VDA - Soccorso Alpino a pagamento.

Area di discussione su argomenti di montagna in generale.

Messaggioda fabio.bec » gio giu 15, 2006 13:24 pm

Per quello che posso dire, rispondendo a bummi, mi viene da pensare che uno si sfracella o sfracella gli altri a 200 all'ora in macchina o in moto, ma almeno ha dovuto prendere la patente e deve avere l'assicurazione. Un altro affonda l'imbarcazione in alto mare con lui e tutto l'equipaggio, ma almeno ha dovuto prendere la patente nautica ed ha l'assicurazione anche lui.
Mi sembra ovvio che se una persona cerca di salire in quota in canottiera e ciabattine e poi congela, debba essere soccorsa, ma poi il costo se lo deve sobbarcare lui.
Nessuno gli ha richiesto una specifica preparazione per farlo, ma se poi dal suo comportamento irresponsabile ne derivano alti costi di soccorso e anche pericolo per i soccorritori, il minimo è che deve compartecipare alla spesa.

personalmente non nessuna esperienza di montagna, ma non mi avventurerei in quota senza perlomeno sentire qualcuno in valle circa i pericoli generici.
Così come non mi avventurerei in mare in barca, senz avere una specifica conoscenza nautica.
Augh, ho detto!
Carly Simon - You're so vain
http://www.youtube.com/watch?v=3x4IFiD-Mj8
Avatar utente
fabio.bec
 
Messaggi: 3319
Images: 29
Iscritto il: sab giu 03, 2006 0:52 am
Località: Roma

Messaggioda bummi » gio giu 15, 2006 13:54 pm

fabio.bec ha scritto:Per quello che posso dire, rispondendo a bummi, mi viene da pensare che uno si sfracella o sfracella gli altri a 200 all'ora in macchina o in moto, ma almeno ha dovuto prendere la patente e deve avere l'assicurazione. Un altro affonda l'imbarcazione in alto mare con lui e tutto l'equipaggio, ma almeno ha dovuto prendere la patente nautica ed ha l'assicurazione anche lui.
Mi sembra ovvio che se una persona cerca di salire in quota in canottiera e ciabattine e poi congela, debba essere soccorsa, ma poi il costo se lo deve sobbarcare lui.
Nessuno gli ha richiesto una specifica preparazione per farlo, ma se poi dal suo comportamento irresponsabile ne derivano alti costi di soccorso e anche pericolo per i soccorritori, il minimo è che deve compartecipare alla spesa.

personalmente non nessuna esperienza di montagna, ma non mi avventurerei in quota senza perlomeno sentire qualcuno in valle circa i pericoli generici.
Così come non mi avventurerei in mare in barca, senz avere una specifica conoscenza nautica.
Augh, ho detto!


Scusa ma la patente e l'assicurazione non compensano il costo sociale che provoca un imbecille alla guida che causa un incidente.
Er PIP
Avatar utente
bummi
 
Messaggi: 3292
Images: 32
Iscritto il: mer mar 31, 2004 14:33 pm
Località: Abbruzzese di Roma Sud

Re: delibera

Messaggioda VivaLaPorchetta » gio giu 15, 2006 14:44 pm

schen ha scritto:
VivaLaPorchetta ha scritto:Vi riporto alcuni passi della delibera del consiglio della valle d'aosta:
"...di stabilire, CUT


Intanto ti invio i miei auguri di pronta guarigione perchè ho letto l'altro tuo post.. mi dispiace molto che tu abbia dovuto provare sulla tua pelle l'indifferenza della gente.. soprattutto se era così chiaro che ti eri fatto male! Non credo che fosse necessario un cartello informativo da parte tua: " per favore, chiedetemi cosa mi sono fatto e se sto bene, grazie!"
Venendo al soccorso.. hai voglia di dire come è andata? Sono arrivati dopo quanto tempo? Ti hanno elitrasportato? Hanno applicato la nuova norma in merito al contributo?
Grazie e a presto!

Ca cousta lon ca cousta... viva l'Aousta! :wink:
schen


grazie per gli auguri.
Il soccorso posso dire che è stato perfetto. Ho chiamato il numero del soccorso alpino valdostano. Dopo circa un quarto d'ora mi hanno richiamato dicendomi che sarebbe partito il soccorso da chamonix perchè in territorio francese. dopo circa mezz'ora dalla chiamata è arrivato l'elicottero che si è posato dove ci eravamo fermati, son salito sul veicolo. poi mi hanno portato al centro di recupero, per intenderci alla vecchia uscita della mer de glace. poi da lì con ambulanza all'ospedale di chamonix. posso dire che è stato tutto perfetto e che son stati tutti cortesi e ben coordinati
per il costo ho pagato solo le visite a chamonix, lastre e analisi del sangue in ospedale quindi a tariffa da servizio sanitario. Strano mi hanno anche fatto le analisi del sangue
VivaLaPorchetta
 
Messaggi: 149
Images: 2
Iscritto il: ven mar 11, 2005 10:24 am

Messaggioda fabio.bec » gio giu 15, 2006 22:00 pm

bummi ha scritto:
fabio.bec ha scritto:Per quello che posso dire, rispondendo a bummi, mi viene da pensare che uno si sfracella o sfracella gli altri a 200 all'ora in macchina o in moto, ma almeno ha dovuto prendere la patente e deve avere l'assicurazione. Un altro affonda l'imbarcazione in alto mare con lui e tutto l'equipaggio, ma almeno ha dovuto prendere la patente nautica ed ha l'assicurazione anche lui.
Mi sembra ovvio che se una persona cerca di salire in quota in canottiera e ciabattine e poi congela, debba essere soccorsa, ma poi il costo se lo deve sobbarcare lui.
Nessuno gli ha richiesto una specifica preparazione per farlo, ma se poi dal suo comportamento irresponsabile ne derivano alti costi di soccorso e anche pericolo per i soccorritori, il minimo è che deve compartecipare alla spesa.

personalmente non nessuna esperienza di montagna, ma non mi avventurerei in quota senza perlomeno sentire qualcuno in valle circa i pericoli generici.
Così come non mi avventurerei in mare in barca, senz avere una specifica conoscenza nautica.
Augh, ho detto!


Scusa ma la patente e l'assicurazione non compensano il costo sociale che provoca un imbecille alla guida che causa un incidente.


Ovvio che sia così!
Però quello che intendevo dire è che per guidare una macchina che potenzialmente può fare danno a sè e agli altri, o una barca, che è la stessa cosa, ti viene richiesta una specifica abilitazione e una copertura assicurativa. E' evidente che questo non succede con escursionismo, trekking, alpinismo più o meno estremo e quant'altro. Ognuno può andare dove vuole, ma se poi si fa male, a se e agli altri (i soccorritori per esempio) bisogna tenerne conto e che compartecipi alla spesa, perlomeno!
Oppure si stipulino contratti assicurativi per coprire queste spese.!
Carly Simon - You're so vain
http://www.youtube.com/watch?v=3x4IFiD-Mj8
Avatar utente
fabio.bec
 
Messaggi: 3319
Images: 29
Iscritto il: sab giu 03, 2006 0:52 am
Località: Roma

Re: delibera

Messaggioda Silvio » gio giu 15, 2006 22:04 pm

VivaLaPorchetta ha scritto:
schen ha scritto:
VivaLaPorchetta ha scritto:Vi riporto alcuni passi della delibera del consiglio della valle d'aosta:
"...di stabilire, CUT


Intanto ti invio i miei auguri di pronta guarigione perchè ho letto l'altro tuo post.. mi dispiace molto che tu abbia dovuto provare sulla tua pelle l'indifferenza della gente.. soprattutto se era così chiaro che ti eri fatto male! Non credo che fosse necessario un cartello informativo da parte tua: " per favore, chiedetemi cosa mi sono fatto e se sto bene, grazie!"
Venendo al soccorso.. hai voglia di dire come è andata? Sono arrivati dopo quanto tempo? Ti hanno elitrasportato? Hanno applicato la nuova norma in merito al contributo?
Grazie e a presto!

Ca cousta lon ca cousta... viva l'Aousta! :wink:
schen


grazie per gli auguri.
Il soccorso posso dire che è stato perfetto. Ho chiamato il numero del soccorso alpino valdostano. Dopo circa un quarto d'ora mi hanno richiamato dicendomi che sarebbe partito il soccorso da chamonix perchè in territorio francese. dopo circa mezz'ora dalla chiamata è arrivato l'elicottero che si è posato dove ci eravamo fermati, son salito sul veicolo. poi mi hanno portato al centro di recupero, per intenderci alla vecchia uscita della mer de glace. poi da lì con ambulanza all'ospedale di chamonix. posso dire che è stato tutto perfetto e che son stati tutti cortesi e ben coordinati
per il costo ho pagato solo le visite a chamonix, lastre e analisi del sangue in ospedale quindi a tariffa da servizio sanitario. Strano mi hanno anche fatto le analisi del sangue



non è strano, ha un senso (provato sulla mia pelle) : le analisi le fanno per verificare che non ci siano lesioni interne, che darebbero risultati significativamente anomali di alcuni parametri (che peraltro non ricordo).


sono stati bravi.
Avatar utente
Silvio
 
Messaggi: 10609
Images: 14
Iscritto il: dom ago 17, 2003 0:20 am
Località: Roma

Re: delibera

Messaggioda fabio.bec » gio giu 15, 2006 22:05 pm

Silvio ha scritto:
VivaLaPorchetta ha scritto:
schen ha scritto:
VivaLaPorchetta ha scritto:Vi riporto alcuni passi della delibera del consiglio della valle d'aosta:
"...di stabilire, CUT


Intanto ti invio i miei auguri di pronta guarigione perchè ho letto l'altro tuo post.. mi dispiace molto che tu abbia dovuto provare sulla tua pelle l'indifferenza della gente.. soprattutto se era così chiaro che ti eri fatto male! Non credo che fosse necessario un cartello informativo da parte tua: " per favore, chiedetemi cosa mi sono fatto e se sto bene, grazie!"
Venendo al soccorso.. hai voglia di dire come è andata? Sono arrivati dopo quanto tempo? Ti hanno elitrasportato? Hanno applicato la nuova norma in merito al contributo?
Grazie e a presto!

Ca cousta lon ca cousta... viva l'Aousta! :wink:
schen


grazie per gli auguri.
Il soccorso posso dire che è stato perfetto. Ho chiamato il numero del soccorso alpino valdostano. Dopo circa un quarto d'ora mi hanno richiamato dicendomi che sarebbe partito il soccorso da chamonix perchè in territorio francese. dopo circa mezz'ora dalla chiamata è arrivato l'elicottero che si è posato dove ci eravamo fermati, son salito sul veicolo. poi mi hanno portato al centro di recupero, per intenderci alla vecchia uscita della mer de glace. poi da lì con ambulanza all'ospedale di chamonix. posso dire che è stato tutto perfetto e che son stati tutti cortesi e ben coordinati
per il costo ho pagato solo le visite a chamonix, lastre e analisi del sangue in ospedale quindi a tariffa da servizio sanitario. Strano mi hanno anche fatto le analisi del sangue



non è strano, ha un senso (provato sulla mia pelle) : le analisi le fanno per verificare che non ci siano lesioni interne, che darebbero risultati significativamente anomali di alcuni parametri (che peraltro non ricordo).


sono stati bravi.


..Emocromo per le emorragie! :wink:
Carly Simon - You're so vain
http://www.youtube.com/watch?v=3x4IFiD-Mj8
Avatar utente
fabio.bec
 
Messaggi: 3319
Images: 29
Iscritto il: sab giu 03, 2006 0:52 am
Località: Roma

Messaggioda Silvio » gio giu 15, 2006 22:14 pm

grazie doc, d'altronde ognuno fa il suo mestiere !!!


8) 8) 8)
Avatar utente
Silvio
 
Messaggi: 10609
Images: 14
Iscritto il: dom ago 17, 2003 0:20 am
Località: Roma

Messaggioda lucasignorelli » ven giu 16, 2006 1:09 am

schen ha scritto:Se i mezzi si utilizzano per andare a tirare giù "alpinisti" (Rotfl!) spagnoli sulla sud della Noire che hanno finito l'acqua e poi ci crepa un bambino di Cheneil perchè l'ambulanza ci ha messo troppo tempo (eh.. ma l'elicottero era sulla Noire!) forse non è stato un buon investimento.. non credi? Dunque bisogna farselo ripagare per poterne acquistare un altro che possa comunque andare a Cheneil mentre il primo è sulla Noire a tirare giù i "falesisti" che passano da maestri in scarpette il 5+ della "Mezzaluna", ma non sanno, i poveretti, che non sono presenti distributori di Coca Cola lungo una cresta alpinistica lunga 52 tiri di corda e di 1100 metri di dislivello.


Quoto solo questo passaggio (molto efficace) di Schen per brevità, ma ci tengo a dire che concordo pienamente con quanto da lui detto nei suoi interventi (e lo stesso vale per lo "sfogo" di Sergio), sia nel contesto generale che nei dettagli. Mi rendo conto che si rischia di passare per conservatori, elitari, fuori dal mondo e dal tempo, ma la realtà - sgradevole quanto uno vuole - è che l'abuso del sistema di soccorso, inteso come alibi per chi non ha imparato ad essere autonomo in montagna, ormai è la norma, non più l'eccezione. Il che non vuol dire tornare indietro nel tempo e non soccorrere più la gente - semplicemente bisogna adeguare il modo in cui il servizio è finanziato e sostenuto (e sto parlando di soccorso alpino, non elisoccorso in generale!) a quella che ormai è diventata la fruizione tipica.

In altre parole - se si vuole avere un servizio di soccorso alpino utlra efficiente, sempre disponibile e dimensionato per una fruizione di massa della montagna (anche da parte di una maggioranza potenzialmente sprovveduta che spesso fa il passo più lungo della gamba) lo si paga in quanto tale!
Avatar utente
lucasignorelli
 
Messaggi: 594
Images: 3
Iscritto il: sab gen 22, 2005 17:41 pm

Messaggioda fabio.bec » ven giu 16, 2006 1:12 am

Anche perchè, hai voglia a dire.

NON CE N'E' PIU'.

SONO FINITI I SOLDI DEL S.S.N.!
Carly Simon - You're so vain
http://www.youtube.com/watch?v=3x4IFiD-Mj8
Avatar utente
fabio.bec
 
Messaggi: 3319
Images: 29
Iscritto il: sab giu 03, 2006 0:52 am
Località: Roma

Re: delibera

Messaggioda VivaLaPorchetta » ven giu 16, 2006 9:52 am

fabio.bec ha scritto:
Silvio ha scritto:
VivaLaPorchetta ha scritto:
schen ha scritto:
VivaLaPorchetta ha scritto:Vi riporto alcuni passi della delibera del consiglio della valle d'aosta:
"...di stabilire, CUT


Intanto ti invio i miei auguri di pronta guarigione perchè ho letto l'altro tuo post.. mi dispiace molto che tu abbia dovuto provare sulla tua pelle l'indifferenza della gente.. soprattutto se era così chiaro che ti eri fatto male! Non credo che fosse necessario un cartello informativo da parte tua: " per favore, chiedetemi cosa mi sono fatto e se sto bene, grazie!"
Venendo al soccorso.. hai voglia di dire come è andata? Sono arrivati dopo quanto tempo? Ti hanno elitrasportato? Hanno applicato la nuova norma in merito al contributo?
Grazie e a presto!

Ca cousta lon ca cousta... viva l'Aousta! :wink:
schen


grazie per gli auguri.
Il soccorso posso dire che è stato perfetto. Ho chiamato il numero del soccorso alpino valdostano. Dopo circa un quarto d'ora mi hanno richiamato dicendomi che sarebbe partito il soccorso da chamonix perchè in territorio francese. dopo circa mezz'ora dalla chiamata è arrivato l'elicottero che si è posato dove ci eravamo fermati, son salito sul veicolo. poi mi hanno portato al centro di recupero, per intenderci alla vecchia uscita della mer de glace. poi da lì con ambulanza all'ospedale di chamonix. posso dire che è stato tutto perfetto e che son stati tutti cortesi e ben coordinati
per il costo ho pagato solo le visite a chamonix, lastre e analisi del sangue in ospedale quindi a tariffa da servizio sanitario. Strano mi hanno anche fatto le analisi del sangue



non è strano, ha un senso (provato sulla mia pelle) : le analisi le fanno per verificare che non ci siano lesioni interne, che darebbero risultati significativamente anomali di alcuni parametri (che peraltro non ricordo).


sono stati bravi.


..Emocromo per le emorragie! :wink:


grazie per il chiarimento!
VivaLaPorchetta
 
Messaggi: 149
Images: 2
Iscritto il: ven mar 11, 2005 10:24 am

Messaggioda anti-cialtrone » ven giu 16, 2006 14:34 pm

Zio Vare ha scritto:
il berna ha scritto:invece si... se sei socio cai puo essere più stupido degli altri!!!
ti arriva la fattura dell'elisoccorso la porti al CAI che provvederà a pagartela. L'anno scorso funzionava così.

a quanto mi risultava la copertura offerta dall'assicurazione del cai non bastava a coprire tutti i costi dell'intervento perchè il Socc. Alpino è costituito interamente da Guide. Ricorderò male.


Anche se entro un po' in ritardo nella questione, mi piacerebbe - sempre che abbiate voglia di leggervi tutto il malloppo - contribuire a fare CHIAREZZA sui rapporti tra "CAI", "SOCCORSO ALPINO" e "SISTEMA SANITARIO NAZIONALE".

Il sistema - a grandi linee - funziona così. Il CAI organizza ed è responsabile del CNSAS (Soccorso Alpino), ma non ne copre i costi che sono a carico delle Regioni.
Ergo, si possono da qui dedurre i primi due assunti.
1) Il CAI tende a "proteggere" naturalmente i propri iscritti.
2) Le regioni legiferano in materia come meglio credono, in piena autonomia.

Allo stato delle cose (estate 2006), abbiamo questa situazione:
3) Il CAI offre oggi una PIENA "protezione" a carattere assicurativo per i propri soci ("piena" perché valida non solo in ogni regione italiana, ma anche in quasi tutti gli stati europei, svizzera compresa, e in molti extraeuropei) che però si LIMITA al rimborso delle operazioni di recupero (siano esse via terra o via aerea - anche della REGA - siano esse eseguite da Guide Alpine - che emettono fattura - o da volontari del CNSAS). Dal gennaio 2006 il rimborso PER IL SOLO ELICOTTERO è da intendersi INTEGRALE (a pié di lista, e soggetto unicamente ai massimali catastrofali). I costi che dovete sostenere, dopo che l'elicottero vi ha lasciato nel cortile del + lussuoso ospedale di Lugano, al CAI non interessano minimamente.

4) Molte regioni hanno effettivamente legiferato ponendo delle restrizioni (per esempio accollandosi il costo dell'operazione di soccorso solo se c'è effettiva ospedalizzazione del "recuperato") o imponendo delle direttive (per esempio assegnando la gestione del Soccorso alle Guide Alpine che, essendo liberi professionisti, giustamente emettono fattura una volta effettuata la prestazione di soccorso... tale fattura, a seconda dei casi, la paga poi la regione stessa oppure il "recuperato"). Se il "recuperato" è socio CAI, si rientra nel punto 3.

Per chi volesse documentarsi, riporto un ESTRATTO della POLIZZA di ASSICURAZIONE che il CAI ha sottoscritto in favore di tutti i propri SOCI (cioé: tu paghi il bollino e sei automaticamente assicurato).

Massimali Assicurati
Il rimborso delle spese tutte indennizzabili ai sensi della presente polizza verrà effettuato con i seguenti limiti:
massimale catastrofale ?. 36.500,00.=
massimale per socio ?. 15.500,00.=

Il costo delle operazioni aeromobili è liquidato a pié di lista.


Oggetto dell'Assicurazione
Premesso che il Club alpino italiano per Legge dello Stato organizza il soccorso alpino provvedendo direttamente ed indirettamente alla ricerca , al salvataggio ed al recupero delle persone ferite, morte, disperse e comunque in pericolo di vita, durante la pratica dell'alpinismo e
dell'escursionismo in montagna, si precisa che i soci del C.A.I. anche se Guide e/o Aspiranti Guide, sono garantiti nel rimborso delle spese tutte (come di seguito indicato) incontrate nell'opera di ricerca, salvataggio e/o recupero, sia tentata che compiuta. E' inoltre garantita la corresponsione a favore dei soci di una diaria da ricovero ospedaliero pari a ?. 6,00.= al giorno, per un massimo di giorni 10 per persona e per evento, in caso di ricovero conseguente all'evento.E' espressamente convenuto che l'assicurazione non si estende agli eventi dipendenti da alpinismo agonistico e di spettacolo e nemmeno ai sinistri derivanti dall'esercizio dello sci, fuori dalle forme classiche dello sci-alpinismo (anche con l?utilizzo di snowboard in fase di discesa) e dello sci di fondo-escursionistico. La garanzia si estende invece alle operazioni di soccorso a favore dei soci del C.A.I. che praticano la speleologia e l?escursionismo con l?utilizzo di racchette da neve.
Per ogni operazione di salvataggio e/o recupero l'assicurazione cessa al momento in cui la squadra di soccorso raggiunge la sede di Condotta medica e, nel caso di recupero aereo, fino all'istituto di cura più prossimo al luogo in cui è effettuato il salvataggio e/o il recupero. La garanzia è però estesa al trasporto successivo che si rendesse necessario per le condizioni sanitarie dell'infortunato al fine di garantire le migliori cure o per permettere un avvicinamento al domicilio dell'infortunato qualora la degenza prevista sia superiore a giorni 3. Si conferma inoltre che sono rimborsate anche le spese per l'eventuale intervento degli elicotteri. Si raccomanda comunque un oculato uso del mezzo aereo, anche perchè il continuo lievitare dei costi relativi finirebbe, prima o poi, col ripercuotersi sugli stessi assicurati. L'elicottero deve intervenire solo in caso di pericolo per la vita e non per infortuni di evidente modesta entità.In caso di evento avvenuto in danno di persone, parte soci parte non soci, le spese da rimborsarsi saranno quelle afferenti i soci e stabilite mediante divisione in parti uguali delle spese totali rispetto al numero delle persone interessate. (CUT)
Rimane comunque inteso che sono totalmente indennizzabili le spese per il noleggio di elicotteri utilizzati nelle operazioni di soccorso e ciò con il limite di risarcimento di ?. 24,00.= al minuto. Per quanto riguarda gli interventi effettuati dalla REGA, il diritto fisso verrà liquidato separatamente in aggiunta al costo al minuto.
(CUT) In caso di operazioni effettuate da squadre di soccorso estere anche con l?utilizzo di elicotteri, verranno rimborsate le spese tutte (escluso il rimborso forfettario del 30%) indennizzabili ai sensi
della polizza, come da fatture e/o note, con i soli limiti dei massimali per socio e catastrofale.

Norme particolari per servizi regionali
Premesso che alcuni servizi Regionali hanno diversamente determinato o potranno diversamente determinare le modalità di calcolo delle spese di soccorso, si conviene che per questi casi, a partire dagli interventi effettuati nel corso dell?anno 2002 già denunciarti ma non ancora liquidati, verrà utilizzata la normativa prevista per i casi di operazioni effettuate da squadre di soccorso estere anche con l?utilizzo di elicotteri.

Spero di avere contribuito a fare un po' di chiarezza...
E anche, perché, no a riabilitare un poco il tanto vituperato CAI.
Che, dal punto di vista, sociale e organizzativo, in questo caso funziona assai meglio delle società private svizzere, monopoliste del soccorso alpino d'oltralpe (sappiate che la moderna ed efficiente svizzera, in quanto "Stato", se ne catafotte abbastanza dei suoi alpinisti).
M
Avatar utente
anti-cialtrone
 
Messaggi: 61
Images: 1
Iscritto il: gio apr 21, 2005 1:00 am
Località: Milano

Messaggioda vito » ven giu 16, 2006 14:44 pm

anti-cialtrone eletto a furor di popolo "SUPERCAIANO" :D
vito
 
Messaggi: 1822
Images: 13
Iscritto il: mer giu 18, 2003 8:23 am
Località: brianza

Messaggioda VivaLaPorchetta » ven giu 16, 2006 14:46 pm

mi sembra abbastanza chiaro
VivaLaPorchetta
 
Messaggi: 149
Images: 2
Iscritto il: ven mar 11, 2005 10:24 am

Messaggioda vito » ven giu 16, 2006 14:48 pm

anti-cialtrone ha scritto:I costi che dovete sostenere, dopo che l'elicottero vi ha lasciato nel cortile del + lussuoso ospedale di Lugano, al CAI non interessano minimamente.


quasi mi scappa la voglia di andar a rampega' in sguizzera :?
vito
 
Messaggi: 1822
Images: 13
Iscritto il: mer giu 18, 2003 8:23 am
Località: brianza

Messaggioda cialtrone » ven giu 16, 2006 15:10 pm

vito ha scritto:anti-cialtrone eletto a furor di popolo "SUPERCAIANO" :D
Manfatti!
Anticialtrò: macchestai a spiegà 'ste robbe a 'sta manica di senzafede e senzapatria di forummmisti?
Ma lassssssali nell'ignoranza, nel loro ateismo alpinistico.
Che scoprano da sè i piaceri del conto dopo il recupero...

Poi vedrai se se la tatuano, l'aquiletta, sul culo, aahhhhh, se se la tatuano... la coda, al tatuaggio, la coda!

:mrgreen:

:-D

:P
cialtrone
 

Messaggioda Zio Vare » ven giu 16, 2006 15:15 pm

cialtrone ha scritto:Ma lassssssali nell'ignoranza, nel loro ateismo alpinistico.

voi siete tesi e antitesi. Quando comparirà la vostra sintesi kantiana? :lol:
grazie anticialtrone per la spiegazione
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Precedente

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.