Il Volo Dinamico

Area di discussione a carattere generale sull'arrampicata.

Il Volo Dinamico

Messaggioda Eionedvx » gio mag 05, 2016 20:31 pm

Il buon vecchio Wolf mi ha fatto venire in mente questo quesito.
Un quesito che attanaglia la maggior parte dei climber: quelli che vanno da primi 8)

Cos'è questo benedetto "volo dinamico"?
Un volo lungo? Corto?
Lo devo sentire? Non lo devo sentire?

Nella mia modesta opinione, penso che un volo dinamico sia un volo medio-lungo, un volo che ti lascia tranquillo e che non devi sentire.
Oggi ho tirato una bella piomba, in palestra: il volo non l'ho sentito, non ho urlato, nulla di nulla.
L'ho trovato dinamico? Si.


Secondo voi? :D
Talk less, climb more.
Avatar utente
Eionedvx
 
Messaggi: 3944
Images: 0
Iscritto il: gio nov 27, 2014 15:01 pm

Re: Il Volo Dinamico

Messaggioda izroz » gio mag 05, 2016 21:02 pm

Volo morbido, solitamente hai quell'attimo per controllarti il nodo prima di fermarti :mrgreen:
izroz
 
Messaggi: 151
Iscritto il: mer lug 09, 2014 10:51 am

Re: Il Volo Dinamico

Messaggioda Eionedvx » gio mag 05, 2016 21:06 pm

izroz ha scritto:Volo morbido, solitamente hai quell'attimo per controllarti il nodo prima di fermarti :mrgreen:


E che roba è? Una calata veloce? :mrgreen:
Talk less, climb more.
Avatar utente
Eionedvx
 
Messaggi: 3944
Images: 0
Iscritto il: gio nov 27, 2014 15:01 pm

Re: Il Volo Dinamico

Messaggioda menestrello » gio mag 05, 2016 21:45 pm

Io e izroz ne sappiamo qualcosa. Non per niente i nostri amici li chiamano i Los dinamicos. .. sabato scorso per un caduta un metro sopra lo spit mi sono ritrovato 4 rinvii sotto!
Avatar utente
menestrello
 
Messaggi: 1826
Iscritto il: mar nov 16, 2010 11:18 am
Località: nord Italia

Re: Il Volo Dinamico

Messaggioda Eionedvx » ven mag 06, 2016 6:56 am

Quindi un volo lungo... :wink:
Talk less, climb more.
Avatar utente
Eionedvx
 
Messaggi: 3944
Images: 0
Iscritto il: gio nov 27, 2014 15:01 pm

Re: Il Volo Dinamico

Messaggioda menestrello » ven mag 06, 2016 7:11 am

Lungo anche perché l'assicuratore ha saltato fino alla prima protezione. Quindi volo morbidissimo
Avatar utente
menestrello
 
Messaggi: 1826
Iscritto il: mar nov 16, 2010 11:18 am
Località: nord Italia

Re: Il Volo Dinamico

Messaggioda funkazzista » ven mag 06, 2016 7:39 am

Prego i probi viri del foro di tenere in debita considerazione la giovine età del nostro Eione e di usare pertanto indulgenza nei confronti del vocabolario impreciso e delle definizioni confuse.
Insomma, per bannarlo è ancora presto 8)

"Volo dinamico" non esiste.
Si parla di "sicura dinamica".
La sicura dinamica è quella che fa si che il volo sia morbido e senza conseguenze.
Il volo deve essere morbido indipendentemente dalla lunghezza.
Ovviamente è più difficile, per chi fa sicura, ammortizzare un volo da 10 cm sopra l'ultima protezione che uno da 2 metri sopra la protezione. Qui sta la bravura dell'assicuratore.
Per contro, un cattivo assicuratore sa come rendere duro anche l'atterraggio da un volo lungo :evil:

Eione: studia e ripresentati :lol:
:wink:
funkazzista
 
Messaggi: 8845
Images: 10
Iscritto il: mar giu 28, 2011 16:03 pm

Re: Il Volo Dinamico

Messaggioda scairanner » ven mag 06, 2016 8:21 am

Il giovane Eione si confonde: stava origliando una cordata che scalava nelle vicinanze e ha sentito parlare di un "volo di n'amico" ..:mrgreen:
-Come sarà la scalata di Adam Ondra nel 2030?
-Arrampicherò di certo. Spero di non scalare peggio di quanto non faccia ora...


-meno internet, più cabernet
Avatar utente
scairanner
 
Messaggi: 5936
Images: 9
Iscritto il: lun ago 26, 2013 22:10 pm
Località: est-iva

Re: Il Volo Dinamico

Messaggioda #giacco# » ven mag 06, 2016 8:28 am

scairanner ha scritto:Il giovane Eione si confonde: stava origliando una cordata che scalava nelle vicinanze e ha sentito parlare di un "volo di n'amico" ..:mrgreen:


sbaglia.l'apostrofo
Avatar utente
#giacco#
 
Messaggi: 1265
Iscritto il: sab ago 30, 2008 18:09 pm

Re: Il Volo Dinamico

Messaggioda wolf jak » ven mag 06, 2016 9:59 am

funkazzista ha scritto:Prego i probi viri del foro di tenere in debita considerazione la giovine età del nostro Eione e di usare pertanto indulgenza nei confronti del vocabolario impreciso e delle definizioni confuse.
Insomma, per bannarlo è ancora presto 8)

"Volo dinamico" non esiste.
Si parla di "sicura dinamica".
La sicura dinamica è quella che fa si che il volo sia morbido e senza conseguenze.
Il volo deve essere morbido indipendentemente dalla lunghezza.
Ovviamente è più difficile, per chi fa sicura, ammortizzare un volo da 10 cm sopra l'ultima protezione che uno da 2 metri sopra la protezione. Qui sta la bravura dell'assicuratore.
Per contro, un cattivo assicuratore sa come rendere duro anche l'atterraggio da un volo lungo :evil:

Eione: studia e ripresentati :lol:
:wink:


Grazie Funk, grazie =D> :D

Eione, che continui a scrivere "per me è un volo lungo", "quindi lungo" ecc... avrai mica desideri inconfessabili? :mrgreen: è per questo che cerchi Danilo? :lol: :mrgreen:

Come si diceva altrove, la sicura dinamica ha come scopo quello di sviluppare una bassa forza d'arresto, la quale nulla ha a che vedere con la lunghezza del volo.
La quantità massima di forza d'arresto è dovuta alla corda. Per normativa 12 kn, vivaddio le corde che vendono oggi non credo superino gli 8 kn.

La corda è il primo elemento che entra in gioco per dissipare le forze.
(la percezione che hai in un volo lungo di "morbidezza" dell'arresto è reale, ma dovuta al fatto che hai più corda fuori e quindi c'è più materiale per dissipare la caduta)

Il freno è il secondo. E qui "può" (ma meno di quanto si creda, basta andare alla Torre di Padova per fare dei test) fare davvero la differenza l'assicuratore. E' comunque pericoloso tentare di far scorrere un po' di corda in mano e/o nel freno (anche se corretto per ridurre la forza d'arresto) perché questo aumenta la velocità e può rendere più difficoltoso il bloccaggio.

Il terzo è lo spostamento dell'assicuratore, in caso di sicura ventrale o bilanciata. N.B.: sempre da test, il sollevamento del secondo non incide così tanto (il famoso saltino) perché il picco di forza si ha nei primi decimi di secondo.


Spero di aver scritto cose chiare e sostanzialmente corrette. Prego chiunque noti delle bestialità di farmelo presente per correggere.
:oops:


@Eione: pensa a quando vai in Vespa. La sicura dinamica è paragonabile al modulare la frenata. La sicura "statica" è una bella inchiodata brusca. Indipendentemente da quanto veloce andavi. Dare un lasco lungo posticipa la frenata, non la allunga. Sono corda, freno e assicuratore a modulare la frenata.


I voli lunghi, salvo begli strapiomboni o particolari esigenze (uscita da tetto, rinvio subito lì, meglio lasciare un po' di lasco per evitare che il primo prenda lo spigolo coi denti), sarebbe preferibile evitarli perché aumenta la velocità (e non è bellissimo tornare veloci verso la parete) e la possibilità di andare addosso a qualcosa (cenge speroni ecc...)


tips & tricks 8)
Se vedi che il tuo compagno di arrampicata sta per volare, non prendere dentro corda, bensì accucciati in posizione squat (dai che lo sai, è quella che usi quando hai bisogni importanti all'aria aperta o su una turca) e aspetta il momento in cui entra in tensione la corda per assecondare la forza che ti solleva e tornare in posizione eretta quanto questa "tira". E' uno dei modi più facili per dare dinamismo alla sicura.
Avatar utente
wolf jak
 
Messaggi: 3129
Images: 0
Iscritto il: mar ott 13, 2015 12:06 pm
Località: Verona

Re: Il Volo Dinamico

Messaggioda menestrello » ven mag 06, 2016 10:24 am

Mah. Sono mica d'accordo su tutto wolf.
Io preferisco che il mio assicuratore, dopo i primi 3 spit e in assenza di cenge, tenga la corda lasca e mi faccia fare il volo lungo, perché più corda c'è fuori e più sarà facile fare una sicura dinamica. Questo appunto per l'aumento della velocità di caduta. Inoltre non voglio Aver fastidi nel rinviare e soprattutto non voglio che mi recuperino la corda dopo aver rinviato. Voglio scalare libero come non avessi la corda. Vedo che anche gli assicuratori dei big fanno così. Un motivo ci sarà
Ultima modifica di menestrello il ven mag 06, 2016 11:20 am, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
menestrello
 
Messaggi: 1826
Iscritto il: mar nov 16, 2010 11:18 am
Località: nord Italia

Re: Il Volo Dinamico

Messaggioda coniglio » ven mag 06, 2016 10:27 am

alle volte.uno staticone.è necessario.eh
La libertà è tutto ciò che dobbiamo a noi stessi
Avatar utente
coniglio
 
Messaggi: 7645
Iscritto il: lun nov 22, 2010 21:52 pm

Re: Il Volo Dinamico

Messaggioda tacchinosfavillantdgloria » ven mag 06, 2016 10:33 am

Da PIPPON e perdippiù gnurànte (in ambito arrampicatorio Of course 8) )

Io continuo ad essere perplesso su sta storia di "accompagnare" il volo con accorgimenti vari. Posso capire un volo "telefonato" (ocio ocio, mo' cado, non mi tengo...volo!). Ma la fiondata senza preavviso, io mi chiedo, che Cazzarola di tempi di reazione avete? Io sarò un torpido talpone, ma se uno parte perché gli scivola il piede, me lo trovo appeso alla corda prima ancora di essermi reso conto di quello che è successo.

Detto questo, nessuno si farà più far sicura da me (obiettivo raggiunto :mrgreen: )

Strategici saluti
TSdG
My mind reels with sarcastic replies (Snoopy)

http://www.sollevamenti.org
Avatar utente
tacchinosfavillantdgloria
 
Messaggi: 5274
Iscritto il: gio set 18, 2008 19:08 pm
Località: oderzo

Re: Il Volo Dinamico

Messaggioda coniglio » ven mag 06, 2016 10:41 am

:lol: :lol: :lol:
mai sicura dal tacchino.

btw
se hai tempo e forza per dire tieni, blocca, volo
o - addirittura - per tornar giù,
hai tutta la forza che serve per fare il passo.
solo ti manca il coraggio.
o la fiducia in chi ti tiene.
La libertà è tutto ciò che dobbiamo a noi stessi
Avatar utente
coniglio
 
Messaggi: 7645
Iscritto il: lun nov 22, 2010 21:52 pm

Re: Il Volo Dinamico

Messaggioda wolf jak » ven mag 06, 2016 10:50 am

menestrello ha scritto:Mah. Sono mica d'accordo su tutto wolf.
Io preferisco che il mio assicuratore, dopo i primi 3 spit e in assenza di cenge, tenga la corda lascia e mi faccia fare il volo lungo, perché più corda c'è fuori e più sarà facile fare una sicura dinamica. Questo appunto per l'aumento della velocità di caduta. Inoltre non voglio Aver fastidi nel rinviare e soprattutto non voglio che mi recuperino la corda dopo aver rinviato. Voglio scalare libero come non avessi la corda. Vedo che anche gli assicuratori dei big fanno così. Un motivo ci sarà


che tu -come molti altri- preferisca un volo lungo, è un dato di fatto. Ed è comodo, sono il primo a dirlo. Però devi potertelo permettere (muro verticale senza cenge, o strapiombi). Mica puoi sempre volare fino a 4 spit sotto... :wink:

Ocio, non intendo che non debba esserci un po' di corda che scorre o un po' di movimento dell'assicuratore in caso di sicura ventrale, anzi! Solo che non c'è da immaginarsi chissà che scorrimenti: 50 cm di corda che scorre in un mezzo barcaiolo (che ha una notevole forza frenante) sono comunque più che sufficienti per fare un sicura più che dinamica. (ripeto, provare per credere alla Torre di Padova)

Ma è sbagliato dire che l'aumento della velocità di caduta renda più facile una sicura dinamica. Gli assicuratori dei big non è che abbiano poi laschi eccessivi se guardi bene, anzi... Se poi il big salta una rinviata è ovvio che il volo venga comunque bello lungo :lol:

Non è neanche vero che + corda fuori = più facile fare sicura dinamica. La sicura dinamica la devi fare nel momento in cui entra in tensione, + corda fuori vuol dire solo ritardare questo momento. (poi, come ho scritto, più corda=più materiale per assorbire la forza d'arresto, su questo non c'è da discutere)



@Ill.mo Presidente PC: a parte il fatto che moltissimi dei voli in falesia sono "telefonati" (si dice conosci il tuo "pollo", nel caso il tuo tacchino, perché se scali spesso con una persona riconosci quando inizia a trovare difficoltà), ma anche quando non lo sono se guardi il compagno e senti la tensione arrivare sulla corda che esce dal freno (questa mano non deve stringere la corda), puoi comunque accompagnare la mano che tiene la corda "scarica" verso il freno.
Non è facile. Bisogna allenarsi. Ma non è nemmeno impossibile
Ultima modifica di wolf jak il ven mag 06, 2016 10:55 am, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
wolf jak
 
Messaggi: 3129
Images: 0
Iscritto il: mar ott 13, 2015 12:06 pm
Località: Verona

Re: Il Volo Dinamico

Messaggioda menestrello » ven mag 06, 2016 10:52 am

coniglio ha scritto:alle volte.uno staticone.è necessario.eh

Certo. Come da preambolo nel mio post
Avatar utente
menestrello
 
Messaggi: 1826
Iscritto il: mar nov 16, 2010 11:18 am
Località: nord Italia

Re: Il Volo Dinamico

Messaggioda tacchinosfavillantdgloria » ven mag 06, 2016 10:57 am

Comunque, battute a parte:

Mi piacerebbe che qualcuno mi desse una risposta sientifica alle seguenti domande:

1) Quanto ci mette un corpo di 60 kg o giù di lì, a percorrere uno/due/tre metri di volo?

2) quali sono i tempi di reazione standard di un individuo medio, per esempio per "fare un saltino".

E mettere in relazione le due cose.

(Non so, mi viene in mente quando si calcolano gli spazi di frenata in auto alle varie velocità. Ecco, fare un conto così).

Poi mi taccio :wink:

Cronometristi saluti
TSdG
My mind reels with sarcastic replies (Snoopy)

http://www.sollevamenti.org
Avatar utente
tacchinosfavillantdgloria
 
Messaggi: 5274
Iscritto il: gio set 18, 2008 19:08 pm
Località: oderzo

Re: Il Volo Dinamico

Messaggioda menestrello » ven mag 06, 2016 10:58 am

wolf jak ha scritto:
menestrello ha scritto:Mah. Sono mica d'accordo su tutto wolf.
Io preferisco che il mio assicuratore, dopo i primi 3 spit e in assenza di cenge, tenga la corda lascia e mi faccia fare il volo lungo, perché più corda c'è fuori e più sarà facile fare una sicura dinamica. Questo appunto per l'aumento della velocità di caduta. Inoltre non voglio Aver fastidi nel rinviare e soprattutto non voglio che mi recuperino la corda dopo aver rinviato. Voglio scalare libero come non avessi la corda. Vedo che anche gli assicuratori dei big fanno così. Un motivo ci sarà


Ma è sbagliato dire che l'aumento della velocità di caduta renda più facile una sicura dinamica. Gli assicuratori dei big non è che abbiano poi laschi eccessivi se guardi bene, anzi... Se poi il big salta una rinviata è ovvio che il volo venga comunque bello lungo :lol:

Non è neanche vero che + corda fuori = più facile fare sicura dinamica. La sicura dinamica la devi fare nel momento in cui entra in tensione, + corda fuori vuol dire solo ritardare questo momento. (poi, come ho scritto, più corda=più materiale per assorbire la forza d'arresto, su questo non c'è da discutere)


Non siamo d'accordo appunto su questo. Per me più aumenta la velocità di caduta e più è facile fare sicura dinamica. Poi se uno è bravo sa fare sicura dinamica anche con un volo di pochi centimetri
Avatar utente
menestrello
 
Messaggi: 1826
Iscritto il: mar nov 16, 2010 11:18 am
Località: nord Italia

Re: Il Volo Dinamico

Messaggioda wolf jak » ven mag 06, 2016 11:02 am

menestrello ha scritto:Non siamo d'accordo appunto su questo. Per me più aumenta la velocità di caduta e più è facile fare sicura dinamica. Poi se uno è bravo sa fare sicura dinamica anche con un volo di pochi centimetri


Secondo me, fare sicura dinamica su un volo di pochi centimetri è impresa davvero ardua. Bisognerebbe fidarsi a dosare pochissima forza per trattenere.

Non capisco però perché secondo te sia più facile frenare in modo dinamico un corpo che ha preso velocità.
Considerando che a 2 secondi di caduta libera (si parla di teoria, nella pratica immagino valori ridimensionati) sei già a 71 km/h... Oh, non penso si facciano voli di 2 secondi eh, mi sembra un'eternità :wink: però, per dire, volo più lungo ok ma fino a un certo punto :mrgreen:
Ultima modifica di wolf jak il ven mag 06, 2016 11:08 am, modificato 3 volte in totale.
Avatar utente
wolf jak
 
Messaggi: 3129
Images: 0
Iscritto il: mar ott 13, 2015 12:06 pm
Località: Verona

Re: Il Volo Dinamico

Messaggioda menestrello » ven mag 06, 2016 11:05 am

Tacchino!
Io e i miei soci normalmente non facciamo resting a meno che non si stia studiando il tiro, scaliamo fino alla caduta, che , su tiri al limite, è quasi certa. Quindi ovvio che quando fai sicura sei sempre pronto a tenere un eventuale volo e a fare un salto. Ti assicuro che il tempo di saltare c'è anche senza preavviso. Anni di esperienza dove ogni volta faccio varie cadute e ne tengo altrettante mi rendono certo nell'affermare ciò con sicurezza
Avatar utente
menestrello
 
Messaggi: 1826
Iscritto il: mar nov 16, 2010 11:18 am
Località: nord Italia

Prossimo

Torna a Rock General

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.