Domenica 18 luglio Mountain Wilderness organizza una grande festa in Marmolada, presso il rifugio Pian dei Fiacconi. Si tratta di un raduno per alpinisti, escursionisti, per quanti alla montagna donano passione, per chi dalla Marmolada e dalle Dolomiti ha ricevuto soddisfazioni ed emozioni e tenacemente vuole ancora vivere spazi liberi, silenzi e raccogliere in intimità colori e suggestioni che le montagne ci offrono.
Tutti insieme festeggeremo la straordinaria vittoria ottenuta con sentenza della Corte di Cassazione il 22 aprile 2010, una sentenza che ha confermato la condanna dei dirigenti delle Funivie Tofane ? Marmolada Spa e che ha imposto loro di versare a Mountain Wilderness
25.000 euro ed altri 50.000 alla Provincia Autonoma di Trento.
Ma in Marmolada ancora molto rimane da fare: dobbiamo costruire politiche attive di tutela e studio del ghiacciaio, dobbiamo aiutare chi vive attorno alla Marmolada a trovare sviluppo sostenibile, quindi viabilità certa e qualità ambientale attraverso un'azione di riqualificazione
paesaggistica. Dobbiamo vincere l?azione contro la distruttiva pratica dell?eliski invernale, ridefinire i veri confini di cresta come stabilito dalla sentenza del Consiglio di Stato nel 2002. E dobbiamo impedire ad imprenditori privati di riappropriarsi di un bene pubblico qual è il
ghiacciaio della Marmolada.
Associazioni ambientalistiche, associazioni alpinistiche, comitati locali e privati cittadini si ritroveranno per un primo sopralluogo nel pomeriggio di sabato 17 luglio presso il rifugio Pian dei Fiacconi pernottando in rifugio.
Il giorno successivo, 18 luglio, avrà questo programma:
- ore 7.30 partenza da Passo Fedaia (alla diga) per salire in vetta a Punta Penia attraverso la via ferrata
- ore 12.30 inizio della discesa verso Pian dei Fiacconi
- ore 14,30 ritrovo a Pian dei Fiacconi. Mountain Wilderness e i nostri avvocati rifletteranno assieme a voi sui contenuti della eccezionale sentenza
- ore 16.30 fine della manifestazione
Chi sale in vetta o attraversa il ghiacciaio deve essere munito di assicurazione CAI, oppure
avvisare gli organizzatori in tempi utili e comunque deve essere attrezzato per affrontare l?alta montagna: corda, cordino, moschettoni, casco, ramponi e piccozza.
Chi intende pernottare al rifugio deve affrettarsi a prenotare.
Il Consiglio Direttivo di Mountain Wilderness Italia
Per informazioni di dettaglio: Luigi Casanova - 348 3592477 begin_of_the_skype_highlighting 348 3592477 end_of_the_skype_highlighting -
gigi.casanova@virgilio.it