da Kinobi » ven gen 11, 2019 21:26 pm
da Ziggomatic » sab gen 12, 2019 11:09 am
Kinobi ha scritto:E li, dammi pure del fascista, vanno presi tutti i responsabili e pikai al campanil de San marco pai maroni fin ke noi crepa.
Altro che arresto domiciliare.
Sputerò sulla loro tomba (7c+)
E
da davidezambon1112 » sab gen 12, 2019 16:46 pm
Kinobi ha scritto:tacchinosfavillantdgloria ha scritto:... Chi vivrà vedrà. Io personalmente ho in mente il precedente del MOSE. Chi si opponeva all'opera era visto come talebano medioevale antiprogressista: poi si è vista l'utilità dell'impresa. Che in realtà c'è stata anche troppo: chi doveva mangiare ha mangiato. Ma queste cose succedevano nel secolo XVII (cit.)
Manzoniani saluti
TSdG
OT
Manko pal kasso,
El mose funzionava le avessero chiesto ad un climber se un pezzo di zincato in immersione durava.
E li, dammi pure del fascista, vanno presi tutti i responsabili e pikai al campanil de San marco pai maroni fin ke noi crepa.
Altro che arresto domiciliare.
Sputerò sulla loro tomba (7c+)
E
da scairanner » sab gen 12, 2019 19:36 pm
da scairanner » dom gen 13, 2019 0:17 am
da il.bruno » dom gen 13, 2019 11:35 am
scairanner ha scritto:In caso di decisione per il no e successivo referendum, sono d'accordissimo su questo, a patto che vengano applicate tre semplici clausole.
-Voto esplicito, dev'essere chiaro chi vota sì e chi no.
Dopodiché, In casi di vittoria dei sì:
-Terminati i fondi previsti (gli 11 miliardi o quello che è) i costi supplettivi verranno equamente distribuiti tra i sì Tav del referendum.
-(non solo clausole negative) Una volta coperte le spese con gli incassi (quindi circa nel 2100, forse) i votanti sì (se ancora vivi) potranno partecipare alla divisione degli utili.
da tacchinosfavillantdgloria » dom gen 13, 2019 16:25 pm
da scairanner » dom gen 13, 2019 17:49 pm
il.bruno ha scritto:scairanner ha scritto:In caso di decisione per il no e successivo referendum, sono d'accordissimo su questo, a patto che vengano applicate tre semplici clausole.
-Voto esplicito, dev'essere chiaro chi vota sì e chi no.
Dopodiché, In casi di vittoria dei sì:
-Terminati i fondi previsti (gli 11 miliardi o quello che è) i costi supplettivi verranno equamente distribuiti tra i sì Tav del referendum.
-(non solo clausole negative) Una volta coperte le spese con gli incassi (quindi circa nel 2100, forse) i votanti sì (se ancora vivi) potranno partecipare alla divisione degli utili.
Bella idea.
Posso quindi parimenti astenermi dal pagare con le mie tasse il reddito di cittadinanza, la quota 100, l'alitalia e tutte le altre cose che finanzia lo stato su cui non sono d'accordo?
Credo che ci guadagnerei ampiamente anche a fronte dell'investimento sulla Torino Lione.
Un breve commento: il tunnel costa 4,7 miliardi, non 11. Allo stato italiano mancherebbe a completamento una spesa di 1,7 miliardi.
Tanto per fare un paragone, in Alitalia da quando è in amministrazione straordinaria ne sono stati bruciati già 1,2 che certamente non ci torneranno mai indietro.
da Sbob » lun gen 14, 2019 10:01 am
tacchinosfavillantdgloria ha scritto:Bruno, vatti a vedere quanto sono IN MEDIA lievitati i costi di TUTTE le grandi opere di questo paese.
I conti li faremo alla fine. Se purtroppo questa ciofeca riusciranno a farla passare.
Duplicati (o triplicati) saluti
TSdG
da Sbob » lun gen 14, 2019 10:04 am
da scairanner » lun gen 14, 2019 10:26 am
da Sbob » lun gen 14, 2019 12:22 pm
scairanner ha scritto:Sbob il concetto è che quando saranno terminati i dirindini, siano 100 milioni o 1 o 10 miliardi, i rimanenti li mettete voi che ad un probabile referendum voterete sì, molto semplice.
Sarei proprio curioso di vedere, presente una (utopica) clausola così formulata, quanti firmerebbero per il sì, nessuno probabilmente.
da climbalone » mar gen 15, 2019 23:46 pm
da scairanner » sab feb 02, 2019 0:07 am
da climbalone » sab feb 02, 2019 10:20 am
da tacchinosfavillantdgloria » sab feb 02, 2019 12:16 pm
da scairanner » lun feb 04, 2019 0:02 am
da climbalone » lun feb 04, 2019 9:42 am
da scairanner » lun feb 04, 2019 10:04 am
climbalone ha scritto:climbalone ha scritto:A guardare qui sembrerebbe che il commercio Italia-Francia sia in costante aumento:
http://www.infomercatiesteri.it/scambi_ ... d_paesi=68
Ma è vero che il traffico merci sulla vecchia linea della Valsusa (Frejus?) è in costante diminuzione?
Se è così, come si spiega? Giusto per capire, eh.
Era una domanda seria.
La risposta è ovvia: il traffico merci si sposta dove viaggia in modo più efficiente. Soprattutto su gomma, in parte su aereo, qualcosa anche per nave, dipende dal punto di partenza e dal tipo di merci.
Quindi propongo di offrire ai valsusini delle alternative al TAV:
- Mega-autostrada a sei corsie per senso di marcia, riservata al solo traffico merci
- Canale navigabile con sistema di chiuse, per grandi navi mercantili
- Giga-aeroporto per aerei cargo ad alto tonnellaggio
da climbalone » lun feb 04, 2019 10:31 am
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.