Pagina 1 di 1

Alpe Devero

MessaggioInviato: lun dic 29, 2008 21:55 pm
da spillek
Ciao a tutti, avrei bisogno di info sull'alpe Devero... siccome devo portare un po di amici (colleghi) incuriositi dalla ciaspole ma totalmente digiuni di montagna, pensavo di andare al Devero per un giretto facile facile...qualcuno sa dirmi comè la situazione viabilistica?... si può già attraversare il lago di Devero?

grazie mille!!

ciao

Devero

MessaggioInviato: dom gen 04, 2009 23:39 pm
da enricoz
Ciao io ci sono stato ieri 3/gennaio, giornata di aperura dei saldi ! i
Il tempo era stupendo.
La strada era pulita e percorribile. Circa i parcheggi, quando i parcheggi a monte sono pini ti fanno lasciare la galleria nei parcheggi vicino alla cabina di pagamento e ti portano su con un servizio di navette gratuito. Il lago di Devero e' ghiacciato e attraversabile. Io l'ho attraversato e come me molte altre persone. buona gita.

Enrico

MessaggioInviato: sab dic 26, 2009 23:13 pm
da Lalabel
..ci sono begli itinerari invernali nell'Alpe Devero? Me ne segnalate qualcuno please?

MessaggioInviato: dom dic 27, 2009 1:37 am
da rampo
Lalabel ha scritto:..ci sono begli itinerari invernali nell'Alpe Devero? Me ne segnalate qualcuno please?

Gli Itinerari - Con la neve


L'inverno è la stagione regina per la montagna. A novembre la prima neve, trasforma l?Alpe in una magia bianca. Grazie alla favorevole posizione l'innevamento è assicurato sino ad aprile, e per questo l?Alpe è il luogo ideale per gli amanti dello sci di fondo e dello sci alpinismo. Sui 6 Km dell'anello del fondo che percorre tutta la piana anche chi ha messo gli sci per la prima volta può cimentarsi con i passi classici o con il pattinato. Per chi invece vuole qualcosa di più impegnativo da quest'anno è disponibile il nuovo tracciato che dall'Alpe Devero sale dal "Vallaro" per raggiungere Crampiolo e quindi il Lago del Devero. Sciare sulla superficie ghiacciata del Lago, avvolti e protetti dalle meravigliose montagne che lo circondano, è possibile nei mesi di dicembre, gennaio e febbraio. Il percorso completo da Devero a Codelago misura 18 km. un anello che fa dell'Alpe il nuovo ed esclusivo paradiso dei fondisti.

Calzate le racchette da neve ed addentratevi nel bosco per un esperienza unica. I sentieri invernali partono dal'Alpe Devero e raggiungono l?Alpe Sangiatto o il Monte Cazzola itinerari dove possono trovare piste immacolate anche gli amanti dello sci alpinismo.

Ecco alcuni degli itinerari per lo sci alpinismo che partono dall'Alpe


Monte Sangiatto e Cobernas - Difficoltà Bassa

Partenza - Alpe Devero
Dislivello - 948 mt.
Tempo Salita - ore 5.30
Epoca ? dicembre-aprile

Dall?Alpe fino a Crampiolo passando dalla località Cantone e quindi dalla valletta che porta al Lago delle Streghe. Da Crampiolo prendere leggermente la direzione sud seguendo per breve tratto sulla sinistra idrografica il rio Devero fino alla Corte d?Ardui. Risalire il bosco in direzione est passando per ampi pianori fino all?Alpe Sangiatto (mt. 2010). Incontrati tre laghetti salire aggirare un dosso e salire su una ripida scarpata fino alla Bocchetta della Scarpia (mt. 2248). Dal passo compiere l?attraversamento del pendio portandosi sul costone che dalla vetta scende fino verso est e risalire la cima.

Dopo breve discesa risalire dalla Bocchetta verso ovest e quindi risalire verso la cima del vicino monte Cobernas. La discesa riprende l?itinerario fino alla pianoro sottostante e quindi spostandosi leggermente verso nord seguendo il corso del rio Sangiatto discende di nuovo verso Crampiolo e quindi all?Alpe Devero.


Traversata della Punta di Valdeserta - Difficoltà Media

Partenza - Alpe Devero
Dislivello ? 1307 mt.
Tempo Salita - ore 6.00
Epoca ? Febbraio-aprile

E? una gita spettacolare che si svolge in uno scenario aspro e selvaggio. Protetti dai contrafforti della punta della Rossa e del Pizzo Crampiolo gli sciatori devono partire presto per poter godere di condizioni favorevoli di neve.
Dall?Alpe Devero prendere verso nord ed imboccare il vallone che porta verso i piani della Rossa. Una volta giunti ai Piani piegare verso destra salendo su pendii dolci e quindi dopo una svolta a sinistra fino a una bastionata di rocce. Da li puntare verso una depressione più bassa prendendo un pendio ripidissimo da affrontare a piedi. A quel punto si giunge nella conca che divide la Punta della Rossa dal Pizzo Crampiolo. Superare la conca sino al Passo della Rossa (2469 mt.) e prendere a nord. Stare alti sul lago sottostante (Lago del Devero) giungendo su pendii fino alla cresta sud dove possibile con gli sci fino alla punta di Val Deserta (2938 mt.). Dalla vetta scendere nella Valle seguendo direzione nord-est su un largo canale fino ad un ripiano. Proseguire a sud su vari pendii, prima ripidi, fino al fondo della valle. Si giunge al Lago del Devero e da li verso sud alla diga da cui si scende sino a Crampiolo e quindi all?Alpe Devero.


Monte Schwarzhorn - Difficoltà Alta

Partenza - Alpe Devero
Dislivello ? 1478 mt.
Tempo Salita - ore 5.00
Epoca ? Aprile-maggio

Gita molto interessante ma poco frequentata. La salita è impegnativa. Da percorrere solo in condizione di neve sicura.
Dall'Alpe Devero prendere verso nord sino ai Piani della Rossa . Prendere verso ovest attraversando un pianoro e deviando verso destra salire un ripido pendio che porta in un ampio vallone che scende al Colle Marani. Percorrerlo interamente su salita sempre più ripida sino al Schwarzhorn (3051 mt.). Lasciare gli sci e salire brevemente sino al culmine della cresta (3108 mt.). Discesa per lo stesso itinerario.
:)
da verona è parecchia strada
Con un consiglio così, porteresti pure me????? :oops:
quando vai? :lol:

Devero

MessaggioInviato: dom dic 27, 2009 22:55 pm
da wildfrog
Lalabel ha scritto:..ci sono begli itinerari invernali nell'Alpe Devero? Me ne segnalate qualcuno please?


ciao
che livello di esperienza hai? Allenamento?

No, perchè vedendo le escursioni proposte da Rampo (che mi sembrano a piè pari tagliate e incollate da qualche sito, se mi sbaglio me ne scuso...) e i relativi livelli di difficoltà... mi sorgono parecchi dubbi!
Ad esempio:
Monte Sangiatto e Cobernas - Difficoltà Bassa
Dislivello - 948 mt.
Tempo Salita - ore 5.30


948m di dislivello = difficoltà "bassa" :?

Se ci riferisce a difficoltà tecniche posso essere - AL LIMITE - d'accordo (ma quando si parla di ciaspolare mi sembrano improponibili di default cose difficili) ma dura è dura! Magari sono io una schiappa (cosa mooooooolto probabile)

In merito a quella quotata: ci sono stato proprio questa mattina... tra vento e pericolo valanghe (accumuli) c'erano scialpinisti che rientravano (io mi sono, naturalmente, accontentato del giro dei laghetti del Sangiatto)
e si vuole mandare gente "qualsiasi" a fare il Sangiatto E il Cobernas? :roll:

Lalabel se vuoi rispondi alle mie due domande... poi se vuoi andarci potrò essere più preciso (al limite ti ci accompagno, gratis naturalmente :) )

ciao

Sito

MessaggioInviato: dom dic 27, 2009 23:02 pm
da wildfrog
trovato...

è http://www.alpedevero.it/inverno.htm#

devo dire ad Anna (dell'Associazione Albergatori Alpe Devero a cui il sito appartiene) di levare 'sta roba, o quantomeno ponderare meglio quanto hanno scritto.

Saluti

PS: non voglio essere assolutamente polemico con Rampo che ha giustamente segnalato un'informazione reperita sul Web.

Re: Sito

MessaggioInviato: lun dic 28, 2009 0:06 am
da rampo
wildfrog ha scritto:trovato...

è http://www.alpedevero.it/inverno.htm#

devo dire ad Anna (dell'Associazione Albergatori Alpe Devero a cui il sito appartiene) di levare 'sta roba, o quantomeno ponderare meglio quanto hanno scritto.

Saluti

PS: non voglio essere assolutamente polemico con Rampo che ha giustamente segnalato un'informazione reperita sul Web.

ciao.....beh, si che le ho prese da internet.

Re: Sito

MessaggioInviato: lun dic 28, 2009 13:00 pm
da Lucio48
rampo ha scritto:ciao.....beh, si che le ho prese da internet.


Mi domando che senso ha suggerire degli itinerari prendendoli da internet. Possono essere utili ma, in questo caso, visto che volevi segnalarglieli bastava giustamente suggerirle soltanto il link e dopo la nostra amica Lalabel poteva leggersi tutto quello che voleva.

Però caro Rampo il nostro amico wildfrog ti ha ampiamente dimostrato che tali proposte di escursioni sono da prendere con le pinze e non come oro colato. La cosa migliore, a mio avviso, se uno è proprio incerto e non ha alcun appiglio d'informazione sicura, l'unica soluzione è telefonare all'ente turistico del posto e farsi dare il n. di telefono di una o due guide alpine esperte dei luoghi. Io ho sempre fatto così e sono sempre stato soddisfatto. Infatti le guide ti fanno anche delle domande ben precise, ad esempio ti chiedono il grado di allenamento, l'esperienza in ambienti innevati e quindi, in base alle tue caratteristiche fisiche, ti indirizzano a compiere dei percorsi adatti alle tue capacità personali. Se poi devi accompagnare un gruppo CAI, come facevo io, allora ti propongono percorsi facili ed adatti a tutti, anche ai meno allenati.
Credo di essere stato abbastanza esaustivo, altrimenti sono sempre qui. Ciao :wink:

MessaggioInviato: lun dic 28, 2009 15:18 pm
da rampo
:-# ok ok, è giusto, non aggiungo altro. per farmi perdonare chiedo scusa a lalabel :smt058
:smt039 a tutti