Raduni a Magliano: attenzione

Sezione dedicata alla mountain bike

Messaggioda End of Time » ven feb 08, 2008 22:48 pm

il caso che hai esposto è perfettamente riconducibile a quelli esaminati e non fa purtroppo scalpore. Il giudice avrà ravvisato un rapporto di affidamento generatosi di fatto nel corso dell'escursione e avrà addossato una parte della responsabilità dell'accaduto al più esperto. Bisognerebbe vedere come si svolsero i fatti, ma in quel caso, ovvero in caso di morte, subentrano altre leggi e altre problematiche non solo quelle legate all'affidamento.

Qui le responsabilità da evitare sono due per chi esce in gruppo:

la prima è penale ex art 348cp non si può esercitare professionalmente le attività per cui necessita una iscrizione all'albo...ecc...ecc...il problema del pagamento, come scritto sopra

la seconda è quella che deriva dal rapporto di affidamento, che emerge caso per caso e che determina una responsabilità essenzialmente civile, ma anche penale nelle fattispecie dei reati colposi.

decisamente la seconda è quella più grave, per la quale anche una assicurazione (indispensabile) e una dichiarazione di sollevamento da responsabilità potrebbero aiutare...o forse no?
www.beppegrillo.it

Bicipesante? Bikerpotente!
Avatar utente
End of Time
 
Messaggi: 118
Iscritto il: ven giu 22, 2007 14:11 pm

Messaggioda DrMountain » sab feb 09, 2008 15:38 pm

Ciao Ragazzi,

vi do il mio punto di vista, prendendo ad esempio alcune esperienze che ho vissuto direttamente:

GUIDA AMBIENTALE 8)

Se lo fai di mestiere e hai come me un contratto di collaborazione diretto con un Ente Pubblico, ad esempio un Parco o come succede spesso ad altri miei colleghi fai parte di una cooperativa, al punto di vista assicurativo sei sempre legalmente coperto durante l'esercizio, ovviamente l'importante è definire i limiti e le competenze alla firma del contratto stesso.

ACCOMPAGNATORE DI MEDIA MONTAGNA :(

Non so come funziona da Voi, ma in Lombardia è una figura che lavora ben poco, perchè non valorizzata dalle stesse guide alpine che l'hanno inventata. Le guide che gestiscono direttamente le selezioni (a cui ho partecipato) hanno una "lobby" e semplicemente posso dire che se non conosci qualcuno all'interno sei automaticamente fuori... fate conto che non rendono pubbliche nemmeno le graduatorie, ma devi telefonare in sede per sapere se hai passato la selezione oppure no... (la trasparenza dei concorsi dove è finita???). Cmq è una figura che ha troppe limitazioni, sia tecniche (se c'è una spolverata di neve, non puoi lavorare...) che territoriali (puoi lavorare solo all'interno della Tua regione) e non è rinosciuta in tutte le regioni Italiane...
Si riducono tutti a fare per qualche anno "Nordic Walking" per recuperare almeno le spese sostenute in un anno di corso....
Stendiamo un velo pietoso!!! :oops:

Io che ero molto motivato, ne sono rimasto molto deluso... :cry:
con il senno di poi però sono contento di non aver passato le selezioni :wink:, ho risparmiato un bel po' di soldi, però lavoro cmq in regola...

ACCOMPAGNATORI CAI :D

Non possono ricevere compensi... e come dicevate giustamente prima è un opera di volontariato, che però ha alle spalle un Sondalizio che fornisce oltre a dei corsi di formazione seri, una copertura assicurativa ed in caso di necessità assistenza legale... senza parlare di tutti i vantaggi dell'essere tesserato CAI (es. servizio soccorso alpino...)

Io collaboro con la mia sezione in merito all'Alpinismo Giovanile, facciamo sempre e comunque lo scarico di responsabilità :idea: al momento dell'iscrizione alla gita, soprattutto perchè andiamo in montagna con dei minori...

Anche per questo, come saprete, da anni si trascinano beghe legali tra Guide Alpine e Istruttori CAI, senza parlare di quello che avete citato degli istruttori federali d'arrampicata...

GUIDA, ACCOMPAGNATORI E MAESTRI MTB


Mi stò documentando... :?: :!: :?: In settimana, se riesco, voglio andare alla sede della federazione ciclistica a MILANO per avere maggiori info...
se ne avete anche Voi scrivetemi sul mio topic:
http://www.forum.planetmountain.com/php ... p?p=753164
Se ho novità ve le comunico...

:arrow: CONCLUSIONE

Comunque la sostanza è... che se volete essere pagati dove essere figure professionali riconosciute ed iscritte ad un albo o una federazione... se no sono tutte attività illegali e abuso della professione!!!

Oggi i controlli in questo campo stanno diventando frequentissimi... l'altro giorno hanno peccato due dei Paesi dell'Est che in Dolomiti si facevano passare per maestri di sci FISI... fate un po' Voi... :twisted:

Un consiglio che mi da sempre un mio amico istruttore...
professionisti o meno è sempre bene avere anche una propria assicurazione di responsabilità civile... :wink:
Visitate il mio blog, s'intitola MONTAGNA 360°
Tanti interessanti link di montagna!!!
http://www.cabokarate.spaces.live.com
Avatar utente
DrMountain
 
Messaggi: 42
Iscritto il: gio set 20, 2007 18:46 pm

Messaggioda End of Time » mar feb 12, 2008 19:31 pm

di solito non ho un buon rapporto con il foro, ma guarda st'avvocata come è brava, sicuramente va in montagna....

http://www.avvocatomessina.it/faq.php?p ... inizio_faq
www.beppegrillo.it

Bicipesante? Bikerpotente!
Avatar utente
End of Time
 
Messaggi: 118
Iscritto il: ven giu 22, 2007 14:11 pm

Messaggioda gdelconte » ven feb 15, 2008 10:30 am

In ogni caso ho trovato una cosa sullo scarico di responsabilità ma adesso non ho voglia di copiare...
www.caichieti.it anche MTB :-)
Avatar utente
gdelconte
 
Messaggi: 469
Iscritto il: gio lug 18, 2002 11:02 am
Località: Chieti

Messaggioda End of Time » sab feb 16, 2008 12:53 pm

vedi di fartela venire al più presto!!!!! :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:
www.beppegrillo.it

Bicipesante? Bikerpotente!
Avatar utente
End of Time
 
Messaggi: 118
Iscritto il: ven giu 22, 2007 14:11 pm

Messaggioda gdelconte » lun feb 18, 2008 9:34 am

End of Time ha scritto:vedi di fartela venire al più presto!!!!! :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:


ma non capiti dalle mie parti una sera?... ti faccio due fotocopie :-)
www.caichieti.it anche MTB :-)
Avatar utente
gdelconte
 
Messaggi: 469
Iscritto il: gio lug 18, 2002 11:02 am
Località: Chieti

Messaggioda End of Time » mer feb 20, 2008 23:42 pm

Pare che la tessera geomont costi 25 euro e che si possa rateizzare con le escursioni....boh...se non si paga gli proporro una manifestazione.
Balfa vediamoci da qualche parte....
www.beppegrillo.it

Bicipesante? Bikerpotente!
Avatar utente
End of Time
 
Messaggi: 118
Iscritto il: ven giu 22, 2007 14:11 pm

Messaggioda End of Time » gio mar 06, 2008 23:00 pm

In queste sere mi sono incontrato più volte con il presidente di G.mont scambiando pareri su tutta la situazione della responsabilità civile in Italia, in particolare circa l?esperienza degli accompagnatori F.I.E. per i quali tiene corsi di preparazione (che per inciso durano anni e sono piuttosto seri nella selezione). Anche secondo lui la situazione è molto intricata e i termini e le definizioni usati nel parlare comune possono fuorviare ?un mare pieno di alghe?; tant?è che l?orientamento CAI sembra essere quello di parlare di Istruttori, anche se si usa l?espressione accompagnatore di media montagna per far capire magari a cosa è assimilabile l?attività, in realtà nel caso della Federazione si dovrebbe parlare più esattamente di Accompagnatore Escursionistico Nazionale volontario?.suona molto bene e di fronte al volontariato ci si toglie sempre il cappello!

Sulla faccenda tessere e iscrizioni che tanto mi sta a cuore per poter configurare le gite ?fra pari? pur confermando la inevitabile posizione iniziale ci potrebbe essere una porta aperta, se una certa discussione tenuta a alti livelli lo permetterà, a far partecipare non iscritti comunque assicurati (esempio biker tesserati FCI,UDACE? di per se assicurati), come del resto accade in altre associazioni ?

Tornando alla discussa vicenda Fasi, si evincerebbe anche qualcosa in più circa i rimborsi spese quando si va a vedere un termine chiave di tutta la faccenda che essendo un po? desueto sfugge ai più ovvero ?cospicuo?. Il giudice infatti da quello che ho capito (e che è sempre da verificare), farebbe scaturire dal termine cospicuo riferito a rimborso, la motivazione della sentenza.
Il problema starebbe quindi nel fatto che quando si riceve un rimborso spese (sempre fuori dal campo professionistico ovviamente), chi alla fine decide se è ?cospicuo? o meno sarebbe sempre un giudice alla fine della fiera?e questo non ci dà molta sicurezza su cosa si può o non si può fare.

A me personalmente interesserebbe molto qualche intervento circa la funzione e gli eventuali limiti delle cosiddette "liberatorie"...se poi fossero riferiti alle attività con i minorenni, che sono quelle che mi preoccupano maggiormente sarebbe il massimo....
:roll:
www.beppegrillo.it

Bicipesante? Bikerpotente!
Avatar utente
End of Time
 
Messaggi: 118
Iscritto il: ven giu 22, 2007 14:11 pm

Messaggioda gdelconte » ven mar 07, 2008 9:48 am

End of Time ha scritto:A me personalmente interesserebbe molto qualche intervento circa la funzione e gli eventuali limiti delle cosiddette "liberatorie"...se poi fossero riferiti alle attività con i minorenni, che sono quelle che mi preoccupano maggiormente sarebbe il massimo....
:roll:


E' veromi sono scordato di mandartele :-(.... scusami.... ma se ho capito bene leggendo il libro di Torti con le liberatorie non ci fai nulla soprattutto con i minorenni, nel caso dei minorenni l'affido è automatico.

Ciao
www.caichieti.it anche MTB :-)
Avatar utente
gdelconte
 
Messaggi: 469
Iscritto il: gio lug 18, 2002 11:02 am
Località: Chieti

Messaggioda End of Time » ven mar 07, 2008 10:57 am

Infatti l'avevo detto, in pratica con i minori dovremmo avere una inversione dell'onere della prova, per cui se succede qualcosa é l'adulto a dover dimostrare di aver adottato tutti i comportamenti atti a evitare l'evento dannoso, mentre negli altri casi (professionisti escusi) spetterebbe al danneggiato. Ma una liberatoria perché non funzionerebbe? Parliamo mica di diritti indisponibili?
www.beppegrillo.it

Bicipesante? Bikerpotente!
Avatar utente
End of Time
 
Messaggi: 118
Iscritto il: ven giu 22, 2007 14:11 pm

Messaggioda End of Time » sab mar 08, 2008 11:40 am

End of Time ha scritto:
Vedo invece che gli "accompagnatori CAI" o con termine meno "rischioso" istruttori CAI, qualora esercitino la professione di guide o maestri di escursionismo, ovvero percepiscano perciò un compenso, sarebbero perseguibili ex art 348cp alla stregua degli istruttori arrampicatori in falesia di cui alla sentenza sopra...e in questo non differirebbero in alcun modo dagli "accompagnatori" FIE che facessero le stesse cose, se non per un supposto trattamento privilegiato che le guide alpine gli riserverebbero, in fase di querela, per buona pace del CAI...ammesso che sia così....


Scusate l'inciso, ho un amico che dice che in questa frase non si capisce bene quello che voglio dire, sono tre giorni che modifico il post originale e lui mi dice sempre che non va bene, faccio prima a ri-quotarmi.

Quando metto le virgolette ad accompagnatori non significa che quelli della Fie non sono accompagnatori, ci mancherebbe altro, è straovvio che lo sono!!! Ma lì si sta ipotizzando di accompagnatori Cai Fie eccetera che cominciassero a percepire compensi, ecco allora che guadagnerebbero le "virgolette" e i termini del caso (che nel dubbio di interpretazione ho cancellato), visto che non sono quelli iscritti all'albo chiaro adesso? Il senso è semplicemente questo:
gli accompagnatori (volontari), che facessero certe cose (percepire compensi in denaro) starebbero facendo una cosa perseguibile penalmente, cioè stanno facendo gli accompagnatori di media montagna, quindi da accompagnatori semplici diventano "accompagnatori" non autorizzati....
www.beppegrillo.it

Bicipesante? Bikerpotente!
Avatar utente
End of Time
 
Messaggi: 118
Iscritto il: ven giu 22, 2007 14:11 pm

Messaggioda End of Time » dom mar 09, 2008 2:53 am

...la frase originale era la piú chiara di tutte...bah!
www.beppegrillo.it

Bicipesante? Bikerpotente!
Avatar utente
End of Time
 
Messaggi: 118
Iscritto il: ven giu 22, 2007 14:11 pm

Messaggioda gdelconte » lun mar 10, 2008 10:46 am

End of Time ha scritto:...la frase originale era la piú chiara di tutte...bah!


Saranno gli studi passati ma provo io a fare una sintesi...

a) accompagnatore di media montagna -> professionista -> lo fai ti fai pagare e siamo tutti contenti

b) accompagnatore di escursionismo -> CAI -> può fare attività SOLO all'interno del CAI e SENZA PERCEPIRE COMPENSO -> le autorizzazioni per fare attività sono nella legge di istituzione del CAI, in quella delle guide ecc. (anche se la discussione con le guide ogni tanto si riapre)

c) accompagnatore di altra associazione -> Associazione -> può fare attività SOLO all'interno dell'associazione e SENZA PERCEPIRE COMPENSO -> il vero problema è l'altra associazione è autorizzata a fare questa attività?... e questo il vero punto del contendere...

Il problema vero è se uno si fa male che succede?

Ciao
Gianluca
www.caichieti.it anche MTB :-)
Avatar utente
gdelconte
 
Messaggi: 469
Iscritto il: gio lug 18, 2002 11:02 am
Località: Chieti

Messaggioda germana » lun mar 10, 2008 11:14 am

gdelconte ha scritto:
End of Time ha scritto:...la frase originale era la piú chiara di tutte...bah!


Saranno gli studi passati ma provo io a fare una sintesi...

a) accompagnatore di media montagna -> professionista -> lo fai ti fai pagare e siamo tutti contenti

b) accompagnatore di escursionismo -> CAI -> può fare attività SOLO all'interno del CAI e SENZA PERCEPIRE COMPENSO -> le autorizzazioni per fare attività sono nella legge di istituzione del CAI, in quella delle guide ecc. (anche se la discussione con le guide ogni tanto si riapre)

c) accompagnatore di altra associazione -> Associazione -> può fare attività SOLO all'interno dell'associazione e SENZA PERCEPIRE COMPENSO -> il vero problema è l'altra associazione è autorizzata a fare questa attività?... e questo il vero punto del contendere...

Il problema vero è se uno si fa male che succede?

Ciao
Gianluca


Nel mondo alpinistico e scialpinistico centro-italico ce ne sta parecchia di gente che prende soldi di straforo, in modo diretto o trasverso... ne parlavamo ieri con un amico...
Finchè non succede niente e finchè le guide non s'incazzano :roll:
L?inclinazione del pendio non è che la parte visibile delle mie discese, la mia gioia ne è il contenuto essenziale - P.Vallencant
______

www.nonsoloscialp.it - momenti di scialpinismo e non solo
Avatar utente
germana
 
Messaggi: 1675
Images: 20
Iscritto il: mar dic 31, 2002 18:21 pm
Località: Castelli Romani

Messaggioda End of Time » lun mar 10, 2008 15:06 pm

Per la nostra esperienza è tutta una remissione, organizzare costa, tutti gli accompagnatori FIE che conosco sia del G.mont che del GEV ci rimettono del proprio ogni volta, ora per una cosa, ora per un altra... come diceva nonna "dove il guadagno non c'è la remissione è certa" ieri parlavo proprio di questo con il presidente della prima associazione e poi con alcuni del direttivo dell'altra, mi spiegava che già solo se offri una colazione di benvenuto esci fuori budget, io personalmente che sono un gran fifone in fatto di responsabilità e che non chiedo proprio nulla di nulla per evitarne, in ogni raduno butto (e faccio buttare via alle associazioni che mi appoggiano) simpatiche sommette....

Circa l'accompagnare non c'è dubbio, non professionalmente lo puoi fare, aggratis o solo con rimborsi ordinari nessuno ti dice niente, lo dimostra la sentenza sulla Fasi
www.beppegrillo.it

Bicipesante? Bikerpotente!
Avatar utente
End of Time
 
Messaggi: 118
Iscritto il: ven giu 22, 2007 14:11 pm

Messaggioda End of Time » lun mar 10, 2008 15:18 pm

E se vale per i singoli vale anche per le associazioni, ancor piú se sono enti morali riconosciuti dallo stato
www.beppegrillo.it

Bicipesante? Bikerpotente!
Avatar utente
End of Time
 
Messaggi: 118
Iscritto il: ven giu 22, 2007 14:11 pm

Precedente

Torna a MTB

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron