VDA - Soccorso Alpino a pagamento.

Area di discussione su argomenti di montagna in generale.

Messaggioda il berna » mar giu 13, 2006 11:44 am

Donatello ha scritto:a me risulta che al massimo hai di diritto una giornata di ferie...

E poi con tutta la mia ammirazione per tutti i vari soccorritori, recuperare un ferito nel freney a 4000 m e con il brutto tempo... forse è un tantino più pericoloso... e teniamo ancora conto che sul pilone centrale ci vai perchè non avevi niente di meglio da fare...


no le guide che fanno i turni in protezione sono pagate.
Avatar utente
il berna
 
Messaggi: 1987
Images: 144
Iscritto il: lun giu 20, 2005 17:03 pm
Località: Alta VdA

Messaggioda casaro » mar giu 13, 2006 11:55 am

il berna ha scritto:
Donatello ha scritto:a me risulta che al massimo hai di diritto una giornata di ferie...

E poi con tutta la mia ammirazione per tutti i vari soccorritori, recuperare un ferito nel freney a 4000 m e con il brutto tempo... forse è un tantino più pericoloso... e teniamo ancora conto che sul pilone centrale ci vai perchè non avevi niente di meglio da fare...


no le guide che fanno i turni in protezione sono pagate.

Non ci vedo nulla di strano sul fatto che le guide vengano pagate per prestare servizio al soccorso.
Per le operazioni nell'ambiente montano servono professionisti che conosco perfettamente l'ambiente in cui si muovono e ne conosco i pericoli e le caratteristiche e le guide sono le uniche che possono permettersi di dare una certa "sicurezza" all'operazione di soccorso.
Avatar utente
casaro
 
Messaggi: 2356
Images: 2
Iscritto il: mar nov 22, 2005 22:22 pm
Località: modena

Messaggioda STE26COMO » mar giu 13, 2006 11:57 am

Comunque se la vda è arrivata a questa decisione avrà valutato tutto...comunque qualcuno sa qual'è la legge regionale di riferimente visto che una regolamentazione dovrà averla di sicuro.
STE26COMO
 
Messaggi: 401
Images: 2
Iscritto il: lun ago 29, 2005 14:13 pm
Località: uno zaino..due scarponi...e si và...!

Messaggioda bummi » mar giu 13, 2006 11:58 am

il berna ha scritto:
Donatello ha scritto:a me risulta che al massimo hai di diritto una giornata di ferie...

E poi con tutta la mia ammirazione per tutti i vari soccorritori, recuperare un ferito nel freney a 4000 m e con il brutto tempo... forse è un tantino più pericoloso... e teniamo ancora conto che sul pilone centrale ci vai perchè non avevi niente di meglio da fare...


no le guide che fanno i turni in protezione sono pagate.


Che si paghino le GA per fare soccorso e non i medici specializzati o gli altri volontari qualificati che hanno fatto duri corsi specifici, lo trovo semplicemente assurdo. Ma in montagna evidentemente alcune lobby sono più potenti di altre...
Er PIP
Avatar utente
bummi
 
Messaggi: 3292
Images: 32
Iscritto il: mer mar 31, 2004 14:33 pm
Località: Abbruzzese di Roma Sud

Messaggioda il berna » mar giu 13, 2006 11:59 am

casaro ha scritto:
il berna ha scritto:
Donatello ha scritto:a me risulta che al massimo hai di diritto una giornata di ferie...

E poi con tutta la mia ammirazione per tutti i vari soccorritori, recuperare un ferito nel freney a 4000 m e con il brutto tempo... forse è un tantino più pericoloso... e teniamo ancora conto che sul pilone centrale ci vai perchè non avevi niente di meglio da fare...


no le guide che fanno i turni in protezione sono pagate.

Non ci vedo nulla di strano sul fatto che le guide vengano pagate per prestare servizio al soccorso.
Per le operazioni nell'ambiente montano servono professionisti che conosco perfettamente l'ambiente in cui si muovono e ne conosco i pericoli e le caratteristiche e le guide sono le uniche che possono permettersi di dare una certa "sicurezza" all'operazione di soccorso.


chiaro che è giusto! e sono pagate sia che escano sia che stiano a grattarsi tutto il giorno.

non so se nel costo del soccorso rientreranno anche loro... l'anno scorso si pagavano solo i minuti di elicottero.
Avatar utente
il berna
 
Messaggi: 1987
Images: 144
Iscritto il: lun giu 20, 2005 17:03 pm
Località: Alta VdA

Messaggioda il berna » mar giu 13, 2006 12:00 pm

bummi ha scritto:
il berna ha scritto:
Donatello ha scritto:a me risulta che al massimo hai di diritto una giornata di ferie...

E poi con tutta la mia ammirazione per tutti i vari soccorritori, recuperare un ferito nel freney a 4000 m e con il brutto tempo... forse è un tantino più pericoloso... e teniamo ancora conto che sul pilone centrale ci vai perchè non avevi niente di meglio da fare...


no le guide che fanno i turni in protezione sono pagate.


Che si paghino le GA per fare soccorso e non i medici specializzati o gli altri volontari qualificati che hanno fatto duri corsi specifici, lo trovo semplicemente assurdo. Ma in montagna evidentemente alcune lobby sono più potenti di altre...


guarda che nel soccorso alpino valdostano sono tutti pagati!!! da quello che fa le pulizie alla seda ai medici!!!
Avatar utente
il berna
 
Messaggi: 1987
Images: 144
Iscritto il: lun giu 20, 2005 17:03 pm
Località: Alta VdA

Messaggioda bummi » mar giu 13, 2006 12:02 pm

il berna ha scritto:
bummi ha scritto:
il berna ha scritto:
Donatello ha scritto:a me risulta che al massimo hai di diritto una giornata di ferie...

E poi con tutta la mia ammirazione per tutti i vari soccorritori, recuperare un ferito nel freney a 4000 m e con il brutto tempo... forse è un tantino più pericoloso... e teniamo ancora conto che sul pilone centrale ci vai perchè non avevi niente di meglio da fare...


no le guide che fanno i turni in protezione sono pagate.


Che si paghino le GA per fare soccorso e non i medici specializzati o gli altri volontari qualificati che hanno fatto duri corsi specifici, lo trovo semplicemente assurdo. Ma in montagna evidentemente alcune lobby sono più potenti di altre...


guarda che nel soccorso alpino valdostano sono tutti pagati!!! da quello che fa le pulizie alla seda ai medici!!!


Quindi in Valle d'Aosta il soccorso non viene svolto su base volontaria? Cioè chi fa soccorso lo fa come attività lavorativa abituale?
Er PIP
Avatar utente
bummi
 
Messaggi: 3292
Images: 32
Iscritto il: mer mar 31, 2004 14:33 pm
Località: Abbruzzese di Roma Sud

Messaggioda STE26COMO » mar giu 13, 2006 12:04 pm

Ma allora la legge regionale che regola questa decisione non la sa nessuno??
STE26COMO
 
Messaggi: 401
Images: 2
Iscritto il: lun ago 29, 2005 14:13 pm
Località: uno zaino..due scarponi...e si và...!

Messaggioda Val Ter » mar giu 13, 2006 12:05 pm

Sto seguendo a spizzichi, causa lavoro.

Pero' mi pare d'aver capito che siamo tutti d'accordo su una cosa:

Chi ci viene a salvare, magari prendendosi dei rischi, non sta bene che lo debba fare a gratis.

Allora il problema diventa chi paga.

Deve pagare chi viene salvato, o la collettivita'?

E se per salvare a gratis un tizio che si e' messo nei casini da stupido poi non mi ricoverano (ad es.) la nonna non piu' autosufficiente e con l'alzheimer perche' non ci sono i fondi, siamo sicuri che vada bene cosi'?


Valter
"Se il tempo e' brutto, peggio per lui!"
Avatar utente
Val Ter
 
Messaggi: 1557
Images: 67
Iscritto il: lun mag 24, 2004 11:05 am
Località: Torino

Messaggioda il berna » mar giu 13, 2006 12:05 pm

bummi ha scritto:
il berna ha scritto:
bummi ha scritto:
il berna ha scritto:
Donatello ha scritto:a me risulta che al massimo hai di diritto una giornata di ferie...

E poi con tutta la mia ammirazione per tutti i vari soccorritori, recuperare un ferito nel freney a 4000 m e con il brutto tempo... forse è un tantino più pericoloso... e teniamo ancora conto che sul pilone centrale ci vai perchè non avevi niente di meglio da fare...


no le guide che fanno i turni in protezione sono pagate.


Che si paghino le GA per fare soccorso e non i medici specializzati o gli altri volontari qualificati che hanno fatto duri corsi specifici, lo trovo semplicemente assurdo. Ma in montagna evidentemente alcune lobby sono più potenti di altre...


guarda che nel soccorso alpino valdostano sono tutti pagati!!! da quello che fa le pulizie alla seda ai medici!!!


Quindi in Valle d'Aosta il soccorso non viene svolto su base volontaria? Cioè chi fa soccorso lo fa come attività lavorativa abituale?


ma già! Ci sono anche i volontari ma per quanto ne so io è raro che intervengano...
Avatar utente
il berna
 
Messaggi: 1987
Images: 144
Iscritto il: lun giu 20, 2005 17:03 pm
Località: Alta VdA

Messaggioda STE26COMO » mar giu 13, 2006 12:16 pm

Allora perche non boicottiamo tutti la vda andando a scalare in altre regioni o faceno scensioni in altre zone...vedrete che con il calo del turismo..si ridemsionano e iniziano a ragionare diversamente..!!!!
STE26COMO
 
Messaggi: 401
Images: 2
Iscritto il: lun ago 29, 2005 14:13 pm
Località: uno zaino..due scarponi...e si và...!

Messaggioda Zio Vare » mar giu 13, 2006 12:17 pm

STE26COMO ha scritto:Allora perche non boicottiamo tutti la vda andando a scalare in altre regioni o faceno scensioni in altre zone...vedrete che con il calo del turismo..si ridemsionano e iniziano a ragionare diversamente..!!!!

:roll: :roll: :roll: :roll:
oddio dove siamo andati a parare.
peggio della guerra tra poveri.
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda il berna » mar giu 13, 2006 12:18 pm

STE26COMO ha scritto:Allora perche non boicottiamo tutti la vda andando a scalare in altre regioni o faceno scensioni in altre zone...vedrete che con il calo del turismo..si ridemsionano e iniziano a ragionare diversamente..!!!!

ecco bravo comincia tu!!! :evil: :evil:
Avatar utente
il berna
 
Messaggi: 1987
Images: 144
Iscritto il: lun giu 20, 2005 17:03 pm
Località: Alta VdA

Messaggioda vito » mar giu 13, 2006 12:27 pm

Zio Vare ha scritto:
STE26COMO ha scritto:Allora perche non boicottiamo tutti la vda andando a scalare in altre regioni o faceno scensioni in altre zone...vedrete che con il calo del turismo..si ridemsionano e iniziano a ragionare diversamente..!!!!

:roll: :roll: :roll: :roll:
oddio dove siamo andati a parare.
peggio della guerra tra poveri.


appunto

mi sono andato a guardare le statistiche su www.cnsas.it relative al 2004 (il 2005 ancora non c'e').
in pole position c'e' l'escursionismo 34,9% degli interventi
in seconda lo sci in pista, 14.8%
terzi gli alpinisti, 9.1%
quarti i turisti, 6.1%
quinti, sesti e settimi, praticamente a parimerito i funghisti, auto-moto e lavoro, ognuno con un bel 4% circa.

Mi sembra che il problema non riguarda solo chi va in montagna a scalare, anzi.......
vito
 
Messaggi: 1822
Images: 13
Iscritto il: mer giu 18, 2003 8:23 am
Località: brianza

Messaggioda il berna » mar giu 13, 2006 12:53 pm

vito ha scritto:
Zio Vare ha scritto:
STE26COMO ha scritto:Allora perche non boicottiamo tutti la vda andando a scalare in altre regioni o faceno scensioni in altre zone...vedrete che con il calo del turismo..si ridemsionano e iniziano a ragionare diversamente..!!!!

:roll: :roll: :roll: :roll:
oddio dove siamo andati a parare.
peggio della guerra tra poveri.


appunto

mi sono andato a guardare le statistiche su www.cnsas.it relative al 2004 (il 2005 ancora non c'e').
in pole position c'e' l'escursionismo 34,9% degli interventi
in seconda lo sci in pista, 14.8%
terzi gli alpinisti, 9.1%
quarti i turisti, 6.1%
quinti, sesti e settimi, praticamente a parimerito i funghisti, auto-moto e lavoro, ognuno con un bel 4% circa.

Mi sembra che il problema non riguarda solo chi va in montagna a scalare, anzi.......


si ma di escursionisti ce ne sono 1000000
di siatori 500000
di alpinisti 200000
ecc...
Avatar utente
il berna
 
Messaggi: 1987
Images: 144
Iscritto il: lun giu 20, 2005 17:03 pm
Località: Alta VdA

Messaggioda Val Ter » mar giu 13, 2006 13:01 pm

il berna ha scritto:si ma di escursionisti ce ne sono 1000000
di siatori 500000
di alpinisti 200000
ecc...


Il che insieme allo stereotipo dell'escursionista cazzone contrapposto a quello dell'alpinista responsabile giustifica una marea di luoghi comuni sul fatto che l'escursionismo e' piu' pericoloso dell'alpinismo e via dicendo.


Valter
"Se il tempo e' brutto, peggio per lui!"
Avatar utente
Val Ter
 
Messaggi: 1557
Images: 67
Iscritto il: lun mag 24, 2004 11:05 am
Località: Torino

Messaggioda AngeloMilano » mar giu 13, 2006 13:30 pm

Non conosco modalità,costi e situazioni per l' intervento dell' elisoccorso però che il servizio divenga a pagamento in caso di non-neccessità dell' intervento a mio modesto avviso è sbagliato e controproducente. Anche al pronto soccorso sino a 3 anni fa non pagavi qualsiasi problema tu avessi. Ora se vai a farti medicare un taglietto che ti sei provocato aprendo la scatoletta di tonno ti danno il codice bianco e ti pelano 40 euro di ticket. Però mentre sei in sala d' attesa hai tutto il tempo per riflettere se ne vale la pena o no. La situazione è sicuramente molto diversa se ti trovi in ambiente alpino. E poi come ha gia fatto presente Bummi se il turismo valdaostano si sviluppa sulle sue montagne allora per mantenerlo è neccessario dare dei servizi collaterali che attraggano il turista.
AngeloMilano
 
Messaggi: 94
Iscritto il: mer mag 31, 2006 16:57 pm

Messaggioda STE26COMO » mar giu 13, 2006 13:31 pm

Comunque partendo dal presupposto che l'elicottero è quello utilizzato per prestare il servizio sanitario nazionale e che si allerta con il num. 118 e che quindi riceve i dovuti fondi monetari dallo stato....questo servizio in qualsiasi luogo viene effettuato non puo essere pagato....anche perche la discrezione del suo intervento e lasciata al operatore della centrale che valutate le condizioni fornite dalla persona che chiede soccorso decide in che modo intervenire.....tutti noi paghiamo le tasse e dobbiamo essere trattati in modo adeguato...altrimenti si toglie il servizio nazionale sanitario e si instaura una cpertura assicurativa come succede in svizzera o negli stati uniti.....lo so sarebbe certamente più oneroso per noi....pero non verremmo illusi da tasse pagate le quali ci devrebbero garantire delle prestazioni che poi ci vengono anche fatte pagare..quindi le si paga due volte....
STE26COMO
 
Messaggi: 401
Images: 2
Iscritto il: lun ago 29, 2005 14:13 pm
Località: uno zaino..due scarponi...e si và...!

Messaggioda fabio.bec » mar giu 13, 2006 13:48 pm

Donatello ha scritto:
STE26COMO ha scritto:Scivolo a 4000 mt mi slogo una caviglia....infortunio banale....cosa faccio provo a scendere rischiando la pelle mia e del compagna che mi segue oppure chiamo i soccorsi e pago perche puo essere ritenuto un intervento non urgente?????...visto che per me urgente consiste con pericolo di vita immininente!!!!!!!


In questo caso è un incidente tutt'altro che banale, perchè rende pericoloso il proseguimento della salita.
Ma tu hai fatto tutto correttamente e l'incidente è accaduto perchè in montagna può accadere.

Discorso diverso sarebbe se la slogatura fosse conseguenza del fatto che eri in ciabatte...


Cosa significa, che siccome eri in ciabatte allora ti paghi l'elicottero.

Allora bisognerebbe far pagare migliaia di euro a tutti quei ragazzi che stanno ricoverati per mesi interapia intensiva neurologica, dopo che si sono fracassati la testa con un incidente in moto perchè facevano le corse per strada.

Se il concetto è questo, tutti devono pagare tutto.
Se non è così, nessuno deve pagare niente.
Però a un certo punti i soldi finiscono, e dopo non ce n'è più per nessuno.
Carly Simon - You're so vain
http://www.youtube.com/watch?v=3x4IFiD-Mj8
Avatar utente
fabio.bec
 
Messaggi: 3319
Images: 29
Iscritto il: sab giu 03, 2006 0:52 am
Località: Roma

Messaggioda vito » mar giu 13, 2006 14:04 pm

fabio.bec ha scritto:
Donatello ha scritto:
STE26COMO ha scritto:Scivolo a 4000 mt mi slogo una caviglia....infortunio banale....cosa faccio provo a scendere rischiando la pelle mia e del compagna che mi segue oppure chiamo i soccorsi e pago perche puo essere ritenuto un intervento non urgente?????...visto che per me urgente consiste con pericolo di vita immininente!!!!!!!


In questo caso è un incidente tutt'altro che banale, perchè rende pericoloso il proseguimento della salita.
Ma tu hai fatto tutto correttamente e l'incidente è accaduto perchè in montagna può accadere.

Discorso diverso sarebbe se la slogatura fosse conseguenza del fatto che eri in ciabatte...


Cosa significa, che siccome eri in ciabatte allora ti paghi l'elicottero.

Allora bisognerebbe far pagare migliaia di euro a tutti quei ragazzi che stanno ricoverati per mesi interapia intensiva neurologica, dopo che si sono fracassati la testa con un incidente in moto perchè facevano le corse per strada.

Se il concetto è questo, tutti devono pagare tutto.
Se non è così, nessuno deve pagare niente.
Però a un certo punti i soldi finiscono, e dopo non ce n'è più per nessuno.


ma chi gli ha detto di fare le corse in strada.... voglio dire, se vogliono fare le corse vadano in una pista, fanno le cose con un minimo di criterio e se poi capita l'incidente amen, e' successo, il SSN paga, mi sta bene.

lo stesso discorso vale x chi va in montagna, bisognera' stabilire le linee guida.
vito
 
Messaggi: 1822
Images: 13
Iscritto il: mer giu 18, 2003 8:23 am
Località: brianza

PrecedenteProssimo

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.