TROPPA SUPERFICIALITA' IN MONTAGNA

Area di discussione su argomenti di montagna in generale.

TROPPA SUPERFICIALITA' IN MONTAGNA

Messaggioda il berna » gio ago 11, 2005 14:53 pm

"C' è troppa superficialità tra chi frequenta le alte quote sulle Alpi. Mai come quest' anno siamo costretti a fare decine di interventi per recuperare alpinisti troppo stanchi oppure che si sono persi, spesso con notevoli rischi per i soccorritori". E' preoccupato Adriano Favre, responsabile del Soccorso alpino valdostano e uomo di 'montagna', con alle spalle centinaia di scalate sulle Alpi e spedizioni in Himalaya.
Una preoccupazione che nasce dallo stress e dai rischi a cui ogni giorno sono sottoposti gli equipaggi degli elicotteri e le guide del Soccorso alpino valdostano. "Non è mai successo - spiega - di compiere così tanti interventi per recuperare gente salita oltre 4.000 metri di quota e poi rimasta bloccata lassù per spossatezza. Gli alpinisti, anche se non allenati, partono lo stesso per le grandi classiche dell'alpinismo, tanto sanno che se non ce la fanno più a salire o a scendere possono chiamarci con il cellulare e noi arriviamo a prenderli".
Solo nello scorso mese di luglio il Soccorso alpino ha effettuato quasi cento interventi, con una media di oltre tre al giorno. La maggior parte delle chiamate provenivano dalla catena del Monte Bianco, dove si trovano le vie alpinistiche di maggior fascino. Come il Pilone centrale, un pilastro di 600 metri di granito a 4.000 metri di quota, oppure il Pilier d'Angle, la sud dell'Aiguille Noire, l'integrale del Peuterey. Itinerari sui quali è stata scritta la storia dell'alpinismo moderno. "Nonostante l'afflusso su queste vie sia notevolmente diminuito - osserva Favre - i nostri interventi sono in aumento. Questo vuol dire che sono frequentate sempre più da alpinisti poco esperti e poco allenati".
Tra questi spicca l'irlandese che è partito per scalare l'Aiguille Noire con le scarpe da ginnastica ed è rimasto bloccato a metà parete. Oppure i tedeschi ormai spossati da due giorni di marcia in quota che hanno finto un malore sul Pilier d'Angle per farsi venire a prendere con l'elicottero. "Bisognerebbe lasciarli lassù per un pò - commenta qualche guida alpina - così imparano che in montagna non si scherza, soprattutto sulla pelle degli altri".
Anche questo è un segno della montagna che cambia. Secondo Favre, "la difficoltà è sempre la stessa, sono gli alpinisti che non sono più gli stessi". La fatica, il freddo, la sofferenza, il pericolo - elementi che hanno costruito il mito dell'alpinista - oggi tengono lontani dalle grandi 'classiche' gli scalatori del ventunesimo secolo. Soprattutto gli italiani, che preferiscono tranquilli trekking, arrampicate nelle palestre artificiali o al massimo ascensioni facili. Resta l'esercito di stranieri - in primis spagnoli, francesi, polacchi, cechi, inglesi - spesso pronti a lanciarsi in imprese superiori alle loro capacità e altrettanto veloci a prendere il cellulare per chiamare i soccorsi davanti alla prima difficoltà.
Avatar utente
il berna
 
Messaggi: 1987
Images: 144
Iscritto il: lun giu 20, 2005 17:03 pm
Località: Alta VdA

Re: TROPPA SUPERFICIALITA' IN MONTAGNA

Messaggioda JollyRoger » gio ago 11, 2005 15:47 pm

il berna ha scritto:"C' è troppa superficialità tra chi frequenta le alte quote sulle Alpi. Mai come quest' anno siamo costretti a fare decine di interventi per recuperare alpinisti troppo stanchi oppure che si sono persi, spesso con notevoli rischi per i soccorritori".


Sottoscrivo in toto.
sono appena tornato da due settimane a spasso tra Monte Bianco e dintorni e ciò che ho visto conferma in pieno quello che tu dici. Ti dirò di più: spesso ero oggetto di scherno (più o meno velato) per la mia prudenza legata alle previsioni meteo o per il fatto che ci tenessi ad adottare tutti i sistemi di sicurezza che ritenevo necessari per ciò che stavo facendo. Per esempio c'erano dei polacchi che mi pigliavano per i fondelli perchè in cordata ci tenevo a che venissero fatti anche i nodi a palla.
:? Mah???
meglio un uomo triste che un maiale soddisfatto
Avatar utente
JollyRoger
 
Messaggi: 84
Iscritto il: gio gen 13, 2005 15:40 pm
Località: Sotto le Grigne

Re: TROPPA SUPERFICIALITA' IN MONTAGNA

Messaggioda AlbertAgort » gio ago 11, 2005 16:33 pm

come quelli, italiani, che all'uscita della alverà alla averau si facevano recuperare "a mano" dal compagno ( era in piedi, insomma senza sosta)....che se uno cade, che sia sul 6° o sul 3°, tira giu tutti


e io che mi sbatto a cercare i massi in vetta....
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Re: TROPPA SUPERFICIALITA' IN MONTAGNA

Messaggioda Paolo Marchiori » gio ago 11, 2005 16:40 pm

AlbertAgort ha scritto:come quelli, italiani, che all'uscita della alverà alla averau si facevano recuperare "a mano" dal compagno ( era in piedi, insomma senza sosta)....che se uno cade, che sia sul 6° o sul 3°, tira giu tutti


e io che mi sbatto a cercare i massi in vetta....


in cima all'averau c'è una croce.
se ti sbatti a cercar sassi in cima, portite 'na crose da casa, te a piànti e te fa sicura da ea! :lol:

ok, scusa, sono estremamente annoiato oggi... :?
Immagine
Paolo Marchiori
 
Messaggi: 10910
Images: 79
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: bruxelles

Re: TROPPA SUPERFICIALITA' IN MONTAGNA

Messaggioda AlbertAgort » gio ago 11, 2005 16:44 pm

Paolo Marchiori ha scritto:[

in cima all'averau c'è una croce.




si ma lui non la usava! forse per rispetto del simbolo sacro
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda Brozio » gio ago 11, 2005 18:38 pm

sono pienamante daccordo con il berna,ormai in montagna c'è troppa gnte che sottovalata tutto...e questo è il risultato!orrendo!!!
Avatar utente
Brozio
 
Messaggi: 4171
Images: 67
Iscritto il: dom giu 12, 2005 21:28 pm
Località: bergamo

Messaggioda quilodicoequilonego » gio ago 11, 2005 21:02 pm

...maledetti cellulari :?:

:roll:
enzo
Avè rot le bale, basta spit 'n Dolomiti, tanto i cavan tuti...
In arrampicata, cosa c'è di più artificiale del trapano ?
VIA TUTTTTTT
It's all in your mind - Jim Bridwell
Avatar utente
quilodicoequilonego
 
Messaggi: 5144
Images: 141
Iscritto il: sab feb 07, 2004 17:36 pm
Località: TN

Re: TROPPA SUPERFICIALITA' IN MONTAGNA

Messaggioda clod » gio ago 11, 2005 21:41 pm

il berna ha scritto:"la difficoltà è sempre la stessa, sono gli alpinisti che non sono più gli stessi". La fatica, il freddo, la sofferenza, il pericolo - elementi che hanno costruito il mito dell'alpinista - oggi tengono lontani dalle grandi 'classiche' gli scalatori del ventunesimo secolo. Soprattutto gli italiani, che preferiscono tranquilli trekking, arrampicate nelle palestre artificiali o al massimo ascensioni facili. Resta l'esercito di stranieri - in primis spagnoli, francesi, polacchi, cechi, inglesi - spesso pronti a lanciarsi in imprese superiori alle loro capacità e altrettanto veloci a prendere il cellulare per chiamare i soccorsi davanti alla prima difficoltà.


Forse, e sottolineo il forse, abbiamo un po' più di sale in zucca... :?
Ma ancora una volta, a dire la verità, se cercate un colpevole non c'è che da guardarsi allo specchio.



Euro freaks climber
Avatar utente
clod
 
Messaggi: 6667
Images: 155
Iscritto il: dom mar 07, 2004 15:19 pm
Località: Albese con Cassano (COMO)

Re: TROPPA SUPERFICIALITA' IN MONTAGNA

Messaggioda vito » ven ago 12, 2005 8:00 am

il berna ha scritto:"Tra questi spicca l'irlandese che è partito per scalare l'Aiguille Noire con le scarpe da ginnastica ed è rimasto bloccato a metà parete.


Com'e' sta storia?
E' una barzelletta, dai! :D
vito
 
Messaggi: 1822
Images: 13
Iscritto il: mer giu 18, 2003 8:23 am
Località: brianza

Re: TROPPA SUPERFICIALITA' IN MONTAGNA

Messaggioda JollyRoger » ven ago 12, 2005 9:08 am

vito ha scritto:
il berna ha scritto:"Tra questi spicca l'irlandese che è partito per scalare l'Aiguille Noire con le scarpe da ginnastica ed è rimasto bloccato a metà parete.


Com'e' sta storia?
E' una barzelletta, dai! :D


Se vuoi te ne racconto una forse anche peggiore ma a cui ho assistito di persona personalmente.
Due anni fa sul Gran Zebrù (sul ghiacciaio altre i 3500 salendo dal V alpini) sono incappato in un tedesco a piedi nudi e pantaloncini. non indossava altro. Le scarpe se le era messe a tracolla.
Gli è andata bene, alla fine si è beccato una bella congiuntivite e forte scottatura alla pelle ma poteva andare peggio... :? e io li tutto preciso che quasi mi sentivo un pirla :evil:
meglio un uomo triste che un maiale soddisfatto
Avatar utente
JollyRoger
 
Messaggi: 84
Iscritto il: gio gen 13, 2005 15:40 pm
Località: Sotto le Grigne

Re: TROPPA SUPERFICIALITA' IN MONTAGNA

Messaggioda il berna » ven ago 12, 2005 9:10 am

vito ha scritto:
il berna ha scritto:"Tra questi spicca l'irlandese che è partito per scalare l'Aiguille Noire con le scarpe da ginnastica ed è rimasto bloccato a metà parete.


Com'e' sta storia?
E' una barzelletta, dai! :D


Tutto vero!!!! 8O 8O 8O :roll: :roll:
E la storia non è finita, ieri ne hanno tirati giù altri due dal Col du Peuterey, ormai ho perso il conto di quante missioni di soccorso ci sono state ques'anno dalle parti dell'Aguille Noire...
Avatar utente
il berna
 
Messaggi: 1987
Images: 144
Iscritto il: lun giu 20, 2005 17:03 pm
Località: Alta VdA

Re: TROPPA SUPERFICIALITA' IN MONTAGNA

Messaggioda il berna » ven ago 12, 2005 9:16 am

JollyRoger ha scritto:
vito ha scritto:
il berna ha scritto:"Tra questi spicca l'irlandese che è partito per scalare l'Aiguille Noire con le scarpe da ginnastica ed è rimasto bloccato a metà parete.


Com'e' sta storia?
E' una barzelletta, dai! :D


Se vuoi te ne racconto una forse anche peggiore ma a cui ho assistito di persona personalmente.
Due anni fa sul Gran Zebrù (sul ghiacciaio altre i 3500 salendo dal V alpini) sono incappato in un tedesco a piedi nudi e pantaloncini. non indossava altro. Le scarpe se le era messe a tracolla.
Gli è andata bene, alla fine si è beccato una bella congiuntivite e forte scottatura alla pelle ma poteva andare peggio... :? e io li tutto preciso che quasi mi sentivo un pirla :evil:


No no, il pirla era lui...
e ricordatevi sempre, come dice una famosa guida valdostana che:
-in montagna non è mai morto di caldo nessuno!
-quando fa brutto il Bianco e meglio berlo che farlo!
-solo in pianura padana non vengono le valanghe!
:D
Avatar utente
il berna
 
Messaggi: 1987
Images: 144
Iscritto il: lun giu 20, 2005 17:03 pm
Località: Alta VdA

Messaggioda Brozio » ven ago 12, 2005 13:02 pm

anche io due anni fa al rosa poco sotto il colle del lys ho beccato un tipo con solo i braghini,una maglietta e i sandali e nient altro...una bella buferina senza conseguenza x gravi x lui non gli avrebbe fatto male magari impareva qualcosa!!!
Avatar utente
Brozio
 
Messaggi: 4171
Images: 67
Iscritto il: dom giu 12, 2005 21:28 pm
Località: bergamo

Messaggioda bicius » sab ago 13, 2005 16:45 pm

quilodicoequilonego ha scritto:...maledetti cellulari :?:

:roll:


:P :P :P condivido alla grande :twisted: :twisted: :twisted: :wink: :wink: :wink: :wink:
bicius
 
Messaggi: 551
Images: 1
Iscritto il: lun mar 03, 2003 15:17 pm
Località: Torbole sul Garda

Messaggioda Siloga66 » sab ago 13, 2005 19:12 pm

Secondo me queste cose son sempre successe.
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda clod » sab ago 13, 2005 22:24 pm

Siloga66 ha scritto:Secondo me queste cose son sempre successe.


Solo che adesso c'è planet mountain per raccontarle :wink:
Ma ancora una volta, a dire la verità, se cercate un colpevole non c'è che da guardarsi allo specchio.



Euro freaks climber
Avatar utente
clod
 
Messaggi: 6667
Images: 155
Iscritto il: dom mar 07, 2004 15:19 pm
Località: Albese con Cassano (COMO)

Messaggioda Siloga66 » lun ago 15, 2005 9:27 am

Appunto.
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Re: TROPPA SUPERFICIALITA' IN MONTAGNA

Messaggioda Donatello » lun ago 15, 2005 11:14 am

il berna ha scritto:"C' è troppa superficialità tra chi frequenta le alte quote sulle Alpi. Mai come quest' anno siamo costretti a fare decine di interventi per recuperare alpinisti troppo stanchi oppure che si sono persi, spesso con notevoli rischi per i soccorritori".


Quoto...
Ne parlavamo proprio durante questa settimana passata in dolomiti.

IMO il problema sta nella generale sottovalutazione della montagna, e questo lo si può immediatamente rilevare dalle pubblicazioni in circolazione.
Uno fa un corso, magari per uno o due mesetti arrampica in falesia e in palestra... arrivando al 6a (io ci ho messo 2 anni :? ), poi va in dolomiti, prende la classica "xxxx arrampicate scelte in..." vede una via V+ continuo, dice V+=5a=cagata... parte... poi... 118... Aiuuuuuuto...

Quest'anno ho lottato con un ex allievo per far capire che era meglio che tirassi io il tiro chiave della "Rossi-Tomasi" al Ciavazes (diceva che è solo IV... quindi molto facile), è arrivato in sosta (da secondo) distrutto, appendendosi ripetutamente sul passo di uscita...

Fintantoché si continuerà ad umiliare il IV+ relegandolo nei gradi "da passeggiata", fintantoché si ignorerà la "difficoltà d'insieme" e tutto ciò che è esterno al grado, si peggiorerà sempre di più...

Ormai manca l'umiltà con cui si va in montagna, e troppo spesso si incorre nell'errore di considerare "bellezza di una via=grado" (ma forse così è sempre stato).

sbaglio :?:

Salut.

Donat.

p.s.: a proposito di aneddoti... sempre questa settimana, eravamo al Trapezio del Lagazuoi, ultimo tiro, 50 m, non ci si vedeva ne sentiva, una mia amica arriva in sosta e inizia a recuperare con il mezzo, finisce la corda e da degli strattoni per avvisare il suo secondo di partire... passa un minuto... inizia a recuperare più energicamente... "Capirà no che deve venire?"... passano 2 minuti... "Ta Ta Ta Taaaaaaa...." squilla un telefonino... "La corda è finita, posso venire?" :cry: :? :twisted:
Immagine
Avatar utente
Donatello
 
Messaggi: 6175
Images: 165
Iscritto il: dom set 26, 2004 22:11 pm
Località: Milano

Re: TROPPA SUPERFICIALITA' IN MONTAGNA

Messaggioda marinoroma » lun ago 15, 2005 11:51 am

Donatello ha scritto:
p.s.: a proposito di aneddoti... sempre questa settimana, eravamo al Trapezio del Lagazuoi, ultimo tiro, 50 m, non ci si vedeva ne sentiva, una mia amica arriva in sosta e inizia a recuperare con il mezzo, finisce la corda e da degli strattoni per avvisare il suo secondo di partire... passa un minuto... inizia a recuperare più energicamente... "Capirà no che deve venire?"... passano 2 minuti... "Ta Ta Ta Taaaaaaa...." squilla un telefonino... "La corda è finita, posso venire?" :cry: :? :twisted:


spero che la tua amica gli abbia anche mandato un mms con la foto della sosta :wink:
....no, non ora, non qui, questa pingue immane frana....
Avatar utente
marinoroma
 
Messaggi: 956
Images: 128
Iscritto il: mar mar 30, 2004 13:07 pm
Località: lausanne

Re: TROPPA SUPERFICIALITA' IN MONTAGNA

Messaggioda Donatello » lun ago 15, 2005 12:02 pm

marinoroma ha scritto:
Donatello ha scritto:
p.s.: a proposito di aneddoti... sempre questa settimana, eravamo al Trapezio del Lagazuoi, ultimo tiro, 50 m, non ci si vedeva ne sentiva, una mia amica arriva in sosta e inizia a recuperare con il mezzo, finisce la corda e da degli strattoni per avvisare il suo secondo di partire... passa un minuto... inizia a recuperare più energicamente... "Capirà no che deve venire?"... passano 2 minuti... "Ta Ta Ta Taaaaaaa...." squilla un telefonino... "La corda è finita, posso venire?" :cry: :? :twisted:


spero che la tua amica gli abbia anche mandato un mms con la foto della sosta :wink:


Credo che in quel momento gli avrebbe tirato in testa tutta la sosta compresi 3 metri cubi di roccia...

Donat.
Immagine
Avatar utente
Donatello
 
Messaggi: 6175
Images: 165
Iscritto il: dom set 26, 2004 22:11 pm
Località: Milano

Prossimo

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron