da il Duca » mar ago 02, 2011 10:09 am
da bummi » mar ago 02, 2011 10:12 am
da Pié » mar ago 02, 2011 10:34 am
bummi ha scritto:Il rispetto per la storia e la cultura alpinistica di un posto e/o di una determinata via non ha nulla a che vedere con le capacità personali del singolo ma va parametrato su quelle di chi ha aperto la via in questione e soprattutto sullo stile con cui l'ha fatto.
Aggiungere dove altri non hanno messo, modificare dove altri hanno usato un determinato materiale è irrispettoso nei confronti della storia e degli apritori.
Sarò rincoglionito, ma mi pare che finora pochi l'abbiamo detto.
da Pié » mar ago 02, 2011 10:38 am
da rf » mar ago 02, 2011 11:00 am
da Enzolino » mar ago 02, 2011 11:20 am
Il metro a cui mi riferisco e' la proteggibilita', non il grado.Pié ha scritto:Per Enzolino non condivido il tuo ragionamento: "Al contrario di quanto scritto, credo che abbia piu' senso provare la via prima e vedere in che misura e' proteggibile, piuttosto che schiodarla e accorgersi di aver fatto una cappellata quando ormai e' troppo tardi ..." E chi è che è il metro di paragone super partes? se fosse andato uno più forte di Matteo allora poteva tirar su il livello, cos'è sotto 8b non è lecito chiodare e sopra si? e se ci andavo io? sotto il 2b- non è lecito chiodare e sopra si? il discorso come vedi è sottile, ed il ruolo del giustiziere in queste cose è delicato..
da Sandrino80 » mar ago 02, 2011 11:25 am
da Enzolino » mar ago 02, 2011 11:26 am
Straquoto.rf ha scritto: Per concludere trovo veramente fastidioso parlare di arroganza quando uno toglie uno spit, non quando lo mette. Mi sembra che mettere lo spit sia legge, toglierlo fuorilegge. Non è così.
Concludendo: il discorso che mi preme portare avanti non è quello della supremazia del coraggio e dello schiodo indiscriminato. Tutt'altro! È quello di riconoscere che in poche e circoscritte aree d'Italia, dove il "proteggibile" abbonda, sarebbe bello lasciare delle "oasi" trad.
Infatti, anziché fare come fa il 90% della gente che si siede davanti a un computer e predica alla nausea con diversi amici tra cui matteo abbiamo trovato, pulito, chiodato <solo le soste> e (dove possibile) liberato una cinquantina di tiri per 2 falesie completamete trad (cadarese e esigo -detta anche full metal jacket- info su ossolaclimbing.org).
Altri progetti interessanti li sta portando avanti Luca Auguadri in Svizzera.
quindi oltre a predicare cerchiamo anche di razzolare e dare esempi di sviluppo possibile, senza fare i fighi o gli arroganti, come molti credono solo perché abbiamo rotto degli spit.
Sarebbe possibile averne uno e, soprattutto, quanto potrebbe costare?rf ha scritto:ps nota tecnica. Lo strumento è fatto apposta per romperli a filo con la roccia, col martello è molto più difficile che si rompano. spesso rimangono delle porcate con la vite piegata e schifezze del genere. Così rimane un lavoro pulito, un pizzico di sika e non si vede più niente, non è per fare scena. Me lo hanno già chiesto anche alcuni chiodatori per quando sbagliano a mettere i tasselli e fare, appunto, un bel lavoro.
da rf » mar ago 02, 2011 11:34 am
da Sandrino80 » mar ago 02, 2011 11:43 am
rf ha scritto:@ sandrino 80: credo di cadere nella trappola, ma lo faccio lo stesso: ma tu cos'hai fatto? Ma chi sei? .
da ales » mar ago 02, 2011 11:50 am
Sandrino80 ha scritto:ah dimenticavo, certe imprese () sventolate da certi personaggi, posso ancora permettermi di salirle mani in tasca e con gli zoccoli.
certa gente dovrebbe andare a lavorare!
da Sandrino80 » mar ago 02, 2011 11:56 am
da lingerie » mar ago 02, 2011 12:17 pm
da sergio-ex63-ora36 » mar ago 02, 2011 12:18 pm
da rf » mar ago 02, 2011 12:36 pm
sergio-ex63-ora36 ha scritto:mi pare di capire che chi aveva spittato è stato contattato ed è d'accordo sull'operazione di pulizia...se è così, ma di cosa state parlando?
da Sandrino80 » mar ago 02, 2011 13:14 pm
da ncianca » mar ago 02, 2011 13:14 pm
tntbonatti ha scritto:Attenzione però: non vale sempre l'equazione "Sono forte = Ho ragione".
da Enzolino » mar ago 02, 2011 13:18 pm
Beh ... mica tanto ... puo' essere l'inizio di un nuovo business ... la SCHIODATRICE!!!rf ha scritto:sergio-ex63-ora36 ha scritto:mi pare di capire che chi aveva spittato è stato contattato ed è d'accordo sull'operazione di pulizia...se è così, ma di cosa state parlando?
di sublime aria fritta, non te n'eri accorto?
da Pié » mar ago 02, 2011 14:18 pm
Enzolino ha scritto:Secondo me "scomodare" il Nuovo Mattino non ha molto senso ... i contesti e le situazioni sono molto diverse ...
Alcune riflessioni.
Lo stile di scalata riflette la filosofia ed il modo in cui si vive l'arrampicata.
Arrampicare con protezioni mobili lasciando la linea pulita come natura l'ha fatta e' molto diverso rispetto alla scalata con gli "spit pronti per l'uso". Trovo quest'ultimo stile piu' preconfezionato e meno arricchente.
Per quanto ho potuto ho aperto vie trad in falesia. Due falesie in Sardegna ed una in Grecia.
Ora, bisogna dire che non e' facile trovare falesie con un numero accettabile di vie arrampicabili trad.
Anzi, e' molto difficile.
Se qualcuno si rende conto che una falesia ha il potenziale di diventare una delle rare pareti trad trovo che sia giusto che si esponga per creare un'inversione di tendenza.
Penso anche che niente debba essere dato per scontato. Esiste il principio di autorita' del primo salitore, ma a quanto pare, di fatto, viene rispettato solo in un senso. Sinora si sente parlare solo di vie classiche spittate e non il contrario.
E' la cultura del "preconfezionato" che domina inesorabilmente.
Perche' non arricchire l'arrampicata dando la possibilita' a chi vuole arrampicare trad di giocare a questo gioco?Il metro a cui mi riferisco e' la proteggibilita', non il grado.Pié ha scritto:Per Enzolino non condivido il tuo ragionamento: "Al contrario di quanto scritto, credo che abbia piu' senso provare la via prima e vedere in che misura e' proteggibile, piuttosto che schiodarla e accorgersi di aver fatto una cappellata quando ormai e' troppo tardi ..." E chi è che è il metro di paragone super partes? se fosse andato uno più forte di Matteo allora poteva tirar su il livello, cos'è sotto 8b non è lecito chiodare e sopra si? e se ci andavo io? sotto il 2b- non è lecito chiodare e sopra si? il discorso come vedi è sottile, ed il ruolo del giustiziere in queste cose è delicato..
Una via di placca e' improteggibile a prescindere dalla sua difficolta' tecnica, per cui una caduta diventerebbe potenzialmente mortale.
Una via di fessura e' proteggibile, per cui sta a chi sale decidere quante protezioni mettere.
Se vogliamo e' anche uno stile piu' democratico.
E le vie fessurate son cosi' poche' che e' un peccato spittarle.
Ieri ho fatto una bella classicissima cresta di quarto ... che dire ... persino affianco delle bellissime fessure o spunzoni c'erano spit luccicanti ... sara' un paese diverso, ma sembra che in Svizzera nessuno dica niente quando vie tradizionali vengono convertite in modello plaisir ...
Sandrino80 ha scritto:si sta parlando del fatto che se uno ha l'etica trad nel sangue si muove cosi:
1 individua la linea trad, che deve essere vergine
2 si sbatte e pulisce l'avvicinamento
3 cerca di salire da subito in trad-style
4una volta liberata nel caso la ripulisce
5 nello zaino quando si va in montagna bisognerebbe metterci una bella dose di umiltà!!!
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.