climbalone ha scritto:Che aspettiamo a conquistarla militarmente?
non ci conviene
ci farebbero un culo così!!!
da PIEDENERO » gio mar 08, 2012 17:53 pm
climbalone ha scritto:Che aspettiamo a conquistarla militarmente?
da cinetica » gio mar 08, 2012 17:54 pm
da PIEDENERO » gio mar 08, 2012 17:56 pm
da cinetica » gio mar 08, 2012 17:57 pm
PIEDENERO ha scritto:climbalone ha scritto:Che aspettiamo a conquistarla militarmente?
non ci conviene
ci farebbero un culo così!!!
da PIEDENERO » gio mar 08, 2012 20:10 pm
cinetica ha scritto:PIEDENERO ha scritto:climbalone ha scritto:Che aspettiamo a conquistarla militarmente?
non ci conviene
ci farebbero un culo così!!!
se la svissera conquistasse almeno la padania,
da il.bruno » gio mar 08, 2012 20:58 pm
nuvolarossa ha scritto:Sono venti anni caro il.bruno che i no tav dicono le cose in modo pacato e nelle sedi opportune. Li hai mai cagati? Ti sei mai interessato? Cosa ne hanno ricavato? Che si è fatto l'Osservatorio dell'esimio Virano, al tavolo del quale sono stati esclusi perchè conditio sine qua non per essere partecipi era essere d'accordo sulla realizzazione del tav.
Questa è democrazia? Questa non è forse violenza? Non è forse violenza dire protestate pure tanto l'opera la facciamo in ogni modo?
da tacchinosfavillantdgloria » gio mar 08, 2012 22:06 pm
sö drèc ha scritto:
Quindi Prima di affermare che sono caxxate ci penserei due o tre volte?direi pulisciti la bocca prima di parlare?..
da il.bruno » gio mar 08, 2012 22:40 pm
PIEDENERO ha scritto:ecco le risposte del governo:
http://governo.it/GovernoInforma/Dossier/TAV/domande_risposte.pdf
I flussi di interscambio Italia-Francia nel quadrante ovest (da Ventimiglia al Monte Bianco) sono stati negli ultimi dieci anni costanti in quantità (fra 38 e 40 milioni di tonnellate) ed in valore (circa 70 miliardi d?interscambio). Questi valori sono superiori (110%) a tutti quelli che interessano la Svizzera. Ma mentre in questo quadrante (italo-elvetico) la ferrovia intercetta il 63% del traffico, nel quadrante italo-francese non arriva al 7%. La linea storica del Frejus è come una macchina da scrivere nell?era del computer: un servizio che nessuno richiede più. Bisogna dunque creare una nuova infrastruttura che soddisfi la domanda di merci e persone.
da sö drèc » ven mar 09, 2012 10:52 am
il.bruno ha scritto:adottando una politica simile, magari entro qualche anno raggiungiamo livelli di traffico merci tali da giustificare un traforo di base, come per quello del gottardo, ma mi parrebbe più avveduto aspettare che questo si verifichi.
da il.bruno » ven mar 09, 2012 11:28 am
da sö drèc » ven mar 09, 2012 12:31 pm
il.bruno ha scritto:non c'è dubbio che con il tunnel di base il 63% diventerà 90% e più
da rf » ven mar 09, 2012 12:32 pm
da gab_go » ven mar 09, 2012 13:15 pm
da il.bruno » ven mar 09, 2012 13:24 pm
da sö drèc » ven mar 09, 2012 15:05 pm
il.bruno ha scritto:la variante di valico e il raccordo per cuneo li stanno già costruendo.
sarebbe anche ora di smetterla di spendere i soldi per fare nuove autostrade e terze e quarte corsie poi sorprendersi se il traffico va tutto via tir e se abbiamo tanti incidenti stradali.
giusto per rimanere sul fantomatico corridoio 5, con quei soldi costruiamo l'AV da treviglio a padova e così abbiamo completato la milano-venezia. oppure sistemiamo il nodo ferroviario di milano, che è un casino.
tra l'altro la torino-lione ha senso per andare verso parigi e francia settentrionale. nell'ottica del corridoio 5 non ha molto senso, per andare in spagna bisognava farla passare da ventimiglia.
da il.bruno » ven mar 09, 2012 15:41 pm
da cinetica » ven mar 09, 2012 16:09 pm
gab_go ha scritto:Ma poi, da quello che so io, e potrei sbagliarmi, la TAV non sarà esclusivamente adibita al trasporto merci?
da sö drèc » ven mar 09, 2012 16:31 pm
il.bruno ha scritto:in realtà la torino-lione serve solo per andare in francia.
per andare in nord europa (cioè non in francia) dall'italia si passa o dalla svizzera o dall'austria. passare dal frejus significa allungare il percorso.
la milano-venezia fa parte del corridoio 5 tanto quanto la torino-lione.
da sergio-ex63-ora36 » ven mar 09, 2012 16:51 pm
sö drèc ha scritto:il.bruno ha scritto:in realtà la torino-lione serve solo per andare in francia.
per andare in nord europa (cioè non in francia) dall'italia si passa o dalla svizzera o dall'austria. passare dal frejus significa allungare il percorso.
la milano-venezia fa parte del corridoio 5 tanto quanto la torino-lione.
...francia,belgio,olanda,Inghilterra,Nord Ovest della Germania.....allunghi di poco ci arrivi prima...
solo i costi faranno la differenza...il frejus potrà essere un'alternativa...sopratutto se la svizzera alzerà i costi per il trasporto (spendono più di trenta miliardi per sbucherellare le loro montagne)...li dovranno recuperare o no?
http://it.wikipedia.org/wiki/File:High_Speed_Railroad_Map_Europe_2011.svg
da cinetica » ven mar 09, 2012 17:05 pm
sö drèc ha scritto:
http://it.wikipedia.org/wiki/File:High_Speed_Railroad_Map_Europe_2011.svg
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.