Orco: spit o trad è nuovamente un problema...

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Messaggioda giorgiolx » ven apr 30, 2010 11:31 am

Piero26 ha scritto:non conosco nè la zona e nemmeno la via ma ... avete fatto tutto questo discutere per 3 tiri ? dal nome pensavo che fosse una via di almeno 1000 m :smt014 non mi bastonate :wink:


è quello che abbiamo scritto in tanti ;)
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14749
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda grizzly » ven apr 30, 2010 14:52 pm

Urcalà gug... fin in Orco per Rattle in toccata e fuga... 8O
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda gug » ven apr 30, 2010 15:43 pm

grizzly ha scritto:Urcalà gug... fin in Orco per Rattle in toccata e fuga... 8O


...a parte che quando una via mi interessa ho fatto anche di peggio, però in questo caso sono stato tre giorni: il giorno prima abbiamo fatto la Fessura della Disperazione più altri bei monotiri, mentre purtroppo il Venerdì pioveva e quindi sono ripartito.
Comunque quella via (e l'Orecchio del Pachiderma) valeva il viaggio anche da sola :wink:
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda grizzly » ven apr 30, 2010 15:47 pm

gug ha scritto:
grizzly ha scritto:Urcalà gug... fin in Orco per Rattle in toccata e fuga... 8O


...a parte che quando una via mi interessa ho fatto anche di peggio, però in questo caso sono stato tre giorni: il giorno prima abbiamo fatto la Fessura della Disperazione più altri bei monotiri, mentre purtroppo il Venerdì pioveva e quindi sono ripartito.
Comunque quella via (e l'Orecchio del Pachiderma) valeva il viaggio anche da sola :wink:


Ehhziupippus... sono io che allora sto proprio invecchiando. Sono due anni che non metto piede in valle Orco perchè è lontana... :roll: ... :?
Comunque brau!
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda Danilo » sab mag 01, 2010 0:59 am

gug ha scritto:Alcune foto della salita della scorsa settimana

Immagine

Pippon-gug sul primo tiro di Rattle Snake dopo la cengia

Immagine

atromba sulla parte iniziale del secondo tiro, Dulfer sottile protetta a friend medio-piccoli.

Immagine

Sulla parte alta dello stesso tiro, si vedono il friend interno al camino e il dado sulla parte esterna più in alto. Prima dell'uscita c'è il chiodo a fessura.

Immagine

atromba sul terzo tiro

Immagine

Panoramica sulle protezioni del terzo tiro




Perdiana 8O ,a mezza manica in Valle ad aprile!!!!!
Giornata favolosa o bollori d'ingaggio?

Ok.ho capito,entrambe le cose

Good,good =D>
il forum è morto
Avatar utente
Danilo
 
Messaggi: 7427
Images: 61
Iscritto il: gio lug 26, 2007 17:44 pm

Messaggioda Giorgio Travaglia » sab mag 01, 2010 10:21 am

grizzly ha scritto: Sono due anni che non metto piede in valle Orco

ancora per poco 8)
Avatar utente
Giorgio Travaglia
 
Messaggi: 1244
Images: 229
Iscritto il: sab dic 13, 2008 19:01 pm
Località: Genova

Messaggioda giorgiolx » gio dic 01, 2011 11:14 am

trombetta...
spiegaci cosa stai facendo qui...
http://www.up-climbing.com/it/news/mult ... restyling-

restyling?
in cosa consiste?
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14749
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda Pié » gio dic 01, 2011 11:20 am

giorgiolx ha scritto:trombetta...
spiegaci cosa stai facendo qui...
http://www.up-climbing.com/it/news/mult ... restyling-

restyling?
in cosa consiste?


mi hai anticipato,
me lo stavo chiedendo anch'io :smt017
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Messaggioda PIEDENERO » gio dic 01, 2011 13:43 pm

Pié ha scritto:
giorgiolx ha scritto:trombetta...
spiegaci cosa stai facendo qui...
http://www.up-climbing.com/it/news/mult ... restyling-

restyling?
in cosa consiste?


mi hai anticipato,
me lo stavo chiedendo anch'io :smt017


C' è un topic specifico ed altri simili aperto sul forum di GULLIVER.
Se il basso livello di discussione (una pena totale) raggiunto dai forumisti di gulliver, dovesse ripetersi qui mi auguro vivamente che non intervenga nessuno.
=; :smt014
Avatar utente
PIEDENERO
 
Messaggi: 7963
Images: 4
Iscritto il: gio set 22, 2011 18:26 pm
Località: Sodor

Messaggioda giorgiolx » gio dic 01, 2011 14:50 pm

io non sono mai stato in valle dell'orco...per cui parlo solo per dare fiato alla bocca...comunque restyling che vuol dire?

come è stato fatto?

cosa si intende?
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14749
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda c.caio » gio dic 01, 2011 15:22 pm

PIEDENERO ha scritto:
Pié ha scritto:
giorgiolx ha scritto:trombetta...
spiegaci cosa stai facendo qui...
http://www.up-climbing.com/it/news/mult ... restyling-

restyling?
in cosa consiste?


mi hai anticipato,
me lo stavo chiedendo anch'io :smt017


C' è un topic specifico ed altri simili aperto sul forum di GULLIVER.
Se il basso livello di discussione (una pena totale) raggiunto dai forumisti di gulliver, dovesse ripetersi qui mi auguro vivamente che non intervenga nessuno.
=; :smt014


...perche' invece il livello medio che si esprime su PM e' un esempio per gli altri vero?
Ma fammi il piacere....
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda rf » gio dic 01, 2011 15:58 pm

Copio e incollo da un post di Atromba sul forum in oggetto:

Il progetto "Manlio Motto" è una mia proposta. è stato approvato e finanziato:

PROPOSTA PROGETTUALE
TITOLO: PROGETTO PER LA VALORIZZAZIONE DELLE PALESTRE DI ROCCIA
ENTE ATTUATORE: Comune di Noasca
AREA GEOGRAFICA DI RIFERIMENTO: Valle dell?Orco
CONTESTO DI RIFERIMENTO
Il territorio per il quale si avanza la proposta progettuale appartiene al comprensorio alpino della Comunità montana Valli Orco e Soana, ubicata nella parte settentrionale della provincia di Torino. L?area si sviluppa su una superficie di 616,07 Kmq e si contraddistingue principalmente da una conformazione territoriale montuosa caratterizzata dalla presenza di eccellenze ambientali e paesaggistiche tali da rendere possibili pratiche sportive come lo sci e l?alpinismo. Nello specifico, il Comune di Noasca, compreso all?interno della Comunità, vanta numerose pareti, note a livello globale e mitizzate dalla comunità arrampicatoria, che purtroppo a causa del degrado non sono più state ripetute nell?ultimo decennio. Tra di esse sono degne di nota quelle di Manlio Motto, alpinista di fama internazionale, che forma e crea il suo stile di chiodatura, tra il 1991 e il 1992, sulla Torre di Aimonin: parete rocciosa adiacente al comune. Queste vie, oggi testimonianza di un?epoca e oltremodo capolavori di impegno e d?intuizione, rappresentano uno stimolo per gli arrampicatori d?oggi, poiché, Manlio vi ha inventato lo stile di apertura dal basso col trapano, sull?alta difficoltà, e mediante il quale ha fornito un parametro etico agli alpinisti attuali. Tali percorsi rocciosi, a causa della mancata disponibnilità sul commercio, sono stati creati in assenza di materiale inox e risultano attualmente arrugginiti. Pertanto, mediante la suddetta proposta, si provvederà alla sostituzione del materiale deteriorato mantenendo, tuttavia, i disegni degli itinerari originari e salvaguardando, in tal modo, il patrimonio storico alpinistico dell?area di riferimento.
L?intervento progettuale, inoltre, è diretto ad arricchire l?offerta sportiva preesistente, in modo tale da soddisfare i bisogni di una clientela più ampia e diversificata. Infatti, il territorio non presenta attualmente dei siti in cui sia possibile la pratica arrampicatoria destinata a principianti e a soggetti appartenenti alle fasce d?età più piccole. Per questo motivo, la proposta progettuale prevede anche la chiodatura di un masso adiacente al primo tornante che si trova uscendo dall?abitato del comune di Noasca.





OBIETTIVO GENERALE:
- Valorizzare e salvaguardare le risorse ambientali, umane e paesaggistiche presenti sul territorio attraverso il miglioramento dell?offerta alpinistica
OBIETTIVI SPECIFICI:
- Attrezzare nuovi itinerari di arrampicata sportiva e contemporaneamente ampliare e ristrutturare i siti preesistenti rivolti sia ad amatori che a professionisti della disciplina
- Realizzare itinerari più semplici destinati ai principianti per diffondere la cultura dell?arrampicata anche nelle fasce d?età non adulta
- Ripristinare e mantenere in uso vecchi itinerari alpinistici al fine di agevolare la fruizione nei siti interessati


ATTIVITÀ
1. Valutazione e pianificazione degli interventi: Fase preliminare necessaria a garantire la massima sicurezza di chi opera e a realizzare in modo efficace e corretto gli interventi. È previsto un sopralluogo, nel quale viene svolta un?accurata analisi delle pareti rocciose, per l?impostazione dei lavori. A seguito della raccolta delle informazioni, segue una fase organizzativa nella quale viene identificata una calendarizzazione delle azioni, la scelta di eventuali collaboratori e l?ordine del materiale necessario.
2. Intervento A: Previa accurata pulizia del sentiero d?accesso e della base della parete, l?attività prevede la richiodatura delle vie tracciate da Manlio Motto alla Torre di Aimonin, ovvero, la sostituzione del materiale in stato di degrado con spit in materiale inox. Il numero di vie di arrampicata da rinchiodare è pari a 14, per un totale di circa 1500 metri di arrampicata. A conclusione dei lavori vengono inserite, mediante posa in opera, i segnali identificativi indicanti la denominazione dei percorsi.


3. Intervento B: L?attività prevede la chiodatura del masso adiacente al primo tornante in prossimità dell?abitato del comune di Noasca, in direzione Ceresole, destinato ai principianti e alle famiglie. Il numero dei monotiri è pari a 13 per un totale di circa 150 metri di arrampicata.

4. Comunicazione e promozione degli interventi: Fase conclusiva volta a garantire la corretta divulgazione dell?iniziativa e dei risultati raggiunti (realizzazione del materiale relativo alla mappatura degli interventi e messa in rete dei risultati in modo tale da permettere un?efficace comunicazione tra gli operatori e il pubblico in generale)

PERIODO DI ESECUZIONE:
Attività 1. - 2. : Settembre/novembre 2011
Attività 3. - 4. : A progetto approvato, 2011

PREVENTIVO DI SPESA:
2.Strumenti e attrezzature (Materiale d?armo) 1.600,00 Euro
2.Prestazione di servizio 1.500,00 Euro
3.Strumenti e attrezzature (Materiale d?armo) 400,00 Euro
3.Prestazione di servizio 500,00 Euro
TOTALE 4.000,00 Euro
rf
 
Messaggi: 1352
Iscritto il: mer ott 25, 2006 18:07 pm
Località: Bovisa

Messaggioda PIEDENERO » gio dic 01, 2011 16:12 pm

c.caio ha scritto:...perche' invece il livello medio che si esprime su PM e' un esempio per gli altri vero?
Ma fammi il piacere....


il mio è più che altro un augurio ma nei pochi topic a cui ho partecipato su PM ho notato "stili" diversi.
vedremo.... adesso lo stesso argomento è qui.....!
Avatar utente
PIEDENERO
 
Messaggi: 7963
Images: 4
Iscritto il: gio set 22, 2011 18:26 pm
Località: Sodor

Messaggioda giorgiolx » gio dic 01, 2011 16:43 pm

in pratica toglie spit rugini e mette spit inox...non aggiungendone di nuovi...beh, allora ok
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14749
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda ceciuzz » gio dic 01, 2011 17:59 pm

anche al qualido e in val dimello su alcune vie sarebbe ora....

bravi :!:
Avatar utente
ceciuzz
 
Messaggi: 602
Iscritto il: lun gen 30, 2006 18:24 pm
Località: Albavilla

Messaggioda gug » gio dic 01, 2011 18:17 pm

PIEDENERO ha scritto:
Pié ha scritto:
giorgiolx ha scritto:trombetta...
spiegaci cosa stai facendo qui...
http://www.up-climbing.com/it/news/mult ... restyling-

restyling?
in cosa consiste?


mi hai anticipato,
me lo stavo chiedendo anch'io :smt017


C' è un topic specifico ed altri simili aperto sul forum di GULLIVER.
Se il basso livello di discussione (una pena totale) raggiunto dai forumisti di gulliver, dovesse ripetersi qui mi auguro vivamente che non intervenga nessuno.
=; :smt014



E che dicono lì?
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda PIEDENERO » gio dic 01, 2011 18:59 pm

gug ha scritto:
E che dicono lì?


ti direi di andartelo a leggere, ma sarebbe banale.
ho fatto un commento e un augurio stop. punto.
non ho voglia di aprire un topic su un' altro topic di un' altro forum.
Avatar utente
PIEDENERO
 
Messaggi: 7963
Images: 4
Iscritto il: gio set 22, 2011 18:26 pm
Località: Sodor

Messaggioda giorgiolx » gio dic 01, 2011 19:35 pm

PIEDENERO ha scritto:
gug ha scritto:
E che dicono lì?


ti direi di andartelo a leggere, ma sarebbe banale.
ho fatto un commento e un augurio stop. punto.
non ho voglia di aprire un topic su un' altro topic di un' altro forum.


tu hai lanciato il sasso :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14749
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda PIEDENERO » gio dic 01, 2011 19:47 pm

giorgiolx ha scritto:
PIEDENERO ha scritto:
gug ha scritto:
E che dicono lì?


ti direi di andartelo a leggere, ma sarebbe banale.
ho fatto un commento e un augurio stop. punto.
non ho voglia di aprire un topic su un' altro topic di un' altro forum.


tu hai lanciato il sasso :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:


si lo so, si lo so, si lo so...
e ora tiro indietro la mano :smt039
Avatar utente
PIEDENERO
 
Messaggi: 7963
Images: 4
Iscritto il: gio set 22, 2011 18:26 pm
Località: Sodor

Messaggioda TestaDiRagno » ven dic 02, 2011 12:58 pm

Scrivo questo intervento con una premessa: sono assolutamente ignorante in materia. Anche se questo dibattito mi interessa ne so pochissimo e la mia di sicuro è la posizione più banale e ignorante di tutte; sono favorevole agli spit semplicemente perchè mi sembrano più sicuri. Copio ed incollo i vostri interventi ma non mi ricordo ne a quanti mesi fa risalgono ne chi li ha scritti.
Al posto di discutere spit o non spit, secondo me bisognerebbe chiedersi se esiste la volonta' di educare-insegnare climbers piu' o meno giovani alle salite usando protezioni.

E' verissimo, infatti sarà perchè appartengo ad un altra generazione ma questo dibattito proprio non lo capisco e mi sembra assurdo; io ho imparato (? che parolone) questa arte considerando gli spit una cosa normalissima.
... chiedeva se lasciare gli spit su fessura friendabile,
chiedeva se togliere anche quelli del tratto improteggibile.

Cioè siete daccordo agli spit se il tratto è pericoloso e
contrari se il tratto è meno pericoloso?
Daccordo se ci sono sulla placca ma non in fessura?
Daccordo se non ci sono protezioni naturali ma contrari quando ci si può proteggere altrimenti?
Daccordo sulle soste perchè altrimenti vi stressate troppo e contrari su tutto il resto della via?
Fin qui mi sembra che parlate di aria fritta. Mi spiego meglio, vorrei sapere se ci sono dei criteri oggettivi che stabiliscono la soglia di pericolo oltre la quale gli spit sono permessi, se ci sono dei parametri per stabilire in modo univoco dove c'è una protezione naturale e dove mettere gli spit (sempre se il vostro dibattito è su questi termini). Se esistono dei modi per stabilire una sosta che necessita di spit e una sosta in cui se ne può fare a meno.
Io spero di sbagliarmi ma sinceramente i vostri mi sembrano interventi basati sulle percezioni e sulle capacità individuali piuttosto che su costatazioni che possano essere prese per assolute da tutta la comunità alpina. Nel caso però esistano criteri oggettivi per stabilire dove servono e dove no mi piacerebbe saperli.

Per carità, io non correggo proprio niente, mai tolto un chiodo o
uno spit. Però, nei limiti che ho detto, approvo chi li toglie; è
questo che intendo quando dico che lo considero giusto. Ci sono
tratti di roccia che non si possono proteggere altrimenti?
Peccato, la Natura ha voluto così, non siamo obbligati a farci
passare una via.

Non sono daccordo per niente. Le medicine in natura non esistono e natura vuole che se prendi la polio muori. Allo stesso modo se avessimo dovuto fare le cose secondo natura non saremmo mai andati sulla luna , non avremmo le tastiere per litigare su questo forum ecc ecc...
Ma ovviamente (spero) tu non ti riferivi alle attività umane in generale ma parlavi solo della disciplina dell'alpinismo.
Ebbene esistono diverse discipline per picchiarsi: la boxe prevede l'uso dei guantoni e il karate prevede la mano nuda; queste sono regole sedimentate ormai da anni ed anni e nessuno si sogna di metterle in discussione.
Ora: chi sei tu per stabilire che nella disciplina dell'alpinismo gli spit non vanno usati?
Anzi, mi correggo, chi siamo noi per stabilire che gli spit non vanno usati? Soprattutto considerando che ci sono alpinisti 1000 volte più bravi di noi che li hanno usati e che ancora li usano senza vergogna... (e vi prego non scomodiamo nessun nome importante per queste fesserie)
Posso avere voglia di scalare mettendomi le protezioni?
Posso o devo chiederelo a che invece vuole spittare tutto?

Certo che puoi, mettiti tutte le protezioni che ti pare, metti anche più protezioni di quelle che sono necessarie così vai tranquillo al 100%
chi te lo impedisce? Gli spit forse?
Questo è un altro punto che proprio non capisco perchè qualcuno di voi scrive che gli spit obbligano a fare la via in un certo modo; ma in che senso? Forse che una volta che si trova uno spit la tentazione di usarlo è troppo forte e anche chi vuole salire in "trad" li usa lo stesso? Non mi sembra vero visto che mi pare di aver capito che c'è chi sale con un kit specifico e li toglie.

Un ragionamento a parte per chi apre la via senza usarli.
Se io ripeto una via mettendo gli spit non faccio torto a nessuno se non a me stesso, significherebbe semplicemente essere più vigliacco di chi ha aperto la via. Capovolgo il ragionamento.
Se io per assurdo fossi un bravo alpinista in cerca di fama e gloria che apro una via senza spit sarei ben contento di sapere che quelli dopo di me non hanno avuto il mio stesso fegato ed hanno bucherellato; potrei dire "tse... pivelli... io e solo io sono salito con protezioni naturali e quindi sono più bravo/fegatoso/vero/onesto/ecc... di quelli che sono venuti dopo"
ragionamento(o scusa?) che se quelli venuti dopo di me salgono alla stessa ed identica maniera non posso più fare , o posso fare in modo minore visto che comunque io sono stato l'apritore.
Se poi per assurdo sono un bravo alpinista che non cerca ne fama ne gloria non me ne fregherebbe nulla che quelli dopo di me spittano la mia via, anzi non ci terrei nemmeno a dire che io sono salito senza... buon per loro , spero che imparino ad usare le protezioni naturali un giorno perchè sono più divertenti/formative.

Poi c'è chi dice che bucare la montagna è antiestetico o anti naturalistico, ma su questo mi sembra sia anche superfluo discutere visto che parliamo di sicurezza e spero siate daccordo tutti con me che l'estetica si possa sacrificare in nome della sicurezza.

Correggetemi dove ho sbagliato; non voglio causare un dibattito eterno con sprazzi di insulti qua e la. Vorrei solo che aveste la pazienza di spiegarmi meglio le vostre posizioni ed aiutarmi a capire la faccenda. Grazie a tutti, Ciaooo!
La forza è necessaria ma non sufficiente.

"Amo le nuvole... le nuvole che passano... là, lontano... le nuvole meravigliose." CB
TestaDiRagno
 
Messaggi: 43
Iscritto il: dom nov 27, 2011 20:13 pm
Località: Lazio

PrecedenteProssimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.