30 anni

Spazio per messaggi e discussioni a tema libero.

30 anni

Messaggioda ragnux » lun lug 10, 2006 11:20 am

Ne ho un vago ricordo, di foto e tv in BN.

Ma la diossina è sempre la, attorno a Seveso.

http://www.ansa.it/main/notizie/fdg/200607091957248973/200607091957248973.html
Avatar utente
ragnux
 
Messaggi: 473
Images: 3
Iscritto il: gio ago 28, 2003 17:00 pm

Re: 30 anni

Messaggioda Silvio » lun lug 10, 2006 11:23 am

ragnux ha scritto:Ne ho un vago ricordo, di foto e tv in BN.

Ma la diossina è sempre la, attorno a Seveso.

http://www.ansa.it/main/notizie/fdg/200607091957248973/200607091957248973.html



sorry, ci siamo sovrapposti...


:oops:
Avatar utente
Silvio
 
Messaggi: 10609
Images: 14
Iscritto il: dom ago 17, 2003 0:20 am
Località: Roma

Messaggioda cuorpiccino » lun lug 10, 2006 11:27 am

Io ricordo le notizie al TG della Diossina a seveso. Che credo abbia avuto le sue nefaste e prolungate conseguenze.
Il più grande alpinista è quello che si diverte di più
cuorpiccino
 
Messaggi: 5244
Images: 47
Iscritto il: mer mar 26, 2003 15:42 pm
Località: Gondolin

Messaggioda Silvio » lun lug 10, 2006 11:34 am

cuorpiccino ha scritto:Io ricordo le notizie al TG della Diossina a seveso. Che credo abbia avuto le sue nefaste e prolungate conseguenze.



non ho avuto il cuore di postare la foto di due bambini, con il viso deturpato.



sarei curioso di sapere se qualcuno ha pagato, per tutto ciò.
Avatar utente
Silvio
 
Messaggi: 10609
Images: 14
Iscritto il: dom ago 17, 2003 0:20 am
Località: Roma

Messaggioda Pierluigi Vesica » lun lug 10, 2006 11:36 am

Silvio ha scritto:
cuorpiccino ha scritto:Io ricordo le notizie al TG della Diossina a seveso. Che credo abbia avuto le sue nefaste e prolungate conseguenze.



non ho avuto il cuore di postare la foto di due bambini, con il viso deturpato.



sarei curioso di sapere se qualcuno ha pagato, per tutto ciò.


I familiari e le vittime continuano a pagare :!: Come da prassi consolidata.
"Non m'importa la grana. Non m'importano le necessità della vita. M'importa solo quando mi provocano. Mi importa arrampicare, punto."
Avatar utente
Pierluigi Vesica
 
Messaggi: 3203
Images: 44
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Roma

Messaggioda .:eZy:. » lun lug 10, 2006 11:37 am

"Sono più di mille le persone in causa con la Givaudan per le «alterazioni nella vita di relazione» subite dopo lo scoppio dell'Icmesa. Il processo civile da dieci anni passa di mano in mano da un giudice all'altro. L'ennesima udienza è prevista per il prossimo 5 febbraio.
Ma intanto, dopo la sentenza della cassazione che pochi mesi fa ha riconosciuto il danno morale subito a un piccolo imprenditore, altre migliaia di cittadini chiedono la riapertura del capitolo risarcimenti.

Il processo penale si è invece concluso nell'83 con la condanna di due dirigenti dell'Icmesa per disastro e lesioni colpose.
Di 200 miliardi di vecchie lire fu il risarcimento pagato dalla multinazionale svizzera. Gran parte furono utilizzati per le bonifiche del territorio. Cominciate nel `79 e terminate nell'84, hanno riguardato soltanto le aree più contaminate, comprese tra la fabbrica, nel comune di Meda, e la zona A di Seveso, quella che fu evacuata e poi rasa al suolo perché irrecuperabile.
Ora sono luoghi completamente trasformati.
Al posto dell'Icmesa c'è un centro sportivo, mentre sulle ceneri della zona A è stato realizzato il Bosco delle querce, il nuovo parco cittadino dove flora e fauna d'importazione, anche queste sorvegliate speciali, sperimentano faticosamente il loro nuovo habitat.
Il parco è anche uno dei due «cimiteri» della diossina.
L'altro, più piccolo, è vicino alla superstrada per Meda, dove sono sepolti i fanghi tossici estratti dell'Icmesa.
Qui, nel Bosco delle querce, sotto a un'altra collina artificiale, sono invece sepolte le macerie della fabbrica e delle case abbattute, la terra contaminata e le stesse attrezzature usate per le bonifiche.
E' tutto sigillato, «messo in sicurezza», dentro una enorme vasca di cemento, «continuamente monitorata» dal personale della forestale.
Inaugurato nel `96 e ancora in custodia della regione Lombardia, è ritenuto «il posto pulito di Seveso», ma l'utilizzo sociale è ancora molto parziale, è infatti aperto al pubblico soltanto di domenica.
Sono 37 ettari di verde ben curati ma assolutamente anonimi, dove gli ambientalisti chiedono che venga realizzato un «percorso della memoria», che gli venga insomma data un'identita che ne ricordi le origini.
L'iniziativa fa parte di un progetto molto più articolato che prevede, fra l'altro, la creazione a Seveso di un archivio storico e di un centro studi sulla tragedia che ha vissuto.
«Il ponte della memoria», questo il nome del progetto, è coordinato da Massimiliano Fratter, del circolo di Legambiente che l'ha proposto.
«Sul caso Seveso sappiamo tutto dal punto di vista scientifico - dice Fratter - sono stati scritti libri, fatti convegni; ha dato origine a due leggi europee per la tutela ambientale (le due direttive Seveso, ndr), ma sulle cause della tragedia, quindi su un certo tipo di sviluppo industriale, non è stato ancora dato un giudizio storico."

Massimo Giannetti
Seveso, 27 dicembre 2003
da "Il Manifesto"
Avatar utente
.:eZy:.
 
Messaggi: 4977
Images: 148
Iscritto il: lun set 01, 2003 11:07 am
Località: Padova

Messaggioda dogon » lun lug 10, 2006 14:33 pm

Silvio ha scritto:
cuorpiccino ha scritto:Io ricordo le notizie al TG della Diossina a seveso. Che credo abbia avuto le sue nefaste e prolungate conseguenze.



non ho avuto il cuore di postare la foto di due bambini, con il viso deturpato.



sarei curioso di sapere se qualcuno ha pagato, per tutto ciò.


...non certo la Roche...impegnata ormai su fronti ben più importanti (che fine avrà fatto l'aviaria?!)

______________________________

Qualche anno dopo (1984?), la vicenda di Seveso si ripete a Bophal in India, con numeri ben più vistosi.

E in generale, in quegli anni, costava troppo investire in sicurezza in Occidente, meglio trasferire tutto altrove, con la gioia ipocrita di chi vedeva scomparire le produzioni altamente tossiche, senza chiedersi dove andavano a finire! L'importante, come sempre, non vedere!
Avatar utente
dogon
 
Messaggi: 2159
Images: 4
Iscritto il: mer ott 30, 2002 14:13 pm

Messaggioda dags1972 » lun lug 10, 2006 19:27 pm

L'altra domenica su radio24 trasmettevano dai loro archivi stralci di interviste, racconti ...impressionante
tanti saluti e buone salite a tutti
Alberto Giacomo Letizia Elena e Daniele
----
Un uomo rassegnato è un uomo morto prima di morire
---
Al diavolo il futuro, nel futuro siamo tutti morti
dags1972
 
Messaggi: 5362
Images: 9
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Varazze


Torna a Parole in libertà

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.