da Raven » gio nov 06, 2008 13:05 pm
da scheggia » gio nov 06, 2008 13:42 pm
Raven ha scritto:grizzly ha scritto:Raven ha scritto:sai quando ti trovi sotto uno strapiombetto e devi imprimere forza al tuo braccio per tirarti tu??? bè gli devi mandare dei comandi che gli consentano di essere forte. lo devi caricare.......... e non ti puoi permettere che ci siano dei punti dove questa carica si accumuli senza arrivare a destinazione........... questa carica io la chiamo energia
in fondo il riscaldamento è questo sciogliere i nodi o le contratture che ti porti dietro e dentro per posture sbagliate o per come hai vissuto la giornata, troppo seduto, troppo in piedi...........
'nsomma robba spicciola niente di trascendentale........... o sì secondo te?
mò te mando qualche libro da consultare sul taiji se davvero ti interessa
Bon sulla prima parte non sto a disquisire perchè potrebbe anche solo essere una disputa terminologica... Diciamo che a me "basta" un buon manuale di anatomia, fisiologia, biologia, biomeccanica umana per chiarire l'energia che fluisce...
Ecceto che mi interessa... sto a fà trazioni all'alba per alzare il grado...e l'aspetto di maggior fluidità del corpo mi interessa sì!
Uno qui che è non so che cintura de Karatè, Kungfu, 'na roba così... mi dice che il Taiji è sostanzialemnte il movimento che fanno loro ma lento... non ho approfondito, oggi vedo un po' che dice... di buono c'è che è un matematico, a e di sicuro non mi tira fuori la trascendenza...
il taiji nasce come riscaldamento. è quello che veniva fatto prima dei combattimenti. e sostenzialmente ripropone le forme del combattimento
da Raven » gio nov 06, 2008 18:30 pm
da scheggia » gio nov 06, 2008 22:02 pm
Raven ha scritto:scheggia ha scritto:Raven ha scritto: il taiji nasce come riscaldamento. è quello che veniva fatto prima dei combattimenti. e sostenzialmente ripropone le forme del combattimento
ed ora diverrà come riscaldamento per la dura lotta contro l'alpe!!
ma perchè con l'alpe si combatte?
da grizzly » ven nov 07, 2008 7:41 am
da scheggia » ven nov 07, 2008 8:58 am
grizzly ha scritto:Guardando un po' su internetto ho trovato questi:
- Tredici Saggi sul T'ai Chi Ch'uan di Cheng Man-Ch'ing, ed. Feltrinelli (2006)
- Il Tao del Tai-Chi Chuan di Jou Tsung Hwa, ed. Asrtrolabio (1986)
- Tai Chi Chuan Antico moderno allenamento - Dal benessere allo sport agonistico di Salvatore Antonio Cassarino, Elika editrice
I primi due mi sembrano più "filosofici"... l'altro più "pratico"... però bohhh... Adesso comunque vado a fare un po' di trazioni...
da grizzly » ven nov 07, 2008 9:05 am
scheggia ha scritto:grizzly ha scritto:Guardando un po' su internetto ho trovato questi:
- Tredici Saggi sul T'ai Chi Ch'uan di Cheng Man-Ch'ing, ed. Feltrinelli (2006)
- Il Tao del Tai-Chi Chuan di Jou Tsung Hwa, ed. Asrtrolabio (1986)
- Tai Chi Chuan Antico moderno allenamento - Dal benessere allo sport agonistico di Salvatore Antonio Cassarino, Elika editrice
I primi due mi sembrano più "filosofici"... l'altro più "pratico"... però bohhh... Adesso comunque vado a fare un po' di trazioni...
stai già portando il taiji alle trazioni???![]()
mi ti sei preso bene!!!
da scheggia » ven nov 07, 2008 9:14 am
grizzly ha scritto:scheggia ha scritto:grizzly ha scritto:Guardando un po' su internetto ho trovato questi:
- Tredici Saggi sul T'ai Chi Ch'uan di Cheng Man-Ch'ing, ed. Feltrinelli (2006)
- Il Tao del Tai-Chi Chuan di Jou Tsung Hwa, ed. Asrtrolabio (1986)
- Tai Chi Chuan Antico moderno allenamento - Dal benessere allo sport agonistico di Salvatore Antonio Cassarino, Elika editrice
I primi due mi sembrano più "filosofici"... l'altro più "pratico"... però bohhh... Adesso comunque vado a fare un po' di trazioni...
stai già portando il taiji alle trazioni???![]()
mi ti sei preso bene!!!
Che vuoi di con "portando il taichi alle trazioni" ?? Non so manco che kaz è il taichi... e da quelle due cose che ho letto già mi scassa la minkia con l'armonia universale... che non si capisce di che belin d'armonia parlino... se un poco poco hanno presente che cos'è realmente l'universo... ma quelli son "centrati" sulla loro panza...
da grizzly » ven nov 07, 2008 10:00 am
da scheggia » ven nov 07, 2008 10:51 am
grizzly ha scritto:Non so di che parli, a me interessa parlare di 'sto belin di taichi e vedere se è utile per l'arrampicata, del resto non me ne fotte, quindi su 'sto topic se si riesce parliamo di 'sta roba, sennò non ho tempo... ci sono già un casino di topic di minkiate, non capisco cosa serva aggiungerne uno in più... Bon, ma son cose vecchie e già dette, quindi non sto a ripetere. Se hai notizie utili sull'argomento per me va bene e ti ringrazio.
da grizzly » ven nov 07, 2008 11:06 am
scheggia ha scritto:grizzly ha scritto:Non so di che parli, a me interessa parlare di 'sto belin di taichi e vedere se è utile per l'arrampicata, del resto non me ne fotte, quindi su 'sto topic se si riesce parliamo di 'sta roba, sennò non ho tempo... ci sono già un casino di topic di minkiate, non capisco cosa serva aggiungerne uno in più... Bon, ma son cose vecchie e già dette, quindi non sto a ripetere. Se hai notizie utili sull'argomento per me va bene e ti ringrazio.
per me nell'arrampicata serve nel controllo del movimento, cioé ordine motorio e fluidità del movimento ... però ho solo provato qualche esercizio con un mio amico che lo fa e dippiù non sò
da Raven » ven nov 07, 2008 11:15 am
da grizzly » ven nov 07, 2008 11:22 am
da grizzly » ven nov 07, 2008 11:39 am
da Raven » ven nov 07, 2008 11:53 am
da grizzly » ven nov 07, 2008 12:20 pm
Raven ha scritto:tu puoi stare a un liverllo diverso dal mio e ciò che per te è dato come acquisito per me può essere ancora un punto d'arrivo ( ma anche il contrario)
nello specifico io ancora non sò "respirare" come dovrei quando arrampico.
non sono consapevole del mio movimento, lo faccio e basta. mantenere una posizione dicono che serve. spostamento di peso, lateralizzazioni, bloccaggi, livello del baricentro........ bà............ che robba è??? dicono che serva pure questo, che serve saperci giocare co' ste cose per andà in montagna, però io preferisco esercitarmici giù dalle pareti, magari su un bel pavimento di legno che pure se m'impiccio non è un problema.
il tiji è una delle arti più fisiche che c'è. parte dal corpo e si centra sul corpo. parte dal movimento e da lì non si muove. al limite si vanno a sovrapporre altre cose: respiro, contatto con la propria energia........... e tutta quella robba là che comunque qualsiasi cosa presa in forma introspettiva ti porta ad avvicinare.
quindi rispondendo alle tue domande per una che è al mio livello con l'arrampicata il tiji serve. magari non per uno che già ste cose le sa e non ha bisogno di migliorarle.
per quanto riguarda il rispetto.............. forse me sò un pò ingrullita......... ma forse pure no..... è che
se esprimo delle cose per me importanti e me le sento giudicare minkiate....... bè....... ci rimango male. poi ok, magari ho frainteso.
disponibile al dialogo!
da il mago di napoli » ven nov 07, 2008 13:43 pm
vuoi allenarti?
passa l'aspirapolvere, vedrai che ti alleni
da Raven » ven nov 07, 2008 14:32 pm
da il mago di napoli » ven nov 07, 2008 14:35 pm
il mago di napoli ha scritto:
una disciplina orientale fa piu' " in "
ma è solo l'idea che ce ne facciamo
da il mago di napoli » ven nov 07, 2008 14:38 pm
Raven ha scritto:
e in fondo, anche arrampicare fa tanto "in"..............
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.