...

Spazio per messaggi e discussioni a tema libero.

Messaggioda Raven » gio nov 06, 2008 13:05 pm

..
Ultima modifica di Raven il gio set 10, 2009 11:20 am, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Raven
 
Messaggi: 5374
Images: 29
Iscritto il: ven ago 10, 2007 23:40 pm

Messaggioda scheggia » gio nov 06, 2008 13:42 pm

Raven ha scritto:
grizzly ha scritto:
Raven ha scritto:sai quando ti trovi sotto uno strapiombetto e devi imprimere forza al tuo braccio per tirarti tu??? bè gli devi mandare dei comandi che gli consentano di essere forte. lo devi caricare.......... e non ti puoi permettere che ci siano dei punti dove questa carica si accumuli senza arrivare a destinazione........... questa carica io la chiamo energia


in fondo il riscaldamento è questo sciogliere i nodi o le contratture che ti porti dietro e dentro per posture sbagliate o per come hai vissuto la giornata, troppo seduto, troppo in piedi...........


'nsomma robba spicciola niente di trascendentale........... o sì secondo te?





mò te mando qualche libro da consultare sul taiji se davvero ti interessa


Bon sulla prima parte non sto a disquisire perchè potrebbe anche solo essere una disputa terminologica... Diciamo che a me "basta" un buon manuale di anatomia, fisiologia, biologia, biomeccanica umana per chiarire l'energia che fluisce...
Ecceto che mi interessa... sto a fà trazioni all'alba per alzare il grado... :lol: e l'aspetto di maggior fluidità del corpo mi interessa sì!
Uno qui che è non so che cintura de Karatè, Kungfu, 'na roba così... mi dice che il Taiji è sostanzialemnte il movimento che fanno loro ma lento... non ho approfondito, oggi vedo un po' che dice... di buono c'è che è un matematico, a e di sicuro non mi tira fuori la trascendenza... :lol:



il taiji nasce come riscaldamento. è quello che veniva fatto prima dei combattimenti. e sostenzialmente ripropone le forme del combattimento


ed ora diverrà come riscaldamento per la dura lotta contro l'alpe!! :lol:
Difronte
Alla
Vita
Insegue
Delle
Emozioni

i limiti sono solo nella nostra testa
Avatar utente
scheggia
 
Messaggi: 18714
Images: 50
Iscritto il: mer apr 30, 2003 10:59 am
Località: Sbarua - Torino

Messaggioda Raven » gio nov 06, 2008 18:30 pm

..
Ultima modifica di Raven il gio set 10, 2009 11:19 am, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Raven
 
Messaggi: 5374
Images: 29
Iscritto il: ven ago 10, 2007 23:40 pm

Messaggioda scheggia » gio nov 06, 2008 22:02 pm

Raven ha scritto:
scheggia ha scritto:
Raven ha scritto: il taiji nasce come riscaldamento. è quello che veniva fatto prima dei combattimenti. e sostenzialmente ripropone le forme del combattimento


ed ora diverrà come riscaldamento per la dura lotta contro l'alpe!! :lol:



ma perchè con l'alpe si combatte?


alcuni sì ...

noi no, noi ci parliamo con le montagne :lol:

ah Loré me li manni sti titoli??? :P

grazie :wink:
Difronte
Alla
Vita
Insegue
Delle
Emozioni

i limiti sono solo nella nostra testa
Avatar utente
scheggia
 
Messaggi: 18714
Images: 50
Iscritto il: mer apr 30, 2003 10:59 am
Località: Sbarua - Torino

Messaggioda grizzly » ven nov 07, 2008 7:41 am

Guardando un po' su internetto ho trovato questi:

- Tredici Saggi sul T'ai Chi Ch'uan di Cheng Man-Ch'ing, ed. Feltrinelli (2006)
- Il Tao del Tai-Chi Chuan di Jou Tsung Hwa, ed. Asrtrolabio (1986)
- Tai Chi Chuan Antico moderno allenamento - Dal benessere allo sport agonistico di Salvatore Antonio Cassarino, Elika editrice

I primi due mi sembrano più "filosofici"... l'altro più "pratico"... però bohhh... Adesso comunque vado a fare un po' di trazioni... :lol:
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda scheggia » ven nov 07, 2008 8:58 am

grizzly ha scritto:Guardando un po' su internetto ho trovato questi:

- Tredici Saggi sul T'ai Chi Ch'uan di Cheng Man-Ch'ing, ed. Feltrinelli (2006)
- Il Tao del Tai-Chi Chuan di Jou Tsung Hwa, ed. Asrtrolabio (1986)
- Tai Chi Chuan Antico moderno allenamento - Dal benessere allo sport agonistico di Salvatore Antonio Cassarino, Elika editrice

I primi due mi sembrano più "filosofici"... l'altro più "pratico"... però bohhh... Adesso comunque vado a fare un po' di trazioni... :lol:


stai già portando il taiji alle trazioni??? 8O

mi ti sei preso bene!!!
Difronte
Alla
Vita
Insegue
Delle
Emozioni

i limiti sono solo nella nostra testa
Avatar utente
scheggia
 
Messaggi: 18714
Images: 50
Iscritto il: mer apr 30, 2003 10:59 am
Località: Sbarua - Torino

Messaggioda grizzly » ven nov 07, 2008 9:05 am

scheggia ha scritto:
grizzly ha scritto:Guardando un po' su internetto ho trovato questi:

- Tredici Saggi sul T'ai Chi Ch'uan di Cheng Man-Ch'ing, ed. Feltrinelli (2006)
- Il Tao del Tai-Chi Chuan di Jou Tsung Hwa, ed. Asrtrolabio (1986)
- Tai Chi Chuan Antico moderno allenamento - Dal benessere allo sport agonistico di Salvatore Antonio Cassarino, Elika editrice

I primi due mi sembrano più "filosofici"... l'altro più "pratico"... però bohhh... Adesso comunque vado a fare un po' di trazioni... :lol:


stai già portando il taiji alle trazioni??? 8O

mi ti sei preso bene!!!


Che vuoi di con "portando il taichi alle trazioni" ?? Non so manco che kaz è il taichi... e da quelle due cose che ho letto già mi scassa la minkia con l'armonia universale... che non si capisce di che belin d'armonia parlino... se un poco poco hanno presente che cos'è realmente l'universo... ma quelli son "centrati" sulla loro panza... :lol:
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda scheggia » ven nov 07, 2008 9:14 am

grizzly ha scritto:
scheggia ha scritto:
grizzly ha scritto:Guardando un po' su internetto ho trovato questi:

- Tredici Saggi sul T'ai Chi Ch'uan di Cheng Man-Ch'ing, ed. Feltrinelli (2006)
- Il Tao del Tai-Chi Chuan di Jou Tsung Hwa, ed. Asrtrolabio (1986)
- Tai Chi Chuan Antico moderno allenamento - Dal benessere allo sport agonistico di Salvatore Antonio Cassarino, Elika editrice

I primi due mi sembrano più "filosofici"... l'altro più "pratico"... però bohhh... Adesso comunque vado a fare un po' di trazioni... :lol:


stai già portando il taiji alle trazioni??? 8O

mi ti sei preso bene!!!


Che vuoi di con "portando il taichi alle trazioni" ?? Non so manco che kaz è il taichi... e da quelle due cose che ho letto già mi scassa la minkia con l'armonia universale... che non si capisce di che belin d'armonia parlino... se un poco poco hanno presente che cos'è realmente l'universo... ma quelli son "centrati" sulla loro panza... :lol:


dici che si risolva in un problema di panza???

ma allora bastava il busco pan!!!

ed io che pensavo che avevi già imparato il modo per fare mille trazioni senza manco iniziare a scaldarti ... :(
Difronte
Alla
Vita
Insegue
Delle
Emozioni

i limiti sono solo nella nostra testa
Avatar utente
scheggia
 
Messaggi: 18714
Images: 50
Iscritto il: mer apr 30, 2003 10:59 am
Località: Sbarua - Torino

Messaggioda grizzly » ven nov 07, 2008 10:00 am

Non so di che parli, a me interessa parlare di 'sto belin di taichi e vedere se è utile per l'arrampicata, del resto non me ne fotte, quindi su 'sto topic se si riesce parliamo di 'sta roba, sennò non ho tempo... ci sono già un casino di topic di minkiate, non capisco cosa serva aggiungerne uno in più... Bon, ma son cose vecchie e già dette, quindi non sto a ripetere. Se hai notizie utili sull'argomento per me va bene e ti ringrazio.
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda scheggia » ven nov 07, 2008 10:51 am

grizzly ha scritto:Non so di che parli, a me interessa parlare di 'sto belin di taichi e vedere se è utile per l'arrampicata, del resto non me ne fotte, quindi su 'sto topic se si riesce parliamo di 'sta roba, sennò non ho tempo... ci sono già un casino di topic di minkiate, non capisco cosa serva aggiungerne uno in più... Bon, ma son cose vecchie e già dette, quindi non sto a ripetere. Se hai notizie utili sull'argomento per me va bene e ti ringrazio.


per me nell'arrampicata serve nel controllo del movimento, cioé ordine motorio e fluidità del movimento ... però ho solo provato qualche esercizio con un mio amico che lo fa e dippiù non sò
Difronte
Alla
Vita
Insegue
Delle
Emozioni

i limiti sono solo nella nostra testa
Avatar utente
scheggia
 
Messaggi: 18714
Images: 50
Iscritto il: mer apr 30, 2003 10:59 am
Località: Sbarua - Torino

Messaggioda grizzly » ven nov 07, 2008 11:06 am

scheggia ha scritto:
grizzly ha scritto:Non so di che parli, a me interessa parlare di 'sto belin di taichi e vedere se è utile per l'arrampicata, del resto non me ne fotte, quindi su 'sto topic se si riesce parliamo di 'sta roba, sennò non ho tempo... ci sono già un casino di topic di minkiate, non capisco cosa serva aggiungerne uno in più... Bon, ma son cose vecchie e già dette, quindi non sto a ripetere. Se hai notizie utili sull'argomento per me va bene e ti ringrazio.


per me nell'arrampicata serve nel controllo del movimento, cioé ordine motorio e fluidità del movimento ... però ho solo provato qualche esercizio con un mio amico che lo fa e dippiù non sò


Ordine motorio e fluidità... un Caruso... d'altra parte pure lui sta impallato con l'armonia cosmica... :lol:
Comunque, ieri sera mi sono arrivate alcune fotocopie sullo Yoga, che pare anche questo, con le Asana, posizioni, un metodo per sciogliere un po' i muscoli. Bon ho provato giusto così due pusisiun... e manco riuscivo a cominciare...! :lol:
Lascio perdere tutto il ciarpame che accompagna 'ste Asana... condimento indigesto di ritrovare se stessi, perchè ormai il mondo è un casin... ma se sto belin di Yoga è un prodotto di quando al mondo eravamo in quattro gatti... Di Gita... che sarà pure un divertimento assoluto da leggere perchè è una vera meraviglia di come si sia potuto ragionare sulle cose secoli e secoli fa... come è sempre una meraviglia leggere i "nostri" filosofi greci... ma non è che faccio dipendere il fatto di potere rendere più fludi i muscoli dalla Terra, Acqua, Aria, Fuoco... e sul fatto che Pitagora non mangiava le fave...
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda Raven » ven nov 07, 2008 11:15 am

..
Ultima modifica di Raven il gio set 10, 2009 11:18 am, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Raven
 
Messaggi: 5374
Images: 29
Iscritto il: ven ago 10, 2007 23:40 pm

Messaggioda grizzly » ven nov 07, 2008 11:22 am

Ma che stai a di Morgà... te se ingrullita proprio...???? (parlo così perchè il titolo del topic m'ispira letterariamente sto linguaggio... :lol: ).
Mika stavo dicendo che son minkiate a te... era con quel fottuto scheggia che se ne esce sempre con delle belinate di battute che capisce solo lui... :twisted: che rende apputno un topic interessante un ricettacolo di minkiate.
Io ti sto ripetendo che l'argomento mi interessa e il fatto che a me interessi in particolare modo l'aspetto legato alla arrampicata non significa che non mi interessi l'argomento in generale. Anche solo per criticarlo, confutarlo, discutere insomma...
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda grizzly » ven nov 07, 2008 11:39 am

E al ragionamento di prima sul particolare del topic, aggiungo.
In generale invece sul "rispetto del pensiero altrui" io come regola ho quella che ognuno può pensare e fare ciò che più gli aggrada. Non sono di certo come quelli che vorrebbero che tutti si comportassero secondo i loro dettami perchè "giusti", quel modo si pensare è la solita religione in tutte le salse condita.
Quindi il fatto di dire che secondo me è inutile infarcire i topic di minkiate è un consiglio pratico, di leggibilità, funzionale... se poi uno invece crede sia meglio fare al contrario lo faccia e io semplicemento non lo leggo...
E poi sul dare e chiedere rispetto. Per me non sta in generale nel non dire che secondo me una tal cosa è una minkiata, anzi è all'opposto. Se rispetto qualcuno è perchè ho la possibilità di dire che quel che dice è una stronzata, altrimenti non starei nemmeno a considerare ciò che dice...
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda Raven » ven nov 07, 2008 11:53 am

..
Ultima modifica di Raven il gio set 10, 2009 11:18 am, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Raven
 
Messaggi: 5374
Images: 29
Iscritto il: ven ago 10, 2007 23:40 pm

Messaggioda grizzly » ven nov 07, 2008 12:20 pm

Raven ha scritto:tu puoi stare a un liverllo diverso dal mio e ciò che per te è dato come acquisito per me può essere ancora un punto d'arrivo ( ma anche il contrario)

nello specifico io ancora non sò "respirare" come dovrei quando arrampico.

non sono consapevole del mio movimento, lo faccio e basta. mantenere una posizione dicono che serve. spostamento di peso, lateralizzazioni, bloccaggi, livello del baricentro........ bà............ che robba è??? dicono che serva pure questo, che serve saperci giocare co' ste cose per andà in montagna, però io preferisco esercitarmici giù dalle pareti, magari su un bel pavimento di legno che pure se m'impiccio non è un problema.



il tiji è una delle arti più fisiche che c'è. parte dal corpo e si centra sul corpo. parte dal movimento e da lì non si muove. al limite si vanno a sovrapporre altre cose: respiro, contatto con la propria energia........... e tutta quella robba là che comunque qualsiasi cosa presa in forma introspettiva ti porta ad avvicinare.



quindi rispondendo alle tue domande per una che è al mio livello con l'arrampicata il tiji serve. magari non per uno che già ste cose le sa e non ha bisogno di migliorarle.






per quanto riguarda il rispetto.............. forse me sò un pò ingrullita......... ma forse pure no..... è che
se esprimo delle cose per me importanti e me le sento giudicare minkiate....... bè....... ci rimango male. poi ok, magari ho frainteso.




disponibile al dialogo! :wink:


Io non starei a parlare di livelli, uno perchè sennò stiamo sempre lì a far paragoni se è meglio un 6c avvista o un 7a lavorato... e non se ne esce.
Due perchè, secondo me, ognuno per il suo livello, quello che conta veramente è l'impegno, cioè se si ha il limite sull'8c impegnarsi sull'8c è identico all'impegno di quello che ha come limite il 5c e si impegna sul 5c.
Gullich parlava di neofiti, esperti ecc... e ognuno al suo livello di grado è quello. Il ragionamento era simile al mio sull'impegno.

Io per il taiji ne faccio un caso concreto di disponibilità di tempo. Non so quanto tempo richieda al giorno, alla settimana. Di sicuro anche solo a vedere le foto delle varie posizioni, sono gente ben fluida (magari con la panza da santun...) e penso sia risaputo che uno dei problemi dell'arrampicata e essere sciolti, flessibili, ecc... che non si risolve solo tirando prese... Ora però, al di là di un generico è meglio essere fluidi di validità generale, la mia domanda è: quanto tempo serve al giorno, quanto ci si deve investire? Cioè ha un senso pratico mettersi 1-2-3 ore (non lo so) a far la posizione x del taiji e non invece fare l'esercizio di strecccing z, tanto per dire un tipo di allenamento, che da profano, sembra simile.

Sull'introspezione, contatto con la propria emergia, ecc. io non so. So solo che, come ho già detto, a me sembrano fanfaluche. Uno perchè non so esattamente cosa significano i termini. Se introspezione significa chiarire a se stessi i termini della paura di cadere (per rimanere nell'esempio arrampicata) allora non c'è bisogno di tirar fuori le armonie universali, che a loro volta non so bene cosa significhino??? E due perchè il continuo riprendere tematiche religiose per fondare, per crare lo spazio fondativo, dell'allenamento mi sembra bizzarro. Mi sembrano come quei libri di Capra che mettono insieme i Veda con la maccanica quantistica... e pretendono di dimostrare chissà che...
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda il mago di napoli » ven nov 07, 2008 13:43 pm

il taigi puo' servire per l'arrampicata.............

perchè no?


ma, se ci pensiamo un attimo, TUTTO puo' servire per l'arampicata


scavare buche in giardino
correre
cucire
pensare



una disciplina orientale fa piu' " in "


ma è solo l'idea che ce ne facciamo



vuoi allenarti?
passa l'aspirapolvere, vedrai che ti alleni



le cose efficaci sono talmente semplici talmente attorno a noi, che non le vediamo


allora complichiamo tutto
ImmagineImmagine
Avatar utente
il mago di napoli
 
Messaggi: 1635
Images: 46
Iscritto il: ven gen 13, 2006 19:49 pm
Località: potrei essere alle tue spalle...

Messaggioda Raven » ven nov 07, 2008 14:32 pm

..
Ultima modifica di Raven il gio set 10, 2009 11:17 am, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Raven
 
Messaggi: 5374
Images: 29
Iscritto il: ven ago 10, 2007 23:40 pm

Messaggioda il mago di napoli » ven nov 07, 2008 14:35 pm

il mago di napoli ha scritto:
una disciplina orientale fa piu' " in "


ma è solo l'idea che ce ne facciamo






lo dissi

sappilo

se non lo sappi leggilo

:D
ImmagineImmagine
Avatar utente
il mago di napoli
 
Messaggi: 1635
Images: 46
Iscritto il: ven gen 13, 2006 19:49 pm
Località: potrei essere alle tue spalle...

Messaggioda il mago di napoli » ven nov 07, 2008 14:38 pm

Raven ha scritto:

e in fondo, anche arrampicare fa tanto "in"..............



dipende per chi..........



almeno per mè è un piacere ed un lavoro


a volte è difficile conciliare i due aspetti, soprattutto quando dovrebbe solo essere un piacere, e ti pare di lavorare...
ImmagineImmagine
Avatar utente
il mago di napoli
 
Messaggi: 1635
Images: 46
Iscritto il: ven gen 13, 2006 19:49 pm
Località: potrei essere alle tue spalle...

PrecedenteProssimo

Torna a Parole in libertà

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.