Bellunesi nel forum

Spazio per messaggi e discussioni a tema libero.

Messaggioda simone-favero » lun set 01, 2008 18:50 pm

Freeraf ha scritto:
simone-favero ha scritto:
Freeraf ha scritto:
giorgiolx ha scritto:
Freeraf ha scritto:è gia.. ma tanto ora c'è il parco nazionale e i suoi intelligentissimi dirigenti.. che loro si sanno come salvaguardare l'alpe :evil: :evil: :evil:


beh, io sono assolutamente a favore del parco; tanto per quello che fa la gente per i boschi che ci fosse o no non cambierebbe niente


mi piacerebbe parlarne seduti ad un tavolo sui pro e i contro del parco...
se hai terreni nel parco dovresti capire.

il parco non serve a nulla, anzi serve a far divertire le orde di merenderos della domenica, e a penalizzare chi ci vive.

e poi ci sarebbe da parlare sulla discutibile politica direzionale.



HAI DETTO IL PARCO NON SERVE A NULLA?
Mamma mia! leggere queste cose su un sito che parla di montagna e della sua salvaguardia è inaudito, sono indignato
nel 2008 ancora chi va contro i PARCHI NAZIONALI, pazzesco!

Io sono di Ponte nelle Alpi per la cronaca.

Simo


Simone, dimmi cos'hai di tua proprietà nelle vicinanze del parco.
solo per capire un po....


Oltre a tre terreni, ho in vicinanze del Parco un minimo di onestà intellettuale per riconoscere che è terribile leggere queste cose, ribadisco, su un sito che letteralmente fa "pianetamontagna"! Magari potresti scriverle su "pianetaproprietàprivata" oppre su "pianetaparoniacasanostra".
Visto che mi hai chieso se ho proprietà, non so se vale ma una profonda ammirazione totale (quasi fondiaria appunto) per PIERO ROSSI, un genio dotato di lungimiranza non-comune senza il qual oggi i "piccoli Nevegal" in valbelluna li staremo contare a decina.
Se vuoi ti mando qulacosa di interessante via mail, anche per quanto riguarda il discorso cave che deturpano le vallate alpine venete etc.
Ps, scusami ma sono di parte, mi sono appena laureato in geografia letteraria e di materiale su abbandono e perdita delle piccole dignità peculiari ne ho a pacchi... la risultante è: ben vengano le domande particolareggiate per sfalci e ristrutturazioni.. pervhè su uno che agisce bene (sistemando la casera con i crismi che si confanno a quell'aream così come tu volevi giustamente e ammirevolmente fare) ce ne sono trenta che sfornano da ricoveri attrezzi villette aaperte tre volte l'anno e il giardino verde tipo prato inglese inguardabile in montagna.
Non volevo né voglio essere offensivo verso di te ne contro di chi la pensa come te, solo credo che la (in questo caso) Tua visuale sia troppo tesa alla tua esperienza personale e alla salvaguardia del TUO bene immobile. Il paesaggio è di tutti, ma questo nella nostra "isola" pedemontana nordestina non è mai stato tollerato e difficilmente compreso.
Consiglio e poi chiudo:
SCRITTI CORSARI, Pier Paolo Pasolini, Ed. Garzanti, (non mi ricrdo l'anno)

Un abbraccio
Simo
simone-favero
 
Messaggi: 116
Iscritto il: ven ott 12, 2007 17:19 pm

Messaggioda Freeraf » lun set 01, 2008 20:18 pm

Guarda Simo,
forse un po di fraintendimenti ci sono.
io concettualmente sono a favore del parco, ma non come è impostato il nostro, e l'ho gia detto.
l'ambiente va tutelato soprattutto dal turismo!!!
secondo te , visto che te ne intendi, (io ho un approccio molto piu ingegneristico del territorio) è tutto perfetto nel nostro parco??
...Maaa..se polo meter sot sgnapa???
Avatar utente
Freeraf
 
Messaggi: 892
Images: 12
Iscritto il: gio lug 05, 2007 8:14 am
Località: 45°57'09,99"N 12°05'46,49"E

Messaggioda Davide.DB » mar set 02, 2008 8:32 am

Bentornato Free, temevo quasi ti fossi offeso...

Tornando al topic..

Certo il parco non sara perfetto, ma secondo te se non ci fosse sarebbe meglio?? (cosi almeno hai detto qualche pagina fa'..)

Ho appena letto un arretrato di alp sulle pale di San Martino, beh ci sono delle tristi pagine dove i politici locali han dichiarato che il turismo è più importante della tutela ambientale (motivo dell'esistenza dei parchi) avvallando cosi la creazione di nuovi impianti di risalita, camping ecc ecc. il tutto in zone di riserva integrale..

Comunque visto che il parco cosi com'è non ti piace...

Vediamo quali proposte hai per migliorarlo.. :?:

Chiaramente tenendo conto delle scarse risorse economiche che i nostri governanti nazionali e regionali concedono alle aree montane..
Avatar utente
Davide.DB
 
Messaggi: 1134
Iscritto il: mar nov 06, 2007 10:54 am
Località: Belluno

Messaggioda Davide.DB » gio set 04, 2008 8:07 am

Esempio di In - Utilita del Parco.. X la serie quelli contrari al Parco che chiedono aiuto al Parco??? W la coerenza... :roll:

Dal Gazzettino inserto di Belluno del 03/09/2008.

SOSPIROLO L?Ente Parco Dolomiti invita gli abitanti della zona a riflettere su competenze e gestione del territorio portando l?esempio della Valle del Mis
«Il lago di Vedana è privato, non possiamo intervenire»
Il direttore: «Non si può da una parte fermare l?ampliamento, dall?altro chiederci manutenzioni fuori dai confini»

Sospirolo
«Il lago di Vedana ormai ridotto a una fogna» non è, purtroppo, nel Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi e l'Ente lo ricorda agli abitanti della zona invitando tutti a riflettere sull'importanza e sul ruolo del Parco stesso, richiamando l'articolo che dalle pagine del Gazzettino ha avviato il dibattito sulla vivibilità della zona. «Più volte - sottolinea il direttore Nino Martino - l'Ente Parco ha proposto l'inserimento del lago all'interno dell'area protetta e addirittura, qualche anno fa, grazie ad un progetto europeo LIFE, il Parco si era dichiarato disposto ad acquistare il lago . Questo specchio d'acqua infatti, caso più unico che raro, non è di proprietà demaniale ma è di proprietà privata. All'epoca i proprietari non vollero vendere il lago al Parco e lo specchio d'acqua rimase all'esterno dell'area protetta».

L'Ente quindi «non ha alcuna competenza né possibilità di intervenire per risanare lo specchio d'acqua».

«Il lago è citato nel sito internet del Parco - spiega infatti Martino - per il semplice motivo che le nostre pagine web non trattano solo dell'area protetta, ma anche delle potenziali mete di interesse naturalistico e turistico che si trovano nei pressi dell'area protetta. Il nostro obiettivo è infatti quello di promuovere tutto il territorio che gravita attorno al Parco, senza fermarci ai confini. Naturalmente questo superamento dei confini è possibile solo per le attività promozionali, non certo per gli interventi diretti di altro tipo, per il quale esistono altri enti territorialmente competenti».

Poi l'invito a rimeditare alcune posizioni ostili all'ente. «Se il lago , privato e all'esterno del Parco, si trova nelle condizioni descritte dall'articolo, mentre in Val del Mis, pubblica e all'interno del Parco si fanno i giardini botanici, forse il Parco non è così inutile come qualcuno a volte vorrebbe far credere. Il problema, quando scoppiano polemiche di questo tipo rimane sempre lo stesso: non si può da una parte bloccare le richieste di ampliamento del Parco e, dall'altra, recriminare se il Parco non interviene al di fuori dei confini di competenza».
Avatar utente
Davide.DB
 
Messaggi: 1134
Iscritto il: mar nov 06, 2007 10:54 am
Località: Belluno

Messaggioda Gino Merda » ven set 05, 2008 20:06 pm

...E' vero... Probabilmente se non ci fosse il parco, tutte queste zone sarebbero messe ben peggio, con la "testa" che abbiamo messo su noi Bellunesi negli ultimi anni... Ci siamo abituati a decantare la nostra laboriosità seduti su un tavolino del bar, solo che a lavorare sodo erano i nostri padri, mentre noi ci accontentiamo di fare otto ore alla luxottica... probabilmente, se adesso ai vertici del parco c'è quasi solo gente di provenienza non proprio Bellunese, è perchè abbiamo lasciato che succedesse... Certo è che questa gestione lascia proprio a desiderare comunque... Un parco non può tirare avanti solo a finanziamenti interregg... E' vero... è bello veder restaurare 2/3 malghe all'anno, ma se queste vengono per la maggior parte utilizzate da forestali, allora preferisco che prima mettano a posto la strada che, oltre a servire questi "terreni privati", possano magari servire il rifugio, o la malga attiva lì appresso... Mettono divieti di percorrenza a cavallo ed in mountain bike, e dopo vedi (l'ho visto personalmente) un ex direttore dello stesso parco andare a fare i cazzi suoi (no ricerche varie) accompagnato dal fuoristrada di un ente pubblico la cui benzina vi faccio immaginare chi è che la paga...
Gino Merda
 
Messaggi: 70
Iscritto il: mar gen 25, 2005 21:32 pm

Messaggioda Gino Merda » ven set 05, 2008 20:14 pm

....e comunque Piero Rossi era sì una grandissima persona, solo che era di un periodo che non è quello di oggi... Non è facile progettare un parco... di sicuro è più difficile portarlo avanti e gestirlo nel tempo... Un conto è fare ( ed essere, beninteso, nel caso) i romantici, un conto è dover fare conto a fine anno di entrate ed uscite...
Gino Merda
 
Messaggi: 70
Iscritto il: mar gen 25, 2005 21:32 pm

Messaggioda DDG » ven set 12, 2008 14:15 pm

E bravo GINO!! Parole sante!!
DDG
 
Messaggi: 4
Iscritto il: gio set 11, 2008 14:18 pm

Precedente

Torna a Parole in libertà

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.