La grandeur formigoniana

Spazio per messaggi e discussioni a tema libero.

La grandeur formigoniana

Messaggioda Luca A. » sab nov 19, 2005 14:10 pm

La tragicommedia della devolution alla lombarda.

Pochi giorni fa è stata approvata la cosiddetta devolution.
Qui racconto al cittadino lombardo quello che l?aspetta.
Oggi, sabato 19 novembre, mi arriva una raccomandata dalla Regione Lombardia.
La lettera (?composta di 7 pagine?, come recita una postilla? affinché non capiti che qualcuno sbagli a contarle) mi comunica in tono cortese che è stato fatto un accertamento sul pagamento del bollo auto per la mia Polo, immatricolata nel settembre 2002, targa ******.
Due delle 7 pagine sono dedicate a rassicurarmi sul fatto che la Regione ha accertato che il pagamento della tassa automobilistica per tale veicolo è regolare per l?anno 2000 e per l?anno 2001.
Come ripeto, la vettura è stata immatricolata nel settembre 2002.
Ho già capito che nelle successive pagine ci sarà da divertirsi.
Le pagine successive sono dedicate a spiegarmi che per l?anno 2002 il pagamento non risulta, e si allega bollettino per il versamento del?importo, della multa, degli interessi e delle spese per istruzione della pratica.
Infatti la vettura era stata acquistata con esenzione dal bollo per tre anni in quanto rientrante nel D.L. 138/2002 (acquisto di auto ?Euro 4? dietro ritiro di una vecchia auto usata inquinante).
Ma questo, nonostante tutte le pratiche effettuate dal concessionario Volkswagen a suo tempo, alla Regione evidentemente non risulta.
Allegato alla lettera c?è un modulo per presentare ?Memoria difensiva?, manco io fossi sotto processo.
Bene, compilamola, riempiendo tutte le caselle e spiegando il mio diritto all?esenzione.
Compilato il tutto, corro dal cartolaio a fare le fotocopie della ?Memoria difensiva? (mi sento quasi Previti), della Carta d?Identità (il testo è minacciosissimo riguardo alla possibilità che io dimentichi di inserirla nella busta!), del libretto di circolazione e del documento di acquisto dell?auto dove è riportato in modo chiaro il diritto all?esenzione con tutti gli estremi.
Infilo il tutto in una busta e archivio le mie copie.
Ho perso un?ora del mio tempo, e lunedì dovrò sprecare la mia pausa-pranzo per fare una fila in un ufficio postale a spedire per raccomandata la ?Memoria difensiva? per il mio delitto.
Se avessi tempo da buttare, farei causa alla Regione Lombardia per essere risarcito di 40 euro, per due ore della mia vita sprecate, più i 70 centesimi delle fotocopie.
La cosa che mi ha più fatto imbestialire è che una delle famose ?sette pagine? della lettera dice che in caso si desiderino spiegazioni o chiarimenti è possibile chiamare un numero dedicato della Regione. E? un numero 199.**** e mezza facciata è dedicata a riportare in tabella i costi di chiamata.
Manco fosse un numero erotico, manco fosse un numero che il cittadino chiama per ricevere un servizio voluttuario e vagamente proibito.
Loro hanno sbagliato, loro hanno scritto una lettera poco chiara (perché questi sono gli unici due casi in cui il cittadino può voler chiamare quel numero) e ci vogliono anche guadagnare sopra.
Questo è quello che la Regione Lombardia formigoniana (locomotiva d?Italia) ci preannuncia per la devolution prossima ventura.
Al referendum! :twisted:

Luca
"Quando saremo vecchi,
mi guiderai ai nostri antichi attacchi
e staremo lì a guardare in su".
(Dino Buzzati)
Avatar utente
Luca A.
 
Messaggi: 2011
Images: 12
Iscritto il: mer lug 13, 2005 8:30 am
Località: Milano

Re: La grandeur formigoniana

Messaggioda Silvio » sab nov 19, 2005 16:03 pm

Luca A. ha scritto:La tragicommedia della devolution alla lombarda.

Pochi giorni fa è stata approvata la cosiddetta devolution.
Qui racconto al cittadino lombardo quello che l?aspetta.
Oggi, sabato 19 novembre, mi arriva una raccomandata dalla Regione Lombardia.
La lettera (?composta di 7 pagine?, come recita una postilla? affinché non capiti che qualcuno sbagli a contarle) mi comunica in tono cortese che è stato fatto un accertamento sul pagamento del bollo auto per la mia Polo, immatricolata nel settembre 2002, targa ******.
Due delle 7 pagine sono dedicate a rassicurarmi sul fatto che la Regione ha accertato che il pagamento della tassa automobilistica per tale veicolo è regolare per l?anno 2000 e per l?anno 2001.
Come ripeto, la vettura è stata immatricolata nel settembre 2002.
Ho già capito che nelle successive pagine ci sarà da divertirsi.
Le pagine successive sono dedicate a spiegarmi che per l?anno 2002 il pagamento non risulta, e si allega bollettino per il versamento del?importo, della multa, degli interessi e delle spese per istruzione della pratica.
Infatti la vettura era stata acquistata con esenzione dal bollo per tre anni in quanto rientrante nel D.L. 138/2002 (acquisto di auto ?Euro 4? dietro ritiro di una vecchia auto usata inquinante).
Ma questo, nonostante tutte le pratiche effettuate dal concessionario Volkswagen a suo tempo, alla Regione evidentemente non risulta.
Allegato alla lettera c?è un modulo per presentare ?Memoria difensiva?, manco io fossi sotto processo.
Bene, compilamola, riempiendo tutte le caselle e spiegando il mio diritto all?esenzione.
Compilato il tutto, corro dal cartolaio a fare le fotocopie della ?Memoria difensiva? (mi sento quasi Previti), della Carta d?Identità (il testo è minacciosissimo riguardo alla possibilità che io dimentichi di inserirla nella busta!), del libretto di circolazione e del documento di acquisto dell?auto dove è riportato in modo chiaro il diritto all?esenzione con tutti gli estremi.
Infilo il tutto in una busta e archivio le mie copie.
Ho perso un?ora del mio tempo, e lunedì dovrò sprecare la mia pausa-pranzo per fare una fila in un ufficio postale a spedire per raccomandata la ?Memoria difensiva? per il mio delitto.
Se avessi tempo da buttare, farei causa alla Regione Lombardia per essere risarcito di 40 euro, per due ore della mia vita sprecate, più i 70 centesimi delle fotocopie.
La cosa che mi ha più fatto imbestialire è che una delle famose ?sette pagine? della lettera dice che in caso si desiderino spiegazioni o chiarimenti è possibile chiamare un numero dedicato della Regione. [color=red]E? un numero 199.**** e mezza facciata è dedicata a riportare in tabella i costi di chiamata.
Manco fosse un numero erotico, manco fosse un numero che il cittadino chiama per ricevere un servizio voluttuario e vagamente proibito.
Loro hanno sbagliato, loro hanno scritto una lettera poco chiara (perché questi sono gli unici due casi in cui il cittadino può voler chiamare quel numero) e ci vogliono anche guadagnare sopra.
Questo è quello che la Regione Lombardia formigoniana (locomotiva d?Italia) ci preannuncia per la devolution prossima ventura.
Al referendum! :twisted:

Luca[/color]



questa poi mi sembra la ciliegina sulla torta, la goccia che fa traboccare il vaso; a parte il fatto che con questo modo di procedere, si mette il cittadino nella condizione di doversi "difendere" nonostante sia nel giusto, il telefono a pagamento mi sembra un vero e proprio furto.


e, ci tengo a precisarlo, a prescindere dal colore politico della giunta regionale; se lo avesse fatto la giunta della regione lazio, mi sarei indignato ugualmente, anzi, di più.
Avatar utente
Silvio
 
Messaggi: 10609
Images: 14
Iscritto il: dom ago 17, 2003 0:20 am
Località: Roma

Messaggioda DrWaz » sab nov 19, 2005 16:58 pm

bè per rimanere in tema di atuzie del comune direi anche questa..
esattamente 23 settembre giunge una lettera sospetta con il simbolo della Polizia municipale, il mio babbo apre e legge


"Oggetto: mancata riscossione di somme dovute dovute a titolo di sanzioni amministrative -
ULTIMO AVVISO

Agli atti di questo ufficio non risultano pagate le sotto indicate sanzioni dovute per atti illeciti amministrativi al Codice della Strada, già contestate, notificate e non ancora iscritte a ruolo."

Praticamente sotto si vede questa tabellina che spiega che il prezzo della multa della multa è lievitato dai 32 euro iniziali a ben 78,09 euro,
e poi compare la data dell'infrazione, ovvero 09/01/2002....

Praticamente mio babbo non ha avuto idea di cosa fosse perchè non ricevette mai nessuna lettera con una multa e nemmeno una raccomandata negli ultimi 3 anni e più...
e ora sti pezzenti, siccome la scadenza era fissata per il 31 ottobre pretendono 150 e rotti euro...
a mio parere è una vergogna..
spero di non aver divagato troppo dall'argomento ma visto che si era in tema

ciao
luca
"Chi sogna solo di notte non sa cose che invece sono chiare a chi sogna anche di giorno."
Edgar Allan Poe

ROMAGNA E SANGIOVESE! SEI SEMPRE NEL MIO CUORE...
Avatar utente
DrWaz
 
Messaggi: 67
Images: 4
Iscritto il: dom nov 13, 2005 16:13 pm
Località: Nel cuor della Romagna

Messaggioda heliSilvia » sab nov 19, 2005 17:44 pm

Al di la dei fatti, che si commentano da soli, gira voce che stanno arrivando lettere da parte della regione (credo) che chiedono la "prova" che hai pagato i bolli di circolazione degli ultiim 5 anni, altrimenti li ripaghi. Non mi sembrava poi una bufala (Radio pop e telefonate in diretta) ma qualcuno ne sa qualcosa in +?
Silvia
heliSilvia
 
Messaggi: 688
Images: 21
Iscritto il: gio feb 26, 2004 15:11 pm
Località: Valsassina

Messaggioda heliSilvia » sab nov 19, 2005 17:46 pm

Mi sono dimenticata la ciliegina sulla torta:
di che ti lamenti Luca, visto che hai un'auto Euro4, a detta di Formigoni (TG regionale di qualche giorno fa):
LA TUA MACCHINA NON INQUINA

:evil: :evil: :evil:

E poi parliamo di salute e traffico a Milano!
heliSilvia
 
Messaggi: 688
Images: 21
Iscritto il: gio feb 26, 2004 15:11 pm
Località: Valsassina

Messaggioda il.bruno » sab nov 19, 2005 17:58 pm

heliSilvia ha scritto:Al di la dei fatti, che si commentano da soli, gira voce che stanno arrivando lettere da parte della regione (credo) che chiedono la "prova" che hai pagato i bolli di circolazione degli ultiim 5 anni, altrimenti li ripaghi. Non mi sembrava poi una bufala (Radio pop e telefonate in diretta) ma qualcuno ne sa qualcosa in +?
Silvia

Che io sappia non è una novità che la ricevuta del bollo vada conservata per qualche anno. Un po' come la documentazione relativa alla dichiarazione dei redditi (anche se per un numero di anni differente, credo).
Il mio saggio papà quando glielo chiesi la prima volta che mi posi il problema per la mia auto, mi disse di conservarle. Se poi non sono tutti saggi come il mio papà... :?

Per tornare all'argomento di Luca, è evidentemente un errore (sei così fortunato che nella tua vita è la prima volta che una p.a. ti manda una richiesta errata? Fai tutte le volte tutto questo can can o è solo per la tua stima speciale per la giunta regionale?), ma non vedo cosa c'entri la devolution, visto che ancora non è in vigore...
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda s » sab nov 19, 2005 18:42 pm

il.bruno ha scritto:
heliSilvia ha scritto:Al di la dei fatti, che si commentano da soli, gira voce che stanno arrivando lettere da parte della regione (credo) che chiedono la "prova" che hai pagato i bolli di circolazione degli ultiim 5 anni, altrimenti li ripaghi. Non mi sembrava poi una bufala (Radio pop e telefonate in diretta) ma qualcuno ne sa qualcosa in +?
Silvia

Che io sappia non è una novità che la ricevuta del bollo vada conservata per qualche anno. Un po' come la documentazione relativa alla dichiarazione dei redditi (anche se per un numero di anni differente, credo).
Il mio saggio papà quando glielo chiesi la prima volta che mi posi il problema per la mia auto, mi disse di conservarle. Se poi non sono tutti saggi come il mio papà... :?

Per tornare all'argomento di Luca, è evidentemente un errore (sei così fortunato che nella tua vita è la prima volta che una p.a. ti manda una richiesta errata? Fai tutte le volte tutto questo can can o è solo per la tua stima speciale per la giunta regionale?), ma non vedo cosa c'entri la devolution, visto che ancora non è in vigore...


devi perdonare la povera stampa di sinistra che non si è ancora accorta del caso: vedo che non sei molto informato, ma non è colpa tua.
la cosa interessante non è tanto il federalismo in sé quanto come lo applica la regione Lombardia sul fronte delle entrate.

veniamo ai pochi fatti emersi sulla stampa: la regione non ha accertato che pochi furfanti non hanno pagato il bollo per poi chiedergli di dimostrare il contrario prima di esigere il pagamento.
La regione lombardia ha inviato una batteria di 1.400.000 (UNMILIONEQUATTROCENTOMILA) lettere nelle quali si chiede di dimostrare che si è pagato, senza prima aver accertato nulla. il ragionamento dovrebbe funzionare così: "io scommetto che tu non hai pagato (o quantomeno ti sei buttato via le ricevuto) se mi dimostri il contrario pace, tanto sono soldi e tempo che butti via tu; altrimenti incasso io a prescindere che tu avessi già pagato".

la riprova che, probabilmente, non c'è nessun accertamento a monte te la dà il caso di Luca analogo a quello di molti altri: perché mai si dovrebbe chiedere se si è pagato il bollo di un auto quando non era ancora immatricolata?!?!?

Certo, il federalismo c'entra, ma un po' alla lontana e francamente non so cosa succeda in altre regioni. ho come la sensazione, però, che se solo succedesse la stessa cosa in toscana saresti qui a sputare fuoco e fiamme. o mi sbaglio?
:roll:
s
 
Messaggi: 645
Images: 2
Iscritto il: mer ott 26, 2005 22:39 pm

Messaggioda Luca A. » sab nov 19, 2005 18:57 pm

il.bruno ha scritto:
heliSilvia ha scritto:Al di la dei fatti, che si commentano da soli, gira voce che stanno arrivando lettere da parte della regione (credo) che chiedono la "prova" che hai pagato i bolli di circolazione degli ultiim 5 anni, altrimenti li ripaghi. Non mi sembrava poi una bufala (Radio pop e telefonate in diretta) ma qualcuno ne sa qualcosa in +?
Silvia

Che io sappia non è una novità che la ricevuta del bollo vada conservata per qualche anno. Un po' come la documentazione relativa alla dichiarazione dei redditi (anche se per un numero di anni differente, credo).
Il mio saggio papà quando glielo chiesi la prima volta che mi posi il problema per la mia auto, mi disse di conservarle. Se poi non sono tutti saggi come il mio papà... :?

Per tornare all'argomento di Luca, è evidentemente un errore (sei così fortunato che nella tua vita è la prima volta che una p.a. ti manda una richiesta errata? Fai tutte le volte tutto questo can can o è solo per la tua stima speciale per la giunta regionale?), ma non vedo cosa c'entri la devolution, visto che ancora non è in vigore...


Sì, Bruno, è chiaro che questa giunta regionale non mi è simpatica e io non sono sempre obiettivo al massimo; come tutti.
E sono d'accordo con te che sia "normale" conservare per alcuni anni tutte le ricevute (di tutto: dagli estratti-conto della banca, alle multe pagate, ai bolli, alle bollette eccetera), in casa mia si fa da sempre.
Quello che non mi va giù è che io debba essere considerato "colpevole fino a prova contraria" e che si vada a fare verifiche (pagate da me e da te) per scoprire che il mio autoveicolo IMMATRICOLATO NEL 2002 è in regola con il bollo del 2000 e del 2001, e infine che se io fossi una persona poco avveduta e mi fossi smarrito nelle 7 pagine della "lettera/ intimazione", per chiedere umili spiegazioni avrei dovuto chiamare un numero telefonico con prefisso 199, manco fossi un pornodipendente che chiama una linea hard. Con quale diritto una amministrazione pubblica si permette di LUCRARE nel rilasciare informazioni a un cittadino che chiede lumi o che fa presente un errore?
Questo è ciò che mi fa arrabbiare.
Infine, il sospetto che si tratti di una campagna a tappeto, mi fa pensare che ci stiano semplicemente "provando" per vedere quanti non avvedutissimi, si mettano semplicemente a pagare senza fare ricorsi.

Il riferimento alla devolution, è vero, non era chiaro. Volevo intendere che il passaggio di poteri alle regioni non intaccherà i brutti vizi della p.a., passare dal centralismo romano al centralismo milanese cambierà solo il nome ma non la sostanza. Chi si aspetta efficienza, trasparenza e un rapporto diverso con la pubblica amministrazione regionale troverà solo i vecchi vizi della burocrazia nazional-romana, imitati in ambito locale.

Ciao.
Luca
"Quando saremo vecchi,
mi guiderai ai nostri antichi attacchi
e staremo lì a guardare in su".
(Dino Buzzati)
Avatar utente
Luca A.
 
Messaggi: 2011
Images: 12
Iscritto il: mer lug 13, 2005 8:30 am
Località: Milano

Messaggioda il.bruno » dom nov 20, 2005 17:59 pm

s ha scritto:la riprova che, probabilmente, non c'è nessun accertamento a monte te la dà il caso di Luca analogo a quello di molti altri: perché mai si dovrebbe chiedere se si è pagato il bollo di un auto quando non era ancora immatricolata?!?!?

La tua riprova non funziona: se ci fosse la presunzione di colpevolezza senza accertamenti, invece di dirgli che per il 2001-2002 aveva i pagamenti in regola (cosa che puzza molto di errore del sistema informatico, nel quale probabilmente non hanno inserito la voce di stampa corretta nel caso in cui fosse tutto ok non per pagamento corretto, ma perchè il veicolo non era immatricolato), gli avrebbero imputato anche quelli, no?

Per la questione del 199, sì, anche a me pare proprio un sistema del cavolo.
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda quilodicoequilonego » lun nov 21, 2005 13:11 pm

Luca A. ha scritto:...riferimento alla devolution, è vero, non era chiaro. Volevo intendere che il passaggio di poteri alle regioni non intaccherà i brutti vizi della p.a., passare dal centralismo romano al centralismo milanese cambierà solo il nome ma non la sostanza. Chi si aspetta efficienza, trasparenza e un rapporto diverso con la pubblica amministrazione regionale troverà solo i vecchi vizi della burocrazia nazional-romana, imitati in ambito locale.

Ciao.
Luca[/color]


...quello che cambierà, probabilmente, è che la verifica per i pagamenti del 2002 ti verrà fatta a inizio 2003, invece che a fine 2005 :twisted:

...poi si valuterà se le cose funzionano allo stesso modo anche a Napoli o a Palermo :?
enzo
Avè rot le bale, basta spit 'n Dolomiti, tanto i cavan tuti...
In arrampicata, cosa c'è di più artificiale del trapano ?
VIA TUTTTTTT
It's all in your mind - Jim Bridwell
Avatar utente
quilodicoequilonego
 
Messaggi: 5144
Images: 141
Iscritto il: sab feb 07, 2004 17:36 pm
Località: TN

Messaggioda Topocane » lun nov 21, 2005 13:24 pm

heliSilvia ha scritto:Al di la dei fatti, che si commentano da soli, gira voce che stanno arrivando lettere da parte della regione (credo) che chiedono la "prova" che hai pagato i bolli di circolazione degli ultiim 5 anni, altrimenti li ripaghi. Non mi sembrava poi una bufala (Radio pop e telefonate in diretta) ma qualcuno ne sa qualcosa in +?
Silvia


non è voce che gira...
è realtà, e io ne ho qui davanti due... una relativa alla mia Vespa, e una alla mia vettura.
la regione dice , che in base ad una Legge Regionale (n.24 del 14 luglio 2003) ora è tuenuta a controllare la riscossione e il controllo della tassa automobilistica regionale.
detto questo, loro non sanno se è stata pagata o meno, sta a te verificare di avero pagato (cosa che si spera sia normale...) e avero conservato tutti i cedolini di avevnuto pagamento.
ora, leggendo un giornale di sett.scorsa trovavo articolo di una qlc associaz.o cosaltro di consumatori che si lamentava di questo sistema allegando una ricerca che, da dati emersi con lo scorso invio di questi accertamenti, vuoi per dimenticanza (c'è tempo 60gg dalla notifica) vuoi per aver smarrito i documenti, vuoi per vendita, furto o altro, la regione con questo giochetto si *intasca* non ricordo più quanti milioni di euri già pagati con la normale tassa (bollo auto)

e a me ne son arrivate due... una di 4 anni di tasse della moto
e una di 3 anni di tasse dell'auto.
preciso; regolarmente GIA' PAGATE!!! :evil: :evil: :evil:

:evil:
Topocane
Avatar utente
Topocane
 
Messaggi: 4372
Images: 149
Iscritto il: mer feb 23, 2005 15:49 pm

Messaggioda Roberto » lun nov 21, 2005 13:32 pm

Nel racconto ti paragoni previti, nell'atto di spedire la "memoria difensiva", ma fai un grosso errore, perché previti è "innocente finché non si dimostra che è colpevole", mentre tu sei "colpevole, finché non dimostri di essere innocente" :roll:
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda brookite » lun nov 21, 2005 15:15 pm

Quel che è successo a mè fa ancora più rabbia, e mi ha insegnato che a far valere i propri diritti c'è quasi sempre da rimetterci.
dunque,

Aprile 99: compro un terreno edificabile spovvisto di strada. Al momento del ritiro della concessione presento un progetto per una strada di cantiere (regolarmente redatto da un geometra e approvato dalla commissione edilizia)

Maggio 2001: un atto dell'agenzia delle entrate mi comunica che una perizia ha rivalutato il mio terreno rispetto all'atto del notaio del 30% in quanto carrabile. (nell'atto era stato denunciato ovviamente non carrabile). Da pagare 5000 euro circa. Se non facevo ricorso si riducevano a 2700 circa. Faccio ovviamento ricorso, dato che la cosa è estremamente palese e presentiamo una memoria corredata da perizia.

Giugno 2005: la commissione dell'Agenzia delle Entrate mi comunica che il mio ricorso è stato respinto. Pagare 5000 euri più le spese legali del ricorso. Ricorriamo in appello ? Costo minimo 2500 euri (l'avvocato e il perito sono amici, per fortuna mi hanno fatto la pratica gratis) quindi ?
Lascio perdere, molto amareggiato pago per non aver più nulla a che fare con sta storia.
E vi lamentate per una multa ? Beati voi ragazzi !!

Buona giornata
.
Ps
Dimenticavo, la strada di cantiere non esiste più, ho risistemato il terreno e ora tra il parcheggio e la mia proprietà ci sono circa 30 mt da fare a piedi. Quindi il terreno continua a non essere carrabile.
Tutte le vie facili sono uguali. Quelle difficili lo sono a modo loro
www.brookite.altervista.org
Avatar utente
brookite
 
Messaggi: 798
Images: 23
Iscritto il: mer set 24, 2003 13:18 pm
Località: Chiavari

Messaggioda s » lun nov 21, 2005 18:46 pm

il.bruno ha scritto:
s ha scritto:la riprova che, probabilmente, non c'è nessun accertamento a monte te la dà il caso di Luca analogo a quello di molti altri: perché mai si dovrebbe chiedere se si è pagato il bollo di un auto quando non era ancora immatricolata?!?!?

La tua riprova non funziona: se ci fosse la presunzione di colpevolezza senza accertamenti, invece di dirgli che per il 2001-2002 aveva i pagamenti in regola (cosa che puzza molto di errore del sistema informatico, nel quale probabilmente non hanno inserito la voce di stampa corretta nel caso in cui fosse tutto ok non per pagamento corretto, ma perchè il veicolo non era immatricolato), gli avrebbero imputato anche quelli, no?

Per la questione del 199, sì, anche a me pare proprio un sistema del cavolo.


la riprova funziona, eccome. anzitutto gli "accertamenti" riguardano solo il triennio 2000-2002. nei due anni in cui non risulta il veicolo "i pagamenti sono regolari" (nel senso che non risulta il veicolo, quindi c'è poco da provarci); l'unico anno del periodo in cui risulta esistente il veicolo, invece, subito pronti a chiedere di dimostrare il pagamento!
Anzi, direi che il caso, che secondo te non dimostra niente, è perfino un chiaro indizio che le spiegazioni dell'assessore che tu ripeti fedelmente (ma sei un galoppino del furmigun? :roll: ) sono farlocche. i dati in possesso della regione sono corretti: appena compare il veicolo al registro ci si fionda a chiedere le palanche! prima è inutile, no?!

e poi perdona: ma se il servizio informatico ha toppato 1.400.000 mila volte non dovrebbe saltare anche qualche testa? possibilmente, come minimo, anche di qualche dirigente?

s
s
 
Messaggi: 645
Images: 2
Iscritto il: mer ott 26, 2005 22:39 pm

Messaggioda quilodicoequilonego » lun nov 21, 2005 19:58 pm

s ha scritto:
il.bruno ha scritto:
s ha scritto:la riprova che, probabilmente, non c'è nessun accertamento a monte te la dà il caso di Luca analogo a quello di molti altri: perché mai si dovrebbe chiedere se si è pagato il bollo di un auto quando non era ancora immatricolata?!?!?

La tua riprova non funziona: se ci fosse la presunzione di colpevolezza senza accertamenti, invece di dirgli che per il 2001-2002 aveva i pagamenti in regola (cosa che puzza molto di errore del sistema informatico, nel quale probabilmente non hanno inserito la voce di stampa corretta nel caso in cui fosse tutto ok non per pagamento corretto, ma perchè il veicolo non era immatricolato), gli avrebbero imputato anche quelli, no?

Per la questione del 199, sì, anche a me pare proprio un sistema del cavolo.


la riprova funziona, eccome. anzitutto gli "accertamenti" riguardano solo il triennio 2000-2002. nei due anni in cui non risulta il veicolo "i pagamenti sono regolari" (nel senso che non risulta il veicolo, quindi c'è poco da provarci); l'unico anno del periodo in cui risulta esistente il veicolo, invece, subito pronti a chiedere di dimostrare il pagamento!
Anzi, direi che il caso, che secondo te non dimostra niente, è perfino un chiaro indizio che le spiegazioni dell'assessore che tu ripeti fedelmente (ma sei un galoppino del furmigun? :roll: ) sono farlocche. i dati in possesso della regione sono corretti: appena compare il veicolo al registro ci si fionda a chiedere le palanche! prima è inutile, no?!

e poi perdona: ma se il servizio informatico ha toppato 1.400.000 mila volte non dovrebbe saltare anche qualche testa? possibilmente, come minimo, anche di qualche dirigente?

s


...a me sembra più probabile che l'autovettura sia stata "nuovamente immatricolata" cioè che non sia stata nuova (usata, km 0, ecc.). E che l'amministrazione abbia comunicato che per gli anni precedenti risultava in regola :idea:

A parer mio, visto l'andazzo in Italia, è cmq più ammissibile un errore dopo aver controllato, che il mancato controllo (cosa assai più frequente). Questo per tutelare chi paga regolarmente ed evitare che finisca per pagare anche per chi non lo fa'.

Altrimenti c'è poco da lamentarsi dei condoni
enzo
Avè rot le bale, basta spit 'n Dolomiti, tanto i cavan tuti...
In arrampicata, cosa c'è di più artificiale del trapano ?
VIA TUTTTTTT
It's all in your mind - Jim Bridwell
Avatar utente
quilodicoequilonego
 
Messaggi: 5144
Images: 141
Iscritto il: sab feb 07, 2004 17:36 pm
Località: TN

Messaggioda il.bruno » lun nov 21, 2005 20:14 pm

s ha scritto:
il.bruno ha scritto:
s ha scritto:la riprova che, probabilmente, non c'è nessun accertamento a monte te la dà il caso di Luca analogo a quello di molti altri: perché mai si dovrebbe chiedere se si è pagato il bollo di un auto quando non era ancora immatricolata?!?!?

La tua riprova non funziona: se ci fosse la presunzione di colpevolezza senza accertamenti, invece di dirgli che per il 2001-2002 aveva i pagamenti in regola (cosa che puzza molto di errore del sistema informatico, nel quale probabilmente non hanno inserito la voce di stampa corretta nel caso in cui fosse tutto ok non per pagamento corretto, ma perchè il veicolo non era immatricolato), gli avrebbero imputato anche quelli, no?

Per la questione del 199, sì, anche a me pare proprio un sistema del cavolo.


la riprova funziona, eccome. anzitutto gli "accertamenti" riguardano solo il triennio 2000-2002. nei due anni in cui non risulta il veicolo "i pagamenti sono regolari" (nel senso che non risulta il veicolo, quindi c'è poco da provarci); l'unico anno del periodo in cui risulta esistente il veicolo, invece, subito pronti a chiedere di dimostrare il pagamento!
Anzi, direi che il caso, che secondo te non dimostra niente, è perfino un chiaro indizio che le spiegazioni dell'assessore che tu ripeti fedelmente (ma sei un galoppino del furmigun? :roll: ) sono farlocche. i dati in possesso della regione sono corretti: appena compare il veicolo al registro ci si fionda a chiedere le palanche! prima è inutile, no?!

e poi perdona: ma se il servizio informatico ha toppato 1.400.000 mila volte non dovrebbe saltare anche qualche testa? possibilmente, come minimo, anche di qualche dirigente?

s

Si vede che ho detto una cosa che corrispondeva perfettamente alle motivazioni tecniche della frase ridicola contenuta nella lettera, senza sapere che l'assessore le aveva spiegate nello stesso modo.
E' bastata un po' di dimestichezza con i sistemi informatici per intuire come è andata. L'errore del sistema informatico che ho rilevato è la frase stampata, che del problema di Luca e di tutti gli altri è un aspetto irrisorio. Se nell'altro 1'400'000 casi ci sono errori, potrebbe anche essere che i dati relativi nel sistema non sono mai stati immessi. Un po' come ai registri dei PRA che ci mettono mesi, se non anni, a recepire i passaggi di proprietà. Quello è la radice del problema che emerge con tutti questi casi.
Comunque il tuo ragionamento non funziona, ma non mi ri-spiego perchè l'ho già fatto, rimane scritto là sopra, secondo me si capisce e non ho voglia di ripetermi.

Tutto sommato, mi unisco a qldqln per questa sua frase
A parer mio, visto l'andazzo in Italia, è cmq più ammissibile un errore dopo aver controllato, che il mancato controllo (cosa assai più frequente). Questo per tutelare chi paga regolarmente ed evitare che finisca per pagare anche per chi non lo fa'.

Altrimenti c'è poco da lamentarsi dei condoni
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda Fokozzone » mar nov 22, 2005 14:38 pm

Una simile azione secondo me non è un controllo. Un controllo sarebbe verificare la transazione e la regione potrebbe farlo tranquillamente sui suoi hard disk senza spedire costose lettere e senza rompere i maroni. Come fa l' agenzia delle entrate: c' è un controllo di scrematura, informatico, a cui seguono eventualmente indagini più approfondite.

Purtroppo, soprattutto a livello di viabilità stradale, è in atto da qualche anno una campagna di criminalizzazione del cittadino, soprattutto quello onesto, che viene sottoposto a presunzione di colpevolezza e a disgustosi agguati para-mafiosi con autovelox, fotocellule e altre cagate.

Io credo che alla fine parecchi si stuferanno di fare gli onesti perché non conviene, chi governa dovrà tenerne conto.

FKZ
Fokozzone
 
Messaggi: 2702
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda brookite » mar nov 22, 2005 15:03 pm

Fokozzone ha scritto:Una simile azione secondo me non è un controllo. Un controllo sarebbe verificare la transazione e la regione potrebbe farlo tranquillamente sui suoi hard disk senza spedire costose lettere e senza rompere i maroni. Come fa l' agenzia delle entrate: c' è un controllo di scrematura, informatico :twisted: , a cui seguono eventualmente indagini più approfondite :evil: .



come prego ?
scrematura ?
indagini più approfondite ?
agenzia delle entrate ?

... non stiamo parlando dell'Italia vero ?...
Tutte le vie facili sono uguali. Quelle difficili lo sono a modo loro
www.brookite.altervista.org
Avatar utente
brookite
 
Messaggi: 798
Images: 23
Iscritto il: mer set 24, 2003 13:18 pm
Località: Chiavari

Messaggioda Fokozzone » mer nov 23, 2005 21:15 pm

brookite ha scritto:
Fokozzone ha scritto:Una simile azione secondo me non è un controllo. Un controllo sarebbe verificare la transazione e la regione potrebbe farlo tranquillamente sui suoi hard disk senza spedire costose lettere e senza rompere i maroni. Come fa l' agenzia delle entrate: c' è un controllo di scrematura, informatico :twisted: , a cui seguono eventualmente indagini più approfondite :evil: .



come prego ?
scrematura ?
indagini più approfondite ?
agenzia delle entrate ?

... non stiamo parlando dell'Italia vero ?...

Forse tu non paghi le tasse, ma io che le pago ricevo da almeno tre anni un foglio dalla agenzia delle entrate che afferma che le tasse pagate sono corrette, in base ai dati in loro possesso. (se non lo fossero credo che si attuerebbe automaticamente un controllo successivo).

F.
Fokozzone
 
Messaggi: 2702
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda brookite » gio nov 24, 2005 10:08 am

Fokozzone ha scritto:
brookite ha scritto:
Fokozzone ha scritto:Una simile azione secondo me non è un controllo. Un controllo sarebbe verificare la transazione e la regione potrebbe farlo tranquillamente sui suoi hard disk senza spedire costose lettere e senza rompere i maroni. Come fa l' agenzia delle entrate: c' è un controllo di scrematura, informatico :twisted: , a cui seguono eventualmente indagini più approfondite :evil: .



come prego ?
scrematura ?
indagini più approfondite ?
agenzia delle entrate ?

... non stiamo parlando dell'Italia vero ?...

Forse tu non paghi le tasse, ma io che le pago ricevo da almeno tre anni un foglio dalla agenzia delle entrate che afferma che le tasse pagate sono corrette, in base ai dati in loro possesso. (se non lo fossero credo che si attuerebbe automaticamente un controllo successivo).

F.

Le tasse le pago eccome, e le ho sempre pagate, (tassa sul medico del 92 compresa) non per uno spirito si solerte cittadino ma perche almeno pensavo di non avere rogne e vivere tranquillo. Ma se ti leggi la mia vicenda , qualche post più sopra, forse ne converrai che le "indagini più approfondite" da prte dell'Agenzia delle Entrate non si applicano al mio caso.
Tutte le vie facili sono uguali. Quelle difficili lo sono a modo loro
www.brookite.altervista.org
Avatar utente
brookite
 
Messaggi: 798
Images: 23
Iscritto il: mer set 24, 2003 13:18 pm
Località: Chiavari


Torna a Parole in libertà

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron