crodaiolo ha scritto:
gino è sempre gino.bello
ma la d è la ferhman anche il tratto sopra la cengia

da Danilo » mar giu 30, 2015 10:21 am
crodaiolo ha scritto:
da Pié » mar giu 30, 2015 10:30 am
Danilo ha scritto:crodaiolo ha scritto:
gino è sempre gino.bello
ma la d è la ferhman anche il tratto sopra la cengia
gigiDR ha scritto:mi piacerebbe fare la h e la f
da crodaiolo » mar giu 30, 2015 10:35 am
Danilo ha scritto:crodaiolo ha scritto:
gino è sempre gino.bello
ma la d è la ferhman anche il tratto sopra la cengia
da gigiDR » mar giu 30, 2015 10:48 am
da crodaiolo » mar giu 30, 2015 10:52 am
gigiDR ha scritto:la i e l'altra f le ho fatte,mi manca la h ,ma tutta le volte che sono salito sullo spallone (per varie lettere) arrivavo sempre troppo tardi...
da Pié » mar giu 30, 2015 10:55 am
gigiDR ha scritto:la i e l'altra f le ho fatte,mi manca la h ,ma tutta le volte che sono salito sullo spallone (per varie lettere) arrivavo sempre troppo tardi...
crodaiolo ha scritto:Legenda:
a. via normale (Berger-Ampferer 1899)
i. spigolo sud-est (spigolo Fox 1937)
g. parete est (camino Scotoni 1934)
h. parete est (parete Preuss 1911)
f. spigolo nord-est (spigolo Graffer 1933)
e. parete nord (via Maestri-Claus 1965)
d. parete nord (via Armani 1934)[/i]
e ora via alla raccolta di figurine
da tacchinosfavillantdgloria » mar giu 30, 2015 10:58 am
crodaiolo ha scritto:ciao tacchino inglorioso.
al di là delle chiacchiere...
ti regalo un poster su cui continuare a sognare
o quantomeno cominciare a studiare
(gli esami di riparazione sono dietro l'angolo).
ricorda che su vie come queste, dove realmente impari a muoverti in montagna...
la lezione da seguire è sempre e solo una : saper cercare il facile nel difficile.
ciao
p.s. dietro la g si nasconde il camino scotoni, (un tempo sfruttatissimo per la discesa in doppie)
che potrebbe corrispondere alla descrizione del vostro svarione.
da sergio-ex63-ora36 » mar giu 30, 2015 11:07 am
Pié ha scritto:gigiDR ha scritto:la i e l'altra f le ho fatte,mi manca la h ,ma tutta le volte che sono salito sullo spallone (per varie lettere) arrivavo sempre troppo tardi...
La f che vediamo mi ha sempre dato l'idea di essere una bella legnata da prendere con le pinze.. me la immagino parecchio sostenuta con chiodatura praticamente assente. non ciò mai visto su nessuno. Però ha veramente una gran lineacrodaiolo ha scritto:Legenda:
a. via normale (Berger-Ampferer 1899)
i. spigolo sud-est (spigolo Fox 1937)
g. parete est (camino Scotoni 1934)
h. parete est (parete Preuss 1911)
f. spigolo nord-est (spigolo Graffer 1933)
e. parete nord (via Maestri-Claus 1965)
d. parete nord (via Armani 1934)[/i]
e ora via alla raccolta di figurine
ah io faccio alla svelta a dire le mie, non ho manco le doppie!
da Pié » mar giu 30, 2015 11:28 am
sergio-ex63-ora36 ha scritto:Pié ha scritto:gigiDR ha scritto:la i e l'altra f le ho fatte,mi manca la h ,ma tutta le volte che sono salito sullo spallone (per varie lettere) arrivavo sempre troppo tardi...
La f che vediamo mi ha sempre dato l'idea di essere una bella legnata da prendere con le pinze.. me la immagino parecchio sostenuta con chiodatura praticamente assente. non ciò mai visto su nessuno. Però ha veramente una gran lineacrodaiolo ha scritto:Legenda:
a. via normale (Berger-Ampferer 1899)
i. spigolo sud-est (spigolo Fox 1937)
g. parete est (camino Scotoni 1934)
h. parete est (parete Preuss 1911)
f. spigolo nord-est (spigolo Graffer 1933)
e. parete nord (via Maestri-Claus 1965)
d. parete nord (via Armani 1934)[/i]
e ora via alla raccolta di figurine
ah io faccio alla svelta a dire le mie, non ho manco le doppie!
è una bella salita ben più impegnativa della preuss e, almeno qualche anno fa, con quasi niente dentro...sulla fox c'è probabilmente un passo più difficile...
di queste non son mai salito per le ultime due...e per l'armani mi spiace...
se poi posso dare un consiglio agli amanti del campanile e della sua storia vale la pena ripetere il tiro di Pooli che porta in cima sulla ovest...
da Luca A. » mar giu 30, 2015 11:36 am
da Pié » mar giu 30, 2015 11:42 am
Luca A. ha scritto:Incredibile però (e consolante...) che sul Basso, uno dei monoliti più celebri, più fotografati, più ammirati e più carichi di storia delle strafrequentate Dolomiti, ci siano ancora vie di epoca classica poco battute e con "quasi niente dentro".
Insomma, perfino il campanil Basso riservi ancora sorprese e in qualche modo "avventure".
Io da ignorante e non-arrampicatore avrei giurato che non ci fosse via che non fosse ormai attrezzata e con appigli lucidi come alabastro da migliaia di passaggi.
Meglio. Bello!![]()
da sergio-ex63-ora36 » mar giu 30, 2015 11:42 am
Pié ha scritto:
...
altro che se puoi e grazie per le altre indicazioni!mi sembra che il Buscaini parlasse un gran bene dell'uscita per la Meade dall'altra parte. tu l'hai fatta?
Fio che voglia di arrampicare!
da Pié » mar giu 30, 2015 11:51 am
sergio-ex63-ora36 ha scritto:
si troppi anni fa...la ricordo bell'esposta....... e anche li non ricordo protezioni ascellari...
da tacchinosfavillantdgloria » mar giu 30, 2015 12:02 pm
Luca A. ha scritto:Incredibile però (e consolante...) che sul Basso, uno dei monoliti più celebri, più fotografati, più ammirati e più carichi di storia delle strafrequentate Dolomiti, ci siano ancora vie di epoca classica poco battute e con "quasi niente dentro".
Insomma, perfino il campanil Basso riservi ancora sorprese e in qualche modo "avventure".
Io da ignorante e non-arrampicatore avrei giurato che non ci fosse via che non fosse ormai attrezzata e con appigli lucidi come alabastro da migliaia di passaggi.
Meglio. Bello!![]()
da gigiDR » mar giu 30, 2015 12:05 pm
da tacchinosfavillantdgloria » mar giu 30, 2015 12:06 pm
Luca A. ha scritto:Mork ha scritto:Secondo il mio personalissimo parere, il Tacchino fa di tutto per fare le cose nel peggior modo possibile e avere qualcosa da raccontare il lunedì dopo.![]()
Cuoto.
Ma comunque il forum esiste per quello:
- o sei forte, e allora racconti per tirartela e per insegnare ai tapini
- o sei come il Cimabue del carosello dei miei tempi (quello che fa una cosa e ne sbaglia due) e allora racconti a scopo catartico.
Tertium non datur.
(Classicheggianti saluti).
da tacchinosfavillantdgloria » mar giu 30, 2015 12:10 pm
gigiDR ha scritto:caxxo tacchino se ti spaventa l'avvicinamento al Basso non ti avventurare mai e poi mai nelle Dolomiti Bellunesi,San Lucano,Schiara....
da Pié » mar giu 30, 2015 12:11 pm
gigiDR ha scritto:caxxo tacchino se ti spaventa l'avvicinamento al Basso non ti avventurare mai e poi mai nelle Dolomiti Bellunesi,San Lucano,Schiara....
da Pié » mar giu 30, 2015 12:13 pm
tacchinosfavillantdgloria ha scritto:gigiDR ha scritto:caxxo tacchino se ti spaventa l'avvicinamento al Basso non ti avventurare mai e poi mai nelle Dolomiti Bellunesi,San Lucano,Schiara....
A me personalmente non scoraggia: io sono molto meglio come camminatore che come rampicante. Il giro della Schiara (quello delle ferrate, dico) me lo sono fatto e mi sono molto divertito.
Dico che la massa dei climber, al contrario, vuole rampegàr e scarpinare il meno possibile.
Pedestri saluti
TSdG
da pablo75 » mar giu 30, 2015 14:22 pm
tacchinosfavillantdgloria ha scritto:gigiDR ha scritto:caxxo tacchino se ti spaventa l'avvicinamento al Basso non ti avventurare mai e poi mai nelle Dolomiti Bellunesi,San Lucano,Schiara....
A me personalmente non scoraggia: io sono molto meglio come camminatore che come rampicante. Il giro della Schiara (quello delle ferrate, dico) me lo sono fatto e mi sono molto divertito.
Dico che la massa dei climber, al contrario, vuole rampegàr e scarpinare il meno possibile.
Pedestri saluti
TSdG
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.