Il tallone bloccato nelle ciaspole.

Camminare d'inverno: itinerari e "ciaspolate" sulla neve

Il tallone bloccato nelle ciaspole.

Messaggioda benedetto » gio feb 19, 2009 18:10 pm

Su questo tema si è sviluppato un dibattito in rete e ciascuno dice la sua argomentando se il tallone deve essere libero o no.
Nella mia esperienza ciaspolatoria ultradecennale mi sono trovato spesso in situazioni (discese ripide) dove il problema si pone.
Ho fatto la stessa discesa (certo in condizioni nevose differenti) sia con il tallone bloccato (TSL) che libero (MSR).
Con il tallone bloccato in genere mi divertivo a scendere per la linea di massima pendenza, col tallone libero la discesa si è sempre rivelata più problematica, a volte erano necessarie piccole manovre.
Ultimamente sono sceso per un sentiero ripido completamente innevato con neve dura, con muretti a gradoni da superare.
Il tallone libero delle mie MSR mi ha dato veramente fastidio, certo erano posti più da ramponi che da ciaspole, ma si possono sempre incontrare.
Le MSR sono favolose, come sa chi le usa, per la salita. Fornirle di blocca tallone sarebbe stato intelligente, poi uno lo potrebbe usare o no secondo la sua sensibilità.
Avatar utente
benedetto
 
Messaggi: 35
Iscritto il: gio lug 24, 2008 19:02 pm
Località: milano

Re: Il tallone bloccato nelle ciaspole.

Messaggioda Lucio48 » ven feb 20, 2009 0:12 am

benedetto ha scritto:Ultimamente sono sceso per un sentiero ripido completamente innevato con neve dura, con muretti a gradoni da superare.
Il tallone libero delle mie MSR mi ha dato veramente fastidio, certo erano posti più da ramponi che da ciaspole, ma si possono sempre incontrare.
Le MSR sono favolose, come sa chi le usa, per la salita. Fornirle di blocca tallone sarebbe stato intelligente, poi uno lo potrebbe usare o no secondo la sua sensibilità.


Se hai potuto notare, il tipo di ancoraggio (perno rotante anteriore) che fissa gli scarponi nei due tipi di ciaspole che citi, sono fatti in modo completamente diverso. Se tu corri in discesa con le MSR non senti minimamente il problema del tallone che si alza libero in quanto è un movimento molto contenuto e lo scarpone si sente un tutt'uno con la ciaspola.

Questo invece non avviene con le TSL e per un percorso in discesa con neve fresca allora si che è meglio bloccare gli alzatacco, in quanto gli scarponi sono molto più liberi di muoversi sul perno.

Per quanto riguarda il percorso su neve dura e in discesa, che ho riportato sopra, a mio avviso è auspicabile che un buon ciaspolatore debba essere anche un discreto sciatore così può anche "scivolare" con le ciaspole nei punti cosiddetti duri. Tieni presente che andare in discesa su neve dura è comunque molto sconsigliabile soprattutto con pendenza piuttosto elevata. Questo tipo di neve non si fa sprofondare sia sulla linea di massima pendenza, sia ciaspolando a mezza costa (ancor più pericoloso) per il semplice fatto che l'ancoraggio dell'attrezzo è parziale e quindi si rischia di scivolare ....... a valle !!!!!!! E' un'esperienza che ho purtroppo provata (quest'ultima) e ti posso garantire che se non avessi avuto un grandissimo sangue freddo mi sarei fatto 500 m di scivolata continua perché, in questo caso, ti assicuro che non riesci a fermarti ed aumenti esponenzialmente la velocità di caduta.
Conclusione: non vedo alcuna utilità dei bloccatacchi nelle MSR che resta comunque una mia personale opinione.
Aspettiamo e vediamo ciò che dirà qualcun altro.

Ciao, Lucio
_____________________________
lucio.gelain@interimmobiliare.com
www.escursionistapercaso.it
[https://fbcdn-sphotos-c-a.akamaihd.net/hphotos-ak-ash4/603325_4416013191836_1776191275_n.jpg]
Lucio48
 
Messaggi: 92
Iscritto il: sab dic 06, 2008 22:00 pm
Località: Verona

Messaggioda Petek » ven feb 20, 2009 9:42 am

Io non ho la possibilità di bloccare il tallone (ho le ciaspe della Camp), dove ho trovato neve molto dura e ripida ho sempre preferito toglierle e piantare bene le punte (o i talloni) degli scarponi.
A neve fresca invece non ho problemi, scendo tipo telemark, piegando molto il ginocchio.
ciao
Petek
 
Messaggi: 125
Images: 1
Iscritto il: dom gen 25, 2009 18:38 pm

Re: Il tallone bloccato nelle ciaspole.

Messaggioda benedetto » ven feb 20, 2009 14:21 pm

Lucio48 ha scritto:
Tieni presente che andare in discesa su neve dura è comunque molto sconsigliabile soprattutto con pendenza piuttosto elevata. Questo tipo di neve non si fa sprofondare sia sulla linea di massima pendenza, sia ciaspolando a mezza costa (ancor più pericoloso) per il semplice fatto che l'ancoraggio dell'attrezzo è parziale e quindi si rischia di scivolare ....... a valle !!!!!!! E' un'esperienza che ho purtroppo provata (quest'ultima) e ti posso garantire che se non avessi avuto un grandissimo sangue freddo mi sarei fatto 500 m di scivolata continua perché, in questo caso, ti assicuro che non riesci a fermarti ed aumenti esponenzialmente la velocità di caduta.


Certo, anche a me è capitato, per fortuna su un muro di 4 metri.
Ma mi riferivo a percorsi per cui, superando magari roccette innevate, devi molto allungare la gamba con la ciaspola che sbattacchia dove vuole.
Può appunto capitare, non si va sempre su pendii uguali.
Ci sono momenti in cui la ciaspola può essere usata come un rampone, ma naturalmente è molto diversa da un rampone.
Avatar utente
benedetto
 
Messaggi: 35
Iscritto il: gio lug 24, 2008 19:02 pm
Località: milano


Torna a Racchette da neve

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.