VII grado

Area di discussione su argomenti di montagna in generale.

VII grado

Messaggioda Danilo » lun gen 20, 2014 16:21 pm

qualcuno mi sa dire qual'è la prima via aperta di settimo grado ufficialmente riconosciuto in territorio italiano :?:

(sto facendo una ricerca per me)
il forum è morto
Avatar utente
Danilo
 
Messaggi: 7429
Images: 61
Iscritto il: gio lug 26, 2007 17:44 pm

Messaggioda undertaker777 » lun gen 20, 2014 16:33 pm

1941 ? Viene vinta parete Sud della Torre di Valgrande (Civetta) da parte di Marino De Toni e Cesare ?Ceci? Pollazzon. Il capocordata, De Toni, si trova ad improvvisare un off-width: la più faticosa delle sofisticate tecniche di arrampicata ad incastro perfezionate più in là dagli Americani!
Il tiro più duro vede un impianto di otto chiodi, quantità che obbliga inevitabilmente ad una progressione anche in libera.Questa lunghezza di corda sarà valutata di 7° grado ed esproprierebbe la Pumprisse in Kaisergebirge del titolo di prima via di VII grado.



sicuramente NON è questa, ma chapeau :roll:
mi.llumino, di.mmenso
Avatar utente
undertaker777
 
Messaggi: 2239
Images: 36
Iscritto il: gio set 08, 2011 21:26 pm
Località: nordest

Messaggioda giudirel » lun gen 20, 2014 16:38 pm

Dici la fessura obliqua Enzo? Quella sul versante del Coldai: Era del 41 8O 8O 8O Impressionante!

Beh... anche la Vinatzer alla Stevia sullo stesso genere fessura larga (anche se secondo me più facile) è stata una bella fuga in avanti.
Settimo meno sulla guida del Rabanser.
Ed è ancora più antica.
Ieri è storia, domani è un mistero, ma oggi è un dono e per questo si chiama presente.
Avatar utente
giudirel
 
Messaggi: 2215
Images: 49
Iscritto il: gio set 08, 2005 10:16 am
Località: Caslino d'Erba

Re: VII grado

Messaggioda Il Profeta » lun gen 20, 2014 17:01 pm

Danilo ha scritto:qualcuno mi sa dire qual'è la prima via aperta di settimo grado ufficialmente riconosciuto in territorio italiano :?:

(sto facendo una ricerca per me)


Definizione di via.
Quanti tiri minimo? :arrow:

ah dimenticavo...

Immagine
Ultima modifica di Il Profeta il lun gen 20, 2014 17:04 pm, modificato 1 volta in totale.
Il Profeta
 
Messaggi: 567
Images: 0
Iscritto il: lun set 17, 2012 20:40 pm

Messaggioda simnal » lun gen 20, 2014 17:02 pm

non so quando sia stato riconosciuto ufficialmente il VII grado in dolomiti anche perchè una volta mettevano tutti a VI+...
gran bella domanda... ma credo che sia da ricercare in Civetta
l'esperienza e' la sommatoria delle volte che l'hai presa in culo!

Non dirlo mai più! i rischi stupidi sono il motivo per cui vale la pena di vivere la vita! homer simpson
Avatar utente
simnal
 
Messaggi: 160
Iscritto il: mer ago 03, 2005 20:23 pm
Località: bassa padovana, ma non sono di rovigo!

Messaggioda giorgiolx » lun gen 20, 2014 17:08 pm

simnal ha scritto:non so quando sia stato riconosciuto ufficialmente il VII grado in dolomiti anche perchè una volta mettevano tutti a VI+...
gran bella domanda... ma credo che sia da ricercare in Civetta


curioso, in pratica tutta l'evoluzione dell'arrampicata in italia ha avuto il suo laboratorio in civetta
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda simnal » lun gen 20, 2014 17:24 pm

sto leggendo "insieme in vetta" di gogna e nel capitolo dedicato ai fratelli messner parlano che le prime vie in dolomiti ad essere riconosciute come VII sono in civetta (se non ricordo male)
forse nel libro "settimo grado" di messner ce qualcosa
l'esperienza e' la sommatoria delle volte che l'hai presa in culo!

Non dirlo mai più! i rischi stupidi sono il motivo per cui vale la pena di vivere la vita! homer simpson
Avatar utente
simnal
 
Messaggi: 160
Iscritto il: mer ago 03, 2005 20:23 pm
Località: bassa padovana, ma non sono di rovigo!

Messaggioda Franz the Stampede » lun gen 20, 2014 17:25 pm

È possibile che sia una via sulla nord Furchetta da parte di Vinatzer (8 agosto 1932), una continuazione più diretta dal punto in cui la via di Solleder e Wiessner (1925) aveva deviato a causa delle difficoltà, difficoltà che pure aveva fermato Dülfer e Trenker (1914).

Questa via di Vinazter è stata ripetuta da Abram solo nel 1957 che la descrisse come "una via di una difficoltà che non si può immaginare".

La mia fonte di tutto ciò è il buon "Dolomiti: giorni verticali" di Stefano Ardito.


EDIT PS: Se non è quella, forse sarà quella alla Stevia dell'anno dopo, il 1933.
Ultima modifica di Franz the Stampede il lun gen 20, 2014 17:35 pm, modificato 1 volta in totale.
"Das Gehirn ist der wichtigste Muskel beim Klettern"
W. Güllich

"Die Truthühner ist der wichtigste Vogel im Forum"
FtS
Franz the Stampede
 
Messaggi: 1662
Iscritto il: ven giu 18, 2010 21:39 pm
Località: Oslo/Milano/cheneso

Messaggioda giorgiolx » lun gen 20, 2014 17:27 pm

simnal ha scritto:sto leggendo "insieme in vetta" di gogna e nel capitolo dedicato ai fratelli messner parlano che le prime vie in dolomiti ad essere riconosciute come VII sono in civetta (se non ricordo male)
forse nel libro "settimo grado" di messner ce qualcosa


che ricordi io in VII grado non se ne parla
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda simnal » lun gen 20, 2014 17:48 pm

giorgiolx ha scritto:
simnal ha scritto:sto leggendo "insieme in vetta" di gogna e nel capitolo dedicato ai fratelli messner parlano che le prime vie in dolomiti ad essere riconosciute come VII sono in civetta (se non ricordo male)
forse nel libro "settimo grado" di messner ce qualcosa


che ricordi io in VII grado non se ne parla


quello di messner non l'ho letto :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
l'esperienza e' la sommatoria delle volte che l'hai presa in culo!

Non dirlo mai più! i rischi stupidi sono il motivo per cui vale la pena di vivere la vita! homer simpson
Avatar utente
simnal
 
Messaggi: 160
Iscritto il: mer ago 03, 2005 20:23 pm
Località: bassa padovana, ma non sono di rovigo!

Messaggioda Danilo » lun gen 20, 2014 18:01 pm

che so io ricordo val di mello(oceano/nuova dimensione) e pumprisse(è italia ?) e un'altra,mi sembra,nelle marittime,ma potrei confondermi perchè è tanto che non leggo più sull'argomento.
di dolomiti non ho mai sentito parlare neanch'io di settimi gradi riconosciuti anche se si sa che i crodaioli degli anni '30 in alcuni passaggi oltrepassarono abbondantemente la barriera del nostro odierno 6a.
era l'ufficializzazione che mi interessava sapere,la prima in assoluto..se mai ci fosse

...in attesa di VECCHIO :roll:
il forum è morto
Avatar utente
Danilo
 
Messaggi: 7429
Images: 61
Iscritto il: gio lug 26, 2007 17:44 pm

Messaggioda Il Profeta » lun gen 20, 2014 18:11 pm

Immagine

Wilder Kaiser
Il Profeta
 
Messaggi: 567
Images: 0
Iscritto il: lun set 17, 2012 20:40 pm

Messaggioda giorgiolx » lun gen 20, 2014 18:12 pm

Danilo ha scritto:che so io ricordo val di mello(oceano/nuova dimensione) e pumprisse(è italia ?) e un'altra,mi sembra,nelle marittime,ma potrei confondermi perchè è tanto che non leggo più sull'argomento.
di dolomiti non ho mai sentito parlare neanch'io di settimi gradi riconosciuti anche se si sa che i crodaioli degli anni '30 in alcuni passaggi oltrepassarono abbondantemente la barriera del nostro odierno 6a.
era l'ufficializzazione che mi interessava sapere,la prima in assoluto..se mai ci fosse

...in attesa di VECCHIO :roll:


la marinella originale quanto è data?
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda Franz the Stampede » lun gen 20, 2014 18:57 pm

Messner dice che la Vinatzer alla Stevia è difficile come Pumperisse (del 1977?). E anche se fosse più facile (quindi VII-), Messner aveva già fatto di più nel 1968 sul Sasso di Santa Croce, quindi...
"Das Gehirn ist der wichtigste Muskel beim Klettern"
W. Güllich

"Die Truthühner ist der wichtigste Vogel im Forum"
FtS
Franz the Stampede
 
Messaggi: 1662
Iscritto il: ven giu 18, 2010 21:39 pm
Località: Oslo/Milano/cheneso

Messaggioda Danilo » lun gen 20, 2014 19:21 pm

giorgiolx ha scritto:
Danilo ha scritto:che so io ricordo val di mello(oceano/nuova dimensione) e pumprisse(è italia ?) e un'altra,mi sembra,nelle marittime,ma potrei confondermi perchè è tanto che non leggo più sull'argomento.
di dolomiti non ho mai sentito parlare neanch'io di settimi gradi riconosciuti anche se si sa che i crodaioli degli anni '30 in alcuni passaggi oltrepassarono abbondantemente la barriera del nostro odierno 6a.
era l'ufficializzazione che mi interessava sapere,la prima in assoluto..se mai ci fosse

...in attesa di VECCHIO :roll:


la marinella originale quanto è data?

VI grado originale
il forum è morto
Avatar utente
Danilo
 
Messaggi: 7429
Images: 61
Iscritto il: gio lug 26, 2007 17:44 pm

Messaggioda giorgiolx » lun gen 20, 2014 19:34 pm

Danilo ha scritto:
giorgiolx ha scritto:
Danilo ha scritto:che so io ricordo val di mello(oceano/nuova dimensione) e pumprisse(è italia ?) e un'altra,mi sembra,nelle marittime,ma potrei confondermi perchè è tanto che non leggo più sull'argomento.
di dolomiti non ho mai sentito parlare neanch'io di settimi gradi riconosciuti anche se si sa che i crodaioli degli anni '30 in alcuni passaggi oltrepassarono abbondantemente la barriera del nostro odierno 6a.
era l'ufficializzazione che mi interessava sapere,la prima in assoluto..se mai ci fosse

...in attesa di VECCHIO :roll:


la marinella originale quanto è data?

VI grado originale


si, ma attualizzato????
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda lamontagnadiluce » lun gen 20, 2014 19:45 pm

Per come è chiodata attualmente la Vinatzer allo Stevia non ha l'obbligatorio.
Il passo duro alla Valgrande è azzerabile con un bel friend.
Christoph Hainz in una recente ripetizione della Vinatzer alla Furchetta pare abbia trovato duro.
Avatar utente
lamontagnadiluce
 
Messaggi: 2080
Images: 710
Iscritto il: ven set 26, 2008 21:59 pm

Messaggioda Franz the Stampede » lun gen 20, 2014 19:55 pm

lamontagnadiluce ha scritto:Per come è chiodata attualmente la Vinatzer allo Stevia non ha l'obbligatorio.
Il passo duro alla Valgrande è azzerabile con un bel friend.
Christoph Hainz in una recente ripetizione della Vinatzer alla Furchetta pare abbia trovato duro.


Vinatzer pare sia passato in libera per la Furchetta.
Il friend non penso l'avesse...

Settantomidatanto, credo che sia davvero Vinatzer...
"Das Gehirn ist der wichtigste Muskel beim Klettern"
W. Güllich

"Die Truthühner ist der wichtigste Vogel im Forum"
FtS
Franz the Stampede
 
Messaggi: 1662
Iscritto il: ven giu 18, 2010 21:39 pm
Località: Oslo/Milano/cheneso

Messaggioda VYGER » lun gen 20, 2014 20:41 pm

Comunque la De Toni - Pollazzon, gran bella bestiolina, eh?
A prescindere dalla discussione...
E dal fatto che, purtroppo, non l'ho fatta.

http://www.cornodicavento.com/FORUM2/index.php?t=msg&th=2146&start=0&rid=0&S=297f29f0debe025836495153ca406ea3

Ph Corno di Cavento.
Non cesseremo di esplorare - E alla fine dell'esplorazione - Saremo al punto di partenza - Sapremo il luogo per la prima volta. T.S. Eliot
Avatar utente
VYGER
 
Messaggi: 2184
Images: 30
Iscritto il: dom giu 25, 2006 11:16 am
Località: brescia

Messaggioda lamontagnadiluce » lun gen 20, 2014 23:29 pm

VYGER ha scritto:Comunque la De Toni - Pollazzon, gran bella bestiolina, eh?
A prescindere dalla discussione...
E dal fatto che, purtroppo, non l'ho fatta.

http://www.cornodicavento.com/FORUM2/index.php?t=msg&th=2146&start=0&rid=0&S=297f29f0debe025836495153ca406ea3

Ph Corno di Cavento.


Boh...eravamo noi e altre due cordate quel giorno(agosto 94),a parte il passo cazzuto che si vede là in alto nella mediocre foto,non ci sembrò di aver fatto chissà che cosa.
Era una di quelle vie che si faceva quando Arabba dava temporali nel primo pomeriggio.
Notare i Patagonia fucsia...e il casco Motoguzzi..8)


Immagine
Avatar utente
lamontagnadiluce
 
Messaggi: 2080
Images: 710
Iscritto il: ven set 26, 2008 21:59 pm

Prossimo

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.