ferrata punta anna - rif giussani

Vie ferrate ed escursioni impegnative nelle Dolomiti e nelle Alpi

ferrata punta anna - rif giussani

Messaggioda bergamo87 » gio feb 26, 2009 20:28 pm

In estate vorrei passare qualche giorno tra le dolomiti e mi piacerebbe raggiungere le 3 cime delle tofane. La mia idea sarebbe per il primo giorno partendo dal rif Didona raggiungere la cima della Tofana di Rozes per poi scendere a pernottare al rifugio Giussani. Il giorno seguente vorrei proseguire verso Punta Anna e raggiungere la Tofana di Mezzo e poi quella di Dentro. Il mio problema è sapere se esiste un sentiero che mi porta dal Giussani a Punta Anna senza dover scendere al Pomedes. Grazie.
bergamo87
 
Messaggi: 2
Iscritto il: gio feb 26, 2009 20:15 pm

Messaggioda arteriolupin » gio feb 26, 2009 20:49 pm

Segui le indicazioni per il Bus di Tofana.
Da Giussani arriverai proprio sopra Punta Anna e da qui puoi continuare per la ferrata Gianni Aglio alla Tofana di Mezzo, da dove a quella di Dentro...

Auguri per l'estate, è una zona un tantino frequentata....

E buon divertimento con le signore ingioiellate che la funivia scarica a tutte le ore sulla Tofana...

:lol: :lol: :lol:
...Se tuti i bechi gavesse un lampion... Gesummaria che iluminasiòn!

Canto popolare veneto
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5419
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

Messaggioda AlpineMan® » gio feb 26, 2009 23:18 pm

arteriolupin ha scritto:E buon divertimento con le signore ingioiellate che la funivia scarica a tutte le ore sulla Tofana...

:lol: :lol: :lol:

ogessumariasalvacitu

ferrata..e poi le sottane delle signure milanes del cumendatur
quele che lascian la scia de parfum de cavrer :lol:

mah...bergamo...cioe set de bergum?

no poerche a berghem non ci dovrebbe essere gente che va per ferrate

se non lo sai..ora sappilo...insomma sallo
:twisted:
...il moderno uccide l'alpinismo classico...
........io resto nel passato!!!

AlpineMan®
__________________
Avatar utente
AlpineMan®
 
Messaggi: 4270
Images: 99
Iscritto il: mer lug 16, 2003 16:17 pm
Località: orobie

Messaggioda arteriolupin » gio feb 26, 2009 23:26 pm

Situazioen Tofane:

Dal rif. Dibona:
Tofana di Rozes
per galleria Castelletto (ricordi e resti della I Guerra Mondiale, merita una visita) alla ferrata Lipella e alla Tofana di Rozes.
Ferrata evitabile per via Normale.
Discesa per normale al rif. Giussani

Tofana di Mezzo:

dal rif. Giussani verso il Bus de Tofana, da dove si prende, poco sopra la Punta Anna, la ferrata Guanni Aglio che porta alla Tofana di Mezzo.
La ferrata Olivieri (la più difficile del gruppo) porta dal Pomedes a Punta Anna.

Tofana di Dentro: per sentiero attrezzato e roccette dalla Tofana di Mezzo.
Resti bellici.

L'unico sntiero poco frequentato è quello del Formenton, che sale da Cortina alla Tofana di Dentro.
Un sano ravanamento da circa 1500 - 1700 metri (a seconda dle luogo di partenza).

Il problema è che, dopo una lunga gita, peraltro stupenda, arrivi nella zona della Tofana di mezzo, dove, con la presenza della funivia, incontri fauna di tipo poco piacevole...
I turisti...

Comunque, per sicurezza, chiedi al massimo esperto di ferrate, AlpineMan...
Lui è uno di quelli che le costruisce, quando non spitta falesie...
...Se tuti i bechi gavesse un lampion... Gesummaria che iluminasiòn!

Canto popolare veneto
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5419
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

Messaggioda AlpineMan® » gio feb 26, 2009 23:53 pm

arteriolupin ha scritto:
Comunque, per sicurezza, chiedi al massimo esperto di ferrate, AlpineMan...
Lui è uno di quelli che le costruisce...


parole sante caro arterio..parole sante

per una infarinazione sulle ferrate,allego il link sulla mia bibbia delle ferrate,da non perder..

http://www.forum.planetmountain.com/phpBB2/viewtopic.php?t=33473
...il moderno uccide l'alpinismo classico...
........io resto nel passato!!!

AlpineMan®
__________________
Avatar utente
AlpineMan®
 
Messaggi: 4270
Images: 99
Iscritto il: mer lug 16, 2003 16:17 pm
Località: orobie

Messaggioda Petek » ven feb 27, 2009 10:07 am

arteriolupin ha scritto:Situazioen Tofane:

Dal rif. Dibona:
Tofana di Rozes
per galleria Castelletto (ricordi e resti della I Guerra Mondiale, merita una visita) alla ferrata Lipella e alla Tofana di Rozes.
Ferrata evitabile per via Normale.
Discesa per normale al rif. Giussani

Tofana di Mezzo:

dal rif. Giussani verso il Bus de Tofana, da dove si prende, poco sopra la Punta Anna, la ferrata Guanni Aglio che porta alla Tofana di Mezzo.
La ferrata Olivieri (la più difficile del gruppo) porta dal Pomedes a Punta Anna.

Tofana di Dentro: per sentiero attrezzato e roccette dalla Tofana di Mezzo.
Resti bellici.

L'unico sntiero poco frequentato è quello del Formenton, che sale da Cortina alla Tofana di Dentro.
Un sano ravanamento da circa 1500 - 1700 metri (a seconda dle luogo di partenza).

Il problema è che, dopo una lunga gita, peraltro stupenda, arrivi nella zona della Tofana di mezzo, dove, con la presenza della funivia, incontri fauna di tipo poco piacevole...
I turisti...

Comunque, per sicurezza, chiedi al massimo esperto di ferrate, AlpineMan...
Lui è uno di quelli che le costruisce, quando non spitta falesie...


A dire la verità:
Tofana di Rozes: OK
Il resto: Circa
Al rif Pomedes ci arrivi scedendo un po' per il Vallon Tofana e percorrendo il sentiero Astaldi
La ferrata che da Pomedes sale alla Tofana di Mezzo è fatta da tre pezzi: 1- Dal Rifugio Pomedes a Punta Anna (difficoltà media)-> uscita verso il Vallon Tofana circa alla stessa quota del Giussani
2- Da punta Anna al Busc de Tofana (molto difficile-passaggio aereo sulla torre Aglio), a metà puoi andare a Ra Valles, dal Busc puoi scendere sia a Ra Valles (meglio con i ramponi) sia verso il Vallon Tofana
3- Dal Busc de Tofana alla cima della Tofana di Mezzo (facile ma da 2800 a 3200 m)

Fra la Tofana di mezzo e quella di Dentro c'è una ferrata continua (abbastanza facile), essendo a oltre 3000 m ed in ombra puoi trovare ghiaccio anche in estate.

Il sentiero che scende per Formenton è abbastanza segnato ed arrivi a Ra Valles, da lì puoi scendere verso Pietofana oppure verso il Rif Pomedes per la facile ferrata, anzi, sentiero attrezzato olivieri, dal Pomedes in poco arrivi al Dibona e quindi alla macchina.

Tieni in considerazione la possibilità di scendere dalla forcella fra le due tofane al rifugio Giussani, il giro che devi fare per tornare alla macchina è molto lungo, valuterai sul luogo.

Quello che a te piacerebbe fare è evitare il tratto 1, però richiede grande capacità di orientamento, la traccia nel ghiaione è praticamente invisibile, si rischia di incrodarsi sotto le scariche di chi percorre il tratto 2.
Come dice Arterio puoi salire al Busc de Tofana per ghiaione, la salita è MOLTO faticosa, ma basta avere gambe, però non puoi sbagliare.
ciao
Petek
 
Messaggi: 125
Images: 1
Iscritto il: dom gen 25, 2009 18:38 pm

Messaggioda bergamo87 » ven feb 27, 2009 10:23 am

Grazie mille per l'aiuto . comunque sono bergamasco della bassa abituato fin da piccolo a fare ferrate... se il buon padre mi avesse tirato su a pane e arrampicate e non ferrate ora probabilmente farei altro. Grazie ancora!!!
bergamo87
 
Messaggi: 2
Iscritto il: gio feb 26, 2009 20:15 pm

Messaggioda arteriolupin » ven feb 27, 2009 22:44 pm

Bergamo...

se ti piace tanto andare per ferrate...

Ma, soprattutto, se ti piace tanto andar per monti...

Se 87 è il tuo anno di nascita... Hai ancora tutto davvero davanti...

Un bel corso di roccia... Impari quello che c'è da imparare...

Poi vedrai che meraviglia salire per crode con la tua corda... Scegliendo gli itinerari in base alla tua volontà e non in base al cordone ombelicale...

Nulla contro ferrate "storiche" o particolarmente degne...
Ma andar per una via da Escursionisti Esperti, qualche roccetta o, poi, per qualche vietta alpinistica, per quanto "faicle" ti darà una soddisfazione incommensurabilmente maggiore rispetto a farti la fila lungo i cavi dolomitici in estate...

Il mio è solo un augurio per la tua crescita alpinistica.

Vado anch'Io per ferrate, per carità... Ma vedrai, se seguirai il consiglio, che, una volta imparate le manovre e conosciute le tecniche di sicurezza... Affornterai con sicurezza itinerari che nessuna ferrata può offrire...
Sentieri dimenticati e poco segnati, qualche roccetta, dove non incontri nessuno... La gioia di "trovarti la via"...

Nel frattempo (ma anche dopo) nessuno ti vieta di continuare a salire per i ferri... Ma vedrai che ci darai ragione!


Per il momento... Buone Montagne
...Se tuti i bechi gavesse un lampion... Gesummaria che iluminasiòn!

Canto popolare veneto
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5419
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

Messaggioda AlpineMan® » sab feb 28, 2009 2:27 am

arteriolupin ha scritto:
Poi vedrai che meraviglia salire per crode con la tua corda... Scegliendo gli itinerari in base alla tua volontà e non in base al cordone ombelicale...

Nulla contro ferrate "storiche" o particolarmente degne...
Ma andar per una via da Escursionisti Esperti, qualche roccetta o, poi, per qualche vietta alpinistica, per quanto "faicle" ti darà una soddisfazione incommensurabilmente maggiore rispetto a farti la fila lungo i cavi dolomitici in estate...



:lol: :lol: :lol:

be che dire...in 1 anno arterio ha fatto passi da gignate..

era arrivato qua con la scritta ferrate sulla fronte..ora invece insegna ai giovani la retta via della croda pulita..

credo di aver dei meriti ad aver portato il giovin arterio sulla retta via..

:P :P 8) :wink:
...il moderno uccide l'alpinismo classico...
........io resto nel passato!!!

AlpineMan®
__________________
Avatar utente
AlpineMan®
 
Messaggi: 4270
Images: 99
Iscritto il: mer lug 16, 2003 16:17 pm
Località: orobie

Messaggioda AlpineMan® » sab feb 28, 2009 2:32 am

bergamo87 ha scritto: abituato fin da piccolo a fare ferrate... s!




8O 8O 8O 8O

:roll: :roll: :roll:

cio'.. :lol:
praticamente per uscire dalla culla ,ti avevano fissato delle catenelle??
8O

...io invece fui piu furtunato,a 3 anni mi abbandonarono su una nota cengia orobica..e da sotto mi dissero..adesso piccolo AM ranget.. 8O

a rotoloni,ma riuscii a scendere..una stella dell'alpinismo stava muovendo i primi passi..(o rotoloni?) :P :lol: 8)
...il moderno uccide l'alpinismo classico...
........io resto nel passato!!!

AlpineMan®
__________________
Avatar utente
AlpineMan®
 
Messaggi: 4270
Images: 99
Iscritto il: mer lug 16, 2003 16:17 pm
Località: orobie

Messaggioda arteriolupin » sab feb 28, 2009 10:36 am

AM...

Non ti dico "ma va in mona" per due motivi:

1) dovrei ricordarti di cosa si tratta e non so se la tua memoria riesce a tornare indietro fino all'ultima volta che lo hai fatto (con una donna, intendo, non con la Nelly o la Clitorinda)

2) non ti darò questa soddisfazione.

Al di là di questo...
Quando ho ricominciato ad andare in montagna, dopo una pausa più che decennale, ho ricominciato dai sentieri, poi, trovandomi in una terra a me ignota, non avendo compagni di "croda" ma solo di "crodino", andavo per ferrate...
Non ci speravo di ricominciare a muovermi con sicurezza.
Ora, non sono tornato e probabilmente non tornerò ai livelli di quando avevo 30 anni... Ma almeno posso tornare a "crearmi" le gite rifuggendo il casino...

Questo per quanto riguarda me.

Per quanto riguarda gli "altri", invece di far casino come AM, mi limito a seguirli nelle ferrate e poi invitarli e faarsi un bel corso e provare qualcos'altro...

Anche per un discorso di sicurezza... Se te la sai cavare bene, non succede nulla se manca un cavo, perché non lo consideri...

Tutto qua.

E comunque, anche se hai ragione, sai benissimo che non ti darò mai la soddisfazione di dire "AM ha ragione"!
Mai!!!

:P vecchio caprone orobico, ungulato dello Scais, muflone della Presolana!

P. S: Quando sono entrato qui tu leggevi solo ferrate sulla mia fronte perché tutte le altre cose che mi piacciono le tenevo nascoste... In realtà ci sono altre cose con la F che mi piacciono e non sono né le falesie, né i falesisti.. Ma per AlpineMan sono cose troppo lontane ed indietro nel tempo, per quello non riusciva a leggerlo...
:lol: :lol: :lol:
...Se tuti i bechi gavesse un lampion... Gesummaria che iluminasiòn!

Canto popolare veneto
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5419
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

Messaggioda AlpineMan® » dom mar 01, 2009 2:56 am

arteriolupin ha scritto:
E comunque, anche se hai ragione,


:lol: :lol: :lol:

pota ol vecio alpin al ga semper ragiun... :P

scusa arterio se ho quotato solo quello che + mi interessava.. :oops: :lol:
...il moderno uccide l'alpinismo classico...
........io resto nel passato!!!

AlpineMan®
__________________
Avatar utente
AlpineMan®
 
Messaggi: 4270
Images: 99
Iscritto il: mer lug 16, 2003 16:17 pm
Località: orobie

Messaggioda michelasso » mar mar 10, 2009 13:09 pm

Petek ha scritto:
arteriolupin ha scritto:Situazioen Tofane:


Tofana di Mezzo:

dal rif. Giussani verso il Bus de Tofana, da dove si prende, poco sopra la Punta Anna, la ferrata Guanni Aglio che porta alla Tofana di Mezzo.
La ferrata Olivieri (la più difficile del gruppo) porta dal Pomedes a Punta Anna.



2- Da punta Anna al Busc de Tofana (molto difficile-passaggio aereo sulla torre Aglio), a metà puoi andare a Ra Valles, dal Busc puoi scendere sia a Ra Valles (meglio con i ramponi) sia verso il Vallon Tofana
3- Dal Busc de Tofana alla cima della Tofana di Mezzo (facile ma da 2800 a 3200 m)


Quello che a te piacerebbe fare è evitare il tratto 1, però richiede grande capacità di orientamento, la traccia nel ghiaione è praticamente invisibile, si rischia di incrodarsi sotto le scariche di chi percorre il tratto 2.
Come dice Arterio puoi salire al Busc de Tofana per ghiaione, la salita è MOLTO faticosa, ma basta avere gambe, però non puoi sbagliare.
ciao


Mi inserisco in questo thread perché mi avete fatto sorgere qualche dubbio, casomai quest'estate passassi da quelle parti:

1) la traccia di sentiero che nella mia cartina Tabacco 03 è segnata dall'ex rifugio Cantore fino a circa punta Anna, è quella che intende arteriolupin quando scrive "dal rif. Giussani verso il Bus de Tofana", e che secondo Petek è una traccia su ghiaione praticamente invisibile, o ce n'è più d'una? Comunque sia, questo percorso permette di evitare il tratto difficile della ferrata (passaggio aereo sulla torre Aglio)?
2) sempre nella cartina citata, la ferrata che parte dal rif. Pomedes, è indicata con tre nomi, che sembrano corrispondere a tre tratti diversi: ferrata P. Anna dal Pomedes a punta Anna appunto; ferrata Olivieri da punta Anna al Bus de Tofana; ferrata Tofana di Mezzo dal Bus de Tofana alla cima della Tofana di Mezzo. Nella descrizione di arteriolupin i nomi sembrano invertiti rispetto ai percorsi, per cui mi piacerebbe capire qual è la versione giusta.

Ciao a tutti.
michelasso
 
Messaggi: 139
Iscritto il: ven apr 29, 2005 0:43 am

Messaggioda arteriolupin » mer mar 11, 2009 12:51 pm

michelasso ha scritto:


Mi inserisco in questo thread perché mi avete fatto sorgere qualche dubbio, casomai quest'estate passassi da quelle parti:

1) la traccia di sentiero che nella mia cartina Tabacco 03 è segnata dall'ex rifugio Cantore fino a circa punta Anna, è quella che intende arteriolupin quando scrive "dal rif. Giussani verso il Bus de Tofana", e che secondo Petek è una traccia su ghiaione praticamente invisibile, o ce n'è più d'una? Comunque sia, questo percorso permette di evitare il tratto difficile della ferrata (passaggio aereo sulla torre Aglio)?
2) sempre nella cartina citata, la ferrata che parte dal rif. Pomedes, è indicata con tre nomi, che sembrano corrispondere a tre tratti diversi: ferrata P. Anna dal Pomedes a punta Anna appunto; ferrata Olivieri da punta Anna al Bus de Tofana; ferrata Tofana di Mezzo dal Bus de Tofana alla cima della Tofana di Mezzo. Nella descrizione di arteriolupin i nomi sembrano invertiti rispetto ai percorsi, per cui mi piacerebbe capire qual è la versione giusta.

Ciao a tutti.


Ciao, allora:

le ferrate hanno questi nomi (più i vari sottonomi dati dall'uso...)

Ferrata Olivieri a Punta Anna: dal rif. Pomedes a Punta Anna, ferrata Molto Difficile.

Un'altra "Olivieri" è il sentiero attrezzato che da Ra Valles porta al Pomedes.

Da Punta Anna inizia la ferrata Gianni Aglio, che da Punta Anna porta alla Tofana di Mezzo. Poco dopo Punta Anna c'è il secondo punto "Molto Difficle" che consiste nell'aggiramento della "Torre Aglio". Dopodiché si arriva al Bus de Tofana da dove, con ferrata "Media" arrivi alla Tofana di Mezzo.

Dal Giussani - Cantore hai due tracce, non sempre "visibili", ma eidenti, che risalgono ghiaioni e sfasciumi. Uno sale verso Punta Anna (è il sentiero che chi, "servito" dalla ferrata Olivieri a Punta Anna, è stanco, usa per scendere al Giussani). Un altro sale verso il Bus de Tofana, è ripido e faticoso, ma senza difficoltà. Più che segnato è evidente e porta al Bus de Tofana (in questo modo eviti dal Giussani sia la ferrata Olivieri a Punta Anna che la Gianni Aglio alla Torre, ovvero i due tratti "Molto Difficili").

Dal Bus di Tofana, come ti segnalavano sopra, esiste, inoltre, la possibilità di scendere a Ra Valles (occhio alla neve dura...).

Se ti servono altre info, scrivi pure...

Ciao
...Se tuti i bechi gavesse un lampion... Gesummaria che iluminasiòn!

Canto popolare veneto
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5419
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

Messaggioda Drugo Lebowsky » mer mar 11, 2009 13:23 pm

Immagine

VS

Immagine


che manica di caianazzi tavernellati :roll: :roll: :roll:
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8880
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda arteriolupin » mer mar 11, 2009 14:27 pm

Gent.mo et Ill.mo Dott. Drugo Lebowsky,

avendomi Ella dato non solo del "Caianazzo" (termine per il quale, da solo, Ella rischia il linciaggio in pubblico, per il reato di lesa maestà arterolupinica), ma, orrore!, essendosi permessa di proferire al mio indirizzo il termine di "tavernellizato", dopo essermi consultato con gli avvocati e con le forze dell'Ordine, pregiomi invitarLa cortesemente ad andare a commerciare i propri sfinteri in una zona altamente popolata da Uccelli paduli e da marinai appena tornati da un viaggio d nove mesi in totale astinenza sessuale.
Col l'occasione, inoltre, per invitarLa ad andare a defecare sulle ortiche ed a detergersi l'ormai spalancato orifizio posteriore utilizzando tale smeriglio preventivamente trattata con peperoncino rosso di Calabria.

Ossequiosamente Suo

Arterio Lupin
...Se tuti i bechi gavesse un lampion... Gesummaria che iluminasiòn!

Canto popolare veneto
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5419
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

Messaggioda Drugo Lebowsky » mer mar 11, 2009 15:05 pm

arteriolupin ha scritto:Ossequiosamente Suo

Arterio Lupin


gent.mo gerontolupino,
siffatta cortesia nei miei plebei riguardi
da parte di sua signoria arteriosissima,
suscita all'intestinalmente crasso sentimento dell'umile scrivente,
il resuscitar di una vetusta canzoncina che le dedico con profonda stima: :mrgreen:

ònxeme el bònigoeo co l'oio de tricheco
magname 'e càcoe de l'intestino cieco
mèteme i cojoni fra i batenti de 'na porta
sparame na sega co' a man de 'na morta
e co' el resto de un bochìn impenìxeme un panin
magnamerda va in casin!
:smt034 :smt019
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8880
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda arteriolupin » mer mar 11, 2009 15:10 pm

Adoro queste romanze dal sapore vagamente "retro"...

Nel caso del Drugo, poi, tutto cò che rimanda al "retro", soprattutto se maschile, è sempre ben accetto, come ben sa chi frequenta questo luogo di perdizione chiamato forum...

La ringrazio di cuore intonando Osterie, Litanie dei Santi di Goliardica memoria e, soprattutto, da "Amici miei"

"Oh buhaiolo, tu mi tradisci, tu dici vengo e invece tu pisci... Ma vaffanzum zum zum..."
...Se tuti i bechi gavesse un lampion... Gesummaria che iluminasiòn!

Canto popolare veneto
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5419
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

Messaggioda Slowrun » mer mar 11, 2009 15:14 pm

... ma a questo punto mi sorge un dubbio ... :oops: ma fra sti due (Arterio e AM) ci sarà mica del tenero 8O :roll: :lol:
Slowrun
 
Messaggi: 2219
Images: 3
Iscritto il: mar gen 16, 2007 15:28 pm

Messaggioda arteriolupin » mer mar 11, 2009 16:22 pm

Occhio L....

so perfettamente chi sei e dove recuperarti...

Io sono un'ombra (nel senso veneto del termine) che si aggira per Lecco e dintorni appena può e che è sempre pronto a colpire... Voi non mi conoscete.. Io posso materializzarmi dal nulla e guttalaxarvi quello che bevete senza essere notato....

In ogni caso, se dici che fra me e AM c'è del tenero...

Beh, allora ti riferisci di sicuro ad Alpine Man...

:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
...Se tuti i bechi gavesse un lampion... Gesummaria che iluminasiòn!

Canto popolare veneto
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5419
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

Prossimo

Torna a Vie Ferrate

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.