Ferrata dell'orrido di Foresto

Vie ferrate ed escursioni impegnative nelle Dolomiti e nelle Alpi

Ferrata dell'orrido di Foresto

Messaggioda Val Ter » mer nov 22, 2006 14:53 pm

Foresto e' un paese situato poco prima di Susa (TO), nella parte bassa dell'omonima valle.

La zona di Foresto, caratterizzata da un bel calcare a tacche, è nota agli arrampicatori da almeno una trentina d'anni.

Il rio che scende dal monte Rocciamelone ha scavato nel corso delle ere geologiche un profondo orrido nelle rocce calcaree situate alla base della montagna.

L'orrido e' stato attrezzato dapprima con una ferrata piuttosto rudimentale, poi recentemente con materiali nuovi che hanno reso il percorso piu' fruibile e sicuro.

Si tratta di un itinerario breve ma intenso, spettacolare per l'ambiente in cui si svolge e assolutamente da non perdere per chi ama il genere delle ferrate.

Alcune foto scattate a inizio settembre 2006 rendono l'idea:

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

La ferrata presenta tratti strapiombanti e atletici, per cui e' opportuno che i principianti siano accompagnati. Il ritorno e' su sentiero, percorrere l'itinerario all'indietro in caso di rinuncia e' possibile ma non consigliabile specie se sta sopraggiungendo qualcuno.

Casco fortemente consigliato visto che dalle pareti a picco puo' sempre cadere qualcosa (ma c'e' sempre chi non vuol metterlo perche' si rovina i capelli :-( ).

Gita fattibile tutto l'anno, ma da evitare nei periodi in cui il rio e' ingrossato o ghiaccio e neve lo rendono impraticabile.

Per saperne di piu': http://www.altox.it/ValsusaFerrate/foresto.htm
Ultima modifica di Val Ter il mer nov 22, 2006 16:15 pm, modificato 2 volte in totale.
"Se il tempo e' brutto, peggio per lui!"
Avatar utente
Val Ter
 
Messaggi: 1557
Images: 67
Iscritto il: lun mag 24, 2004 11:05 am
Località: Torino

Re: Ferrata dell'orrido di Foresto

Messaggioda nuvolarossa » mer nov 22, 2006 15:23 pm

Val Ter ha scritto:Foresto e' un paese situato poco prima di Susa (TO), nella parte bassa dell'omonima valle.

Il rio che scende dal monte Rocciamelone ha scavato nel corso delle ere geologiche un profondo orrido nelle rocce calcaree situate alla base della montagna.

Negli ultimi anni le pareti intorno a Foresto sono diventate una famosa palestra d'arrampicata.
L'orrido invece e' stato attrezzato dapprima con una ferrata piuttosto rudimentale, poi recentemente con materiali nuovi che hanno reso il percorso piu' fruibile e sicuro.

Si tratta di un itinerario breve ma intenso, spettacolare per l'ambiente in cui si svolge e assolutamente da non perdere per chi ama il genere delle ferrate.


sic!!!!!
Avatar utente
nuvolarossa
 
Messaggi: 2426
Images: 7
Iscritto il: ven ott 20, 2006 15:51 pm
Località: wherever I lay my hat

Messaggioda Val Ter » mer nov 22, 2006 15:29 pm

Elamadonna che fiscale...

Rispetto alle ere geologiche del periodo prima sono "gli ultimi anni".

Che poi siano 20, 30 o 90 che differenza puo' fare?
"Se il tempo e' brutto, peggio per lui!"
Avatar utente
Val Ter
 
Messaggi: 1557
Images: 67
Iscritto il: lun mag 24, 2004 11:05 am
Località: Torino

Re: Ferrata dell'orrido di Foresto

Messaggioda grizzly » mer nov 22, 2006 15:31 pm

Val Ter ha scritto:Foresto e' un paese situato poco prima di Susa (TO), nella parte bassa dell'omonima valle...


Bel posto neh! Mai andato sulla ferrata... :?
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15691
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Re: Ferrata dell'orrido di Foresto

Messaggioda grizzly » mer nov 22, 2006 15:33 pm

nuvolarossa ha scritto: sic!!!!!


Be 20... 25 non tanti di più comunque... so mica così vecchio bojafaussssssss... :evil:
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15691
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda nuvolarossa » mer nov 22, 2006 15:40 pm

Val Ter ha scritto:Elamadonna che fiscale...

Rispetto alle ere geologiche del periodo prima sono "gli ultimi anni".

Che poi siano 20, 30 o 90 che differenza puo' fare?


...un pò come se dicessi negli ultimi anni Giulio Andreotti è diventato un personaggio della vita politica italiana...

Massì, che differenza può fare... :lol:
Avatar utente
nuvolarossa
 
Messaggi: 2426
Images: 7
Iscritto il: ven ott 20, 2006 15:51 pm
Località: wherever I lay my hat

Messaggioda Val Ter » mer nov 22, 2006 15:42 pm

Ok allora dimmi quanti anni che correggo il post.

Ma preciso eh? No cosi' a muzzo...
"Se il tempo e' brutto, peggio per lui!"
Avatar utente
Val Ter
 
Messaggi: 1557
Images: 67
Iscritto il: lun mag 24, 2004 11:05 am
Località: Torino

Re: Ferrata dell'orrido di Foresto

Messaggioda nuvolarossa » mer nov 22, 2006 15:44 pm

grizzly ha scritto:
nuvolarossa ha scritto: sic!!!!!


Be 20... 25 non tanti di più comunque... so mica così vecchio bojafaussssssss... :evil:


Considerato che la vita media del grizzly è di 30/35 anni...... :roll: :roll: :roll:
Avatar utente
nuvolarossa
 
Messaggi: 2426
Images: 7
Iscritto il: ven ott 20, 2006 15:51 pm
Località: wherever I lay my hat

Re: Ferrata dell'orrido di Foresto

Messaggioda grizzly » mer nov 22, 2006 15:47 pm

nuvolarossa ha scritto:
grizzly ha scritto:
nuvolarossa ha scritto: sic!!!!!


Be 20... 25 non tanti di più comunque... so mica così vecchio bojafaussssssss... :evil:


Considerato che la vita media del grizzly è di 30/35 anni...... :roll: :roll: :roll:


Zas 'ndua duvrie andè a piettlà? :evil: :evil: :evil: :evil:
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15691
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda nuvolarossa » mer nov 22, 2006 15:49 pm

Val Ter ha scritto:Ok allora dimmi quanti anni che correggo il post.

Ma preciso eh? No cosi' a muzzo...


Foresto
La zona di Foresto caratterizzata da un bel calcare a tacche, è noto agli arrampicatori, da almeno una trentina di anni ,da quando il sig. Cech aprì sulla parete est dell' Orrido una via di 120 metri che ben presto divenne famosa tanto la parete era strapiombante, " la Fessura Obliqua".

http://www.altox.it/ValsusaFalesie/loggia.htm
Avatar utente
nuvolarossa
 
Messaggi: 2426
Images: 7
Iscritto il: ven ott 20, 2006 15:51 pm
Località: wherever I lay my hat

Re: Ferrata dell'orrido di Foresto

Messaggioda nuvolarossa » mer nov 22, 2006 15:51 pm

grizzly ha scritto:
nuvolarossa ha scritto:
grizzly ha scritto:
nuvolarossa ha scritto: sic!!!!!


Be 20... 25 non tanti di più comunque... so mica così vecchio bojafaussssssss... :evil:


Considerato che la vita media del grizzly è di 30/35 anni...... :roll: :roll: :roll:


Zas 'ndua duvrie andè a piettlà? :evil: :evil: :evil: :evil:


Lu sai pru, ma occhio che pudria piaseme..... 8)












PS: l'hai dì PUDRIA neh!!! :lol: :lol: :lol:
Avatar utente
nuvolarossa
 
Messaggi: 2426
Images: 7
Iscritto il: ven ott 20, 2006 15:51 pm
Località: wherever I lay my hat

Messaggioda Val Ter » mer nov 22, 2006 15:52 pm

Grazie! :D

Meglio?
"Se il tempo e' brutto, peggio per lui!"
Avatar utente
Val Ter
 
Messaggi: 1557
Images: 67
Iscritto il: lun mag 24, 2004 11:05 am
Località: Torino

Messaggioda nuvolarossa » mer nov 22, 2006 15:53 pm

Val Ter ha scritto:Grazie! :D

Meglio?


Perfetto!!! :wink: :wink: :wink:
Avatar utente
nuvolarossa
 
Messaggi: 2426
Images: 7
Iscritto il: ven ott 20, 2006 15:51 pm
Località: wherever I lay my hat

Messaggioda dori » mer ott 03, 2007 11:31 am

ciao, ho bisogno di un consiglio...vorrei fare la ferrata di foresto questo sabato 6 ottobre o il fine settimana successivo (13/14 ottobre) secondo voi è troppo tardi? rischio di trovare già il rio ingrossato?
grazie.
Avatar utente
dori
 
Messaggi: 151
Iscritto il: mar ott 02, 2007 17:20 pm
Località: Torino&provincia

Messaggioda Nix » ven ott 05, 2007 14:29 pm

dori, secondo me il periodo è ancora buono (a meno che si metta a diluviare stanotte!)

questa è una foto di metà settembre, come vedi la cascata aveva poca acqua.

Immagine

se vai a Foresto, ti consiglio di portarti il casco, soprattutto se c'è altra gente che ti precede sugli ultimi tratti di cavo.

Immagine
Immagine
Avatar utente
Nix
 
Messaggi: 45
Iscritto il: lun set 03, 2007 14:13 pm
Località: Val di Susa (TO)

Messaggioda dori » ven ott 05, 2007 17:30 pm

ok, ti ringrazio...il casco lo porto sempre, specialmente per le ferrate.
ancora una cosa: si fa tutta con le pedule o mi porto anche le scarpette? perchè quando l'ho fatta a briançon per alcuni passaggi le scarpette mi son tornate utili (non che siano indispensabili...ma perchè complicarsi la vita quando la si può rendere più semplice no?? :D )
sappiamo di arrampicare per esistere, per conservare la nostra anima, per vedere come siamo fatti, per cercare il senso della vita, per restare, ancora, con i piedi per terra e la testa tra le nuvole.
Avatar utente
dori
 
Messaggi: 151
Iscritto il: mar ott 02, 2007 17:20 pm
Località: Torino&provincia

Messaggioda asalalp » ven ott 05, 2007 17:40 pm

dori ha scritto:ok, ti ringrazio...il casco lo porto sempre, specialmente per le ferrate.
ancora una cosa: si fa tutta con le pedule o mi porto anche le scarpette? perchè quando l'ho fatta a briançon per alcuni passaggi le scarpette mi son tornate utili (non che siano indispensabili...ma perchè complicarsi la vita quando la si può rendere più semplice no?? :D )


Le scarpette in ferrata :roll:

meglio un paio di scarponi rigidi
Avatar utente
asalalp
 
Messaggi: 1793
Images: 4
Iscritto il: dom apr 08, 2007 17:28 pm
Località: Ascoli Piceno

Messaggioda dori » ven ott 05, 2007 23:03 pm

asalalp ha scritto:meglio un paio di scarponi rigidi

scusa la domanda idiota....tu cosa intendi per scarponi rigidi?? :oops:
nel senso che per me sono quelli tipo i nepal extreme - la sportiva...e per fare le ferrate mi sembrano un po' eccessivi....
cmq davvero una volta ho usato le scarpette per un paio di passaggi praticamente di placca e con gli scarponi (quelli normali...) non è proprio agibile....non immagino con quelli rigidi...
sappiamo di arrampicare per esistere, per conservare la nostra anima, per vedere come siamo fatti, per cercare il senso della vita, per restare, ancora, con i piedi per terra e la testa tra le nuvole.
Avatar utente
dori
 
Messaggi: 151
Iscritto il: mar ott 02, 2007 17:20 pm
Località: Torino&provincia

Messaggioda AlbertAgort » sab ott 06, 2007 10:40 am

dori ha scritto:per me sono quelli tipo i nepal extreme - la sportiva...e per fare le ferrate mi sembrano un po' eccessivi....


io vedo gente che li usa anche nel trekking. purtroppo le mie finanaze non mi concedono 250 euro attualmente, ma appena posso li compro anche io che per andare tipo sul 2-3 grado dovrebbero andare molto meglio delle pedule. e direi che anche in ferrata vanno molto meglio
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda dori » sab ott 06, 2007 13:45 pm

AlbertAgort ha scritto:purtroppo le mie finanaze non mi concedono 250 euro attualmente

idem...infatti non ho mai avuto occasione di provarli...
però se farò il corso di cascate dovrò comprarli per forza e spero di trovarli usati... :wink:
sappiamo di arrampicare per esistere, per conservare la nostra anima, per vedere come siamo fatti, per cercare il senso della vita, per restare, ancora, con i piedi per terra e la testa tra le nuvole.
Avatar utente
dori
 
Messaggi: 151
Iscritto il: mar ott 02, 2007 17:20 pm
Località: Torino&provincia

Prossimo

Torna a Vie Ferrate

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.