.... Ambientalisti di città......

Spazio per messaggi e discussioni a tema libero.

Messaggioda Keto da Barp » mar ago 08, 2006 11:04 am

calabrones ha scritto:
animamorbida ha scritto:E poi c'è anche lo "scooter" ... birra e gazzosa ... BUONISSIMA!!! :D :D :D


Ke e' sempre un invenzione tetesca "Radler": birra e aranciata ;)


l'originale tedesca RADLER era birra e gazzosa....

da noi in genere radler e con la lemonsoda!!!!!!
Immagine
Avatar utente
Keto da Barp
 
Messaggi: 691
Images: 34
Iscritto il: mer giu 21, 2006 13:30 pm
Località: Lassù sulle Montagne.. tra i boschi ..e le valli d'or (BL)

Messaggioda calabrones » mar ago 08, 2006 12:03 pm

Keto da Barp ha scritto:
calabrones ha scritto:
animamorbida ha scritto:E poi c'è anche lo "scooter" ... birra e gazzosa ... BUONISSIMA!!! :D :D :D


Ke e' sempre un invenzione tetesca "Radler": birra e aranciata ;)


l'originale tedesca RADLER era birra e gazzosa....

da noi in genere radler e con la lemonsoda!!!!!!


Appunto ;) ma come si dice gazzosa in tedesco :?: K...
------------------------------------
Avatar utente
calabrones
 
Messaggi: 1433
Images: 33
Iscritto il: ven ott 28, 2005 11:50 am
Località: NE

Messaggioda Keto da Barp » mar ago 08, 2006 12:04 pm

calabrones ha scritto:
Keto da Barp ha scritto:
calabrones ha scritto:
animamorbida ha scritto:E poi c'è anche lo "scooter" ... birra e gazzosa ... BUONISSIMA!!! :D :D :D


Ke e' sempre un invenzione tetesca "Radler": birra e aranciata ;)


l'originale tedesca RADLER era birra e gazzosa....

da noi in genere radler e con la lemonsoda!!!!!!


Appunto ;) ma come si dice gazzosa in tedesco :?: K...


bo?
Immagine
Avatar utente
Keto da Barp
 
Messaggi: 691
Images: 34
Iscritto il: mer giu 21, 2006 13:30 pm
Località: Lassù sulle Montagne.. tra i boschi ..e le valli d'or (BL)

Messaggioda angron » mar ago 08, 2006 12:09 pm

trek2005 ha scritto:
angron ha scritto:
trek2005 ha scritto:
sax ha scritto:

Gia' qualcosa e'.......... :lol: :lol: :lol:

Ma che vino si sposa con la selvaggina? :roll: :roll: :roll:

Proporrei un bel Rosso Conero cantina Malacari del 2003 (annata d'oro)
:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D


va bene...ma avanzate un pò di polenta da mangiare col formaggio e un pò per il giorno dopo da far fritta..... mi raccomando!!! :lol: :lol: :lol: :lol:


polenta ???? qualcuno ha chiesto polenta ????

guardare a fianco e servirsi, prego !!!!


insulso taccagno bracciacorte....ma se ne è rimasto solo un fondello!!!!! :lol: :lol:
qui siamo tanti, ce ne vuole di piùùùùùùù!!!!! :wink: :wink:


guarda qua ingordo !!!! :wink: :wink: :wink:

http://www.prolocovaltartano.it/ACCADEMIAPOLENTA.html

appuntamento da non perdere....

ciao angelo
la vita è troppo bella per sciare male (Paolo Tassi)
http://www.flickr.com/photos/smaroon/sets/
angron
 
Messaggi: 663
Images: 16
Iscritto il: lun lug 28, 2003 15:40 pm
Località: 46°08'18.48"N - 09°34'23.29"E

Messaggioda Spider » mar ago 08, 2006 12:28 pm

Keto da Barp ha scritto:
calabrones ha scritto:
animamorbida ha scritto:E poi c'è anche lo "scooter" ... birra e gazzosa ... BUONISSIMA!!! :D :D :D


Ke e' sempre un invenzione tetesca "Radler": birra e aranciata ;)


l'originale tedesca RADLER era birra e gazzosa....

da noi in genere radler e con la lemonsoda!!!!!!


urca!
anche per me la radler è birra e lemonsoda!

Ammetto la mia ignoranza, non avevo idea che l'originale fosse con la gazzosa :oops:

Certo che 'sti crucchi, neanche la birra riescono a bere "pulita", e dire che se la fanno loro, e buona pure! :twisted: :roll: :lol:
Le migliori escursioni e vie alpinistiche nelle Dolomiti su www.abcdolomiti.com
Spider
 
Messaggi: 6045
Images: 405
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda calabrones » mar ago 08, 2006 13:26 pm

Ecco qua la storia dello spritz:

http://it.wikipedia.org/wiki/Spritz

Spider centra molto Trieste in tutto cio' ;)
Dove si beve ancora secondo tradizione :)

Ciao
------------------------------------
Avatar utente
calabrones
 
Messaggi: 1433
Images: 33
Iscritto il: ven ott 28, 2005 11:50 am
Località: NE

Messaggioda Spider » mar ago 08, 2006 13:38 pm

...ma com'è che da un topic sull'ambientalismo siamo finiti a parlare di proverbi maschilisti e beveroni alcolici?

8O :roll: :lol: :lol: :lol:
Le migliori escursioni e vie alpinistiche nelle Dolomiti su www.abcdolomiti.com
Spider
 
Messaggi: 6045
Images: 405
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda calabrones » mar ago 08, 2006 13:42 pm

Spider ha scritto:...ma com'è che da un topic sull'ambientalismo siamo finiti a parlare di proverbi maschilisti e beveroni alcolici?

8O :roll: :lol: :lol: :lol:


Beh, abbiamo appurato che il capriolo e polenta fa gola un po' a tutti...
ma prima ci vuole l'aperitivo ;)

poi sai dopo qualche bicchiere tra omeni, si va sempre a finire li' :roll:

Ciao...
------------------------------------
Avatar utente
calabrones
 
Messaggi: 1433
Images: 33
Iscritto il: ven ott 28, 2005 11:50 am
Località: NE

Messaggioda Zio Vare » mar ago 08, 2006 13:43 pm

pare che la federcaccia si sia rifiutata di partecipare all'abbattimento selettivo dei caprioli, perchè presa dalla sindrome della caccia alle streghe.
Tutti ce l'hanno con loro, sono cacciatori brutti e cattivi e allora sciopero della doppietta! Gnè Gnè! :D
Che paese l'Italia! :lol: :lol: :lol: :lol:
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Spider » mar ago 08, 2006 13:44 pm

calabrones ha scritto:
Spider ha scritto:...ma com'è che da un topic sull'ambientalismo siamo finiti a parlare di proverbi maschilisti e beveroni alcolici?

8O :roll: :lol: :lol: :lol:


Beh, abbiamo appurato che il capriolo e polenta fa gola un po' a tutti...
ma prima ci vuole l'aperitivo ;)

poi sai dopo qualche bicchiere tra omeni, si va sempre a finire li' :roll:


:idea: :lol: :lol: :lol:
Le migliori escursioni e vie alpinistiche nelle Dolomiti su www.abcdolomiti.com
Spider
 
Messaggi: 6045
Images: 405
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda animamorbida » mar ago 08, 2006 15:36 pm

Spider ha scritto:...ma com'è che da un topic sull'ambientalismo siamo finiti a parlare di proverbi maschilisti e beveroni alcolici?

8O :roll: :lol: :lol: :lol:



8O E' vero ... giusta osservazione?? Come mai?? :?
L'unica cosa appurata è che a me piacciono molto i beveroni misti ... :D :D
"Ti indicherò un filtro amoroso senza veleni, senza erbe, senza formule magiche:
se vuoi essere amato, ama!" (Seneca)
Avatar utente
animamorbida
 
Messaggi: 322
Images: 23
Iscritto il: mar mar 21, 2006 11:07 am
Località: Ravenna

Messaggioda Keto da Barp » mar ago 08, 2006 16:15 pm

Spider ha scritto:...ma com'è che da un topic sull'ambientalismo siamo finiti a parlare di proverbi maschilisti e beveroni alcolici?

8O :roll: :lol: :lol: :lol:



è... te sa com che la è.... an bon bere l'e metà magnar......

o magari gli ambientalisti di città ... sono tutti ad affittare caprioli....!!!!!!!!!
:lol: :lol: :wink: :wink:
Immagine
Avatar utente
Keto da Barp
 
Messaggi: 691
Images: 34
Iscritto il: mer giu 21, 2006 13:30 pm
Località: Lassù sulle Montagne.. tra i boschi ..e le valli d'or (BL)

Messaggioda zamas » mar ago 08, 2006 16:41 pm

Spider ha scritto:...ma com'è che da un topic sull'ambientalismo siamo finiti a parlare di proverbi maschilisti e beveroni alcolici?

8O :roll: :lol: :lol: :lol:


Sui proverbi (presunti) maschilisti, non mi pronuncio... ehm... io non c'entro... :wink:

Ma sul passaggio ambientalismo :arrow: cucina :arrow: bevande rivendico orgogliosamente la mia responsabilità.
Con l'avvallo e la collaborazione dell'autore del topic, mi pare.
8)

Tornando alle cose importanti...
La carne di capriolo con la polenta, anzi in particolare la polenta stessa, ha la tendenza a (attenti al termine dialettale)
incoconàr
Per questo si rende necessario abbinare una bevanda adeguata, vino rosso appunto.



ve: incoconàr
it: ingolfare
rom: attufare
Lo scrivere metodico mi distrae dalla presente condizione degli uomini, cui la certezza di ciò, che tutto sta scritto, annienta o istupidisce. J.L.Borges - "La biblioteca di Babele"
Avatar utente
zamas
 
Messaggi: 460
Images: 2
Iscritto il: ven gen 06, 2006 10:29 am
Località: Roma

Messaggioda Zio Vare » lun ago 14, 2006 14:56 pm

Dal sito della Regione Piemonte:


Caprioli, favole e realtà


In questi giorni abbiamo ricevuto migliaia di lettere, fax e mail sulla vicenda. Ringraziamo per le segnalazioni ricevute: non è possibile rispondere a tutti, ma vogliamo puntualizzare la nostra posizione, al di là delle polemiche e delle strumentalizzazioni.

La Regione Piemonte ha approvato il 2 agosto il piano di prelievo dei caprioli, nell'ambito della normale attività venatoria, posticipando di due settimane (al 24 agosto) l'avvio dei prelievi.

Si tratta di un'operazione in atto da anni (senza avere mai assolutamente sollevato le proteste di alcuno) per tutelare l'ambiente, le colture e anche la sicurezza degli automobilisti, frutto di un complesso e meticoloso lavoro di censimento che dura mesi, eseguito da tecnici faunistici ed esperti che valutano il carico teorico sostenibile dal territorio per le varie specie animali, censiscono il numero di capi presenti e procedono alla quantificazione del prelievo venatorio ammissibile e degli abbattimenti necessari.

In tutte le Regioni italiane ci sono gli abbattimenti, anche in misura maggiore che in Piemonte, dove i capi da prelevare per il 2006 sono 4996. In Emilia Romagna sono 6690, in Italia, complessivamente sono 50.000.

I caprioli mangiano i germogli e distruggono il patrimonio boschivo, danneggiando le coltivazioni: aumentano di anno in anno perché trovano situazioni ambientali e territoriali favorevoli e non hanno predatori naturali, vanno sulle strade, provocano incidenti. Nel periodo dal 1993 al 2005 gli incidenti stradali provocati dai caprioli sono stati 1037, con un danno medio per sinistro risarcito di 1755 ?.

Il Piemonte è ricco di animali, la Regione li tutela in ogni modo e ne preserva l'habitat e il territorio, ma proprio per questo è necessario tenere costantemente sotto controllo la popolazione delle diverse specie, sempre nell'ambito dell'attività venatoria.

In Piemonte esistono 60 parchi regionali e 2 parchi nazionali ed una diffusa sensibilità ambientale. Ricordiamo che il prelievo faunistico è realizzato sotto l'attenta osservazione dei guardiacaccia che scelgono gli animali da abbattere, escludendo i piccoli e le femmine. Abbiamo ricevuto molte segnalazioni di persone che chiedono di adottare i piccoli caprioli: la cattura di un capriolo è un'operazione di grande complessità ed esistono anche rischi per la loro reimmissione in altri ambienti.

Suggeriamo a tutti i genitori la lettura di un buon libro di ecologia, che aiuti i piu piccoli a comprendere che la natura non è solo quella descritta nelle favole di Walt Disney.


Lettera al Ministro Pecoraro Scanio del Presidente di Ferderparchi Matteo Fusilli

Signor Ministro,
stiamo seguendo con attenzione, e in qualche momento anche con
apprensione, la vicenda dei 600 caprioli "piemontesi".
Si tratta di una vicenda per molti versi incomprensibile per la piega che
sta prendendo, dalla quale potrebbero derivare conseguenze negative anche
rispetto alla missione dei parchi. Data per scontata la impossibilità di
trasferire esemplari di capriolo nei parchi del Mezzogiorno per la presenza,
al limite della sopravvivenza, di individui della specie italica, che
verrebbe geneticamente inquinata, anche eventuali operazioni possibili in
altre zone del Paese, dovrebbero seguire puntuali principi e criteri
scientifici per la loro riuscita.
Senza entrare nel merito delle caratteristiche e della vulnerabilità della
specie quando sottoposta a particolari stress, riteniamo quindi che
eventuali operazioni di trasferimento di esemplari di caprioli e quindi di
"reintroduzioni" a scopo di "restauro ambientale", debbano necessariamente
essere realizzate seguendo criteri rigorosamente scientifici.
A questo proposito esistono delle linee guida dell'Istituto Nazionale Fauna
Selvatica (INFS), la massima autorità scientifica in materia, e dei
documenti - tra questi quello della Federparchi - che, occupandosi appunto
di reintroduzioni, fissano alcune norme di comportamento, da tenere
assolutamente in conto in operazioni del genere.
Ora, a proposito dei caprioli in discussione e volendo intervenire per
salvarli, non si potrà che elaborare attentamente un apposito progetto
seguendo i criteri soprarichiamati, approvati dal mondo scientifico e dagli
amministratori dei parchi, in occasione di un recente importante Convegno
nazionale tenutosi a Siena nel febbraio scorso.
Infine, trattandosi di iniziative che interessano i parchi e le riserve
naturali, sarebbe auspicabile, opportuno e gradito il coinvolgimento di
Federparchi, che potrebbe esprimere la propria preventiva valutazione e
promuovere la partecipazione e il coordinamento delle aree protette
interessate.
Sperando di aver contribuito a chiarire un po' la situazione e a
disposizione per ogni eventuale collaborazione, inviamo cordiali saluti.

Matteo Fusilli, presidente



La lettera dei professori Luca Rossi, Sandro Lovari e Piergiuseppe Meneguz - Università di Torino e Siena - Associazione Italiana per la Gestione della Fauna

Quest'ultima non si può compia&incollare ma merita una lettura.
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Keto da Barp » lun ago 14, 2006 15:11 pm

Zio Vare ha scritto:Dal sito della Regione Piemonte:

............
Suggeriamo a tutti i genitori la lettura di un buon libro di ecologia, che aiuti i piu piccoli a comprendere che la natura non è solo quella descritta nelle favole di Walt Disney.[/b][/i]......



Bellissima!!!!!!!!
:wink:
Immagine
Avatar utente
Keto da Barp
 
Messaggi: 691
Images: 34
Iscritto il: mer giu 21, 2006 13:30 pm
Località: Lassù sulle Montagne.. tra i boschi ..e le valli d'or (BL)

Messaggioda BBB » lun ago 14, 2006 15:22 pm

Io suggerirei anche alle famiglie di informarsi meglio sul genio di Walt Disney,
che prima di capire come avrebbe potuto sfruttare il suo genio per fare i milioni,
si divertiva anche a disegnare corti animati pornografici. :D



così almeno mi dissero degli americani in una mailing list di appassionati di animazione
BBB
 
Messaggi: 8197
Images: 132
Iscritto il: mer feb 09, 2005 22:18 pm
Località: World Wide Web

Messaggioda Gianni B. » ven ago 18, 2006 15:58 pm

Carlo78 ha scritto:Io suggerirei anche alle famiglie di informarsi meglio sul genio di Walt Disney,
che prima di capire come avrebbe potuto sfruttare il suo genio per fare i milioni,
si divertiva anche a disegnare corti animati pornografici. :D



così almeno mi dissero degli americani in una mailing list di appassionati di animazione


Scavando nella storia di Walt Disney, finalmente si scopre che ha fatto qualcosa di positivo e buono.

Gianni
Avatar utente
Gianni B.
 
Messaggi: 14
Iscritto il: ven lug 28, 2006 1:16 am
Località: Castelfranco

Messaggioda an3a » dom ago 20, 2006 13:17 pm

Ciao a tutti,

alcune precisazioni, giusto per cultura generale. :roll:

Come potete leggere qui:
http://it.wikipedia.org/wiki/Bambi
Nella favola originale di Bambi, che e' austriaca e non americana, il cucciolo era un cucciolo di capriolo ... poi mister Walt ha voluto trasformarlo un cervo per la versione cinematografica (forse perche' non hanno caprioli in america? boh.) ... da qui la confusione per cui tutti in italia (e forse anche in altri paesi) sono convinti che i cuccioli di caprioli abbiano le macchie sulla schiena ... :roll:

C'e' poi da dire che sicuramente alcune specie (credo principalmente ungulati) che oggi sono in esubero sul nostro territorio e' per causa della mancanza di specie a livello superiore nella catena alimentare, non credo tanto per cambiamenti umani (credo che oggi si mangi piu' carne che quando si cacciava molto di piu', forse oggi piu' di allevamento che non di cacciagione) ma ad esempio ci sono pochissimi lupi che sono ghiotti di caprioli :wink: .

Parlando con gente del settore (guardie parco e cacciatori di selezione) la reintroduzione delle specie estinte o quasi e di quelle non autoctone (caprioli, daini, cinghiali) inizialmente e' stata fatta illegalmente da persone che li hanno liberati in italia importandoli dall'estero per poi poterseli cacciare, le reintroduzioni all'interno dei parchi sono molto ben fatte e quindi non si introducono animali al di sopra del numero che l'ambiente puo' tollerare (anche loro devono trovare cibo) e comunque, almeno qui in piemonte, sono sempre previsti dei rimborsi per i danni causati dagli animali reintrodotti.

Detto questo ... adesso devo assolutamente assaggiare i gnocchi al sugo di capriolo di cui parlava Spider (con la i!)
Avatar utente
an3a
 
Messaggi: 269
Iscritto il: mer gen 12, 2005 15:44 pm
Località: Candiolo(TO) / Novi-Ligure(AL)

Messaggioda _Uli » dom ago 20, 2006 14:30 pm

an3a ha scritto:Parlando con gente del settore (guardie parco e cacciatori di selezione) la reintroduzione delle specie estinte o quasi e di quelle non autoctone (caprioli, daini, cinghiali)


Toglimi una curiosita': cinghiale e capriolo in Italia non sono autoctoni? Strano perche' in Ticino, per esempio, lo sono ... E mi sembra difficile fare una distinzione - logica - fra Ticino e il Varesotto o la Valtellina per fauna e flora. Boh???

Del resto, rimane vero che specie cervi e caprioli spesso vegono quasi allevati (per es. dandogli da mangiare d' inverno) per avere della selvaggina da cacciare quando e' stagione.

Saluti,

Uli
Avatar utente
_Uli
 
Messaggi: 1595
Iscritto il: mar mar 01, 2005 10:39 am
Località: parte dell' anno Les Granges (VS)

Messaggioda Zio Vare » dom ago 20, 2006 22:24 pm

an3a ha scritto:Parlando con gente del settore (guardie parco e cacciatori di selezione) la reintroduzione delle specie estinte o quasi e di quelle non autoctone (caprioli, daini, cinghiali)

ma sono così esperti da considerare non autoctoni caprioli e cinghiali? Che è? Uno scherzo?
Non è vero che i lupi in Piemonte siano pochi, anzi, senza essere reintrodotti da nessuno hanno occupata una vasta area a loro favorevole che si spinge fino alla provincia di Torino. Certo non troverai i lupi in mezzo alla campagna dell'alessandrino ed inoltre non è mai stato il numero di predatori a condizionare il numero di prede ma al massimo succede l'opposto. I lupi hanno di grande pregio di colpire gli animali più deboli e sparpagliare gli ungulati sul territorio, favorendo la rinnovazione forestale evitando carichi eccessivi.
In Piemonte la specie non autoctona introdotta per fini venatori è il muflone, infatti il lupo ha colpito questa specie in maniera pesante.
Sono stati introdotti nei periodi passati sempre per scopi venatori dei cinghiali provenienti dall'est europeo di mole molto maggiore dei nostri e questo ha causato un incremento delle dimensioni e dei danni in proporzione.
Non si può reintrodurre una specie laddove le condizioni che ne hanno determinato l'estinzione siano ancora presenti. Quindi se nella campagna dell'alessandrino possono vagare i caprioli difficilmente si accetterà che ci siano anche predatori (lupi, linci etc.) per ovvie ragioni. Quindi mantenere l'equilibrio a livello del numero di capi in certi ambiti rimane appannaggio dell'intervento umano.
Nessuno reintrodurrà mai animali in numero superiore al carico sostenibile dall'ambiente semplicemente perchè costerebbe moltissimo, la popolazione cresce velocemente da sola, in primis caprioli e cinghiali che tra parentesi sono talmente tanti da non richiedere alcuna reintroduzione.
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

PrecedenteProssimo

Torna a Parole in libertà

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron