Impressioni su "La morte sospesa" - Touching the V

Libri, riviste, web, link ecc.

Messaggioda Silvio » gio mar 17, 2005 11:41 am

ducalme ha scritto:
Roberto ha scritto:(...) un giorno dall'oceano spunta una canoa, con a bordo mark twight e la sua piccozza dentata...che, desideroso di una giusta vendetta, lo costringe a diventare il suo spreparatore atletico. Certo del risultato, così potrà entrare nel famoso ed esclusivo Pippon Club....

Trama avvincente :P , però... ormai nel PC entrano cani, porci e Mark Twights (e Passilenti, naturalmente...), perchè le amebe no? 8O 8O :cry: :mrgreen:
P.S. Siete i soliti cazzari, all'inizio sembrava quasi un topic di persone normali... 8)


di più, molto di più, fatti vedere in falesia 8) 8) 8) !!!
Avatar utente
Silvio
 
Messaggi: 10609
Images: 14
Iscritto il: dom ago 17, 2003 0:20 am
Località: Roma

Messaggioda Andreino » ven mar 18, 2005 16:12 pm

Stasera vado a vederlo: mi aspetto molto...
Avatar utente
Andreino
 
Messaggi: 953
Images: 8
Iscritto il: gio lug 08, 2004 13:52 pm
Località: Alba (CN)

Messaggioda Roberto » ven mar 18, 2005 19:42 pm

Andreino ha scritto:Stasera vado a vederlo: mi aspetto molto...
Non rimarrai deluso :wink:
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Andreino » sab mar 19, 2005 21:52 pm

F-A-N-T-A-S-T-I-C-O!!!

Complimenti.
Da non perdere
Avatar utente
Andreino
 
Messaggi: 953
Images: 8
Iscritto il: gio lug 08, 2004 13:52 pm
Località: Alba (CN)

Messaggioda Roberto » sab mar 19, 2005 21:59 pm

Andreino ha scritto:F-A-N-T-A-S-T-I-C-O!!!

Complimenti.
Da non perdere
Chettavevodetto :wink:
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Zio Vare » sab mar 19, 2005 22:12 pm

domani o lunedì vado anch'io a vederlo! :D
a presto le impressioni dello zio :lol:
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda sergio teresi » lun mar 21, 2005 10:51 am

confermo anch'io: bello, intenso, fedele al libro. Un consiglio: non fatelo vedere a chi è claustrofobico/a...Ho apprezzato molto anche la cura dei "costumi", con attrezzatura e vestiti realmente di oltre 20 anni fa!

Da non perdere, una grande lezione su cosa vuol dire avere "morale", anche un po' istintiva però.

S
sergio teresi
 
Messaggi: 380
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Roberto » lun mar 21, 2005 13:51 pm

sergio teresi ha scritto:...
Ho apprezzato molto anche la cura dei "costumi", con attrezzatura e vestiti realmente di oltre 20 anni fa!
...

Le piccozze Grivel dei primi anni ottanta.... quelle che ancora ho e che uso :lol:
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Pedro » mar mar 22, 2005 13:11 pm

voglio vederlo pure io ma in trentino no s o quando lo fanno e dove....magari me lo gustero in quel di padova...sempre se qualche cinema lo proietti
Avatar utente
Pedro
 
Messaggi: 72
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: trentino

Messaggioda kenzo » gio mar 24, 2005 20:20 pm

Kevin MacDonald (il regista) schiaccia e stordisce lo spettatore sui terrificanti scenari delle Ande peruviane. l'Alpinismo è solo cosa per pochi temerari che sfidano il limite della propria paura dove il vero coraggio che ti serve è quello di essere pronto a tagliare la corda del tuo pard.
Joe Simpson e Simon Yates (i protagonisti veri) raccontano fuori campo quei terribili giorni: 2 soldati reduci dal fronte, il Siula Grande come Stalingrado, gelo, fame, sete, morte, follia, qualcuno che aspetta il tuo ritorno. Lettere dalla trincea scritte con le dite congelate, deliri e rimorsi che perseguitano le menti.
La Grande Montagna ha vinto, i sentimenti no.
Parlami, Parlami Cuore,
tutte le cose si rinnovano
i cuori si aggiusteranno lungo la curva
e I sentieri che si incrociano
si incroceranno ancora
Avatar utente
kenzo
 
Messaggi: 1336
Images: 35
Iscritto il: gio dic 09, 2004 1:59 am
Località: provincia MB

Messaggioda Roberto » gio mar 24, 2005 20:28 pm

kenzo ha scritto:Kevin MacDonald (il regista) schiaccia e stordisce lo spettatore sui terrificanti scenari delle Ande peruviane. l'Alpinismo è solo cosa per pochi temerari che sfidano il limite della propria paura dove il vero coraggio che ti serve è quello di essere pronto a tagliare la corda del tuo pard.
Joe Simpson e Simon Yates (i protagonisti veri) raccontano fuori campo quei terribili giorni: 2 soldati reduci dal fronte, il Siula Grande come Stalingrado, gelo, fame, sete, morte, follia, qualcuno che aspetta il tuo ritorno. Lettere dalla trincea scritte con le dite congelate, deliri e rimorsi che perseguitano le menti.
La Grande Montagna ha vinto, i sentimenti no.
Ma non era Joe Simpson e Stan Laurel :lol:
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda kenzo » gio mar 24, 2005 20:34 pm

Roberto ha scritto:
kenzo ha scritto:Kevin MacDonald (il regista) schiaccia e stordisce lo spettatore sui terrificanti scenari delle Ande peruviane. l'Alpinismo è solo cosa per pochi temerari che sfidano il limite della propria paura dove il vero coraggio che ti serve è quello di essere pronto a tagliare la corda del tuo pard.
Joe Simpson e Simon Yates (i protagonisti veri) raccontano fuori campo quei terribili giorni: 2 soldati reduci dal fronte, il Siula Grande come Stalingrado, gelo, fame, sete, morte, follia, qualcuno che aspetta il tuo ritorno. Lettere dalla trincea scritte con le dite congelate, deliri e rimorsi che perseguitano le menti.
La Grande Montagna ha vinto, i sentimenti no.
Ma non era Joe Simpson e Stan Laurel :lol:


Ho pensato la stessa cosa :lol: :lol:
Parlami, Parlami Cuore,
tutte le cose si rinnovano
i cuori si aggiusteranno lungo la curva
e I sentieri che si incrociano
si incroceranno ancora
Avatar utente
kenzo
 
Messaggi: 1336
Images: 35
Iscritto il: gio dic 09, 2004 1:59 am
Località: provincia MB

Messaggioda Silvan » gio mar 24, 2005 22:14 pm

Ho una domanda per voi Esperti:

cala il suo compagno con una corda da 45 m legata ad un'altra uguale con una piastrina. Arrivato al nodo la piastrina lo blocca, ha le mani completamete libere, riflette per 1h30' e la sola cosa che riesce a fare è tagliare la corda!!!!!!
Voglio dire, non era una bella situazione, ma non c'era niente da fare?
Tipo bloccare la corda con un Prusik, o mal che vada legare la corda tesa con l'altra parte da 45 m e calarlo con un mezzo? In altre parole tagliare la corda dopo averla assicurata? Avete altre idee? Non c'era niente da fare?
Silvan
 
Messaggi: 272
Images: 3
Iscritto il: mer ott 29, 2003 23:56 pm
Località: Trento

Messaggioda Roberto » gio mar 24, 2005 22:22 pm

Silvan ha scritto:Ho una domanda per voi Esperti:

cala il suo compagno con una corda da 45 m legata ad un'altra uguale con una piastrina. Arrivato al nodo la piastrina lo blocca, ha le mani completamete libere, riflette per 1h30' e la sola cosa che riesce a fare è tagliare la corda!!!!!!
Voglio dire, non era una bella situazione, ma non c'era niente da fare?
Tipo bloccare la corda con un Prusik, o mal che vada legare la corda tesa con l'altra parte da 45 m e calarlo con un mezzo? In altre parole tagliare la corda dopo averla assicurata? Avete altre idee? Non c'era niente da fare?
Non so, mi sono fatto anche io un sacco di domande, ma sono arrivato alla conclusione che se non ha fatto altro deve aver avuto dei buoni motivi, non credo che se ci fossero state altre possibilità, uno preparato ed esperto come Yates, non l'avrebbe fatto e poi, è sempre molto facile e comodo pensare alle alternative da una poltrona al cinema, immaggianiamo la situazione effettiva.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Buzz » gio mar 24, 2005 22:39 pm

Silvan ha scritto:Ho una domanda per voi Esperti:

cala il suo compagno con una corda da 45 m legata ad un'altra uguale con una piastrina. Arrivato al nodo la piastrina lo blocca, ha le mani completamete libere, riflette per 1h30' e la sola cosa che riesce a fare è tagliare la corda!!!!!!
Voglio dire, non era una bella situazione, ma non c'era niente da fare?
Tipo bloccare la corda con un Prusik, o mal che vada legare la corda tesa con l'altra parte da 45 m e calarlo con un mezzo? In altre parole tagliare la corda dopo averla assicurata? Avete altre idee? Non c'era niente da fare?


Io mi sono fatto la stessa domanda, ovviamente.

E' ovvio che quando il nodo sbatte contro il freno hai finito i giochi... anche se fai un autobloccante sulla corda sotto, non la tirerai più su.

è altrettanto ovvio che, se ti accorgi che sta arrivando il nodo non lo fai arrivare al freno.
A quel punto basta un nodo autobloccante per poter smontare il discensore e passare il nodo.

sul film, e sul libro, simpson rimane appeso abbastanza a lungo da provare a risalire la corda...
non solo ... dopo che era finito nel vuoto ... sente che lo sta calando ancora...

... quindi è da escludere che la corda sia sfuggita di mano a yates... anche perchè se così fosse stato e avesse preso velocità come avrebbe potuto tenerlo facendo sicura in vita sul pendio nevoso?

l'unica risposta che posso darmi è che yates non era in condizioni di disporre di un cordino per fare un autobloccante ....
che non lo avesse a portata di mano insomma...
e tenendo conto della situazione in cui era non è che potesse fare molti movimenti...

vabbè... penso che abbia avuto i suoi buoni motivi per non fare questa cosa che sembra ovvia (vista come dice roberto, dalla poltrona)


ma ciò che mi pare strano è che sul libro (perlomeno) non si sia accennato ai motivi... visto che non lesina di particolari tecnici.
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda enrysno » ven mar 25, 2005 14:51 pm

io ho letto il libro 3 volte ...

e penso che lo rileggerò ancora

soprattutto per riuscire a comprendere che cosa può fare un uomo per sopravvivere......ecco....penso che quello che è riuscito a fare lui in quella situazione possa insegnare molto.........a tutti.......

nel film si dice che lui era un musone... sempre a pensare all'obiettivo da raggiungere e basta....ma forse è stata solo la sua incredibile forza di carattere e soprattutto di volontà a riportarlo alla vita.....perchè diciaimoci la verità...quanti ci sarebebro riusciti? io no di certo........

sul discorso corda tagliata in effetti c'è da discutere.....ma ognuno di noi chissà come agirebbe in una situazione del genere......
Ultima modifica di enrysno il ven mar 25, 2005 14:58 pm, modificato 1 volta in totale.
fuggiamo dal grigio e tuffiamoci nel bianco
Avatar utente
enrysno
 
Messaggi: 623
Iscritto il: dom mag 04, 2003 22:44 pm
Località: Venezia/Dolomiti

Messaggioda Roberto » ven mar 25, 2005 14:56 pm

enrysno ha scritto:...
ma sul discorso corda tagliata non ci sono dibatittiti su questo forum? strano......
Leggi i post subito precedenti al tuo :wink:
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Buzz » ven mar 25, 2005 18:32 pm

bepositive ha scritto:io vado controcorrente... :P

come documentario è stato grandioso. fatto bene, appassionante preciso, completo. belle immagini, bella musica, bravi attori, narratori e anche la storia (...e ci mancherebbe... :wink: )

come film mi ha un po' deluso. messo lì così è stato piuttosto semplicistico. anche solo facendo vedere verso la fine la vera faccia di simpson si sarebbe giocato di più sulla tensione del ce la farà o no?(vedi subito che il narratore è il protagonista, e quindi alla fine sopravvive :idea: :roll: ). gli manca un po' la tensione del film. e con quel susseguirsi di simpson-sfighe le occasioni non mancavano...

voi non trovate?


non so...
bisognerebbe capire che ne pensa la gente che non sa nulla di alpinismo e che non aveva nemmeno una lontana idea del libro per giudicarlo come film

secondo me il nostro sguardo è diverso, perchè tendiamo ad immedesimarci, con situazioni simili che ci hanno sfiorato o che in qualche incubo abbiamo pensato di poter vivere

una persona al di fuori che ne pensa?

non lo so :-D

non conosco nessuno che abbia visto sto film e che non abbia la minima idea dell'alpinismo.
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda Maxxo » ven mar 25, 2005 18:50 pm

enrysno ha scritto:io ho letto il libro 3 volte ...

e penso che lo rileggerò ancora

soprattutto per riuscire a comprendere che cosa può fare un uomo per sopravvivere......ecco....penso che quello che è riuscito a fare lui in quella situazione possa insegnare molto.........a tutti.......

Non credo che ci possa insegnare invece, in certe situazioni lo sai solo nel momento in cui ti ci trovi cosa vuol dire effettivamente, così come solo in quei momenti riesci a trovare forze e soluzioni che mai avresti pensato d'avere. Chiaramente non tutti si reagisce allo stesso modo ma nelle difficoltà estreme ci trasforma. Il libro, leggilo per il gusto della lettura, se ti dovesse accadere una cosa simile dubito che farà parte dei tuoi pensieri :lol: :wink:
Naturalmente con l'augurio che tu non debba scoprirlo.....mai :wink:
Immagine
Avatar utente
Maxxo
 
Messaggi: 7150
Images: 121
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Modena

Messaggioda Roberto » ven mar 25, 2005 18:53 pm

Buzz ha scritto:
bepositive ha scritto:io vado controcorrente... :P

come documentario è stato grandioso. fatto bene, appassionante preciso, completo. belle immagini, bella musica, bravi attori, narratori e anche la storia (...e ci mancherebbe... :wink: )

come film mi ha un po' deluso. messo lì così è stato piuttosto semplicistico. anche solo facendo vedere verso la fine la vera faccia di simpson si sarebbe giocato di più sulla tensione del ce la farà o no?(vedi subito che il narratore è il protagonista, e quindi alla fine sopravvive :idea: :roll: ). gli manca un po' la tensione del film. e con quel susseguirsi di simpson-sfighe le occasioni non mancavano...

voi non trovate?


non so...
bisognerebbe capire che ne pensa la gente che non sa nulla di alpinismo e che non aveva nemmeno una lontana idea del libro per giudicarlo come film

secondo me il nostro sguardo è diverso, perchè tendiamo ad immedesimarci, con situazioni simili che ci hanno sfiorato o che in qualche incubo abbiamo pensato di poter vivere

una persona al di fuori che ne pensa?

non lo so :-D

non conosco nessuno che abbia visto sto film e che non abbia la minima idea dell'alpinismo.
Credo che il film sia fatto apposta per gente che di montagna qualcosa ne sa, almeno in modo marginale e per questo non punta sulla tensione del finale, visto che la storia è risaputa, sia per chi ha letto il libro, che per chi ne ha sentito parlare.
Tra l'altro il film è stato fatto in seguito al successo del libro e questo implicita che la storia sia già conosciuta.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

PrecedenteProssimo

Torna a Libri - Video - www - siti

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.