Pagina 2 di 2

MessaggioInviato: mar set 13, 2011 14:48 pm
da il.bruno
l'austria non è l'italia e quello che può funzionare in austria non è detto che funzioni in italai

MessaggioInviato: mar set 13, 2011 15:10 pm
da giorgiolx
Simone77 ha scritto:ma in austria che spendono cosi tanti soldi per gli impianti di risalita sono cosi molto piu' intelligenti di noi ? o molto piu' stupidi ?


quindi?
non ho capito quello che vuoi dire

MessaggioInviato: mar set 13, 2011 19:58 pm
da AlbertAgort
mi risulta che almeno in osstirol e in carinzia di impianti ce ne sianp pochissimi, e pure ridicoli

MessaggioInviato: mer set 14, 2011 21:23 pm
da Simone77
giorgiolx ha scritto:
Simone77 ha scritto:ma in austria che spendono cosi tanti soldi per gli impianti di risalita sono cosi molto piu' intelligenti di noi ? o molto piu' stupidi ?


quindi?
non ho capito quello che vuoi dire

Volevo dire che davvero non capisco che fastidio danno gli impianti di risalita ?
Molte funzionano anche d'estate rendendo un "pubblico" servizio
Hanno un basso impatto ambientale e non sono certo eco-mostri e sono meno brutte di certi casermoni che si vedono in alcune località montane.
A le 3valle in Francia ci sono 600km di piste e non mi sembra ci siano problemi . In Austria e Svizzera anche .
Solo noi abbiamo gli ambientalisti convinti ? Gli stessi che mettono le bandiere nere di legambiente !

MessaggioInviato: mer set 14, 2011 21:37 pm
da AlbertAgort
Simone77 ha scritto:Volevo dire che davvero non capisco che fastidio danno gli impianti di risalita ?
Molte funzionano anche d'estate rendendo un "pubblico" servizio
Hanno un basso impatto ambientale


posso metterla su facebook come la vaccata delle 8.23 pm?
ci credi davvero a quello che scrivi?
fatti un giro in gailtal, oppure in villgratental, drava, ecc..

MessaggioInviato: mer set 14, 2011 21:44 pm
da giorgiolx
visto il tuo avatar non é che sei leggermente di parte????

MessaggioInviato: gio set 15, 2011 11:08 am
da Simone77
AlbertAgort ha scritto:
Simone77 ha scritto:Volevo dire che davvero non capisco che fastidio danno gli impianti di risalita ?
Molte funzionano anche d'estate rendendo un "pubblico" servizio
Hanno un basso impatto ambientale


posso metterla su facebook come la vaccata delle 8.23 pm?
ci credi davvero a quello che scrivi?
fatti un giro in gailtal, oppure in villgratental, drava, ecc..


non conosco i posti sopra citati
mi potresti dire dove sono ?

va beh le seggiovie e le funivie deturpano l'ambiente......se siete contenti cosi ;-)))

MessaggioInviato: gio set 15, 2011 11:13 am
da giorgiolx
Simone77 ha scritto:
AlbertAgort ha scritto:
Simone77 ha scritto:Volevo dire che davvero non capisco che fastidio danno gli impianti di risalita ?
Molte funzionano anche d'estate rendendo un "pubblico" servizio
Hanno un basso impatto ambientale


posso metterla su facebook come la vaccata delle 8.23 pm?
ci credi davvero a quello che scrivi?
fatti un giro in gailtal, oppure in villgratental, drava, ecc..


non conosco i posti sopra citati
mi potresti dire dove sono ?

va beh le seggiovie e le funivie deturpano l'ambiente......se siete contenti cosi ;-)))


più che altro qui si parla di funivie/seggiovie/skylift di bassa quota...quelle fate a 600, 1000 metri di quota negli anni 50/60/70 in zone dove non nevica più da anni e lasciate marcire...

poi se a te piacciono le foto del link dell'articolo postato...forse hai sbagliato forum...prova qui, magari ti accettano meglio:
http://www.offroadweb.it

MessaggioInviato: gio set 15, 2011 19:37 pm
da Simone77
giorgiolx ha scritto:
Simone77 ha scritto:
AlbertAgort ha scritto:
Simone77 ha scritto:Volevo dire che davvero non capisco che fastidio danno gli impianti di risalita ?
Molte funzionano anche d'estate rendendo un "pubblico" servizio
Hanno un basso impatto ambientale


posso metterla su facebook come la vaccata delle 8.23 pm?
ci credi davvero a quello che scrivi?
fatti un giro in gailtal, oppure in villgratental, drava, ecc..


non conosco i posti sopra citati
mi potresti dire dove sono ?

va beh le seggiovie e le funivie deturpano l'ambiente......se siete contenti cosi ;-)))


più che altro qui si parla di funivie/seggiovie/skylift di bassa quota...quelle fate a 600, 1000 metri di quota negli anni 50/60/70 in zone dove non nevica più da anni e lasciate marcire...

poi se a te piacciono le foto del link dell'articolo postato...forse hai sbagliato forum...prova qui, magari ti accettano meglio:
http://www.offroadweb.it

Una persona se la pensa in maniera diversa non per questo non deve essere accettata in maniera benevola in un forum di discussione
Ci mancherebbe :-) io sono accettato bene ovunque essendo educato
Se parliamo di vecchi ruderi che non si usano più allora siamo d'accordo al 1000% !!!
Se parliamo di moderni impianti di risalita che vengono mal visti a priori dai puristi dell'ecologia allora non siamo concordi :-)
Il tutto in amicizia e serenità

MessaggioInviato: gio set 15, 2011 22:44 pm
da giorgiolx
Simone77 ha scritto:
giorgiolx ha scritto:
Simone77 ha scritto:
AlbertAgort ha scritto:
Simone77 ha scritto:Volevo dire che davvero non capisco che fastidio danno gli impianti di risalita ?
Molte funzionano anche d'estate rendendo un "pubblico" servizio
Hanno un basso impatto ambientale


posso metterla su facebook come la vaccata delle 8.23 pm?
ci credi davvero a quello che scrivi?
fatti un giro in gailtal, oppure in villgratental, drava, ecc..


non conosco i posti sopra citati
mi potresti dire dove sono ?

va beh le seggiovie e le funivie deturpano l'ambiente......se siete contenti cosi ;-)))


più che altro qui si parla di funivie/seggiovie/skylift di bassa quota...quelle fate a 600, 1000 metri di quota negli anni 50/60/70 in zone dove non nevica più da anni e lasciate marcire...

poi se a te piacciono le foto del link dell'articolo postato...forse hai sbagliato forum...prova qui, magari ti accettano meglio:
http://www.offroadweb.it

Una persona se la pensa in maniera diversa non per questo non deve essere accettata in maniera benevola in un forum di discussione
Ci mancherebbe :-) io sono accettato bene ovunque essendo educato
Se parliamo di vecchi ruderi che non si usano più allora siamo d'accordo al 1000% !!!
Se parliamo di moderni impianti di risalita che vengono mal visti a priori dai puristi dell'ecologia allora non siamo concordi :-)
Il tutto in amicizia e serenità


invece di sparar stronzate...guardati le foto del link del mio secondo intervento :evil:

MessaggioInviato: ven set 16, 2011 9:57 am
da Simone77
giorgiolx ha scritto:
Simone77 ha scritto:
giorgiolx ha scritto:
Simone77 ha scritto:
AlbertAgort ha scritto:
Simone77 ha scritto:Volevo dire che davvero non capisco che fastidio danno gli impianti di risalita ?
Molte funzionano anche d'estate rendendo un "pubblico" servizio
Hanno un basso impatto ambientale


posso metterla su facebook come la vaccata delle 8.23 pm?
ci credi davvero a quello che scrivi?
fatti un giro in gailtal, oppure in villgratental, drava, ecc..


non conosco i posti sopra citati
mi potresti dire dove sono ?

va beh le seggiovie e le funivie deturpano l'ambiente......se siete contenti cosi ;-)))


più che altro qui si parla di funivie/seggiovie/skylift di bassa quota...quelle fate a 600, 1000 metri di quota negli anni 50/60/70 in zone dove non nevica più da anni e lasciate marcire...

poi se a te piacciono le foto del link dell'articolo postato...forse hai sbagliato forum...prova qui, magari ti accettano meglio:
http://www.offroadweb.it

Una persona se la pensa in maniera diversa non per questo non deve essere accettata in maniera benevola in un forum di discussione
Ci mancherebbe :-) io sono accettato bene ovunque essendo educato
Se parliamo di vecchi ruderi che non si usano più allora siamo d'accordo al 1000% !!!
Se parliamo di moderni impianti di risalita che vengono mal visti a priori dai puristi dell'ecologia allora non siamo concordi :-)
Il tutto in amicizia e serenità


invece di sparar stronzate...guardati le foto del link del mio secondo intervento :evil:

si si ma quelle foto le ho gia viste mille volte
se le toglieranno meglio , seno' sopravvivero' lo stesso
meno male che la gente che la pensa come te noi scia piu' ! :lol:

MessaggioInviato: ven set 16, 2011 10:07 am
da giorgiolx
Simone77 ha scritto:se le toglieranno meglio , seno' sopravvivero' lo stesso


beh, anche a hiroshima sono sono sopravvissuti in qualche modo...

MessaggioInviato: ven set 16, 2011 19:18 pm
da Simone77
giorgiolx ha scritto:
Simone77 ha scritto:se le toglieranno meglio , seno' sopravvivero' lo stesso


beh, anche a hiroshima sono sono sopravvissuti in qualche modo...

Non mi pare siano tossiche o nocive le seggiovie dismesse :D

MessaggioInviato: ven set 16, 2011 19:25 pm
da giorgiolx
Simone77 ha scritto:
giorgiolx ha scritto:
Simone77 ha scritto:se le toglieranno meglio , seno' sopravvivero' lo stesso


beh, anche a hiroshima sono sono sopravvissuti in qualche modo...

Non mi pare siano tossiche o nocive le seggiovie dismesse :D


a lavar la testa all'asino si perde acqua e sapone

MessaggioInviato: sab set 17, 2011 13:10 pm
da Simone77
giorgiolx ha scritto:
Simone77 ha scritto:
giorgiolx ha scritto:
Simone77 ha scritto:se le toglieranno meglio , seno' sopravvivero' lo stesso


beh, anche a hiroshima sono sono sopravvissuti in qualche modo...

Non mi pare siano tossiche o nocive le seggiovie dismesse :D


a lavar la testa all'asino si perde acqua e sapone

Hai ragione non perdere tempo oltre che acqua e sapone
Bravo

MessaggioInviato: lun set 19, 2011 10:43 am
da nuvolarossa
giorgiolx ha scritto:http://www.repubblica.it/2006/05/gallerie/cronaca/funivie-in-disuso/1.html

qui alcune foto


Per quanto riguarda il Piemonte ti posso dire che le foto riportate si riferiscono ad impianti che hanno decine di anni sul groppone, hanno lavorato moltissimo e che sono andati in disuso vuoi perchè la gente preferisce ormai i grandi comprensori vuoi per mancanza cronica di neve alle quote modeste su cui sono posizionati.

Se questi sono gli esempi di cui parla l'articolo c'è un'altra cosa che non cambia mai in Italia, l'antico vizio di certa stampa di elaborare una tesi e di cercare o creare prove per dimostrarla.

MessaggioInviato: lun set 19, 2011 10:50 am
da giorgiolx
nuvolarossa ha scritto:
giorgiolx ha scritto:http://www.repubblica.it/2006/05/gallerie/cronaca/funivie-in-disuso/1.html

qui alcune foto


Per quanto riguarda il Piemonte ti posso dire che le foto riportate si riferiscono ad impianti che hanno decine di anni sul groppone, hanno lavorato moltissimo e che sono andati in disuso vuoi perchè la gente preferisce ormai i grandi comprensori vuoi per mancanza cronica di neve alle quote modeste su cui sono posizionati.

Se questi sono gli esempi di cui parla l'articolo c'è un'altra cosa che non cambia mai in Italia, l'antico vizio di certa stampa di elaborare una tesi e di cercare o creare prove per dimostrarla.


no, aspetta...questo articolo parla proprio degli impianti che andavano tanto di moda negli anni 60/70 e andati in malora quando sono nati i super comprensori e e quando ha iniziato a non nevicare più sotto certe quote.

una volta falliti sono rimasti li deturpando l'ambiente e il paesaggio. Nessuno li ha più dismessi e bonificato la zona

MessaggioInviato: lun set 19, 2011 11:36 am
da il.bruno
ciò non toglie che un impianto dismesso bisognerebbe smantellarlo.