Pagina 1 di 3

Info gite ciaspole e arva

MessaggioInviato: gio mar 19, 2009 14:03 pm
da J&J
Ciao, qualcuno conosce le zone/regioni dove è obbligatorio l'uso dell'arva anche per gite con ciaspole?

Grazie

MessaggioInviato: lun mar 23, 2009 10:12 am
da cinetica
8O :smt011 :smt011

senza rialimentare la polemica multe si, multe no,

mi sembra proprio che la tua domanda rifletta un tipo di ragionamento assolutamente da evitare.

A) uno dovrebbe andare in giro attrezzandosi per la sua sicurezza indipendentemente se esiste un obbligo legislativo o meno !

B) Se uso ciaspole o sci non fa nessuna differenza !

MessaggioInviato: mer mar 25, 2009 2:05 am
da Lucio48
cinetica ha scritto:8O :smt011 :smt011

senza rialimentare la polemica multe si, multe no,

mi sembra proprio che la tua domanda rifletta un tipo di ragionamento assolutamente da evitare.

A) uno dovrebbe andare in giro attrezzandosi per la sua sicurezza indipendentemente se esiste un obbligo legislativo o meno !

B) Se uso ciaspole o sci non fa nessuna differenza !

MessaggioInviato: gio mar 26, 2009 21:28 pm
da muccapazza
quoto cinetica. La sicurezza è d'obbligo. in ogni caso l'arva non abbassa il pericolo della montagna invernale, ma solo l'esperienza di ognuno (e ovviamente la conoscenza). avere l'arva è un segno di ripetto per i compagni, loro trovano te , ma tu trovi loro! a patto che tutti lo abbiano. purtroppo noto con rammarico duranet le gite che tutti i ciaspolatori che incontro, ignorano questo concetti, molto chiari invece a chi va con gli sci. la montagna non fa differenza.
mandi

MessaggioInviato: ven mar 27, 2009 16:04 pm
da Lucio48
Io avevo solo quotato proprio perché mi trovo imbarazzato a rispondere a questo quesito. Ho l'impressione che cinetica fa un po' di confusione.

Un conto è fare dello sci escursionistico, che di solito si fa con uno sparuto gruppetto i cui componenti sono giustamente attrezzati con tanto di ARVA, sondino telescopico, pala e telo termico. E questo è di fondamentale importanza in quanto sono i tuoi amici, in caso di slavina, che ti salvano per questione di tempi tecnici, visto che la squadra di soccorso normalmente arriva quando uno è già morto per ipotermia.

Questo discorso però, a mio avviso, non è valido quando si parla di ciaspole, in quanto un buon e saggio accompagnatore accompagna i suoi compagni, normalmente di fisico e di esperienza nettamente inferiori, attraverso percorsi facili e non impegnativi.

Se invece parliamo di un gruppetto di ciasper equipollenti per tecnica e per allenamento, propensi anche ad un po' di rischio, allora sono d'accordo con cinetica, ma solo in questo caso. Mi fanno ridere infatti certe organizzazioni escursionistiche di ciaspole che si vantano di avere la guida con patentino e munita di ARVA, quando tutti gli altri partecipanti non hanno l'ARVA e sanno camminare a malapena per 2 o 3 km sulla neve con pendenze irrisorie.

MessaggioInviato: ven mar 27, 2009 16:30 pm
da cinetica
Lucio48 ha scritto:Io avevo solo quotato proprio perché mi trovo imbarazzato a rispondere a questo quesito. Ho l'impressione che cinetica fa un po' di confusione.

Un conto è fare dello sci escursionistico, che di solito si fa con uno sparuto gruppetto i cui componenti sono giustamente attrezzati con tanto di ARVA, sondino telescopico, pala e telo termico. E questo è di fondamentale importanza in quanto sono i tuoi amici, in caso di slavina, che ti salvano per questione di tempi tecnici, visto che la squadra di soccorso normalmente arriva quando uno è già morto per ipotermia.

Questo discorso però, a mio avviso, non è valido quando si parla di ciaspole, in quanto un buon e saggio accompagnatore accompagna i suoi compagni, normalmente di fisico e di esperienza nettamente inferiori, attraverso percorsi facili e non impegnativi.

Se invece parliamo di un gruppetto di ciasper equipollenti per tecnica e per allenamento, propensi anche ad un po' di rischio, allora sono d'accordo con cinetica, ma solo in questo caso. Mi fanno ridere infatti certe organizzazioni escursionistiche di ciaspole che si vantano di avere la guida con patentino e munita di ARVA, quando tutti gli altri partecipanti non hanno l'ARVA e sanno camminare a malapena per 2 o 3 km sulla neve con pendenze irrisorie.


stai facendo tu confusione

i rischi che si corronno con gli sci e con le ciaspole sono gli stessi, sono dettati dall'ambiente e dalle capacità dei singoli e non dal mezzo che si usa

MessaggioInviato: ven mar 27, 2009 16:50 pm
da Slowrun
cinetica ha scritto:stai facendo tu confusione

i rischi che si corronno con gli sci e con le ciaspole sono gli stessi, sono dettati dall'ambiente e dalle capacità dei singoli e non dal mezzo che si usa


Ti quoto e aggiungo solo che io toglierei anche "dalle capacità dei singoli" ... in quanto, parlando di rischi oggettivi questì sono indipendenti dalle capacità ed abilità personali .... è chiaro che poi il tutto va incrociato con i rischi "soggettici" dove quì chiaramente entrano in ballo fattori appunto relativi al soggetto :wink:

MessaggioInviato: ven mar 27, 2009 16:50 pm
da bernina4049
Lucio48 ha scritto:Io avevo solo quotato proprio perché mi trovo imbarazzato a rispondere a questo quesito. Ho l'impressione che cinetica fa un po' di confusione.

Un conto è fare dello sci escursionistico, che di solito si fa con uno sparuto gruppetto i cui componenti sono giustamente attrezzati con tanto di ARVA, sondino telescopico, pala e telo termico. E questo è di fondamentale importanza in quanto sono i tuoi amici, in caso di slavina, che ti salvano per questione di tempi tecnici, visto che la squadra di soccorso normalmente arriva quando uno è già morto per ipotermia.

Questo discorso però, a mio avviso, non è valido quando si parla di ciaspole, in quanto un buon e saggio accompagnatore accompagna i suoi compagni, normalmente di fisico e di esperienza nettamente inferiori, attraverso percorsi facili e non impegnativi.

Se invece parliamo di un gruppetto di ciasper equipollenti per tecnica e per allenamento, propensi anche ad un po' di rischio, allora sono d'accordo con cinetica, ma solo in questo caso. Mi fanno ridere infatti certe organizzazioni escursionistiche di ciaspole che si vantano di avere la guida con patentino e munita di ARVA, quando tutti gli altri partecipanti non hanno l'ARVA e sanno camminare a malapena per 2 o 3 km sulla neve con pendenze irrisorie.


secondo me una qualsiasi organizzzione escursionistica che organizza uscite su ciaspole per di più con guida al seguido dovrebbe imporre l'utilizzo dell'arva!!!!

MessaggioInviato: ven mar 27, 2009 16:54 pm
da c.caio
Ciaspolatori?
No grazie!












:twisted: :twisted: :twisted:

MessaggioInviato: ven mar 27, 2009 17:04 pm
da Petek
cinetica ha scritto:...
stai facendo tu confusione

i rischi che si corronno con gli sci e con le ciaspole sono gli stessi, sono dettati dall'ambiente e dalle capacità dei singoli e non dal mezzo che si usa


I rischi sono gli stessi, però IN GENERALE con le ciaspole si percorrono itinerari più semplici e più sicuri.
Più semplici perché le ciaspole non permettono di fare traversi lunghi, nè di scendere con pendenze elevare e crosta (almeno ciò vale per me, sono leggero e quindi i ramponi non si piantano)
Più sicuri perché, dovendo evitare traversi e pendenze elevate, la rosa degli itinerari fattibili si restringe.

Inoltre c'è da dire che con gli sci ci si mette meno tempo (soprattutto a scendere, ma anche a salire) quindi le escursioni non possono essere particolarmente lunghe.

Secondo me, quando uno diventa un buon ciaspolatore, ambisce a diventare uno sci-escursionista / sci-alpinista, proprio per superare i limiti imposti dall'attrezzatura.

Altro problema: usare l'arva e la sonda non è una cosa semplice, le ciaspole hanno successo perché permettono agli escursionisti di vivere la montagna anche in inverno senza dover imparare tecniche particolari, imparare a sciare o ad arrampicare su cascate di ghiaccio (o sulle sulle pareti nord in inverno) richiede un grande impegno. Se tutti coloro che comprano le ciaspole dovessero imparare ad usare l'arva, schemi di ricerca, ... allora vedrò di aprire una scuola, incasserei soldoni!

C'è da dire che alcuni itinerari non lunghi, non faticosi e percorribili da neofiti con le ciaspole a noleggio presentano zone altamente pericolose (come dal rif auronzo al rif lavaredo), ma un neofita non sa cosa farsene dell'arva...

MessaggioInviato: ven mar 27, 2009 17:13 pm
da Sbob
Direi che il piu' basso rischio dei percorsi da ciaspolari e' dimostrato dal fatto che gli incidenti che coinvolgono ciaspolatori sono piu' rari di quelli che coinvolgono scialpinisti. E questo nonostante credo che ci siano molti piu' ciaspolatori che scialpinisti.

MessaggioInviato: ven mar 27, 2009 17:24 pm
da Slowrun
Cazzzo ma siete proprio di coccio !!! come si fa a ragionare così ???

I RISCHI SONO GLI STESSI

Se mi trovo in un dato posto che io sia lì a PIEDI, con CIASPE o con gli SCI non cambia un c***o !

Se lì c'è pericolo di valanghe è PERICOLOSO se lì non c'è pericolo di valanghe NON è PERICOLOSO !!!

PUNTO

(scusate lo sfogo, magari è stata una settimana un po del c***o)

MessaggioInviato: ven mar 27, 2009 17:29 pm
da cinetica
Sbob ha scritto:Direi che il piu' basso rischio dei percorsi da ciaspolari e' dimostrato dal fatto che gli incidenti che coinvolgono ciaspolatori sono piu' rari di quelli che coinvolgono scialpinisti. E questo nonostante credo che ci siano molti piu' ciaspolatori che scialpinisti.


non so se ci sono piu ciaspolari che scialpinisti ...

è che la "moda" delle ciaspole è esplosa da poco,
io ho la sensazione che sia solo questione di tempo...

già quest'inverno gli incidenti ai ciaspolari non sono mancati,

aspettiamo qualche anno e avremo delle statistiche ...

MessaggioInviato: ven mar 27, 2009 17:30 pm
da thedistorcer
anzi il rischio per i ciaspolatori è più elevato ed ora spiego anche il perchè:
in quanto oltre al pericolo valanghe i ciaspolatori devono stare molto attenti al pericolo scialpinisti incazzosi che armati di ramponi e piccozza tenteranno in qualsiasi modo di avventarsi contro tali barbari "escursionisti", se si possono definire tali...
quindi o ciaspolatori anonimi controllate sempre anche il bollettino incazzosità scialpinisti...

MessaggioInviato: ven mar 27, 2009 17:35 pm
da nuvolarossa
Sì ma forse a J&J non frega una cippa dei vostri predicozzi, anche perchè forse ste cose le sa già. Ha fatto una domanda, nessuno gli risponde?

Io non lo so J&J.

MessaggioInviato: ven mar 27, 2009 17:36 pm
da cinetica
Slowrun ha scritto:Cazzzo ma siete proprio di coccio !!! come si fa a ragionare così ???

I RISCHI SONO GLI STESSI

Se mi trovo in un dato posto che io sia lì a PIEDI, con CIASPE o con gli SCI non cambia un c***o !

Se lì c'è pericolo di valanghe è PERICOLOSO se lì non c'è pericolo di valanghe NON è PERICOLOSO !!!

PUNTO

(scusate lo sfogo, magari è stata una settimana un po del c***o)


pienamente d'accordo slow,
i rischi oggettivi sono gli stessi

mentre come insegni tu i "rischi soggettivi" dipendono dai singoli, ovvero le loro capacità di riconoscere, valutare e gestire una situazione pericolosa, di decidere per tempo cosa è giusto fare, di avere le capacità fisiche e psicologiche per un autosoccorso o per togliesti dai cazzi

MessaggioInviato: ven mar 27, 2009 17:36 pm
da thedistorcer
si hai ragione nuvola rossa...ora penso e poi scrivo...devo nar...

MessaggioInviato: ven mar 27, 2009 17:43 pm
da cinetica
nuvolarossa ha scritto:Sì ma forse a J&J non frega una cippa dei vostri predicozzi, anche perchè forse ste cose le sa già. Ha fatto una domanda, nessuno gli risponde?

Io non lo so J&J.


gia
magari J&J vuole saperlo solo per costringere i suoi amici ciaspolatori a comprarsi l'arva :roll:

MessaggioInviato: ven mar 27, 2009 17:44 pm
da Petek
Slowrun ha scritto:Cazzzo ma siete proprio di coccio !!! come si fa a ragionare così ???

I RISCHI SONO GLI STESSI

Se mi trovo in un dato posto che io sia lì a PIEDI, con CIASPE o con gli SCI non cambia un c***o !

Se lì c'è pericolo di valanghe è PERICOLOSO se lì non c'è pericolo di valanghe NON è PERICOLOSO !!!

PUNTO

(scusate lo sfogo, magari è stata una settimana un po del c***o)


sfogo scusato...
però il succo del discorso che ho scritto è che in un "dato posto" con le ciaspe non ci arrivi, con gli sci sì!

MessaggioInviato: ven mar 27, 2009 17:50 pm
da cinetica
Petek ha scritto:sfogo scusato...
però il succo del discorso che ho scritto è che in un "dato posto" con le ciaspe non ci arrivi, con gli sci sì!


:?:

a quando la prima salita all'everest con le ciaspe ? :lol: