Ferrata di Camoglieres

Vie ferrate ed escursioni impegnative nelle Dolomiti e nelle Alpi

Messaggioda simnal » mer mag 17, 2006 9:57 am

e' praticamente una scala sulla parete!!! :? che merda!
l'esperienza e' la sommatoria delle volte che l'hai presa in culo!

Non dirlo mai più! i rischi stupidi sono il motivo per cui vale la pena di vivere la vita! homer simpson
Avatar utente
simnal
 
Messaggi: 160
Iscritto il: mer ago 03, 2005 20:23 pm
Località: bassa padovana, ma non sono di rovigo!

Messaggioda ascur » ven giu 09, 2006 21:27 pm

Ma avete letto bene la didascalia alla foto del ponte tibetano?

Dal sito:
"Attrattiva della ferrata sarà sicuramente il ponte tibetano che collega due guglie rocciose: un salto nel vuoto di oltre 30 metri, comunque aggirabile, ideale per chi ama confrontarsi con le proprie emozioni di avventura (d'obbligo sempre la sicurezza personale!)."

Ma in particolare...

"Anche in questo caso chi sale per il sentiero può incitare i propri amici dal bordo del ponte, che ad ogni oscillazione fa suonare una campanella delle mucche, idea simpatica che segnalerà in tutta la conca la presenza di persone sul tracciato."

Ho capito il richiamo turistico...tutto predisposto con cura per il divertimento, ma questo per me è davvero troppo!
Ah, io amo la montagna per il silenzio... lontano dalla gente che schiamazza e fa casino... no, fa te... ci vado di sicuro vè!
Avatar utente
ascur
 
Messaggi: 59
Iscritto il: lun mag 29, 2006 23:53 pm

Messaggioda frenki » mar gen 23, 2007 20:02 pm

non credo di capire fino in fondo tutta questa animosità.
la valle maira è forse l'unica valle della provincia <Granda> ad essere rimasta selvaggia ed incontaminata. il turimo di quel posto è di nicchia, ci sono molti tedeschi, svizzeri, austriaci. pochi italiani. nessuno che urli o si comporti incivilmente.
caratteristica di questi luoghi è la povertà dei paesi, l'emigrazione, la mancanza di risorse. i pochi abitanti che diventano eremiti perché più nessuno vuole rimanere dove è nato.
una cosa come questa via ferrata, a mio parere, è essenziale per il recupero della montagna. una via facile, semplice, alla portata di tutti vuol dire turismo. turismo vuol dire abitare la montagna e questo porta a curarla e a preservarla e non ad abbandonarla.
tutto ciò che è stato fatto in valle maira va in questo senso e NON nel senso di un turismo di massa. non ci sono stazioni sciistiche e nemmeno le vorrebbero, credo.
.
i problemi della montagna sono tanti e non è sparando giudizi che si possono risolvere. non ne faccio una colpa, a nessuno. solo: queste cose vanno osservate da molti punti di vista.
che senso avrebbe una ferrata ultra tecnica in un posto dove non va nessuno? chi la gestirebbe? chi la curerebbe?
ricordo che in quella valle non ci sono nemmeno grandi ed importanti falesie. quindi non c'è verso che alpinisti o arrampicatori sportivi ci vadano apposta. quella ferrata è per famiglie, per divertirsi.
secondo me è una bella cosa.

ciao e non ve la prendete, niente di personale.
frenki
 
Messaggi: 12
Iscritto il: gio ott 05, 2006 12:23 pm

Messaggioda Danielrock » mar gen 23, 2007 20:18 pm

frenki ha scritto:non credo di capire fino in fondo tutta questa animosità.
la valle maira è forse l'unica valle della provincia <Granda> ad essere rimasta selvaggia ed incontaminata. il turimo di quel posto è di nicchia, ci sono molti tedeschi, svizzeri, austriaci. pochi italiani. nessuno che urli o si comporti incivilmente.
caratteristica di questi luoghi è la povertà dei paesi, l'emigrazione, la mancanza di risorse. i pochi abitanti che diventano eremiti perché più nessuno vuole rimanere dove è nato.
una cosa come questa via ferrata, a mio parere, è essenziale per il recupero della montagna. una via facile, semplice, alla portata di tutti vuol dire turismo. turismo vuol dire abitare la montagna e questo porta a curarla e a preservarla e non ad abbandonarla.
tutto ciò che è stato fatto in valle maira va in questo senso e NON nel senso di un turismo di massa. non ci sono stazioni sciistiche e nemmeno le vorrebbero, credo.
.
i problemi della montagna sono tanti e non è sparando giu

dizi che si possono risolvere. non ne faccio una colpa, a nessuno. solo: queste cose vanno osservate da molti punti di vista.
che senso avrebbe una ferrata ultra tecnica in un posto dove non va nessuno? chi la gestirebbe? chi la curerebbe?
ricordo che in quella valle non ci sono nemmeno grandi ed importanti falesie. quindi non c'è verso che alpinisti o arrampicatori sportivi ci vadano apposta. quella ferrata è per famiglie, per divertirsi.
secondo me è una bella cosa.

ciao e non ve la prendete, niente di personale.



bhe oddio ... che sia una ferrata per famiglie è tutto da vedere... per quello che ho potuto vedere dalle foto ... quella ferrata mi sembra piuttosto verticale ... se uno disgrazziatamente scivola su quel tratto dove troneggiano tutte quelle staffe prima che in dissipatore possa fermare la caduta dolcemetne (o comunque in maniera meno cruenta) ti apri come una vongola!! :? :? :?


io sinceramente una famigia con bambini piccoli ecc.. nn la manerei mai su una ferrata del genere!!! :wink:
Immagine Immagine
Avatar utente
Danielrock
 
Messaggi: 5780
Images: 100
Iscritto il: sab set 03, 2005 17:55 pm
Località: Val Rendena (TN)

Messaggioda paolo s4 » mar gen 23, 2007 20:54 pm

Senza scendere nel merito della ferrata, dico solo che quella valle sta bene come sta: dimenticata e poco alla moda.
Per gli amanti del genere c'è gia tutto quel che serve.
paolo s4
 
Messaggi: 2540
Images: 24
Iscritto il: mer dic 14, 2005 18:21 pm

Messaggioda sil.mas1 » lun lug 02, 2007 11:53 am

Proprio ieri son stato a fare la ferrata di cui in questo topic. Prima di sparare a zero bisognerebbe provare e farsi un'opinione sul campo, ad esempio riguardo l'impatto ambientale: la ferrata a trenta metri già non si distingue più sulla parete, si il ponte tibetano si vede ma non è una milionesima parte di quelle decine di chilometri di tralicci di alta tensione o funivie. La campanella è di dubbio gusto ma lo scandalizzarsi per questo lo trovo veramente velleitario. E pretestuoso.
Come tutte le cose di montagna la ferrata non si improvvisa, bisogna usare la testa, conoscere i propri limiti fisici e psicologici. Certo è pericoloso cadere sui gradini, non lo auguro a nessuno ma usate le opportune attenzioni non ciò accade perchè in ferrata la presa è sempre sicura.
Piuttosto la discutibile percezione che sia più pericoloso arrampicare su roccia che non in ferrata si fonda sul fatto che su roccia la sicurezza è molto più discrezionale che non in ferrata, in ferrata basta il moschettone e sei legato, su roccia se non ti intendi di nodi, rinvii e compagnia bella rischi molto di più.
sil.mas1
 
Messaggi: 1
Iscritto il: lun lug 02, 2007 11:19 am

Messaggioda Dieghi » dom lug 22, 2007 22:13 pm

va beh dai...uno che non è in grado di farsi un nodo non dovrebbe neanche infilarsi le scarpette o quantomeno dovrebbe essere seguito da qualcuno.

io parlavo di caduta, con tutti sti pioli, ti si incastra una gamba lì in mezzo vedi in che stato ti fai.

poi è chiaro che in qualsiasi sport il cervello va sempre tenuto in funzione!
la miglior scarpetta è l'avambraccio (S.S.)

webmaster http://www.cuneoclimbing.it
Dieghi
 
Messaggi: 94
Iscritto il: lun apr 25, 2005 10:14 am
Località: Cuneo

Precedente

Torna a Vie Ferrate

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.