TROPPA SUPERFICIALITA' IN MONTAGNA

Area di discussione su argomenti di montagna in generale.

Messaggioda JollyRoger » gio ago 18, 2005 12:10 pm

walter1 ha scritto:
Zio Vare ha scritto:Facciamo un caso paragonabile:
incidente stradale, auto ribaltata e persona incastrata all'interno. Sul posto arrivano 118, Polizia, VV.F.
La persona coinvolta (strano a dirsi ma succede) non si è fatta nulla. Che devono fare i soccorritori intervenuti? Presentare il bollettino per il pagamento?


mi fai venire in mente quell'intervento, bello tosto, in cui quel ragazzo è rimasto incastrato con il ginocchio nella fessura sopra il canalone di Lourusa e hanno dovuto far esplodere mezza montagna, per fortuna non si è fatto niente e non mi pare abbia pagato alcunchè, non so però se sia stato o meno ricoverato per prudenza ...

se ci legge magari ce lo dirà


In croce rossa funzionava così:
se chi usciva per una chiamata valutava che si trattava di un soccorso urgente allora non si faceva pagare nulla se il soccorso non era valutato urgente allora pagavano.
Si tenga presente che la valutazione non veniva fatta da chi aveva preso la telefonata ma da chi andava sul posto.
Tempo fa è successo che sul Bianco una comitiva credo di tedeschi abbia chiesto l'intervento del soccorso alpino (arrivati con elicottero) fingendo di aver subito un incidente in realtà erano solo stanchi :?
spero che questi abbiano pagato :evil:
meglio un uomo triste che un maiale soddisfatto
Avatar utente
JollyRoger
 
Messaggi: 84
Iscritto il: gio gen 13, 2005 15:40 pm
Località: Sotto le Grigne

Messaggioda walter1 » gio ago 18, 2005 12:11 pm

il berna ha scritto:Fai una cosa domani te ne vai in cima ai Marbrées sul Bianco... chiami il 118 e dici che non riesci a scendere e di venirti a prendere con l'elicottero, così poi vediamo se ti fanno pagare o no.... neaca bon!


se è ancora valida quella tabella ...

Marbrées sul Bianco è ancora in VdA ?

- valle d'Aosta

elicottero SSUEM
con ricovero ospedaliero: -
senza ricovero: 15,30 euro/minuto + iva

squadra soccorso alpino
ricovero ospedaliero: -
senza ricovero: 216 euro/guida alpina + iva
(notare che l'assicurazione CAI ne rimborsa 77,47 per guida)

paga, paga , come una banca (svizzera) :)
walter1
 
Messaggi: 274
Images: 1
Iscritto il: gio gen 23, 2003 15:47 pm
Località: Genova

Messaggioda vito » gio ago 18, 2005 12:14 pm

c'e' qualcuno del forum (Spider credo) che e' nel soccorso alpino friulano o giu di li'.
Mi sa che e' in ferie e quando tornera' ci sapra' dare piu' info.
vito
 
Messaggi: 1822
Images: 13
Iscritto il: mer giu 18, 2003 8:23 am
Località: brianza

Messaggioda Zio Vare » gio ago 18, 2005 12:16 pm

JollyRoger ha scritto:Tempo fa è successo che sul Bianco una comitiva credo di tedeschi abbia chiesto l'intervento del soccorso alpino (arrivati con elicottero) fingendo di aver subito un incidente in realtà erano solo stanchi :?

Un caso del genere si può tranquillamente denunciare a polizia e carabinieri per procurato allarme.
Poi, berna, continui a portare come esempio la Valle d'Aosta che è una situazione a sè stante.
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Zio Vare » gio ago 18, 2005 12:17 pm

vito ha scritto:c'e' qualcuno del forum che e' nel soccorso alpino friulano o giu di li'.

Andrea Orlini?
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda dags1972 » gio ago 18, 2005 12:19 pm

Zio Vare ha scritto:
New Age ha scritto:Se sei socio CAI e ti fai venire a prendere dall'elicottero per qualsiasi cosa NON lo paghi.
Se non sei socio CAI e ti fai venire a prendere perchè non sei capace più a scendere o a salire o perchè ti sei perso o balle del genere LO paghi se ti sei fatto male NON lo paghi.

Per curiosità: tu e Il berna di che regioni parlate?
Tornando alla frase quotata: un socio CAI si va ad incasinare, potrebbe uscirne fuori ma deve prendere l'aperitivo la sera con gli amici. Chiama l'elisoccorso, arrivano e ti portano direttamente al bar. Tanto aggiusta l'assicurazione?
Un non socio CAI è mezzo sfinito, non ce la fa più per una serie di motivi che ora possiamo benissimo trascurare, non si è rotto nulla, chiama il 118 e gli viene presentato il conto. C'è qualcosa che non mi torna nelle tue parole anche perchè qua si trascura tranquillamente il compito della centrale operativa del 118 che ha la responsabilità di valutare la gravità dell'accaduto e di inviare le squadre. Nessuno può chiamare l'elicottero dicendo di andare a prenderlo. Gli interventi di soccorso alpino nella realtà del 118 sono molto pochi rispetto al totale. Il vero problema non è il costo ma il fatto che si lascia un'area scoperta mentre l'elicottero potrebbe servire altrove e per un intervento in provincia di Torino magai devono far partire l'elisoccorso da Alessandria!


http://www.itsportmontagna.it/ng/Soccorso.htm

ma anche

http://www.itsportmontagna.it/ng/Costi_soccorso.pdf
tanti saluti e buone salite a tutti
Alberto Giacomo Letizia Elena e Daniele
----
Un uomo rassegnato è un uomo morto prima di morire
---
Al diavolo il futuro, nel futuro siamo tutti morti
dags1972
 
Messaggi: 5362
Images: 9
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Varazze

Messaggioda walter1 » gio ago 18, 2005 12:23 pm



ma lo leggi il 3D ? :D
no ...
è da due pagine fa che ho messo quel link :))))

dags hai le moffole inceppate :lol:
walter1
 
Messaggi: 274
Images: 1
Iscritto il: gio gen 23, 2003 15:47 pm
Località: Genova

Messaggioda dags1972 » gio ago 18, 2005 12:26 pm

walter1 ha scritto:


ma lo leggi il 3D ? :D
no ...
è da due pagine fa che ho messo quel link :))))

dags hai le moffole inceppate :lol:


repetita juvant...
tanti saluti e buone salite a tutti
Alberto Giacomo Letizia Elena e Daniele
----
Un uomo rassegnato è un uomo morto prima di morire
---
Al diavolo il futuro, nel futuro siamo tutti morti
dags1972
 
Messaggi: 5362
Images: 9
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Varazze

Messaggioda Zio Vare » gio ago 18, 2005 12:37 pm

walter1 ha scritto:ma lo leggi il 3D ? :D

dags hai le moffole inceppate :lol:


:lol: :lol: :lol:
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Maranga » gio ago 18, 2005 14:33 pm

Un mese fa una guida alpina mi aveva detto come funzionava nel bellunese: se c'e' ricovero paga l'asl, altrimenti e' l'alpinista/escursionista a dover pagare l'intervento dell'elicottero a 140 euro al minuto - salvo assicurazione del CAI o simili. Il problema e' che da quando tutti girano con il telefonino capita spesso che gente, magari semplicemente stanca o leggermente fuori percorso, richieda l'elicottero come se fosse un taxi (magari impedendo che allo stesso tempo vada dove ce n'e' effettivamente bisogno - e minacciando denunce per omissione di soccorso qualora l'elicottero fosse negato) e poi non paghi nulla, inventandosi qualche infortunio inesistente o indimostrabile (per far pagare all'asl) o addirittura facendo finta di niente all'arrivo del conto, sapendo che con la solita burocrazia italiana si riesce a farla franca. E tanto per cambiare alla fine paga il contribuente.
Avatar utente
Maranga
 
Messaggi: 271
Images: 9
Iscritto il: mar lug 29, 2003 10:50 am
Località: UK

Messaggioda il berna » gio ago 18, 2005 14:53 pm

Maranga ha scritto:pagare l'intervento dell'elicottero a 140 euro al minuto.


ok che l'elicottero è caro ma non è mica fatto d'oro...
Avatar utente
il berna
 
Messaggi: 1987
Images: 144
Iscritto il: lun giu 20, 2005 17:03 pm
Località: Alta VdA

Messaggioda Maranga » gio ago 18, 2005 15:03 pm

il berna ha scritto:
Maranga ha scritto:pagare l'intervento dell'elicottero a 140 euro al minuto.


ok che l'elicottero è caro ma non è mica fatto d'oro...


Questa e' la cifra che mi e' stata riferita...
Avatar utente
Maranga
 
Messaggi: 271
Images: 9
Iscritto il: mar lug 29, 2003 10:50 am
Località: UK

Messaggioda walter1 » gio ago 18, 2005 15:08 pm

Maranga ha scritto: pagare l'intervento dell'elicottero a 140 euro al minuto - salvo assicurazione del CAI o simili.


a parte la cifra che, sempre da quel link è di "soli" 86,76 euro/min , e la fonte direi sia + che attendibile ... Relatore: Danilo Barbisotti (Presidente Soccorso Alpino Italiano) (ok un po di adeguamento nei 2 annii trascorsi, ma il doppio ... )

quello che non si riesce bene a capire è quel "salvo assicurazione CAI" del tuo amico guida.

nello stralcio PDF c'è scritto:

Oggetto dell'Assicurazione
(?)
Per ogni operazione di salvataggio e/o recupero l'assicurazione cessa al momento in cui la squadra di soccorso raggiunge la sede di Condotta medica e, nel caso di recupero aereo, fino all'istituto di cura più prossimo al luogo in cui è effettuato il salvataggio e/o il recupero.

salvattaggio significa che ci si è fatti male ?
recupero vuol dire incrodati ? o anche stanchi o che non se ne ha più voglia ?

il legalese è una lingua difficile, qualcuno ne sa davvero e può spiegare ?
walter1
 
Messaggi: 274
Images: 1
Iscritto il: gio gen 23, 2003 15:47 pm
Località: Genova

Messaggioda vito » gio ago 18, 2005 15:12 pm

forse x recupero si intende quello del cadavere
vito
 
Messaggi: 1822
Images: 13
Iscritto il: mer giu 18, 2003 8:23 am
Località: brianza

Messaggioda walter1 » gio ago 18, 2005 15:15 pm

vito ha scritto:forse x recupero si intende quello del cadavere


non credo perchè dice
"nel caso di recupero aereo, fino all'istituto di cura... ecc"
walter1
 
Messaggi: 274
Images: 1
Iscritto il: gio gen 23, 2003 15:47 pm
Località: Genova

Messaggioda vito » gio ago 18, 2005 15:16 pm

walter1 ha scritto:
vito ha scritto:forse x recupero si intende quello del cadavere


non credo perchè dice
"nel caso di recupero aereo, fino all'istituto di cura... ecc"


e' vero....pero' gli obitori non sono di solito presso gli ospedali?
vito
 
Messaggi: 1822
Images: 13
Iscritto il: mer giu 18, 2003 8:23 am
Località: brianza

Messaggioda walter1 » gio ago 18, 2005 15:23 pm

vito ha scritto:
walter1 ha scritto:
vito ha scritto:forse x recupero si intende quello del cadavere


non credo perchè dice
"nel caso di recupero aereo, fino all'istituto di cura... ecc"


e' vero....pero' gli obitori non sono di solito presso gli ospedali?

ok , diamo per buona che recupero è se uno ci resta.

allora "salvataggio"
quale è la definizione, a priori in montagna si può essere in pericolo ovunque in qualsiasi situazione e quindi necessitare di salvataggio ovunque e comunque, in tale caso chi se è iscritto al CAI non paga mai nulla ( ovvero paga e poi è rimborsato ), è vero o falso ?
mica si capisce bene
walter1
 
Messaggi: 274
Images: 1
Iscritto il: gio gen 23, 2003 15:47 pm
Località: Genova

Messaggioda Zio Vare » gio ago 18, 2005 15:24 pm

... qua ci vuole un avvocato... :wink:
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda brookite » gio ago 18, 2005 15:27 pm

ok , diamo per buona che recupero è se uno ci resta.

sai quanto c....o me ne frega se dovrei pagare il recupero della mia carcassa :lol: :lol: :lol:
Tutte le vie facili sono uguali. Quelle difficili lo sono a modo loro
www.brookite.altervista.org
Avatar utente
brookite
 
Messaggi: 798
Images: 23
Iscritto il: mer set 24, 2003 13:18 pm
Località: Chiavari

Messaggioda walter1 » gio ago 18, 2005 15:33 pm

brookite ha scritto:
ok , diamo per buona che recupero è se uno ci resta.

sai quanto c....o me ne frega se dovrei pagare il recupero della mia carcassa :lol: :lol: :lol:


a parte la battuta
pagherebbero i tuoi "cari" ...
walter1
 
Messaggi: 274
Images: 1
Iscritto il: gio gen 23, 2003 15:47 pm
Località: Genova

PrecedenteProssimo

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.