blocco della sosta viene via

Messaggioda Danilo » lun dic 01, 2014 15:20 pm

guido6677 ha scritto:...

Sono vincolato alla corda di salita nel 90% dei casi in cui smonto un tiro e ho sempre pensato come fosse uno spreco questo vincolo, in quanto non aggiunge nulla alla sicurezza quando invece forse potrebbe.
Ecco la domanda, esiste in commercio un aggeggio leggero e comodo da usare al posto del classico rinvio con cui ci si vincola alla corda?
Una sorta di carrucola bloccante solo da un verso in grado di tenere un volo da primo di cordata?


mi spieghi anche a me che non ho capito :?:
ho voglia d'intervenire...
il forum è morto
Avatar utente
Danilo
 
Messaggi: 7427
Images: 61
Iscritto il: gio lug 26, 2007 17:44 pm

Re: Incidente a San Vito: blocco della sosta viene via

Messaggioda espo » lun dic 01, 2014 15:21 pm

Mork ha scritto:
lo shunt è l'unico bloccante che conosco senza "dentini"



[-X [-X [-X

guarda meglio il mio imbrago prossima volta :mrgreen:
massimo

Ci sono nomadi che si sentono a casa ovunque
altri che non si sentono a casa da nessuna parte

Io sono uno di questi.
Avatar utente
espo
 
Messaggi: 2674
Images: 3
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: trieste

Re: Incidente a San Vito: blocco della sosta viene via

Messaggioda guido6677 » lun dic 01, 2014 15:22 pm

Mork ha scritto:
guido6677 ha scritto:
Mork ha scritto:
guido6677 ha scritto:
Ho utilizzato alcune volta la manovra di cui parla Funkazzista però la calata diventa un po' un casino ed in più volare su un prusik non mi sembra il massimo...

Sono vincolato alla corda di salita nel 90% dei casi in cui smonto un tiro e ho sempre pensato come fosse uno spreco questo vincolo, in quanto non aggiunge nulla alla sicurezza quando invece forse potrebbe.
Ecco la domanda, esiste in commercio un aggeggio leggero e comodo da usare al posto del classico rinvio con cui ci si vincola alla corda?
Una sorta di carrucola bloccante solo da un verso in grado di tenere un volo da primo di cordata?


volare su un prusik non mi sembra il massimo, ma senza prusik è peggio...

shunt?


si si d'accordo, infatti lo uso in quei casi in cui non mi fido troppo della calata.

mi riferivo ad un qualcosa da poter aggiungere al materiale normale ed usare sempre, comodo quasi come un rinvio per capirsi.

lo shunt non l'ho mai usato...


lo shunt è l'unico bloccante che conosco senza "dentini", infatti arriverebbe solo al diametro 10mm, su corda singola.
Tutti gli altri (kroll, maniglie varie, duck ...) lavorano su corde più fini ma le rovinano.
Lo shunt dovresti accompagnarlo come un nodo autobloccante tipo machard.


mmm capito, immaginavo fosse così.

quindi all'oggi la cosa più comoda sarebbe o lo shunt da tenere aperto oppure usare un normale aggeggio autobloccante da sicura montandolo al contrario sulla corda che sale alla sosta...

peccato speravo ci fosse un attrezzo più comodo da potere usare così.
si prega di non sostare nella zona bianca
Avatar utente
guido6677
 
Messaggi: 902
Images: 41
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: sanna

Re: Incidente a San Vito: blocco della sosta viene via

Messaggioda guido6677 » lun dic 01, 2014 15:37 pm

espo ha scritto:
guido6677 ha scritto:

si si d'accordo, infatti lo uso in quei casi in cui non mi fido troppo della calata.

mi riferivo ad un qualcosa da poter aggiungere al materiale normale ed usare sempre, comodo quasi come un rinvio per capirsi.

...


scusa sa ma .... questa di scender col nodo che accorcia la corda è una manovra di emergenza che trova il suo uso in condizioni alpinistiche particolari,. essenzialmente se stai scappando da un tiro di m***a.

in un uso di arrampicata sportiva normale ti può capitare una volta o quasi in tutta la vita di non fidarti della sosta e pensar di far questa manovra. piuttosto lasci un moschettone in sosta o sull'ultimo spit se il materiale è vetusto.


Si ho capito che è una manovra di emergenza o di ritirata.
Mi chiedevo se invece fosse possibile trasformarla in una manovra di tutti i giorni; del resto per smontare un tiro mi vincolo sempre all'altra corda, perchè non farlo con un qualcosa di comodità simile ad un rinvio ma che aggiunge una sicurezza in più?
si prega di non sostare nella zona bianca
Avatar utente
guido6677
 
Messaggi: 902
Images: 41
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: sanna

Re: Incidente a San Vito: blocco della sosta viene via

Messaggioda Mork » lun dic 01, 2014 15:43 pm

espo ha scritto:
Mork ha scritto:
lo shunt è l'unico bloccante che conosco senza "dentini"



[-X [-X [-X

guarda meglio il mio imbrago prossima volta :mrgreen:


al tuo imbrago ho visto solo un tiblock...

... e 19 rinvii ma quello è un altro discorso :mrgreen: :mrgreen:

cmq lo shunt è l'unico bloccante senza dentini che conosco

edit: ah no, è vero... il duck non ha i dentini, ma presi lo shunt perchè lavora con due corde
Avatar utente
Mork
 
Messaggi: 1367
Iscritto il: ven giu 10, 2005 8:02 am
Località: Südtirol

Re: Incidente a San Vito: blocco della sosta viene via

Messaggioda espo » lun dic 01, 2014 15:54 pm

Mork ha scritto:

edit: ah no, è vero... il duck non ha i dentini, ma presi lo shunt perchè lavora con due corde

questo è precendente al kong, ha la doppia versione e nel manuale agai lo mettono per la progr in ghiacciaio...

https://www.google.it/search?q=ropeman& ... 1245%3B747

ho capito che la concorrenza nn la si degna di nota :mrgreen:
massimo

Ci sono nomadi che si sentono a casa ovunque
altri che non si sentono a casa da nessuna parte

Io sono uno di questi.
Avatar utente
espo
 
Messaggi: 2674
Images: 3
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: trieste

Re: Incidente a San Vito: blocco della sosta viene via

Messaggioda Mork » lun dic 01, 2014 15:59 pm

espo ha scritto:
Mork ha scritto:

edit: ah no, è vero... il duck non ha i dentini, ma presi lo shunt perchè lavora con due corde

questo è precendente al kong, ha la doppia versione e nel manuale agai lo mettono per la progr in ghiacciaio...

https://www.google.it/search?q=ropeman& ... 1245%3B747

ho capito che la concorrenza nn la si degna di nota :mrgreen:


io conosceva solo il Ropeman2, che ha i dentini.

Cosa intendo con doppia versione? il ropeman 1 e 2?

comunque quando cercai un bloccante presi lo Shunt perché lavorando con due corde mi sembra più versatile.
Avatar utente
Mork
 
Messaggi: 1367
Iscritto il: ven giu 10, 2005 8:02 am
Località: Südtirol

Re: Incidente a San Vito: blocco della sosta viene via

Messaggioda espo » lun dic 01, 2014 17:00 pm

Mork ha scritto:
io conosceva solo il Ropeman2, che ha i dentini.

Cosa intendo con doppia versione? il ropeman 1 e 2?

comunque quando cercai un bloccante presi lo Shunt perché lavorando con due corde mi sembra più versatile.


il ropeman ha sia i dentini sia no. 1/2/3 son versioni successive con miglioramenti nei dettagli.

io credo ho la uno :oops: :oops:

lo shunt lo usavo anni anni fa al posto del cordino per le doppie e altro. però l'è grosso ....

diciamo che prima del reverso e simili aveva un utilizzo in sicura anche per il secondo. poi è arrivata la gigi. magari son arrivate assieme ma io avevo prima lo shunt. col robot 8O
massimo

Ci sono nomadi che si sentono a casa ovunque
altri che non si sentono a casa da nessuna parte

Io sono uno di questi.
Avatar utente
espo
 
Messaggi: 2674
Images: 3
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: trieste

Re: Incidente a San Vito: blocco della sosta viene via

Messaggioda scairanner » lun dic 01, 2014 17:20 pm

:smt067
espo ha scritto:......bla bla bla......

basta gozzovigliare! va a lavorar che te son pagà con i nostri schei!

:smt013 :smt013 :smt043 :smt043 :smt044
-Come sarà la scalata di Adam Ondra nel 2030?
-Arrampicherò di certo. Spero di non scalare peggio di quanto non faccia ora...


-meno internet, più cabernet
Avatar utente
scairanner
 
Messaggi: 5967
Images: 9
Iscritto il: lun ago 26, 2013 22:10 pm
Località: est-iva

Re: Incidente a San Vito: blocco della sosta viene via

Messaggioda espo » lun dic 01, 2014 17:25 pm

scairanner ha scritto::smt067
espo ha scritto:......bla bla bla......

basta gozzovigliare! va a lavorar che te son pagà con i nostri schei!

:smt013 :smt013 :smt043 :smt043 :smt044


oggi SCIOPEROOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO
massimo

Ci sono nomadi che si sentono a casa ovunque
altri che non si sentono a casa da nessuna parte

Io sono uno di questi.
Avatar utente
espo
 
Messaggi: 2674
Images: 3
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: trieste

Re: Incidente a San Vito: blocco della sosta viene via

Messaggioda Emanuele. » lun dic 01, 2014 18:57 pm

Giusto per chiarire ulteriormente la dinamica. Il masso è caduto quando il tipo si è allongiato, quindi neanche durante la calata! L'assicuratore era con il secchiello, e chiaramente non poteva trattenere tutto quel peso, dato dalla persona attaccata al masso, che non ho idea di quante centinaia di chili pesava. L'assicuratore si è quindi ustionato le mani, ma è riuscito ad ammortizzare un pochino la caduta a terra.
Il masso che si è staccato era attaccato con la resina...
Emanuele.
 
Messaggi: 101
Iscritto il: ven set 27, 2013 16:23 pm
Località: Trento

Re: Incidente a San Vito: blocco della sosta viene via

Messaggioda coniglio » lun dic 01, 2014 19:01 pm

Emanuele. ha scritto:Il masso che si è staccato era attaccato con la resina...



8O
La libertà è tutto ciò che dobbiamo a noi stessi
Avatar utente
coniglio
 
Messaggi: 7645
Iscritto il: lun nov 22, 2010 21:52 pm

Re: Incidente a San Vito: blocco della sosta viene via

Messaggioda PIEDENERO » lun dic 01, 2014 19:07 pm

....
Ultima modifica di PIEDENERO il lun dic 01, 2014 19:57 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
PIEDENERO
 
Messaggi: 7963
Images: 4
Iscritto il: gio set 22, 2011 18:26 pm
Località: Sodor

PrecedenteProssimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.