Titanium ha scritto:Cialtrone, hai letto i miei precedenti post, risalenti già a dicembre? (snippone)
Aiò! Pis and lov, fratello! Mica volevo innervosirti il lunedì, giornata notoriamente già brutta...
No, non avevo letto i post, e non avevo intuito la facezia e cialtronaggine, appunto. Chiedo venia, anche io, allora.
Però. Per sgombrare il campo.
Se sei stato a Bologna, il finesettimana, e ti pare che le previsioni siano state scorrette, vorrei sapere CHE previsioni hai letto, e quando. E, soprattutto, COME hai fatto la verifica.
Ti dico questo perchè ognuno di noi ha una sensibilità meteorologica coatta, ovvero che matura in base alla propria esperienza sensoriale. Ma, ahimè, non esistono bollettini meteorologici del falesista, e neppure quelli del grande alpinista, e, permettimi, i due personaggi hanno idee ben differenti della meteorologia, converrai, no? Eppure questi due personaggi hanno ancora una idea ben diversa della meteorologia dalla nonna Pina, che tira su le tapparelle una volta al giorno, a mezzodì, guarda fuori, e richiude, e si fa la sua bella verifica...etcetc.
IL buon Herman, ad esempio, nel "suo" bollettino aveva letto tempo variabile. Io gli ho fatto notare che le probabilità di precipitazione sulla sua regione erano 80-100%. Visioni differenti, certo, ma...i bollettini sono scritti nero su bianco.
Tu poi vivi in una regione che ha visto nascere la meteorologia italiana. ARPA Emilia possiede il più agguerrito e preparato e compentente servizio meteorologico regionale italiano. Dal 1982.
Purtroppo la meteorologia paga una cultura di basso livello e pessima immagine, tipica soprattutto dell'Italia.
La meteo è una roba seria, serissima. E pazienza se i fisici teorizzano che il bombo non vola. Se tu scrivi in internet è merito loro. Ed anche se ti sciacqui le palle con l'acqua calda. Certo. Magari preferiresti l'acqua fredda, ma puoi scegliere, sempre grazie a loro.
Il meteo in Francia, in Germania, in Svizzera, ovunque, è seguito come la bibbia, e non ci sono buffoni a fare gesti strani in tivvù. La meteo è la meteo, e non è l'oroscopo. E neppure la lettura di una mano. Nel DWD, il centro nazionale di meteorologia tedesca, ci lavorano più di 2000 persone.
I bollettini di questo fine settimana, di mezza italia, i bollettini regionali, parlo di quelli, ovviamente, gli unici a valenza seria in Italia (se guardi quelli sui giornali, o sulle tivvù, ahimè per te...e doppio ahitè che vai in montagna...) parlavano chiaro. Se volevi fare un monotirello, ci potevi provare domenica, scegliendoti accuratamente il sito. Se volevi andare in montagna, ci stava scritto che erano c@zzi tuoi.
Il fatto che tu abbia "toppato" un paio di finesettimana per colpa della meteo, mi spiace. Ma la meteo non è solo nei finesettimana. E' 365 giorni l'anno, ed anche per motivi ben più seri, leggi protezione civile.
Bon, allora la statistica si amplia un poco, non credi?
Ma il discorso si fa lungo. E non voglio annoiarti.
Buona settimana, neh?
