da Vigorone » gio nov 28, 2013 18:04 pm
da MarcoS » gio nov 28, 2013 20:15 pm
da PIEDENERO » mar dic 03, 2013 14:49 pm
Napolitano invita l?Europa a cambiare rotta:
«Aiuti la crescita, soddisfatti degli sforzi »
Il presidente della Repubblica: «Le politiche di contenimento hanno avuto un effetto recessivo, ci auguriamo la ripresa»
da Sbob » mar dic 03, 2013 16:52 pm
da coniglio » gio dic 05, 2013 13:51 pm
di M. Travaglio
Volete prima la notizia buona o quella cattiva? Ma sì, dai, cominciamo con quella buona: nell?ottavo compleanno del Porcellum, voluto nel dicembre 2005 dall?Udc di Casini, scritto da Calderoli, approvato da tutto il centrodestra e poi conservato anche dal centrosinistra, la Corte costituzionale ha finalmente stabilito che quella legge non è soltanto una porcata: è anche incostituzionale in almeno due punti, il premio di maggioranza del 55% dei seggi alla Camera per la coalizione più votata (senz?alcun tetto) e le liste bloccate con i candidati nominati dai partiti. Ne discende che sono, se non giuridicamente, almeno moralmente incostituzionali tutti i parlamenti eletti con quel sistema: quello del 2006 (maggioranza Unione), quello del 2008 (maggioranza Pdl-Lega) e soprattutto quello attuale, uscito dalle elezioni del 24-25 febbraio.
Dunque sono incostituzionali anche il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, rieletto dai parlamentari incostituzionali, e con molti più voti del dovuto (quelli dei deputati Pd-Sel eletti dal premio di maggioranza ora cassato). E lo è anche il governo di Letta jr., che a Montecitorio gode di una vasta maggioranza dopata da quel premio ora caduto: decenza vorrebbe che i deputati in sovrappiù decadessero e andassero a casa. Insomma, tutto il sistema è fuorilegge. E, se avesse un minimo di dignità, procederebbe a una rapida eutanasia per riportarci al più presto alle urne con una legge elettorale finalmente legittima: una nuova, se mai riusciranno a trovare uno straccio di accordo (che sarebbe comunque frutto di un Parlamento illegittimo); o quella disegnata ieri dalla Corte con una sentenza formalmente ?caducatoria? (cancella premio e liste bloccate), ma sostanzialmente ?additiva? e ?paralegislativa? (disegna un sistema elettorale alternativo al Porcellum, che sarà valido al deposito delle motivazioni, visto che il Paese non può restare senza legge elettorale neppure un istante).
Naturalmente lo sapevano tutti che il Porcellum era incostituzionale. Ma si comportavano come se fosse legittimo. Fino alla suprema protervia di pretendere, dal Colle in giù, che un Parlamento e un governo porcellizzati riscrivessero la Costituzione. Con la complicità di decine di presunti ?saggi?, anch?essi incostituzionali per contagio, che hanno screditato se stessi e l?intera categoria prestandosi alla controriforma. Ora almeno quella minaccia pare sventata. Ma sia chiaro che qualunque altra ?riforma? (tipo quella della giustizia) sarebbe viziata dallo stesso peccato originale: quindi si spera che lorsignori ci risparmino altre porcate.
La cattiva notizia è che, a causa dell?insipienza dei partiti e del loro Lord Protettore e Imbalsamatore, la Consulta riporta le lancette dell?orologio indietro di vent?anni, riesumando l?ultima legge elettorale della Prima Repubblica: quella con cui si votò nel 1992, il proporzionale puro con preferenza unica (a parte lo sbarramento al 4% per l?accesso alla Camera e all?8 per l?accesso al Senato dei partiti non coalizzati). Quella sonoramente bocciata dall?82,7% degli italiani il 18-19 aprile ?93 nel referendum di Segni & C. che introdusse il maggioritario (poi in parte recepito e in parte no dal ?Mattarellum?). Le forbici della Consulta proprio questo fanno: trasformano il Porcellum da legge maggioritaria in legge proporzionale spianando la strada ai nemici del bipolarismo. Napolitano, Letta, Alfano e Casini in testa: i nostalgici dei governi che non nascevano delle urne, ma dagli accordi aumma aumma nelle segrete stanze dei partiti e del Quirinale.
Se, come dicono, Renzi e i 5 Stelle vogliono difendere il bipolarismo (?Morto il nano, ce la giocheremo noi e il Pd, e ne resterà solo uno?, tuonava Grillo), possono rendere un grande servigio al Paese: scrivendo insieme una nuova legge elettorale, col ritorno al Mattarellum o col doppio turno alla francese, che salvi il bipolarismo. Se invece ci faranno votare con la legge della Consulta, ci condanneranno a un futuro terrificante: quello dell?Inciucio Eterno.
Il Fatto Quotidiano, 5 dicembre 2013
da PIEDENERO » gio dic 05, 2013 14:02 pm
Naturalmente lo sapevano tutti che il Porcellum era incostituzionale. Ma si comportavano come se fosse legittimo. Fino alla suprema protervia di pretendere, dal Colle in giù, che un Parlamento e un governo porcellizzati riscrivessero la Costituzione
da OdinEidolon » gio dic 05, 2013 21:53 pm
da giubi_pd » ven dic 06, 2013 0:58 am
OdinEidolon ha scritto:Vorrei tornare su un tema su cui mi sono ritrovato a discutere oggi con un collega. Io credo che i politici non siano una categoria di ladri e disonesti, ma una perfetta rappresentazione della società. Come dovrebbe (?) essere.
Ad esempio, la mia esperienza personale si rifà all'ambito universitario. In quanto rappresentante del mio Dipartimento, faccio parte del Consiglio degli Studenti. I membri di tale consiglio non godono di privilegi o di vantaggi alcuni. È impossibile che fare parte del CdS o essere rappresentante degli studenti porti a lucro di alcun tipo. Porta solo a molto lavoro aggiuntivo, di cui tanta burocrazia. Quindi il CdS esclude per costituzione i peggiori elementi della società, dato che costoro, non vedendo possibilità di guadagno ma solo fatica aggiuntiva, se ne tengono ben alla larga (così non è per la politica purtroppo).
Ciononostante, è imbarazzante constatare il livello intellettivo medio dell'organismo CdS. La totale mancanza di ampiezza di vedute in particolare scoraggia, specie in personaggi che altrimenti sarebbero capaci. Il provincialismo e l'egoismo sono dilaganti. E questo in un'istituzione che per natura dovrebbe aver già espulso il peggio!
Ecco, è questo che mi toglie fiducia, che mi deprime. I politici, in media, sono dei ***, perché chi li vota, in media, è un *** non da meno.
da OdinEidolon » ven dic 06, 2013 9:50 am
giubi_pd ha scritto:OdinEidolon ha scritto:Vorrei tornare su un tema su cui mi sono ritrovato a discutere oggi con un collega. Io credo che i politici non siano una categoria di ladri e disonesti, ma una perfetta rappresentazione della società. Come dovrebbe (?) essere.
Ad esempio, la mia esperienza personale si rifà all'ambito universitario. In quanto rappresentante del mio Dipartimento, faccio parte del Consiglio degli Studenti. I membri di tale consiglio non godono di privilegi o di vantaggi alcuni. È impossibile che fare parte del CdS o essere rappresentante degli studenti porti a lucro di alcun tipo. Porta solo a molto lavoro aggiuntivo, di cui tanta burocrazia. Quindi il CdS esclude per costituzione i peggiori elementi della società, dato che costoro, non vedendo possibilità di guadagno ma solo fatica aggiuntiva, se ne tengono ben alla larga (così non è per la politica purtroppo).
Ciononostante, è imbarazzante constatare il livello intellettivo medio dell'organismo CdS. La totale mancanza di ampiezza di vedute in particolare scoraggia, specie in personaggi che altrimenti sarebbero capaci. Il provincialismo e l'egoismo sono dilaganti. E questo in un'istituzione che per natura dovrebbe aver già espulso il peggio!
Ecco, è questo che mi toglie fiducia, che mi deprime. I politici, in media, sono dei ***, perché chi li vota, in media, è un *** non da meno.
Non so a quale ateneo appartieni, ma dove ho studiato io, fare parte del cds aveva i suoi notevoli vantaggi.. anche esami a porte chiuse. Basta solo non avere scrupoli e molti dei membri che ho conosciuto ne erano sprovvisti. Alcuni ora sono in comune o in regione con PD o PD meno L
da coniglio » ven dic 06, 2013 9:54 am
OdinEidolon ha scritto:Vorrei tornare su un tema su cui mi sono ritrovato a discutere oggi con un collega. Io credo che i politici non siano una categoria di ladri e disonesti, ma una perfetta rappresentazione della società. Come dovrebbe (?) essere.
Ad esempio, la mia esperienza personale si rifà all'ambito universitario. In quanto rappresentante del mio Dipartimento, faccio parte del Consiglio degli Studenti. I membri di tale consiglio non godono di privilegi o di vantaggi alcuni. È impossibile che fare parte del CdS o essere rappresentante degli studenti porti a lucro di alcun tipo. Porta solo a molto lavoro aggiuntivo, di cui tanta burocrazia. Quindi il CdS esclude per costituzione i peggiori elementi della società, dato che costoro, non vedendo possibilità di guadagno ma solo fatica aggiuntiva, se ne tengono ben alla larga (così non è per la politica purtroppo).
Ciononostante, è imbarazzante constatare il livello intellettivo medio dell'organismo CdS. La totale mancanza di ampiezza di vedute in particolare scoraggia, specie in personaggi che altrimenti sarebbero capaci. Il provincialismo e l'egoismo sono dilaganti. E questo in un'istituzione che per natura dovrebbe aver già espulso il peggio!
Ecco, è questo che mi toglie fiducia, che mi deprime. I politici, in media, sono dei ***, perché chi li vota, in media, è un *** non da meno.
da OdinEidolon » ven dic 06, 2013 10:02 am
coniglio ha scritto:OdinEidolon ha scritto:Vorrei tornare su un tema su cui mi sono ritrovato a discutere oggi con un collega. Io credo che i politici non siano una categoria di ladri e disonesti, ma una perfetta rappresentazione della società. Come dovrebbe (?) essere.
Ad esempio, la mia esperienza personale si rifà all'ambito universitario. In quanto rappresentante del mio Dipartimento, faccio parte del Consiglio degli Studenti. I membri di tale consiglio non godono di privilegi o di vantaggi alcuni. È impossibile che fare parte del CdS o essere rappresentante degli studenti porti a lucro di alcun tipo. Porta solo a molto lavoro aggiuntivo, di cui tanta burocrazia. Quindi il CdS esclude per costituzione i peggiori elementi della società, dato che costoro, non vedendo possibilità di guadagno ma solo fatica aggiuntiva, se ne tengono ben alla larga (così non è per la politica purtroppo).
Ciononostante, è imbarazzante constatare il livello intellettivo medio dell'organismo CdS. La totale mancanza di ampiezza di vedute in particolare scoraggia, specie in personaggi che altrimenti sarebbero capaci. Il provincialismo e l'egoismo sono dilaganti. E questo in un'istituzione che per natura dovrebbe aver già espulso il peggio!
Ecco, è questo che mi toglie fiducia, che mi deprime. I politici, in media, sono dei ***, perché chi li vota, in media, è un *** non da meno.
non esistono più le mezze stagioni
si stava meglio quando si stava peggio
pensa, qui una volta era tutta campagna
e cmq Pippo Baudo rimane un professionista
hasta siempre
da coniglio » ven dic 06, 2013 11:23 am
OdinEidolon ha scritto:coniglio ha scritto:OdinEidolon ha scritto:Vorrei tornare su un tema su cui mi sono ritrovato a discutere oggi con un collega. Io credo che i politici non siano una categoria di ladri e disonesti, ma una perfetta rappresentazione della società. Come dovrebbe (?) essere.
Ad esempio, la mia esperienza personale si rifà all'ambito universitario. In quanto rappresentante del mio Dipartimento, faccio parte del Consiglio degli Studenti. I membri di tale consiglio non godono di privilegi o di vantaggi alcuni. È impossibile che fare parte del CdS o essere rappresentante degli studenti porti a lucro di alcun tipo. Porta solo a molto lavoro aggiuntivo, di cui tanta burocrazia. Quindi il CdS esclude per costituzione i peggiori elementi della società, dato che costoro, non vedendo possibilità di guadagno ma solo fatica aggiuntiva, se ne tengono ben alla larga (così non è per la politica purtroppo).
Ciononostante, è imbarazzante constatare il livello intellettivo medio dell'organismo CdS. La totale mancanza di ampiezza di vedute in particolare scoraggia, specie in personaggi che altrimenti sarebbero capaci. Il provincialismo e l'egoismo sono dilaganti. E questo in un'istituzione che per natura dovrebbe aver già espulso il peggio!
Ecco, è questo che mi toglie fiducia, che mi deprime. I politici, in media, sono dei ***, perché chi li vota, in media, è un *** non da meno.
non esistono più le mezze stagioni
si stava meglio quando si stava peggio
pensa, qui una volta era tutta campagna
e cmq Pippo Baudo rimane un professionista
hasta siempre
Ah quindi sarebbe questo il luogo comune? Siamo messi bene! Complimenti! Che schifo...
Non so che esperienza di politica hai tu, ma io ho questa e non la puoi certo negare. La tua risposta e' patetica nel mostrare la tua completa mancanza di argomenti in proposito. se non vuoi condividere riflessioni su questo argomento, stai zitto che ci fai una miglior figura.
da coniglio » ven dic 06, 2013 11:40 am
da Sbob » ven dic 06, 2013 12:14 pm
da OdinEidolon » ven dic 06, 2013 12:15 pm
coniglio ha scritto:
stai tallonando Sbob (ma con meno senso dell'umorismo).
accetta il consiglio econofisico (ah ah ah), procurati un buon manuale di diritto costituzionale.
da coniglio » ven dic 06, 2013 12:29 pm
OdinEidolon ha scritto:coniglio ha scritto:
stai tallonando Sbob (ma con meno senso dell'umorismo).
accetta il consiglio econofisico (ah ah ah), procurati un buon manuale di diritto costituzionale.
Guarda, mi viene da pensare che tu abbia seri problemi di comprensione. Il commento citato qui sopra conferma in pieno l'analisi... cosa c'entrerebbero l'econofisica e il diritto costituzionale?
Ma hai letto quello che ho scritto?
La mia voleva essere una riflessione personale e eventualmente uno spunto per iniziare una discussione sulla societa'. Se non vuoi discutere di queste cose, non rispondere al mio messaggio e taci, almeno non dimostri di non aver capito nulla e non fai la figura del cretino.
da OdinEidolon » ven dic 06, 2013 12:41 pm
coniglio ha scritto:OdinEidolon ha scritto:coniglio ha scritto:
stai tallonando Sbob (ma con meno senso dell'umorismo).
accetta il consiglio econofisico (ah ah ah), procurati un buon manuale di diritto costituzionale.
Guarda, mi viene da pensare che tu abbia seri problemi di comprensione. Il commento citato qui sopra conferma in pieno l'analisi... cosa c'entrerebbero l'econofisica e il diritto costituzionale?
Ma hai letto quello che ho scritto?
La mia voleva essere una riflessione personale e eventualmente uno spunto per iniziare una discussione sulla societa'. Se non vuoi discutere di queste cose, non rispondere al mio messaggio e taci, almeno non dimostri di non aver capito nulla e non fai la figura del cretino.
e allora: bella riflessione! gran spessore concettuale.
da coniglio » ven dic 06, 2013 12:54 pm
OdinEidolon ha scritto:coniglio ha scritto:OdinEidolon ha scritto:coniglio ha scritto:
stai tallonando Sbob (ma con meno senso dell'umorismo).
accetta il consiglio econofisico (ah ah ah), procurati un buon manuale di diritto costituzionale.
Guarda, mi viene da pensare che tu abbia seri problemi di comprensione. Il commento citato qui sopra conferma in pieno l'analisi... cosa c'entrerebbero l'econofisica e il diritto costituzionale?
Ma hai letto quello che ho scritto?
La mia voleva essere una riflessione personale e eventualmente uno spunto per iniziare una discussione sulla societa'. Se non vuoi discutere di queste cose, non rispondere al mio messaggio e taci, almeno non dimostri di non aver capito nulla e non fai la figura del cretino.
e allora: bella riflessione! gran spessore concettuale.
Ho portato la mia esperienza. Nulla piu'. Tu cosa hai portato? Non una tua esperienza differente, di cui mi sarebbe piaciuto discutere. Non hai risposto alla mia esperienza con dati contrari. Non hai opposto argomentazioni. No!, tu la mia esperienza l'hai commentata con frasi precotte e slogan da stadio che non avevano NULLA a che fare con l'argomento, dimostrando che non avevi (hai?) capito nulla.
Contento te, la figura del povero di comprendonio la fai tu, mica io che ho solo proposto un argomento di conversazione.
Se non sei stupido, riflettici e capirai, e magari interverrai costruttivamente invece che a caso, giusto per sparare una frase pronta con poca pertinenza.
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.