VDA - Soccorso Alpino a pagamento.

Area di discussione su argomenti di montagna in generale.

Messaggioda Pantuflo » lun giu 12, 2006 22:02 pm

Donatello ha scritto:Domanda: prima di svaccare un topic, vi ponete il dubbio che magari è un argomento che può anche interessare?



si hai ragione.

scusa, (anche per gli altri credo), sparisco... :oops:
Avatar utente
Pantuflo
 
Messaggi: 4085
Images: 47
Iscritto il: dom apr 30, 2006 23:36 pm
Località: Roma - Cremona - Alpe

Messaggioda fabio.bec » lun giu 12, 2006 22:15 pm

Sorry :(
Carly Simon - You're so vain
http://www.youtube.com/watch?v=3x4IFiD-Mj8
Avatar utente
fabio.bec
 
Messaggi: 3319
Images: 29
Iscritto il: sab giu 03, 2006 0:52 am
Località: Roma

Re: VDA - Soccorso Alpino a pagamento.

Messaggioda STE26COMO » mar giu 13, 2006 9:28 am

Donatello ha scritto: Incidenti montagna: in Val D'Aosta soccorso a pagamento Per casi in cui le richieste di intervento siano immotivate
(ANSA) - AOSTA, 12 GIU - Dal 1 luglio i soccorsi con elicottero in Valle d'Aosta saranno a pagamento nel caso in cui gli interventi richiesti risultino immotivati. Lo ha deciso la Giunta regionale, che ha approvato una delibera che aggiorna le tariffe per le attivita' di trasporto sanitario. I soggetti che effettuano chiamate immotivate dovranno pagare il costo dell' intervento. E' pero' previsto un rimborso di 750 euro in casi eccezionali e di pericolo.


Ocio :wink:


Sicuramente sarà un ottima idea per far diminuire gli interventi che ultimamente stavano diventando eccessivi in pratica si chiamava il soccorso per qualsiasi evento e molti andavano in montagna dicendo tanto se non ci riesco o non ce la faccio chiamo ed ecco l'eliccotero che viene a prendermi e mi riporta a valle cosi risolvo tutto. Ora invece ci si dovrà arrangiare da soli e sicuramente si chiameranno i soccorsi solo se veramente necessari...ma chi stabilisce se i soccorsi sono veramente necessari????????.....ad esempio caduta nel crepaccio senza conseguenze per il malcapitato e con delle manovre si potrebbe riuscire ad estrarlo e a terminare l'escursione invece si chiamo i soccorsi che lo estraggono e poi rientrano senza trasportarti perche non ti sei fatto nulla....questa è una potenziale situazione di pericolo ma che si conclude bene....qui chi paga???...mi sa che la regione valle d'asto ha si emanato questo comunicato per cercare di far diminuire gli interventi dell'elicottero ma poi vorro proprio vederla come potrà decidere se l'intervento era urgente oppure evitabile....
STE26COMO
 
Messaggi: 401
Images: 2
Iscritto il: lun ago 29, 2005 14:13 pm
Località: uno zaino..due scarponi...e si và...!

Re: VDA - Soccorso Alpino a pagamento.

Messaggioda bummi » mar giu 13, 2006 9:30 am

STE26COMO ha scritto:
Donatello ha scritto: Incidenti montagna: in Val D'Aosta soccorso a pagamento Per casi in cui le richieste di intervento siano immotivate
(ANSA) - AOSTA, 12 GIU - Dal 1 luglio i soccorsi con elicottero in Valle d'Aosta saranno a pagamento nel caso in cui gli interventi richiesti risultino immotivati. Lo ha deciso la Giunta regionale, che ha approvato una delibera che aggiorna le tariffe per le attivita' di trasporto sanitario. I soggetti che effettuano chiamate immotivate dovranno pagare il costo dell' intervento. E' pero' previsto un rimborso di 750 euro in casi eccezionali e di pericolo.


Ocio :wink:


Sicuramente sarà un ottima idea per far diminuire gli interventi che ultimamente stavano diventando eccessivi in pratica si chiamava il soccorso per qualsiasi evento e molti andavano in montagna dicendo tanto se non ci riesco o non ce la faccio chiamo ed ecco l'eliccotero che viene a prendermi e mi riporta a valle cosi risolvo tutto. Ora invece ci si dovrà arrangiare da soli e sicuramente si chiameranno i soccorsi solo se veramente necessari...ma chi stabilisce se i soccorsi sono veramente necessari????????.....ad esempio caduta nel crepaccio senza conseguenze per il malcapitato e con delle manovre si potrebbe riuscire ad estrarlo e a terminare l'escursione invece si chiamo i soccorsi che lo estraggono e poi rientrano senza trasportarti perche non ti sei fatto nulla....questa è una potenziale situazione di pericolo ma che si conclude bene....qui chi paga???...mi sa che la regione valle d'asto ha si emanato questo comunicato per cercare di far diminuire gli interventi dell'elicottero ma poi vorro proprio vederla come potrà decidere se l'intervento era urgente oppure evitabile....


Il tutto rimesso al giudizio di un comitato. In pratica se nel gruppo soccorso c'è una bella gnocca che la dà il soccorso è sicuramente necessario, negli altri casi si paga a prescindere. :lol:
Er PIP
Avatar utente
bummi
 
Messaggi: 3292
Images: 32
Iscritto il: mer mar 31, 2004 14:33 pm
Località: Abbruzzese di Roma Sud

Allora, intervenendo in maniefra seria, si può assimilare l'

Messaggioda fabio.bec » mar giu 13, 2006 10:00 am

Se prendiamo a paragone quello che succede con il soccorso elicotteri del 118 regionale, praticamente non paga mai nessuno!
Questo perchè l'elicottero non interviene mai, a meno di situazioni straordinarie. Il risultato secondo me è che alla fine il numero di interventi diminuirà, perchè sono interventi che costano molto, percui nel caso del caduto in un crepaccio, verra parancato fuori senza chiamare l'elicottero e fine!
Carly Simon - You're so vain
http://www.youtube.com/watch?v=3x4IFiD-Mj8
Avatar utente
fabio.bec
 
Messaggi: 3319
Images: 29
Iscritto il: sab giu 03, 2006 0:52 am
Località: Roma

Re: Allora, intervenendo in maniefra seria, si può assimilar

Messaggioda Val Ter » mar giu 13, 2006 10:01 am

fabio.bec ha scritto:nel caso del caduto in un crepaccio, verra parancato fuori senza chiamare l'elicottero e fine!


Sai quanti ci rimarranno secchi per ipotermia mentre aspettano.

E sai le cause, dopo.


Valter
"Se il tempo e' brutto, peggio per lui!"
Avatar utente
Val Ter
 
Messaggi: 1557
Images: 67
Iscritto il: lun mag 24, 2004 11:05 am
Località: Torino

Messaggioda fabio.bec » mar giu 13, 2006 10:22 am

Credo che tutto ciò sia dovuto alla classica situazione:
da tutto a tutti a niente a nessuno.
Nel nostro paese non ci si rende conto che certe cose costano, quindi all'inizio si allargano i cordoni della borsa e poi ci si rende conto che i costi sono alti e si riduce la prestazione.
Carly Simon - You're so vain
http://www.youtube.com/watch?v=3x4IFiD-Mj8
Avatar utente
fabio.bec
 
Messaggi: 3319
Images: 29
Iscritto il: sab giu 03, 2006 0:52 am
Località: Roma

Messaggioda Val Ter » mar giu 13, 2006 10:25 am

I costi sono alti anche perche' la gente se ne approfitta.

Basta vedere quanti esami medici specialistici superflui vengono fatti.


Valter
"Se il tempo e' brutto, peggio per lui!"
Avatar utente
Val Ter
 
Messaggi: 1557
Images: 67
Iscritto il: lun mag 24, 2004 11:05 am
Località: Torino

Re: Allora, intervenendo in maniefra seria, si può assimilar

Messaggioda dags1972 » mar giu 13, 2006 10:29 am

Val Ter ha scritto:
fabio.bec ha scritto:nel caso del caduto in un crepaccio, verra parancato fuori senza chiamare l'elicottero e fine!


Sai quanti ci rimarranno secchi per ipotermia mentre aspettano.

E sai le cause, dopo.


Valter


toccandosi il toccabile...

caduta nel crepaccio su vie normali dei 4000 di solito passa sempre tanta di quella gente che ti può tirare fuori a forza facendo il tiro alla fune ( esagerazione) quindi a meno di ferite l'elicottero non è utile...e si paga

caduta su qualsiasi cosa non sia una normale su ghiacciaio ...ti solito un pò di male uno se lo procura....quindi elicottero è utile e gratis ...poi dipende da quanto male uno riesce a procurasi....e dalla situazione....via in montagna eli sì, falesia sopra il lago di gressoney magari no, ferrata sopra il lago magari sì...

secondo me la pregiudiziale è il farsi male....per non pagare basta anche autolesionarsi...o lesionare il compagno nel caso non serva da corpo morto
tanti saluti e buone salite a tutti
Alberto Giacomo Letizia Elena e Daniele
----
Un uomo rassegnato è un uomo morto prima di morire
---
Al diavolo il futuro, nel futuro siamo tutti morti
dags1972
 
Messaggi: 5362
Images: 9
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Varazze

Messaggioda fabio.bec » mar giu 13, 2006 10:30 am

Val Ter ha scritto:I costi sono alti anche perche' la gente se ne approfitta.

Basta vedere quanti esami medici specialistici superflui vengono fatti.


Valter


Esattamente.

Alla fine un controllo viene fatto, ma ciò si traduce, per lo meno all'inizio, in una inversione netta della tendenza, e si rischia di non intervenire anche quando ce ne sarebbe bisogno!
Carly Simon - You're so vain
http://www.youtube.com/watch?v=3x4IFiD-Mj8
Avatar utente
fabio.bec
 
Messaggi: 3319
Images: 29
Iscritto il: sab giu 03, 2006 0:52 am
Località: Roma

Messaggioda bummi » mar giu 13, 2006 10:36 am

fabio.bec ha scritto:Credo che tutto ciò sia dovuto alla classica situazione:
da tutto a tutti a niente a nessuno.
Nel nostro paese non ci si rende conto che certe cose costano, quindi all'inizio si allargano i cordoni della borsa e poi ci si rende conto che i costi sono alti e si riduce la prestazione.


Se questa soluzione serve a mantenere inalterata la qualità del servizio, benvenga. Ma ho perplessità sul fatto che un servizio pubblico come quello del pronto soccorso o del soccorso in montagna possa essere legato a discrezionalità simili. Onestamente non mi sembra un bel modo di procedere.
Er PIP
Avatar utente
bummi
 
Messaggi: 3292
Images: 32
Iscritto il: mer mar 31, 2004 14:33 pm
Località: Abbruzzese di Roma Sud

Messaggioda Val Ter » mar giu 13, 2006 10:39 am

bummi ha scritto:ho perplessità sul fatto che un servizio pubblico come quello del pronto soccorso o del soccorso in montagna possa essere legato a discrezionalità simili


In ogni caso questo accade gia'.

Gli elicotteri sono pochi e non operano solo in montagna, che io sappia.

Quindi se ci sono piu' richieste contemporanee una scelta va fatta.


Valter
"Se il tempo e' brutto, peggio per lui!"
Avatar utente
Val Ter
 
Messaggi: 1557
Images: 67
Iscritto il: lun mag 24, 2004 11:05 am
Località: Torino

Messaggioda bummi » mar giu 13, 2006 10:42 am

Val Ter ha scritto:
bummi ha scritto:ho perplessità sul fatto che un servizio pubblico come quello del pronto soccorso o del soccorso in montagna possa essere legato a discrezionalità simili


In ogni caso questo accade gia'.

Gli elicotteri sono pochi e non operano solo in montagna, che io sappia.

Quindi se ci sono piu' richieste contemporanee una scelta va fatta.


Valter


Si ma questa è una cosa diversa dal far pagare le c.d. richieste di intervento immotivate. E' ovvio che si dia priorità ai casi più gravi, succede anche con le autoambulanze.
Er PIP
Avatar utente
bummi
 
Messaggi: 3292
Images: 32
Iscritto il: mer mar 31, 2004 14:33 pm
Località: Abbruzzese di Roma Sud

Messaggioda Donatello » mar giu 13, 2006 10:44 am

Io credo (e spero) che questa regola venga applicata raramente, ma che venga però applicata in quei casi "plateali" che troppo spesso accadono.
E questo indipendentemente dal fatto ferito o no.

(tempi duri per gli scout... :roll: )
Immagine
Avatar utente
Donatello
 
Messaggi: 6175
Images: 165
Iscritto il: dom set 26, 2004 22:11 pm
Località: Milano

Messaggioda Zio Vare » mar giu 13, 2006 10:46 am

fabio.bec ha scritto:poi ci si rende conto che i costi sono alti e si riduce la prestazione.

perchè dici ridurre le prestazioni? Non c'è scritto che non interverranno, ma che ti faranno pagare se escono per un intervento non urgente.
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda bummi » mar giu 13, 2006 10:47 am

Donatello ha scritto:Io credo (e spero) che questa regola venga applicata raramente, ma che venga però applicata in quei casi "plateali" che troppo spesso accadono.
E questo indipendentemente dal fatto ferito o no.

(tempi duri per gli scout... :roll: )


Mah. Tempi duri per tutti, teoricamente ci sarà sempre qualcuno che potrà dire che la tua richiesta è immotivata perchè avresti potuto fare questo o quello evitando di chiamare il soccorso.
Le cazzate le possiamo fare tutti in montagna, non solo gli scout.
Er PIP
Avatar utente
bummi
 
Messaggi: 3292
Images: 32
Iscritto il: mer mar 31, 2004 14:33 pm
Località: Abbruzzese di Roma Sud

Messaggioda Val Ter » mar giu 13, 2006 10:48 am

L'idea di far pagare in se' non e' cattiva.

Dopotutto muovere l'elicottero costa, il personale e' altamente specializzato e non ultimo si prende pure dei rischi.

Il problema non e' far pagare, ma decidere chi deve pagare e chi no.

Se no finisce che paga sempre Pantalone, cioe' noi.

Anche quando non sarebbe il caso.


Valter
"Se il tempo e' brutto, peggio per lui!"
Avatar utente
Val Ter
 
Messaggi: 1557
Images: 67
Iscritto il: lun mag 24, 2004 11:05 am
Località: Torino

Messaggioda fabio.bec » mar giu 13, 2006 10:48 am

bummi ha scritto:
fabio.bec ha scritto:Credo che tutto ciò sia dovuto alla classica situazione:
da tutto a tutti a niente a nessuno.
Nel nostro paese non ci si rende conto che certe cose costano, quindi all'inizio si allargano i cordoni della borsa e poi ci si rende conto che i costi sono alti e si riduce la prestazione.


Se questa soluzione serve a mantenere inalterata la qualità del servizio, benvenga. Ma ho perplessità sul fatto che un servizio pubblico come quello del pronto soccorso o del soccorso in montagna possa essere legato a discrezionalità simili. Onestamente non mi sembra un bel modo di procedere.


hai regione, per certi versi.

Quello che dico e che adesso sarà più difficile che un elicottero intervenga ogni volta che succede qualcosa, anche minima.

Per quel che riguarda il pronto soccorso è successa la stessa cosa.
All'inizio intervenivano gli elicotteri dell'aereonautica militare o della marina.
Quando hanno cominciato a dirti che non c'erano i soldi il servizio è stato appaltato a compagnie private in convenzione regionale, che i soldi li vogliono sulla base del numero di interventi.
Risultato: non basta più che in un incidente in autostrada chiami il primo soccorritore, ci vuole la chiamata o della polizia o di un'autoambulanza intervenuta, sennò non vengono!
Carly Simon - You're so vain
http://www.youtube.com/watch?v=3x4IFiD-Mj8
Avatar utente
fabio.bec
 
Messaggi: 3319
Images: 29
Iscritto il: sab giu 03, 2006 0:52 am
Località: Roma

Messaggioda Zio Vare » mar giu 13, 2006 10:53 am

fabio.bec ha scritto:Risultato: non basta più che in un incidente in autostrada chiami il primo soccorritore, ci vuole la chiamata o della polizia o di un'autoambulanza intervenuta, sennò non vengono!

Non diciamo porkerie. Se sei stato in una centrale operativa saprai benissimo che l'elicotteri viene fatto alzare a discrezionalità della stessa, non perchè c'è chi telefona che lo chiede, nè perchè, arrivata l'ambulanza sul posto, decide che hanno bisogno dell'elicottero. Sarebbe troppo tardi. Al massimo verrà fatto rientrare.
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda bummi » mar giu 13, 2006 10:56 am

Val Ter ha scritto:L'idea di far pagare in se' non e' cattiva.

Dopotutto muovere l'elicottero costa, il personale e' altamente specializzato e non ultimo si prende pure dei rischi.

Il problema non e' far pagare, ma decidere chi deve pagare e chi no.

Se no finisce che paga sempre Pantalone, cioe' noi.

Anche quando non sarebbe il caso.


Valter


Valter ti dimentichi che certe cose le paghiamo già con le nostre tasse. Pagare due volte perchè chi gestisce il tutto è incapace a far quadrare il bilancio o non ci sono risorse sufficienti per garantire un servizio decente non mi sembra giusto. Se lo Stato si fa carico di organizzare sul suo territorio un servizio di pronto soccorso deve farlo a prescindere. Altrimenti lo dica chiaramente, noi non siamo più in grado di farlo.
Legare il pagamento di un servizio pubblico alla gravità dell'evento che lo ha determinato è semplicemente assurdo. Presuppone che chi va in montagna è sempre una persona esperta in grado di comprendere la gravità di quello che gli è accaduto.
Er PIP
Avatar utente
bummi
 
Messaggi: 3292
Images: 32
Iscritto il: mer mar 31, 2004 14:33 pm
Località: Abbruzzese di Roma Sud

PrecedenteProssimo

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.