matteoD, una cosa per volta...
prima bisognava dirimere la spinosa questione del "primo amico di matteoD" e del "secondo amico di matteoD"
dopodichè si sarebbe appunto passati ad affrontare la più ben complicata questione del "primo esponenente del GAC " e del "secondo esponenente del GAC "
Cos'è che complica vieppiù la seconda questione che pur dovrebbe seguire la stessa logica della prima?
La ben nota capacità di confondere le cose di Roberto
che infatti scrive:
La questione è naloga a quella degli "amici, numero N, di MatteoD". Non essendo a mia conoscenza le generalità dei suddetti "primo esponente del GAC" e "secondo esponente del GAC", essi sono stati qualificati in base al nemero stesso delle quantità a loro riferite ("primo" e "secondo": appunto deu).
e la cosa come vedete, si complica!
