Pagina 1 di 7

Campanile basso, via normale

MessaggioInviato: gio lug 14, 2011 14:25 pm
da francesco1986b
Ciao a tutti.
Mi sono già presentato nell'apposita sezione.
Comqune sono Francesco, 25 e arrampicatore, anche se in montagna vado spesso.

Volevo chiedere se qualcuno sa darmi info sulla via normale al campanile basso di brenta.
Come - quanto è chiodata? Quanto bisogna integrare? con cosa?
Il grado delle relazioni (IV max V su passaggi protetti) è giusto o deve essere arrotondato?
E'unta?
Tempo di percorrenza?
Avvicinamento dal Pedrotti, come indicato nelle relazioni, o altro?
E più in generale, commenti e dritte di qualsiasi genere da chi l'ha salita!!
Grazie mille a tutti!

Re: Campanile basso, via normale

MessaggioInviato: gio lug 14, 2011 14:35 pm
da crodaiolo
francesco1986b ha scritto:Ciao a tutti.
Mi sono già presentato nell'apposita sezione.
Comqune sono Francesco, 25 e arrampicatore, anche se in montagna vado spesso.

Volevo chiedere se qualcuno sa darmi info sulla via normale al campanile basso di brenta.
Come - quanto è chiodata? Quanto bisogna integrare? con cosa?
Il grado delle relazioni (IV max V su passaggi protetti) è giusto o deve essere arrotondato?
E'unta?
Tempo di percorrenza?
Avvicinamento dal Pedrotti, come indicato nelle relazioni, o altro?
E più in generale, commenti e dritte di qualsiasi genere da chi l'ha salita!!
Grazie mille a tutti!
ciao e benvenuto
forse è meglio riformulare il quesito nella sezione ARRAMPICATA IN MONTAGNA...
comunque, personalmente l'ho percorsa 3 volte tutte suxgiù una 20na d'anni fa:
l'unica relazione che conoscevo era la "Bibbia" (Guida Monti d'Italia) di Castiglioni-Buscaini degli anni '70,
credo sia a tutt'oggi validissima specialmente su una via come questa.
Stasera se ti fa piacere te ne giro una copia...

Re: Campanile basso, via normale

MessaggioInviato: gio lug 14, 2011 14:36 pm
da bernina4049
francesco1986b ha scritto:Ciao a tutti.
Mi sono già presentato nell'apposita sezione.
Comqune sono Francesco, 25 e arrampicatore, anche se in montagna vado spesso.

Volevo chiedere se qualcuno sa darmi info sulla via normale al campanile basso di brenta.
Come - quanto è chiodata? Quanto bisogna integrare? con cosa?
Il grado delle relazioni (IV max V su passaggi protetti) è giusto o deve essere arrotondato?
E'unta?
Tempo di percorrenza?
Avvicinamento dal Pedrotti, come indicato nelle relazioni, o altro?
E più in generale, commenti e dritte di qualsiasi genere da chi l'ha salita!!
Grazie mille a tutti!

I tiri difficili se cosi si puo dire sono due uno rpiam dia rrivare allo stradone un IVe il penultimo IV+ V- dipende dalle relazioni ma piu che altro è dato dall'esposizione e dalla chiodatura abbastanza precaria consiglio martello per ribattere i pochi chiodi presenti.
Le soste sono a prova di bomba, e studiati bene la discesa che non è banalissima, integrare friend e dadi d'obblico sui tiri semplici praticamente nulla vado a memoria forse un chiodo sul tiro di IV e 2-3 chiodi sul tiro di V-.
Tempo per la via dipende molto dacome siete veloci in cordata, quante cordate trovate, ci si puo mettere tre ore come il doppio se non più.
Avvicinamento dal pedrotti semplicissimo segui la ferrata ead un ecrto putno quando ti trovi sotto il campanilbasso ti stacchi e inizia la via non puoi perderti.
Consiglio se puoi falla ins ettimana poca gente, guarda bene il meteo per goderti la via.
Una delle più belle normali che ho fatto.

MessaggioInviato: gio lug 14, 2011 14:52 pm
da crodaiolo
a proposito Francesco...
aldilà di relazioni +o- minuziose ed aggiornate ti consiglio vivamente di leggerti
l'appassionante Storia della prima salita al "Campanile delle Strie",
come localmente veniva chiamato prima di divenire una Mecca per gli Alpinisti...

"Altri uomini hanno conquistato grandi isole con piatte coste,
noi una piccola con alte, superbe sponde"


... così Ampferer e Berger dopo aver con astuzia ed ardimento risolto il problema della prima ascensione.

Quando a breve, come ti auguro, anche tu approderai in cima... apprezzerai appieno questa bellissima definizione!

MessaggioInviato: gio lug 14, 2011 15:12 pm
da francesco1986b
quindi diciamo che ci sono due tiri più difficili sul IV+ V-, che i chiodi, eccezione che per questi 2 tiri, sono praticamente assenti.
Soste buone, bisogna integrare...anche con friend...misure?
di chiodi se ne piantano (ovviamente per poi toglierli)?

Altre vie in zona con gradi inferiori al V (diciamo max IV+), che non siano sprotettissime??
Mi vanno bene anche gli spit, ma mi sa che il grado poi si alza!

MessaggioInviato: gio lug 14, 2011 15:25 pm
da crodaiolo
francesco1986b ha scritto:Altre vie in zona con gradi inferiori al V (diciamo max IV+), che non siano sprotettissime??
Mi vanno bene anche gli spit, ma mi sa che il grado poi si alza!

:(

...

](*,)

MessaggioInviato: gio lug 14, 2011 17:59 pm
da francesco1986b
Bhe, il fatto è che disponiamo di una serie di dadi, di un paio di friend e di qualche chiodo.
Volevo capire quanto fosse fattibile la via con questi materiali e se comunque i passaggi più difficili fossero protetti!
Come è la situazione neve in zona?

MessaggioInviato: gio lug 14, 2011 22:01 pm
da francesco1986b
Allora...niente?

MessaggioInviato: gio lug 14, 2011 23:52 pm
da AlbertAgort
mi sembra che se arrivi al punto di chiedere le misure dei friend con cui integrare , e se si riescono a piantare chiodi, la via non sia ancora alla tua portata.
non vorrei che ci passaste la notte...

comunque l'investimento dei friend (magari i nuovi axel rock empire che puoi usare anche completamentea aperti, kinobi ringrazia), che un set ti viene 279 euro, mi sembra un buon investimento da fare in compagnia, così per farsi il materiale che serve. Una volta andavano su con due dadi e due chiodi ed era finita li, ma adesso si tende a proteggersi un pò di più

MessaggioInviato: gio lug 14, 2011 23:57 pm
da francesco1986b
Bhe, vorrei capirlo se è alla mia portata, per questo chiedo consigli!!
Ribadisco la domanda, che non riguarda unicamente friend e chiodi ma anche impressioni sulla via e consigli, di ogni genere.

Proprio per non saper nè leggere nè scrivere ho anche chiesto se in zona ci sono altre vie sullo stesso grado magari più protette di questa.
Grazie a tutti per le info.

MessaggioInviato: ven lug 15, 2011 0:02 am
da francesco1986b
AlbertAgort ha scritto:comunque l'investimento dei friend (magari i nuovi axel rock empire che puoi usare anche completamentea aperti, kinobi ringrazia), che un set ti viene 279 euro, mi sembra un buon investimento da fare in compagnia, così per farsi il materiale che serve. Una volta andavano su con due dadi e due chiodi ed era finita li, ma adesso si tende a proteggersi un pò di più


Bhe, sai com'è...a 25 anni anche 279 euro diviso due sono una bella sommetta, anche per chi già ha concluso gli studi e inizia una professione dove chi ti tiene per imparare non ti paga le 12 ore al giorno che lavori.
Non che la mia vita valga meno di 279 euro, che poi non è nemmeno detto ne valga di più, solo per sapere se devo obbligatoriamente dirottarmi su un'altra via o se anche questa, con una serie di dadi, 2 friend e qualche chiodo è fattibile!

MessaggioInviato: ven lug 15, 2011 0:04 am
da francesco1986b
Ah, per ulteriore precisione, io in falesia vado sul 5c, il mio compagno sul 6a-b, fiato e voglia non mancano.
Come via "seria" in ambiente sarebbe la prima per tutti e due.

MessaggioInviato: ven lug 15, 2011 0:07 am
da AlbertAgort
francesco1986b ha scritto:[

Bhe, sai com'è...a 25 anni anche 279 euro diviso due sono una bella sommetta, anche per chi già ha concluso gli studi e inizia una professione dove chi ti tiene per imparare non ti paga le 12 ore al giorno che lavori.
Non che la mia vita valga meno di 279 euro, che poi non è nemmeno detto ne valga di più, solo per sapere se devo obbligatoriamente dirottarmi su un'altra via o se anche questa, con una serie di dadi, 2 friend e qualche chiodo è fattibile!


io personalmente con solamente 2 friend non vado da nessuna parte, ma ognuno ha le propie esigenze di protezione. Nel senso, se mi capitasse di andare sul campanile basso mji porterei qualcosa di più, a prescidere dai consigli del forum.

comunque, per intenderci, nemmeno io ho il set da 279 euro... :oops:

MessaggioInviato: ven lug 15, 2011 0:09 am
da AlbertAgort
francesco1986b ha scritto:Ah, per ulteriore precisione, io in falesia vado sul 5c, il mio compagno sul 6a-b, fiato e voglia non mancano.
Come via "seria" in ambiente sarebbe la prima per tutti e due.


fossi in te sceglierei qualcosa di più comodo, con meno avvicinamento, più protetto..come prima esperienza

MessaggioInviato: ven lug 15, 2011 1:23 am
da brando
AlbertAgort ha scritto:
francesco1986b ha scritto:Ah, per ulteriore precisione, io in falesia vado sul 5c, il mio compagno sul 6a-b, fiato e voglia non mancano.
Come via "seria" in ambiente sarebbe la prima per tutti e due.


fossi in te sceglierei qualcosa di più comodo, con meno avvicinamento, più protetto..come prima esperienza

oppure potrebbe fare cordata a tre, scegliendo un primo che non abbia problemi in montagna (a scanso di equivoci si tratta di un consiglio, non è una candidatura :oops: )

cmq consiglierei pure di farsi prima qualche via sportiva (non monotiri) per capire il discorso "muoversi in ambiente"... e all'inizio non andrei sopra il 3°-4°
meglio non bruciare le tappe, se nessuno ti "porta" e quando potresti rischiare qualcosa di più di una sbucciatura :roll:

... poi oh, liberi di far quel che si crede

MessaggioInviato: ven lug 15, 2011 8:52 am
da bernina4049
francesco1986b ha scritto:Ah, per ulteriore precisione, io in falesia vado sul 5c, il mio compagno sul 6a-b, fiato e voglia non mancano.
Come via "seria" in ambiente sarebbe la prima per tutti e due.


Non si può paragonare una salita in ambiente, come puo essere il Campanile Basso, con i gradi di falesia!!!!! In falesia puoi fare il 7a e poi ti ritrovi ambiente dove nonc i sono protezioni ed avere problemi a afre un passo di IV+ o di V-, inoltre a differenza della falesia quello è un ambientecon un lungo avvicinamento, una salita anche se addomesticata sulle soste di tutto rispetto, e soprattutto le condizioni meteo in brenta cambiano in un batter d'occhio. Conq uesto non voglio dire che voi non avete la preparazione per affrontare tale salita, ma anche se si tratta della normale parto dal pressuposto che una serie di friend e una serie di dadi va appeso all'imbrago forse non utilizzere tutto, ma èun attimo trovarsi su un passaggio sbagliato e serve il materiale per superarlo.!!!!

MessaggioInviato: ven lug 15, 2011 9:57 am
da Piero26
francesco1986b ha scritto:quindi diciamo che ci sono due tiri più difficili sul IV+ V-, che i chiodi, eccezione che per questi 2 tiri, sono praticamente assenti.
za!


... qua i gradi continuano a lievitare ... ho sempre saputo che la normale al basso è di quarto, ed è un buon riferimento per tutte le dolomiti ... mah ... :roll:

MessaggioInviato: ven lug 15, 2011 10:11 am
da Pié
Piero26 ha scritto:
francesco1986b ha scritto:quindi diciamo che ci sono due tiri più difficili sul IV+ V-, che i chiodi, eccezione che per questi 2 tiri, sono praticamente assenti.
za!


... qua i gradi continuano a lievitare ... ho sempre saputo che la normale al basso è di quarto, ed è un buon riferimento per tutte le dolomiti ... mah ... :roll:


:idea:
inflazione :?:

il Buscaini mi sembra che ci mettesse dentro del IV+, ma forse ricordo male

per Francesco. è difficile per uno che scrive sul forum e non ti conosce poterti dire se sei o meno all'altezza di una via, soprattutto se non ne avete idea voi.. il consiglio mio è partite bei tranquilli, su cose magari anche della stessa difficoltà (ma io starei un po' più basso) ma soprattutto più brevi, per avere tutto il tempo per imparare a "vedere" la via, proteggersi, tenersi un bel margine per scendere ecc.. poi una volta prese la misure saprete VOI se sarete all'altezza di quella o altre salite.
Se volete stare in Brenta, potete prendere in considerazione anche la Corna Rossa, il Croz del Rifugio o anche il Castelletto Inferiore..
La Guida Grigia in questo senso è una fonte inesauribile d'ispirazione :wink:

Pié

MessaggioInviato: ven lug 15, 2011 10:25 am
da bernina4049
Piero26 ha scritto:
francesco1986b ha scritto:quindi diciamo che ci sono due tiri più difficili sul IV+ V-, che i chiodi, eccezione che per questi 2 tiri, sono praticamente assenti.
za!


... qua i gradi continuano a lievitare ... ho sempre saputo che la normale al basso è di quarto, ed è un buon riferimento per tutte le dolomiti ... mah ... :roll:

Sul penultimo tiro ci sono due varianti e devo dire che sono oltre il quarto, molte relazioni danno V- e altre IV + comunque l'esposizione è notevole.

http://www.sassbaloss.com/pagine/uscite ... ebasso.htm

MessaggioInviato: ven lug 15, 2011 10:38 am
da Piero26
... beh a parte il mezzo grado ... io quando penso al basso penso sempre alla discesa più che alla salita :wink: