da poly34 » ven set 22, 2006 20:50 pm
da n!z4th » ven set 22, 2006 21:41 pm
poly34 ha scritto:Sono alle prime esperienze di autoassicurazione su vie a più tiri, uso l'ormai classico gri-gri modificato e t-block. Abituati con il compagno che assicura da sotto il tutto è un po macchinoso ma nel complesso con un po di pratica mi pare funzioni abbastanza bene.
La cosa che più infastidisce, soprattutto su tiri lunghi (oltre i 30m), è il lasco che si crea a causa del peso della corda tra il gri-gri e la sosta. Mi è stato consigliato di fare sulla corda un marschard (ogni 10-15m), e collegarlo al moschettone alto del rinvio (non quello dove viene passata la corda!) in modo da tenere scaricata la corda fino a quel punto.
Il sistema funziona ma è laborioso, qualcuno conosce n metodo più rapido per risolvere il problema?
Avevo pensato anche di passare la corda nel rinvio, anzichè semplicemente, facendo un mezzo barcaiolo. L'attrito di quest'ultimo dovrebbe impedire la scorrimento verso il basso della corda, pur consentendone lo scorrimento in caso di caduta.
I miei dubbi riguardano la tenuta della corda in caso di volo, o addirittura che la presenza del nodo possa facilitarnela fuoriuscita dal moschettone...
Ovviamente nel dubbio non ho mai testato sul campo...
da claus » ven set 22, 2006 22:16 pm
da n!z4th » ven set 22, 2006 22:24 pm
claus ha scritto:a me il tblock non sembra una cosa così comoda, poi con quello che costa!
io mi porto degli anelli di cordino da 2-3m, ogni 10m circa faccio un prusik di due giri (ci vogliono non più di due secondi) e lo metto nel rinvio.
da poly34 » ven set 22, 2006 23:11 pm
n!z4th ha scritto:
t-block...posizionato sul rinvio...
credo che un paio ogni 30 metri bastino...
il barcaiolo non credo vada bene xke se metti il dissipatore sulla sosta il barcaiolo annullerebbe la sua utilità...
da poly34 » ven set 22, 2006 23:21 pm
claus ha scritto:a me il tblock non sembra una cosa così comoda, poi con quello che costa!
io mi porto degli anelli di cordino da 2-3m, ogni 10m circa faccio un prusik di due giri (ci vogliono non più di due secondi) e lo metto nel rinvio.
da n!z4th » sab set 23, 2006 0:37 am
poly34 ha scritto:n!z4th ha scritto:
t-block...posizionato sul rinvio...
credo che un paio ogni 30 metri bastino...
il barcaiolo non credo vada bene xke se metti il dissipatore sulla sosta il barcaiolo annullerebbe la sua utilità...
Infatti dicevo di fare un MEZZO barcaiolo, ovvio che il barcaiolo vanificherebbe il lavoro del dissipatore della sosta, al contrario il mezzo consente lo scorrimento e anzi potrebbe addirittura fungere da dissipatore a monte della sosta anche se credo in misura minima. Mettere un t-block ogni 10-15m sinceramente mi pare un po dispendioso e a conti fatti non meno laborioso di un prusik o marchard, l'idea del mezzo era proprio per avere un'alternativa rapida che non richiede l'uso di due mani.
Cmq grazie del consiglio, proverò....
da n!z4th » sab set 23, 2006 15:49 pm
AlbertAgort ha scritto:come può una cagatina tipo t block costare 15 euro??
da Roberto » sab set 23, 2006 18:24 pm
da poly34 » lun set 25, 2006 14:29 pm
Roberto ha scritto:Ce un topic che spega tutto su queste manovre, se cerchi trovi.
Comunque, nella mia esperianza (ormai sono parecchi anni che scalo in solitaria in montagna), ho appurato che:
- un prusik (con una o due sole spire) all' imbrago che tiene un anello di 15/20 metri di corda, fa in modo che la corda scorra da sola nel grigri;
- il mezzo barcaiolo ogni tanto nella protezione, fa in modo che la corda non scorra all' indietro;
- fare casini con la corda messa male può essere fatale
da angelo1981 » lun set 25, 2006 16:36 pm
da Roberto » lun set 25, 2006 16:58 pm
da angelo1981 » lun set 25, 2006 17:01 pm
Roberto ha scritto:Come ho detto io faccio dei mezzibarcaioli, ma non certo a tutti gli ancoraggi, solo dove serve.
La leva non l' ho tagliata perché mi sembra un' esagerazione.
Tra l' altro io sono volato in solitaria con il grigri (e non è stato un voletto), verificando su me stesso che il sistema funzionava bene (oltre a vari voletti di minor misura).
Bisogna considerare una cosa (che ripeto tutte le volte che si riparla del grigri modificato), arrampicando in montagna il solitaria con il grigri modificato o con un altro sistema, non si può certo trovare la certezza che tutta la catena del sistema funzioni alla perfezione, sono troppe le variabili ed incognite in caso di volo. Bisogna sempre considerare che è un' attività rischiosa e che non c'è per adesso un mezzo sicuro. Mezzobarcaiolo, dissipatore (io non lo uso), leve tagliate ... sono tutte cose che possono diventare inutili a causa di un niente.
da cuorpiccino » lun set 25, 2006 17:01 pm
Roberto ha scritto:Come ho detto io faccio dei mezzibarcaioli, ma non certo a tutti gli ancoraggi, solo dove serve.
La leva non l' ho tagliata perché mi sembra un' esagerazione.
Tra l' altro io sono volato in solitaria con il grigri (e non è stato un voletto), verificando su me stesso che il sistema funzionava bene (oltre a vari voletti di minor misura).
Bisogna considerare una cosa (che ripeto tutte le volte che si riparla del grigri modificato), arrampicando in montagna il solitaria con il grigri modificato o con un altro sistema, non si può certo trovare la certezza che tutta la catena del sistema funzioni alla perfezione, sono troppe le variabili ed incognite in caso di volo. Bisogna sempre considerare che è un' attività rischiosa e che non c'è per adesso un mezzo sicuro. Mezzobarcaiolo, dissipatore (io non lo uso), leve tagliate ... sono tutte cose che possono diventare inutili a causa di un niente.
da Roberto » lun set 25, 2006 17:05 pm
angelo1981 ha scritto:quoto
sono d'accordo con te io l'arrampicta in auto si cura la faccio solo su itinerari che conosco molto bene e almeno sotto un grado del mio limite
da poly34 » lun set 25, 2006 19:20 pm
da n!z4th » lun set 25, 2006 21:07 pm
Roberto ha scritto:Come ho detto io faccio dei mezzibarcaioli, ma non certo a tutti gli ancoraggi, solo dove serve.
La leva non l' ho tagliata perché mi sembra un' esagerazione.
Tra l' altro io sono volato in solitaria con il grigri (e non è stato un voletto), verificando su me stesso che il sistema funzionava bene (oltre a vari voletti di minor misura).
Bisogna considerare una cosa (che ripeto tutte le volte che si riparla del grigri modificato), arrampicando in montagna il solitaria con il grigri modificato o con un altro sistema, non si può certo trovare la certezza che tutta la catena del sistema funzioni alla perfezione, sono troppe le variabili ed incognite in caso di volo. Bisogna sempre considerare che è un' attività rischiosa e che non c'è per adesso un mezzo sicuro. Mezzobarcaiolo, dissipatore (io non lo uso), leve tagliate ... sono tutte cose che possono diventare inutili a causa di un niente.
da angelo1981 » mar set 26, 2006 9:11 am
Roberto ha scritto:angelo1981 ha scritto:quoto
sono d'accordo con te io l'arrampicta in auto si cura la faccio solo su itinerari che conosco molto bene e almeno sotto un grado del mio limiteSpiega un po, che si cura in auto?
da ragnointrepido » ven set 29, 2006 12:36 pm
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.