info Brenta

Vie ferrate ed escursioni impegnative nelle Dolomiti e nelle Alpi

info Brenta

Messaggioda Xymox » gio ago 02, 2007 17:17 pm

Che difficoltà c'è per Cima Falkner lungo il sentiero benini?
Qualcuno mi sa dire la difficoltà per Cima Brenta facendo le bocchette alte?

p.s. ai primi di settembre sarò qualche giorno a Pinzolo e vorrei fare
qualcosa da solo.
grazie
:)
Avatar utente
Xymox
 
Messaggi: 446
Iscritto il: mar mag 06, 2003 9:42 am
Località: tra Parma e RE

Re: info Brenta

Messaggioda leozan » ven ago 03, 2007 9:55 am

Xymox ha scritto:Che difficoltà c'è per Cima Falkner lungo il sentiero benini?
Qualcuno mi sa dire la difficoltà per Cima Brenta facendo le bocchette alte?

p.s. ai primi di settembre sarò qualche giorno a Pinzolo e vorrei fare
qualcosa da solo.
grazie
:)


per cima falkner non so... utile no???!!!!

Per Cima brenta c'è una salita di I-II grado che porta ad un intaglio, ora io avevo ricercato a suo tempo informazioni e queste due paretine da percorrere in salita e discesa e viceversa sono gradate nei modi più disparati.
In origine probabilmente la sella dell'intaglio era più in alto per via della presenza di neve che attualmente credo sia inesistente.
Cmq c'è chi la dà di IV chi di II, c'è anche un chiodo per un eventuale calata, io personalmente ho risalito quella dall'intaglio alla vetta e devo dire che a parte l'esposizione non era molto difficile, al massimo ci sarà stato un passaggio di III.

comunque cerca nel forum e troverai qualcosa...
leozan
 
Messaggi: 39
Images: 2
Iscritto il: lun giu 06, 2005 17:05 pm

Messaggioda genk » ven ago 03, 2007 11:38 am

un amico l'ha provata e era convinto fosse unba cosa facile stando alla guida buscaini....poi però si è trovato senza neve e la via era diventata di IV+/V....io non l'ho mai provata però lui mi ha detto che era slegato e con le scarpe e non si fidava a farla tutta...quindi ha lasciato stare.
quest'anno poi che la neve in brenta è sparita quasi ovunque è ancor peggio :cry:
genk
 
Messaggi: 663
Iscritto il: dom set 17, 2006 21:59 pm
Località: Trentino..near Preore

Messaggioda Xymox » ven ago 03, 2007 11:46 am

genk ha scritto:un amico l'ha provata e era convinto fosse unba cosa facile stando alla guida buscaini....poi però si è trovato senza neve e la via era diventata di IV+/V....io non l'ho mai provata però lui mi ha detto che era slegato e con le scarpe e non si fidava a farla tutta...quindi ha lasciato stare.
quest'anno poi che la neve in brenta è sparita quasi ovunque è ancor peggio :cry:


Sinceramente la cerdevo più facile, ho trovato questo:
http://www.forum.planetmountain.com/php ... hp?t=22427
Avatar utente
Xymox
 
Messaggi: 446
Iscritto il: mar mag 06, 2003 9:42 am
Località: tra Parma e RE

Messaggioda il.bruno » ven ago 03, 2007 12:52 pm

se vuoi salire alla cima brenta, evitando quel tratto e facendo un giro più vario e poco battuto, ti consiglio la normale per la vedretta nord ovest

sali lungo il sentiero sosat e poi ti infili nel vallone compreso tra la punta massari e la cima mandron, in parte coperto da un glacio-nevato, poi per la cresta arrivi in cima.

mi sa che conviene avere picca e ramponi per il glacio nevato, che sarà scoperto, presumo.
a parte quello, le roccette della cresta saranno I grado, non molto esposte tranne in un punto.
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda Xymox » ven ago 03, 2007 12:55 pm

il.bruno ha scritto:se vuoi salire alla cima brenta, evitando quel tratto e facendo un giro più vario e poco battuto, ti consiglio la normale per la vedretta nord ovest

sali lungo il sentiero sosat e poi ti infili nel vallone compreso tra la punta massari e la cima mandron, in parte coperto da un glacio-nevato, poi per la cresta arrivi in cima.

mi sa che conviene avere picca e ramponi per il glacio nevato, che sarà scoperto, presumo.
a parte quello, le roccette della cresta saranno I grado, non molto esposte tranne in un punto.


La parte del glacio-nevato ha pendenze sostenute?
Meglio in due la corda per fare assicura nel nevaio e nel punto esposto?
grazie
Avatar utente
Xymox
 
Messaggi: 446
Iscritto il: mar mag 06, 2003 9:42 am
Località: tra Parma e RE

Messaggioda leozan » ven ago 03, 2007 13:57 pm

io vorrei salire cima brenta dalla via normale ad ovest quella che parte da dietro all'alimonta...
leozan
 
Messaggi: 39
Images: 2
Iscritto il: lun giu 06, 2005 17:05 pm

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » ven ago 03, 2007 14:46 pm

leozan ha scritto:io vorrei salire cima brenta dalla via normale ad ovest quella che parte da dietro all'alimonta...


sud...

la salita dal vallone dei brentei è molto bella!

non presenta alcun punto con neve e/o ghiaccio è di secondo ma nella rampa centrale è facile finire sul III non di più...

è però lunga e in ambiente poco frequentato percui bisogna avere un po' di manetta...

non ci sono protezioni o altro solo qualche ometto...

(la relazione o sulla grigia o sul libro di Buscaini-Metzeltin vie normali in dolomiti...)

in discesa conviene scendere sulle bocchette...
(eventualmente il misterioso passaggio della sella che da primo grado negli anni novanta è ora di quinto 8) si può fare in doppia...)

per quanto riguarda appunto sta normale dalle bocchette che personalmente ho fatto parecchie volte negli anni 80-90, ma poi dopo il '97 non ho più avuto occasione di percorrere, il primo tratto fino alla sella non è più di I° poi per mè allora era al massimo II°...

certo che su questi percorsi se uno non sta attento è facile infilarsi in risalti anche notevolmente più impegnativi...

la normale da ovest per il vallone sopra il Tucckett (per inciso è la via dei primi salitori) è bella ma con i problemi citati...

personalmente poi la cresta dalla fine del vallone alla Brenta occidentale l'ho percorsa solo in inverno per cui mi astengo dal giudicarla....

il vallone è ripido...il nevato è di solito evitabile sui lati ma occhio allora ai salti che in alcuni punti richiedono calate in doppia...(se si è senza ramponi per es. uscendo da arrampicate sulle torri di Kiene comunque conviene...)



per quanto riguarda la cima Falkner dal Benini non è più di I° in un canale...
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda il.bruno » ven ago 03, 2007 15:11 pm

Xymox ha scritto:
il.bruno ha scritto:se vuoi salire alla cima brenta, evitando quel tratto e facendo un giro più vario e poco battuto, ti consiglio la normale per la vedretta nord ovest

sali lungo il sentiero sosat e poi ti infili nel vallone compreso tra la punta massari e la cima mandron, in parte coperto da un glacio-nevato, poi per la cresta arrivi in cima.

mi sa che conviene avere picca e ramponi per il glacio nevato, che sarà scoperto, presumo.
a parte quello, le roccette della cresta saranno I grado, non molto esposte tranne in un punto.


La parte del glacio-nevato ha pendenze sostenute?
Meglio in due la corda per fare assicura nel nevaio e nel punto esposto?
grazie

secondo me quella da nord ovest si può fare slegati (io l'ho fatta in discesa slegato con roccia bagnata sotto un temporale, e non mi aveva creato problemi), con un po' di attenzione nei brevi tratti esposti.
il nevaio può esser un po' ripido, ma giusto per capire, in discesa l'anno scorso l'ho fatto tutto faccia a valle (con i ramponi). sarà 30°, 35° al max nei punti più ripidi (però era innevato nella parte laterale dove siamo passati noi).

come dice sergio, molto bella la normale da sud dall'alimonta, ma diventa una salita alpinistica, sarà PD, mentre da nord ovest la darei F, al limite tra escursionismo e alpinismo.

giusto per farmi un po' di pubblicità :wink: , per la normale versante sud vedere pure qui
http://xoomer.alice.it/bruno75/brenta.htm
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » sab ago 04, 2007 21:34 pm

il.bruno ha scritto:
Xymox ha scritto:
il.bruno ha scritto:se vuoi salire alla cima brenta, evitando quel tratto e facendo un giro più vario e poco battuto, ti consiglio la normale per la vedretta nord ovest

sali lungo il sentiero sosat e poi ti infili nel vallone compreso tra la punta massari e la cima mandron, in parte coperto da un glacio-nevato, poi per la cresta arrivi in cima.

mi sa che conviene avere picca e ramponi per il glacio nevato, che sarà scoperto, presumo.
a parte quello, le roccette della cresta saranno I grado, non molto esposte tranne in un punto.


La parte del glacio-nevato ha pendenze sostenute?
Meglio in due la corda per fare assicura nel nevaio e nel punto esposto?
grazie

secondo me quella da nord ovest si può fare slegati (io l'ho fatta in discesa slegato con roccia bagnata sotto un temporale, e non mi aveva creato problemi), con un po' di attenzione nei brevi tratti esposti.
il nevaio può esser un po' ripido, ma giusto per capire, in discesa l'anno scorso l'ho fatto tutto faccia a valle (con i ramponi). sarà 30°, 35° al max nei punti più ripidi (però era innevato nella parte laterale dove siamo passati noi).

come dice sergio, molto bella la normale da sud dall'alimonta, ma diventa una salita alpinistica, sarà PD, mentre da nord ovest la darei F, al limite tra escursionismo e alpinismo.

giusto per farmi un po' di pubblicità :wink: , per la normale versante sud vedere pure qui
http://xoomer.alice.it/bruno75/brenta.htm


occhio che la vedretta in questione vista oggi da sotto (dal sentiero per il Tuchett) sembra proprio tutta senza neve... :wink:

ripeto che nel caso sul suo lato dx (scendendo) sono attrezzate delle doppie...tutta roba da controllare ed eventualmente da rinforzare però... :wink:
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda Brozio » dom ago 05, 2007 14:33 pm

x la cima brenta on so..ma per quanto riguarda la falkner è veramente semplice...un canale e qualche roccetta di primo grado!
se guardi bene c'è tutto!
Avatar utente
Brozio
 
Messaggi: 4171
Images: 67
Iscritto il: dom giu 12, 2005 21:28 pm
Località: bergamo

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » lun ago 06, 2007 21:39 pm

genk ha scritto:un amico l'ha provata e era convinto fosse unba cosa facile stando alla guida buscaini....poi però si è trovato senza neve e la via era diventata di IV+/V....io non l'ho mai provata però lui mi ha detto che era slegato e con le scarpe e non si fidava a farla tutta...quindi ha lasciato stare.
quest'anno poi che la neve in brenta è sparita quasi ovunque è ancor peggio :cry:


allora finalmente ho notizie affidabili...

ieri il mio amico Andrea l'ha fatta (su e giù)...un passo di terzo esposto e un po' sporco (al massimo due metri) dalla sella ormai ghiaione schifosetto...poi le solite roccette di secondo

il tratto prima non è cambiato sempre primo (al massimo secondo a non stare attenti)...

per la cronaca Andrea l'ha fatta con il suo papà, che arrampica di solito con mè per cui mi fido, e ha appena compiuto dieci anni (questo vuol dire che anche uno di un metro e quaranta può fare quel passo.. :wink: non che sia facile visto che il piccoletto si è fatto la cima e tutte le bocchette alte in giornata da vallesinella :D )
(l'ha anche fatta senza corda ma su questo punto non sono d'accordo con il mio compagno di merende... :evil: )
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda Xymox » mar ago 07, 2007 8:12 am

sergio-ex63-ora36 ha scritto:ieri il mio amico Andrea l'ha fatta (su e giù)...un passo di terzo esposto e un po' sporco (al massimo due metri) dalla sella ormai ghiaione schifosetto...poi le solite roccette di secondo
il tratto prima non è cambiato sempre primo (al massimo secondo a non stare attenti)...


Che tu sappia c'è qualcosa per assicurarsi?
Ci sono altri pezzi esposti oppure è l'unico?
Mi interessano più questi che la difficoltà

per la cronaca Andrea l'ha fatta con il suo papà, che arrampica di solito con mè per cui mi fido, e ha appena compiuto dieci anni (questo vuol dire che anche uno di un metro e quaranta può fare quel passo.. :wink: non che sia facile visto che il piccoletto si è fatto la cima e tutte le bocchette alte in giornata da vallesinella :D )


complimenti, cresce bene il bimbo
:D
Avatar utente
Xymox
 
Messaggi: 446
Iscritto il: mar mag 06, 2003 9:42 am
Località: tra Parma e RE

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » mar ago 07, 2007 21:29 pm

Xymox ha scritto:
...

Che tu sappia c'è qualcosa per assicurarsi?
Ci sono altri pezzi esposti oppure è l'unico?
Mi interessano più questi che la difficoltà




No, non mi risulta ci sia lì già qualche cosa...
e comunque è l'unico punto con quelle difficoltà ed esposizione...fino al colletto si sale in un canale...
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)


Torna a Vie Ferrate

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.