Slowrun ha scritto: ...chi fa la via dei Ragni magari un pochino più tardi ...
...Secondo mè....bivaccano....

da lamontagnadiluce » mar nov 03, 2009 18:49 pm
Slowrun ha scritto: ...chi fa la via dei Ragni magari un pochino più tardi ...
da Slowrun » mar nov 03, 2009 19:05 pm
lamontagnadiluce ha scritto:Slowrun ha scritto: ...chi fa la via dei Ragni magari un pochino più tardi ...
...Secondo mè....bivaccano....
da crodaiolo » mar nov 03, 2009 19:43 pm
lamontagnadiluce ha scritto:Slowrun ha scritto: ...chi fa la via dei Ragni magari un pochino più tardi ...
...Secondo mè....bivaccano....
da arteriolupin » mar nov 03, 2009 20:50 pm
cinzi ha scritto:per me va bene anche la cima del medale, devo studiarmi però il percorso, da dove si prende il sentiero?
come orario, primo pomeriggio in vetta può andare?
da arteriolupin » mar nov 03, 2009 20:51 pm
crodaiolo ha scritto:lamontagnadiluce ha scritto:Slowrun ha scritto: ...chi fa la via dei Ragni magari un pochino più tardi ...
...Secondo mè....bivaccano....
vorrai dire bivacchiamo ... perchè ti tiri fuori ?
ah, dimenticavo : per chi cerca roccia ruvida... ma anche difficoltà
ci sarebbe anche questa:
ancora poco conosciuta, seppur spesso seguita per errore nell'ultimo tiro (questo sì meglio evitarlo...)
è MOLTO BELLA e CONSIGLIABILE for young lions only...:wink:
P.S. a chi dovesse interessare: il nome della via è per ricordare Rachel Corrie http://it.wikipedia.org/wiki/Rachel_Corrie e Davide "DAX" Cesare http://it.wikipedia.org/wiki/Davide_Cesare
da crodaiolo » mar nov 03, 2009 22:47 pm
Slowrun ha scritto:ma da dove viene questa relazione ...
da Slowrun » mar nov 03, 2009 22:54 pm
crodaiolo ha scritto:Slowrun ha scritto:ma da dove viene questa relazione ...
non chiedere troppo...
ma se insisti...
potrei farci un topic...8)
da cinzi » mar nov 03, 2009 23:30 pm
arteriolupin ha scritto: ...
da Danilo » mer nov 04, 2009 0:14 am
cinzi ha scritto:arteriolupin ha scritto: ...
grazie, preparatissimo come sempre!
da Rampega » mer nov 04, 2009 0:17 am
da marco* » mer nov 04, 2009 8:46 am
Slowrun ha scritto:crodaiolo ha scritto:[
ma da dove viene questa relazione ...
da Slowrun » mer nov 04, 2009 9:47 am
colo ha scritto:Rimanendo in tema "medale vintage"..... c'è una via in zona taveggia.....CRAMERTHEOREM ....
da Slowrun » mer nov 04, 2009 10:08 am
arteriolupin ha scritto:Per salire in Medale, se vuoi evitare la ferrata degli Alpini al Medale ( 58 ) , puoi scegliere tra:
1) da Laorca: seguire le indicazioni per il Medale ed il Coltignone e per il sentiero, attrezzato a circa metà con alcune catene (solo un po' scivoloso, nulla di che), arrivar ein vetta in circa 1,30 ore (sentiero 56 da dx verso sx)
2) Da Rancio seguire per il rifugio Piazza e poco prima di arrivare alla Cappelletta seguire a destra, indicazioni Medale (rapido, un tratto un po'e sposto, ma semplice) (sentiero 52 e poi 56A)
3) Arrivare alla Cappelletta, seguire il Sentiero Silvia, raggiunger ela Croce del San Martino e da lì per Cresta (segnato e bellissimo) portarti al Medale (sentiero 52 poi giallo poi 57... o 56 accorciando)
4) Da poco oltre la Cappelletta, alzarti verso la Baita dle Falco e raggiungere la cresta tra San Martino e Medale, da dove arrivi in cima (sentiero 52 e poi 56)
5) raggiungere il rifugio Piazza, salire (segnato abbondantemente) verso il San Martino e sempre per cresta al Medale)
(sentiero 52 e poi 57)
I tempi variano dalle 1,15/1,30 alle 2 ore.
Il consiglio, per godere della gitarella, è salire alla Cappelletta, farti il sentiero Silvia, salire al San Martino, prendere la Cresta, arrivare al Medale, bere e scendere per il sentieor ch eporta a Laorca. Prima di arrivare a Laorca, all'ex rifugio Medale, prendere a destra e tornare a Rancio.
da casaro » mer nov 04, 2009 11:06 am
da pasasò » mer nov 04, 2009 11:18 am
da arteriolupin » mer nov 04, 2009 11:25 am
Danilo ha scritto:cinzi ha scritto:arteriolupin ha scritto: ...
grazie, preparatissimo come sempre!
![]()
Preparatissimo SI nelle indicazioni per l'avvicinamento verso la cima del Medale ma per la discesa.....
![]()
Arteriolupin??vorrai mica far discendere dalla vetta della Corna una gentile donzella da quella parte..per di più dopo aver bevuto
![]()
..eh,che caspita
![]()
da Slowrun » mer nov 04, 2009 11:28 am
casaro ha scritto:Ma per chi non ha mai messo piede in Medale e non conosce minimamente la zona....qual'è la via più abbordabile come difficoltà?
da marco* » mer nov 04, 2009 12:17 pm
Slowrun ha scritto:casaro ha scritto:Ma per chi non ha mai messo piede in Medale e non conosce minimamente la zona....qual'è la via più abbordabile come difficoltà?
Parlando di parete del Medale ....... direi
CASSIN IV/V un passo V+ 360 mt (straclassica ....)
ANNIVERSARIO max VII- ; VI- obbligato 320 mt (... new classic ...)
TAVEGGIA max VII+ ; V+ A0 obbligato 300 mt (classica .... possibilità di uscita a metà allora max VI ; V+ A0)
Pilastro Irene MIRYAM max VII- ; VI- obbligato 160 mt (... new classic ...) dopo la via si può proseguire per ferrata e ragiungere la vetta del Medale.
http://larioclimb.paolo-sonja.net/bache ... edale.html
da pasasò » mer nov 04, 2009 12:20 pm
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.