GRAM...potenzia la putenza..e trasformala in viulenza....

Messaggioda ales » mar ott 25, 2011 13:15 pm

Silve92 ha scritto:posso condividere anch'io le mie sessioni e pareri? :)


non è che puoi, DEVI.

Però devi anche andarti a presentare QUI

Fila!
Si vive in un'epoca in cui solo gli ottusi sono presi sul serio, e io vivo nel terrore di non essere frainteso
Avatar utente
ales
 
Messaggi: 2975
Images: 8
Iscritto il: mer giu 11, 2008 16:02 pm
Località: Bulágna

Messaggioda Ciorte » mar ott 25, 2011 13:30 pm

Ieri sera test su nuovi esercizi nella speranza di sconvolgere il fisico (magar senza spaccarlo):

-2 esercizi al pg classici, Poi da belli caldi i 2 esercizi nuovi:

-Sospensioni su tacca 1.5cm svasa con indice e medio + sovraccarico 10kg alternato a
-sospensioni su tacca da 1.5cm svasa con anulare e mignolo, peso naturale.
-esercizio concentrico a 2 mani ad arcuare, 6 serie da 8 chiusure.

Capsule sane, pulegggie anche, stanchezza c'è...... vedremo se serve
Avatar utente
Ciorte
 
Messaggi: 612
Images: 1
Iscritto il: ven apr 03, 2009 19:12 pm
Località: Misurina

Messaggioda ncianca » mar ott 25, 2011 15:01 pm

Ciorte ha scritto:esercizio concentrico a 2 mani ad arcuare, 6 serie da 8 chiusure.
[...]
Capsule sane, pulegggie anche...


... invece io sento male ad A0 e A1 solo a leggerti...
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda Ciorte » mar ott 25, 2011 15:27 pm

ncianca ha scritto:
Ciorte ha scritto:esercizio concentrico a 2 mani ad arcuare, 6 serie da 8 chiusure.
[...]
Capsule sane, pulegggie anche...


... invece io sento male ad A0 e A1 solo a leggerti...


è rischioso mi sa, infatti li faccio verso il fine seduta da quasi stanco ma bello caldo, poi 2 serie con grosso scarico carrucole a scaldare l'esercizio specifico, poi, solo dopo ciò tolgo scarico, e non fa più male... avevo provato senza il riscaldamento specifico con carrucola, una chiusura, 2 chiusure.... poi....... no no basta sennò mi rompo tutto e mi schizza una capsula nell'occhio, con colpo di frusta del tendine
Avatar utente
Ciorte
 
Messaggi: 612
Images: 1
Iscritto il: ven apr 03, 2009 19:12 pm
Località: Misurina

Messaggioda lingerie » mar ott 25, 2011 16:02 pm

mi piace leggere dei vostri allenamenti.....ma non riesco ancora ad attaccarmi alla plastica ..x ora ancora sana roccia fin che dura e finche' i risultati arrivano...ciaooooo :wink:
Un abbraccio a tutti voi...non scordate mai le piccole cose, le piu preziose...
...camminate per la vostra strada, un piede avanti all'altro senza scordare di sorridere.

(SCOTT)
Avatar utente
lingerie
 
Messaggi: 4801
Images: 202
Iscritto il: lun nov 22, 2004 12:59 pm
Località: VALLE DEL MANUBRIO

Messaggioda Ciorte » mar ott 25, 2011 17:34 pm

lingerie ha scritto:mi piace leggere dei vostri allenamenti.....ma non riesco ancora ad attaccarmi alla plastica ..x ora ancora sana roccia fin che dura e finche' i risultati arrivano...ciaooooo :wink:


Eh, beato tu, io son stato 4 giorni a magic wood e i primi 2 giorni mi sono sfogato di tutta la nostalgia da roccia repressa, anche se a malincuore, nonostante i gradi dichiarati conscio di essere distante dal limite, cioè i singoli sembrano passeggiate rispetto ai boulders che di solito faccio sul muro, ma piazzarsi a lavorare il progettone a 7 ore da casa non è il max.......
allora fatto quelche ho potuto, anche se già contento e via i preparativi per la prossima uscita sperando di esser migliorato da fare il grado che si avrebbe dovuto lavorare per giorni in mezz'oretta di lavorazione.

Comunque dove abito io, l'altroieri quasi 10 sotto zero, 9.4. quindi poco outdoor :cry:
Avatar utente
Ciorte
 
Messaggi: 612
Images: 1
Iscritto il: ven apr 03, 2009 19:12 pm
Località: Misurina

Messaggioda Silve92 » mar ott 25, 2011 23:21 pm

ragazzi volevo domandarvi un parere su quel che christian core scrive sul suo sito al riguardo dell'allenamento.

- Se si vuole migliorare il livello su vie:

(quindi circa 25/35 prese) dovremo inserire all?interno:

1 o 2 giorni riferiti a quello, (vie di 25/35 prese), meglio se sempre diverse, da abituare il corpo a più movimenti possibili, inoltre dovrete aggiungere una giornata di resistenza alla forza (16/18 prese) per abituare il corpo ad intensità alte su distanze più brevi, altrimenti quando trovate vie con sequenze dure e corte vi ?scoppia? subito l?avambraccio.

Bisognerebbe anche aggiungere una giornata di forza lunga (8/12 prese) ogni 12 giorni circa. Perché una base di forza serve sempre quando vi trovate su piccole prese.

Quindi si avranno 3 o 4 giorni di lavoro, 1 o 2 di riposo (dipende da quanto ci si vuole dedicare), sabato e domenica da trascorrere fuori su roccia.

Meglio non mischiare diversi allenamenti lo stesso giorno, mirare il lavoro muscolare in modo specifico e separato. Quindi quando ci si allena per la resistenza fare solo esercizi attinenti a quella, senza inserirne altri basati sulla forza.

Pareri??? il mio obiettivo e megliorare su corda quindi vie;perche e' quel che mi piace fare maggiormente anche per ragioni di posizione.

scalo sul 6b, da secondo vado fin al 6c/7a anche se gradi piu alti non ne ho provati.

3
Silve92
 
Messaggi: 28
Iscritto il: sab ott 15, 2011 9:52 am

Messaggioda ciocco » mer ott 26, 2011 0:35 am

Sono reduce da quattro giorni di arrampicata a S.Vito in Sicilia.
Il posto è molto bello, idem la roccia e pure i tiri!

Nei primi due giorni ero molto carico riuscendo a chiudere il primo giorno un 6c a vista e il secondo un 7a al quarto giro.

Due tiri molto differenti tra loro, il primo continuità su buone prese, il secondo aveva la sezione chiave tra il secondo e terzo rinvio.

L'abbiamo risolto in tre con tre metodi differenti e questo per me è il bello dell'arrampicata.

Poi il terzo giorno mi sono ritrovato spompato, vuoto, senza più energia nei muscoli mentre il quarto e ultimo giorno il fisico rispondeva ma non avevo più pelle sui polpastrelli...

Adesso mi sono imposto due giorni di riposo.
Non c’è sconfitta nel cuore di chi se ne sbatte il ca.zzo
ciocco
 
Messaggi: 2432
Iscritto il: gio gen 03, 2008 14:01 pm
Località: bagnara di romagna

Messaggioda cimere » mer ott 26, 2011 17:34 pm

Ho iniziato ormai da un anno e sono abbastanza soddisfatto dei miei risultati: col tempo mi sembra di scalare con molta più consapevolezza e con meno istinto. Riesco a programmare i movimenti e a usare i piedi su tacche che poco tempo fa non avrei mai osato caricare.

Però...

... leggendo questo topic mi cala sempre la depressione.

Leggo di gente che in 6 mesi scala a vista sui 6b, mentre io dopo un anno di arrampicata uscendo una volta alla settimana o a volte anche ogni due settimane, non mi sento ancora sicuro sui 6a (anche se da poco ho cominicato a chiuderne qulacuno da primo).

Cosa consigliate per migliorarmi? Dite che scalando una volta a settimana non devo aspettarmi grossi miglioramenti? :(
Avatar utente
cimere
 
Messaggi: 156
Iscritto il: dom lug 25, 2010 22:54 pm
Località: nebbia e afa

Messaggioda ncianca » mer ott 26, 2011 17:52 pm

cimere ha scritto:Cosa consigliate per migliorarmi? Dite che scalando una volta a settimana non devo aspettarmi grossi miglioramenti? :(


Per me il socio e' tutto.
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda cimere » mer ott 26, 2011 18:12 pm

ncianca ha scritto:
cimere ha scritto:Cosa consigliate per migliorarmi? Dite che scalando una volta a settimana non devo aspettarmi grossi miglioramenti? :(


Per me il socio e' tutto.


Non vorrei andare OT, comunque:
Penso che tu abbia centrato il punto. Ho sempre arrampicato con un amico con cui ho fatto il corso. Lui è meno "forte" di me e è capitato spesso che arrancasse e volasse a ripetizione in top rope su tiri che io salivo senza fatica da primo. Sono uscito con lui per mesi.

Poi sono uscito con un amico più bravo che, dopo il solito tiro di riscaldamento sul V, mi ha detto "proviamo questo 6a, dai".
Io: "ma no dai, facciamo prima ancora qualche tiro più semplice".
Lui: "no, poi ci stanchiamo, melgio provarlo subito".
Io: "ok, mi hai convinto".
Parto, fatico a trovare il movimento giusto per alzarmi da terra ( :D ) ma non mollo, dopo un po' trovo la combianazione giusta e passo.
Esito: ho chiuso il tiro da primo. Alla fine ero stra contento.

O ancora, esco con due più forti che mi fanno provare un 6b top rope, anche questo lo riesco a salire (in top rope), però capisco di che pasta sono fatti questi tiri e a quali movimenti bisogna abituarsi.
Avatar utente
cimere
 
Messaggi: 156
Iscritto il: dom lug 25, 2010 22:54 pm
Località: nebbia e afa

Messaggioda trillo » mer ott 26, 2011 18:42 pm

ncianca ha scritto:
cimere ha scritto:Cosa consigliate per migliorarmi? Dite che scalando una volta a settimana non devo aspettarmi grossi miglioramenti? :(


Per me il socio e' tutto.


quoto alla grande , ma per me è sulle questioni di testa (e quindi sulla paura di volare e quindi sullo strizzare le prese inutilmente e quindi sull'essere ghisati dopo 4 movimenti in croce e quindi su quello che per me incide al 90% sul non migliorare) che "il socio è tutto".
trillo
 
Messaggi: 181
Iscritto il: lun giu 26, 2006 15:37 pm

Messaggioda Ciorte » mer ott 26, 2011 23:05 pm

cimere ha scritto:Ho iniziato ormai da un anno e sono abbastanza soddisfatto dei miei risultati: col tempo mi sembra di scalare con molta più consapevolezza e con meno istinto. Riesco a programmare i movimenti e a usare i piedi su tacche che poco tempo fa non avrei mai osato caricare.

Però...

... leggendo questo topic mi cala sempre la depressione.

Leggo di gente che in 6 mesi scala a vista sui 6b, mentre io dopo un anno di arrampicata uscendo una volta alla settimana o a volte anche ogni due settimane, non mi sento ancora sicuro sui 6a (anche se da poco ho cominicato a chiuderne qulacuno da primo).

Cosa consigliate per migliorarmi? Dite che scalando una volta a settimana non devo aspettarmi grossi miglioramenti? :(


Di metodi in questo forum e in special modo in questo topic ce ne sono parecchi.
Quello che voglio dirti io è di non scoraggiarti, io sono salito lentissimo all'inizio, 2 anni per fare un 6b, però meno della metà per passare dal 7a al 7c. alle volte ci sono segli scatti, dati da allenamenti giusti, o integrazione dei precedenti allenamenti, motivazione........ chissà.....
dedizione e motivazione portano molto molto lontano
Avatar utente
Ciorte
 
Messaggi: 612
Images: 1
Iscritto il: ven apr 03, 2009 19:12 pm
Località: Misurina

Messaggioda cimere » mer ott 26, 2011 23:38 pm

Ciorte ha scritto:Di metodi in questo forum e in special modo in questo topic ce ne sono parecchi.


Grazie per l'incoraggiamento! :D
Sapresti dirmi cosa cercare nel topic per farmi un'idea dei metodi adatti a un pippone come me? (230 pagine sono davvero troppe da leggere una ad una)
Avatar utente
cimere
 
Messaggi: 156
Iscritto il: dom lug 25, 2010 22:54 pm
Località: nebbia e afa

Messaggioda Ciorte » gio ott 27, 2011 0:14 am

cimere ha scritto:
Ciorte ha scritto:Di metodi in questo forum e in special modo in questo topic ce ne sono parecchi.


Grazie per l'incoraggiamento! :D
Sapresti dirmi cosa cercare nel topic per farmi un'idea dei metodi adatti a un pippone come me? (230 pagine sono davvero troppe da leggere una ad una)


Beh, purtroppo, formule magiche non ce ne sono... a menochè l'acido desossiribonucleico di ondra xi illumini :-) direi che una 2 volte a sett è un pò poco, se non riesci a scalare fuori di più trova un muro boulder vicino a te (fondamentale) sul quale si possono forse ancora meglio imparare le tecniche di base, e li la differenza viene fatta da un eventuale compagno amico con più esperienza...... poi appena puoi via per la falesia per mettere in atto in fliudità la tecnica e le posture imparate
Avatar utente
Ciorte
 
Messaggi: 612
Images: 1
Iscritto il: ven apr 03, 2009 19:12 pm
Località: Misurina

Messaggioda lingerie » gio ott 27, 2011 8:09 am

cimere ha scritto:Ho iniziato ormai da un anno e sono abbastanza soddisfatto dei miei risultati: col tempo mi sembra di scalare con molta più consapevolezza e con meno istinto. Riesco a programmare i movimenti e a usare i piedi su tacche che poco tempo fa non avrei mai osato caricare.

Però...

... leggendo questo topic mi cala sempre la depressione.

Leggo di gente che in 6 mesi scala a vista sui 6b, mentre io dopo un anno di arrampicata uscendo una volta alla settimana o a volte anche ogni due settimane, non mi sento ancora sicuro sui 6a (anche se da poco ho cominicato a chiuderne qulacuno da primo).

Cosa consigliate per migliorarmi? Dite che scalando una volta a settimana non devo aspettarmi grossi miglioramenti? :(



vai benissimo io quando ho iniziato nel 2005 ,prima di fare un 5c da primo era gia' il 2006.... :lol: ....
non tutti si fanno dei super progressi,bisogna aver un po' di pazienza.
Un abbraccio a tutti voi...non scordate mai le piccole cose, le piu preziose...
...camminate per la vostra strada, un piede avanti all'altro senza scordare di sorridere.

(SCOTT)
Avatar utente
lingerie
 
Messaggi: 4801
Images: 202
Iscritto il: lun nov 22, 2004 12:59 pm
Località: VALLE DEL MANUBRIO

Messaggioda EasyMan » gio ott 27, 2011 9:17 am

:oops: dopo circa 5 anni di scalata abbastanza continua sono arrivato sui 6b/6c in altri 4 anni ho sempre arrampicato su 6b/6c e ho fatto un 6c+.

Ora sono fermo da anni :)

Nel mio piccolo lo scalino più grande era ed è la motivazione e la fiducia.
Il secondo è la tecnica di piede, in placca sono un disastro.
Il terzo è il peso 1,73x73kg.
Il quarto è la forza.
Il quinto è la resistenza.

Ma è il primo l'ostacolo il più difficile da superare.
EasyMan
 
Messaggi: 1465
Images: 6
Iscritto il: mar lug 26, 2005 19:16 pm

Messaggioda ncianca » gio ott 27, 2011 11:09 am

Ciorte ha scritto:dedizione e motivazione portano molto molto lontano


E' per questo che il socio e' fondamentale. Pero', Cimere, la tua progressione e' molto simile alla mia e quindi mi arrogo il diritto di considerarla normalissima :-)

Ha ragione Ciorte, se continui e non molli e magari correggi un po' il tuo modus operandi, ad un certo punto farai il salto quantico. Lo dici tu stesso che ti senti e ti vedi su gradi piu' duri quando ne hai l'occasione.

Io ho iniziato a 16 anni da zero con in mente la montagna. Poca falesia, per mancanza di socio, piu' palestra, per la maggiore facilita' di trovare dei soci anche non ossessionati come me. In falesia negli anni dell'universita' (quindi 3-4 anni dopo) arrampicavo sul 6b+ ed una volta mi sono eccitato perche' ho fatto un 6c con "non troppi" riposi. Altri 2-3 anni ed in falesia il mio livello non era cambiato. In palestra tuttavia ad un certo punto riuscivo a chiudere dei circuiti di 7a e quando ho iniziato a spingere un po' di piu' mi e' venuta una tendinite che mi ha buttato giu' non poco. Errore di gioventu' pensare che potesse andare via dopo qualche giorno di riposo. Cosi' dopo qualche mese di disperati tentativi di continuare ad arrampicare ho smesso del tutto... per sei anni!

Ho ricominciato a Londra 15 kg piu' tardi. Ho trovato il socio migliore del mondo: mia moglie. Ossessionata come me, mi ha dato la motivazione e carica giusta per tornare in palestra e scoprire che il gesto c'era ancora, ma il grado... 6a lavorato, 5+ a vista, niente strapiombi solo verticale ed appoggiato... su plastica! L'ho detto e scritto piu' volte. In quel periodo mi sono sentito come gli ippopotami ballerina di Fantasia.

Nonostante il morale basso il mio socio mi portava in palestra 3 volte alla settimana dalle 7 alle 10. Poi anche nei weekend. 4 volte a settimana, 5 volte a settimana. Abbiamo passato un periodo in cui andavamo tutti i giorni. Puo' succedere solo se hai un socio impazzito quanto o piu' di te per questo sport. Risultato: 8a per me in due anni. 7b+ per il socio.

La conclusione della mia limitata testa era ovvia. Continuo cosi' e arrivo al 9a entro i 35 anni. Ho continuato cosi' per qualche mese e... tac (!) infortunio. E siamo all'inizio di quest'anno. Di nuovo, eccheppalle. Un passo indietro, due, tre... da qualche mese a questa parte siamo di nuovo qui che litighiamo con il 7a. E' come se ci fosse una barriera, che la mia testa si e' convinta a non far superare al mio corpo. Ne usciro', lo so, ma la morale e' che la stessa ricetta non puo' funzionare per sempre. In questo forum ci sono 250 pagine di sproloqui anche e soprattutto per questo motivo. Perche' ognuno ha i suoi metodi e ognuno li cambia regolarmente. Perche' e' soprattutto un gioco mentale oltreche' fisico e per questo avere qualcuno al tuo fianco che ti capisce e che capisci vale piu' di 10 lanci mono sul PG.

Vale anche l'opposto? Oh yes! Purtroppo l'opposto vale eccome e gli effetti possono essere devastanti. Arrampicare con il socio sbagliato e' come studiare giorno e notte per un esame, essere convinti di passarlo con 30 e lode e poi non arrivare neanche all'orale perche' si canna lo scritto. Viene voglia di bruciare i libri e lasciare l'universita' per sempre. Conosco molta gente che e' caduta in questa spirale, ma soprattutto conosco me stesso perche' penso che nella fase pre-londina mi sia successo proprio questo :-k

Il socio e' tutto :-)
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda lingerie » gio ott 27, 2011 11:56 am

si Ciorte l'ha detta giusta tanta motivazione e passione...

e poi trovare la strada giusta come diceva ncianca è importantissimo all'inizio anch'io ero confuso un po' di falesia poi alpinismo sci alpinismo vie lunghe vie di ghiaccio...poi ho trovato la mia dimensione nella faesia e nei monotiri poi il boulder!!..

obiettivi? quest'anno il primo 8a+! ...il prox 8b via....e 7c blok!!
Un abbraccio a tutti voi...non scordate mai le piccole cose, le piu preziose...
...camminate per la vostra strada, un piede avanti all'altro senza scordare di sorridere.

(SCOTT)
Avatar utente
lingerie
 
Messaggi: 4801
Images: 202
Iscritto il: lun nov 22, 2004 12:59 pm
Località: VALLE DEL MANUBRIO

PrecedenteProssimo

Torna a Allenamento - Alimentazione - Medicina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.