peppino ha scritto:leggo ora che grillo è contrariato.
Cari grillini. Prima darete un calcio nel culo all' invasato e meglio sarà per voi
Ecco le parole di Grillo
1) «Nella votazione di oggi per la presidenza del Senato è mancata la trasparenza. Il voto segreto non ha senso, l'eletto deve rispondere delle sue azioni ai cittadini con un voto palese. Se questo è vero in generale, per il MoVimento 5 Stelle, che fa della trasparenza uno dei suoi punti cardinali, vale ancora di più. Per questo vorrei che i senatori del M5S dichiarino il loro voto».
2)«Nel 'Codice di comportamento eletti MoVimento 5 Stelle in Parlamento' sottoscritto liberamente da tutti i candidati - prosegue il blog di Grillo - al punto Trasparenza è citato: - Votazioni in aula decise a maggioranza dei parlamentari del M5S. Se qualcuno si fosse sottratto a questo obbligo ha mentito agli elettori, spero ne tragga le dovute conseguenze».
http://www.beppegrillo.it/movimento/cod ... entare.phpora, ognuno tragga le implicazioni di queste frasi
La frase 1) è ineccepibile, diciamo che è un assioma per il M5S
La frase 2) parte da dei presupposti dettati da un Codice di comportamento che non è assolutamente in contraddizione con la frase 1)
Unica cosa è che non si tiene in considerazione il sistema di voto (arcaico) che si utilizza in parlamento.
Han impiegato due giorni per eleggere un presidente, per eleggere il papa ci han impiegato meno.
La Camera dei Deputati
Una seduta ricca di adempimenti e di votazioni che potrà protrarsi anche per più giorni. La prima seduta è presieduta dal vicepresidente della legislatura precedente più anziano (Antonio Leone, Pdl). L?elezione del presidente avviene con una votazione segreta per schede. Nella prima votazione è richiesta la maggioranza dei due terzi dei componenti l?Assemblea, ovvero 420 voti. Per il secondo e terzo scrutinio il regolamento di Montecitorio richiede la maggioranza dei due terzi considerando anche le schede bianche. Per gli eventuali scrutini successivi è sufficiente la maggioranza assoluta dei voti (316), computando anche le schede bianche.
Alla fine habemus presidenti camera e senato
La Boldrini prende 327 voti
PD e SEL insieme hanno 345 deputati votanti meno uno (il candidato alla presidenza)
M5S ha 109 deputati votanti meno uno (il loro candidato)
Senato
L?elezione del presidente avviene con una votazione segreta per schede. Nei primi due scrutini per eleggere il presidente serve la maggioranza assoluta dei voti dei componenti del Senato (161), maggioranza di cui nessuna coalizione dispone a Palazzo Madama. Ove non si raggiunga questa maggioranza, si procede, nel giorno successivo, ad una terza votazione in cui basta la maggioranza assoluta dei voti dei presenti, computando anche le schede bianche. Qualora nella terza votazione nessuno abbia riportato questa maggioranza, il Senato procede nello stesso giorno al ballottaggio fra i due candidati che hanno ottenuto il maggior numero di voti.
Battuto Schifani per 137 voti a 117
schede bianche 52
schede nulle 7
deputati votanti PD e SEL al senato 123 (meno uno)
PDL e Lega 117+2-1= 118 azz uno di loro probabilmente era assente
Civica con Monti 19
M5S 54 meno uno
questi sono i numeri
un solo grillino dichiara di aver votato Grasso.
tutto il resto è merda che cola.