alfaomega ha scritto:Ragazzuoli avvezzi alle vie in GS (roberto buzz medio e silvia), rispondetemi subito please...
Vorrei comprarmi una guida con vie & relazioni.
...
Confermo anche io : guida Abbate - Grazzini OK, il resto... meglio lasciar perdere. Per quanto riguarda gli aggiornamenti comunque ci sono direttamente al Gran Sasso, qualche info comunque l'abbiamo pure noi (Ad esempio articoli vari usciti su Alp / Sualto etc).
Strettamente consigliato e' poi leggere attentamente PRIMA della salita la relazione della via scelta e verificare di aver compreso bene la descrizione o lo schizzo: puo' sembrare una banalita', ma se non ci si e' "avvezzi" si rischia di toppare l'interpretazione o comunque renderla estremamente lenta (Vedi sugli schizzi delle vie le rappresentazioni di placche / camini / diedri / strapiombi / tetti e fessure); altra cosa importante e' osservare possibilmente l'intero percorso in modo da poter avere dei punti di riferimento anche in parete.
Durante la salita occhio ai metri di corda (segnare, se gia' non lo sono, le meta' sulle mezze corde), in modo che il secondo possa dare un'idea al primo di quanti metri ha salito e quanto dovrebbe mancare alla sosta.
Un'altra cosa "comoda" puo' essere farsi una fotocopia della relazione da tenere in tasca per veloci controlli "online", lasciando la guida, bene avvolta in un sacchetto di plastica antipioggia, nello zaino del secondo (E NON alla macchina: i dubbi sulla discesa possono sempre esserci, in terreni non conosciuti).
Vabbe', non datemi della mamma chioccia

che riempie di buoni consigli i poveri pargoli: tutti dobbiamo imparare, ma ho in mente le esperienze con mio fratello, tanti anni fa agli esordi alpini: tentando di ripetere una via da lui gia' salita l'anno precedente siamo scesi dopo esserci persi

. E sulle altre vie se perdevamo il "contatto" con la cordata precedente (Cuorpiccino & fratello)... ci dovevano aspettare per ore sulla cima

. Su vie "che nun te poi sbaja' " tipo la Preuss alla Piccolissima andava un po' meglio
