Bon , torniamo al topic.
Si può dire "Troppa superficialità in montagna" ?
Si secondo me si può dire, ma non ne darei la colpa a telefonini o altre amenità, semplicemente è aumentato il numero dei turisti in generale e con esso i superficiali.
Avete mai letto il libro "Arrampicare all'inferno" ?
Storia della parete Nord dell'Eiger , soprattutto della cordata Corti-Longhi e delle guide locali che anni prima si rifiutarono quasi di effettuare operazioni di soccorso e poi, per recuperare il corpo di Longhi rimasto in parete (vestito di rosso era visibile dal rifugio) vendettero l'esclusiva ad un giornale tedesco.
Il pressaposchismo e l'improvvisazione sono sempre esistite e sempre esisteranno. Impossibile educare la massa di turismo, utopia.
O facciamo come sulle grandi cime, dove prima di entrare fai un deposito cauzionale per il soccorso (se vuoi, altrimenti...) oppure dovremo continuare a recuperare cretini in scarpe da ginnastica (

io nel 78 usavo le superga in falesia

), cercatori di funghi della domenica e turisti distratti o scoppiati.
Buona serata a tutti e alla prossima.
Mirco