Editoriale molto interessante...

Area di discussione a carattere generale sull'arrampicata.

Messaggioda Kinobi » mer mag 26, 2010 11:02 am

ales ha scritto:
Kinobi ha scritto:...


molto interessante, qual è il premio annuo per una polizza del genere? (se vuoi dirlo chiaramente)


Come vedi non si tratta solo di RC., C'è furto casa, incendio, tubi che si rompono, etc.


Responsabilità Civile ProprietàMassimale: 500.000,00 ?
Responsabilita Civile Conduzione e FamigliaMassimale: 500.000,00 ?
Incendio al FabbricatoSomma assicurata: 100.000,00 ?
Altri Danni al FabbricatoSomma assicurata: 100.000,00 ?
Incendio al ContenutoSomma assicurata: 30.000,00 ?
Altri Danni al ContenutoSomma assicurata: 30.000,00 ?
Furto RapinaSomma assicurata: 20.000,00 ?
Assistenza Legale
Assistenza all'Abitazione
Premio totale 580,00 ?

Se hai bisogno solo di RC, c'è una guida che fa l'assicuratore, o viceversa, che scrive "di là" lui ti può certamente aiutare. Sa di cosa parliamo.

E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda c.caio » mer mag 26, 2010 11:45 am

Kinobi ha scritto:
c.caio ha scritto:
Kinobi ha scritto: Ad esempio se monto il cinch rovescio, o ho troppa corda fuori, e il padre di famiglia fa il cratere, la RC paga.
Ciao,
E


No, non e' vero!


Stamattina sono andato a pagare l'assicurazione della macchina e ne ho approfittato proprio per fare qualche domanda in proposito, sia come "normale" fruitore di un sito di arrampicata (quindi eventuali incidenti tipo quelli descritti da Kinobi) sia come chiodatore di vie, quindi con una eventuale responsabilita' di altra natura.
Una normale polizza RC famiglia NON copre assolutamente i casi qui citati. Manco per nulla!!!
Se poi, in fase di stipula del contratto, si vogliono coprire ANCHE le situazioni di cui si discute su questo forum, si estende una normale polizza di Responsabilita' Civile e la si fa diventare altro.
Con altri costi. Decisamente "altri"....
Ovviamente sta ad ognuno di noi valutare costi/benefici, ma sia chiaro che se uno va in una agenzia di assicurazioni per stipulare una normale polizza RC Famiglia, non creda poi di essere coperto per incidenti che avvengono scalando.
Come Kinobi anche io non vendo polizze e non sono un assicuratore e riporto in questa discussione quello che mi e' stato detto da chi invece vende polizze e fa l'assicuratore.
Quindi e' meglio informarsi per bene.


Ciao,
vedo solo ora il messaggio, scusa.

La mia RC padre di famiglia con varie opzioni sulla casa, paga.
Genertel.
Mi sono pure stupito che me lo avessero messo per iscritto a una mia email:

Facciio Copia Incolla


Gentile Sig.

Le inviamo in allegato le condizioni generali di assicurazione che regolano il contratto numero

Come può leggere all'articolo 1.4, la garanzia responsabilità civile "opera per tenere indenne l?Assicurato e i familiari con lui conviventi di quanto costoro siano tenuti a pagare a titolo di risarcimento (capitale, interessi e spese), quali civilmente responsabili ai sensi di Legge, di danni involontariamente cagionati a terzi in conseguenza di un fatto accidentale verificatosi nell?ambito della vita privata per i rischi derivanti da tutte le attività non professionali come ad esempio le "attività domestiche, sportive e del tempo libero (c.d. "rc del capofamiglia")".

Quindi, Lei ed i Suoi familiari conviventi siete coperti per le conseguenze di ogni fatto accidentale verificatosi durante lo svolgimento dell'attività sportiva, purché questa non sia praticata a livello agonistico (cfr. art. 2.5, limitazioni ed esclusioni di garanzie, in cui si esclude la partecipazione a manifestazioni sportive agonistiche riconosciute dal CONI, limitatamente a chi supera i 20 anni di età, e comunque a manifestazioni sportive retribuite).

Cordiali saluti,

Genertel SpA
Servizio Assistenza Clienti

-----Messaggio originale-----
Da:
Inserito: lunedì 22 febbraio 2010 12:59
Inserito in: _info generiche
Conversazione: R: R: Richiesta informazioni dal sito
Oggetto: Re: R: R: Richiesta informazioni dal sito


meglio.
Non so se lo ho smarrito, ma al momento non lo trovo. Vorrei sapere se è coperta la mia pratica di arrampicata indoor www.kingrock.it. quando assicuro (tengo la corda) ad un altro.
Al telefono mi avete detto di si. E ciò vale anche per mia moglie.

E


Ok, prendo atto.....
Io ieri ho proprio chiesto se sarei coperto, da una "normale" RC Famiglia in un caso ben specifico (tipo fare sicurezza ad una persona e causargli un danno per mia negligenza) e ho ricevuto risposta assolutamente negativa.
Quindi penso sia il caso, se uno decide di stipulare una RC, di far mettere per bene, nero su bianco, se si e' coperti per i casi a noi "cari" (vedi falesia ecc.ecc.) perche' nell'atto della stipula non ci sono mai problemi ..... i problemi possono venire dopo se le cose non sono state chiarite piu' che bene.
Poi, credo, dipenda anche dalle varie Agenzie (e case madri) che possono avere polizze un po' diverse.
Io ieri ho parlato con l'AXA assicurazioni ma non escludo affatto di sentire altri agenti.
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda Kinobi » mer mag 26, 2010 11:47 am

Ripeto, pure io sono rimasto sorpreso e sono rimasto sorpreso che lo abbiano ribadito. Per iscritto.
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Vigorone » mer mag 26, 2010 12:08 pm

Kinobi ha scritto:La mia RC padre di famiglia con varie opzioni sulla casa, paga.


Idem. A me non lo hanno messo per iscritto, ma se faccio danni a terzi praticando attivita' sportiva *non agonistica* (ivi compresi anche gli allenamenti) sono coperto.
Quando ti metterai in viaggio per Itaca
devi augurarti che la strada sia lunga
fertile in avventure e in esperienze.
Avatar utente
Vigorone
 
Messaggi: 3889
Images: 0
Iscritto il: lun giu 23, 2014 8:04 am
Località: Una citta' multietnica ai piedi delle Alpi

Messaggioda bustomail » mer mag 26, 2010 12:09 pm

Kinobi ha scritto:Ripeto, pure io sono rimasto sorpreso e sono rimasto sorpreso che lo abbiano ribadito. Per iscritto.


Resta da capire che cosa e' accidentale e cosa non lo e'....
Come ho gia'detto prima, non credo che l'assicurazione copra tutto senza fare prima delle "indagini" visto che in caso di morte o gravi incidenti, i risarcimenti sono molto alti.
E' come l'RCA dell'auto. se uno cozza contro una macchina (cioe' danno piccolo), spesso l'assicurazione paga, ma se uno travolge un pedone (cioe' danno grosso), e l'auto non ha fatto la revisione ( anche se l'auto funziona a dovere!!) , l'assicurazione non ha nessun obbligo di risarcimento.
A proposito: la mia assicurazione sugli infortuni non copre gli incidenti in caso di scalate, torrentismo speleologia ecc....
:cry:
bustomail
 
Messaggi: 581
Images: 6
Iscritto il: gio mar 08, 2007 19:38 pm

Messaggioda Kinobi » mer mag 26, 2010 13:05 pm

Parlavo ieri con un figlio di un assicuratore su queste cose.

Lui, con la sua corda da 9,4 usa il Gri benchè possegga un Cinch. Asserisce che nella Roca da IO il Cinch la appiattisca.
Gli ho fatto notare che se faccio un cratere, lui va nelle rogne, perchè penso l'assicurazione vada a guardare che freno usava.
Ovvio che le assicurazioni vanno a guardare il pelo nell'uovo: non sono mica li per perdere soldi!!!!
Ciao,
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Kinobi » ven mag 28, 2010 7:35 am

Sfortunatamente capita proprio questo caso.
http://mountain.ru/article/article_disp ... le_id=4496
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda c.caio » gio giu 03, 2010 11:53 am

Kinobi ha scritto:Ripeto, pure io sono rimasto sorpreso e sono rimasto sorpreso che lo abbiano ribadito. Per iscritto.


... per completezza di informazioni (visto che l'argomento e' serio e merita di essere trattato con la dovuta attenzione) devo ritornare sui miei passi e confermare che una polizza RC copre gli incidenti di cui si stava discutendo.

Dopo aver sentito una prima agenzia ne ho sentita un'altra che mi ha garantito (senza ombra di dubbio) che sono coperto anche per gli incidenti in falsesia di cui si stava discutendo. Polizza stipulata con massimali di un milione di euro... (giusto per abbondare!).
Per puntualizzare.... l'attivita' sportiva ovviamente non deve fa parte dell'esercizio di una professione (quindi vale per "scalatori" dilettanti come noi e non per chi e' Guida Alpina che deve stipulare polizze di altro tipo).
c
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

responsabilità

Messaggioda marco cencetti » gio ago 05, 2010 13:24 pm

assolutamente necessario che la responsabilità sia data per implicita come ad esempio nel caso del parapendio, no?
vive la libertè!

Sostenitore dell'arrampicata humaniste
marco cencetti
 
Messaggi: 5
Iscritto il: ven lug 30, 2010 15:39 pm
Località: firenze

Messaggioda brando » gio nov 24, 2011 20:30 pm

rinnovo il topic, ho letto l'editoriale del n°83 di Pareti e devo dire di aver apprezzato la presa di posizione sulla necessità dell'apprendimento e della capacità di valutazione
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Messaggioda cimebianche » gio nov 24, 2011 22:28 pm

c.caio ha scritto:
Kinobi ha scritto:Ripeto, pure io sono rimasto sorpreso e sono rimasto sorpreso che lo abbiano ribadito. Per iscritto.


... per completezza di informazioni (visto che l'argomento e' serio e merita di essere trattato con la dovuta attenzione) devo ritornare sui miei passi e confermare che una polizza RC copre gli incidenti di cui si stava discutendo.

Dopo aver sentito una prima agenzia ne ho sentita un'altra che mi ha garantito (senza ombra di dubbio) che sono coperto anche per gli incidenti in falsesia di cui si stava discutendo. Polizza stipulata con massimali di un milione di euro... (giusto per abbondare!).
Per puntualizzare.... l'attivita' sportiva ovviamente non deve fa parte dell'esercizio di una professione (quindi vale per "scalatori" dilettanti come noi e non per chi e' Guida Alpina che deve stipulare polizze di altro tipo).
c

si vede che voi siete stati più fortunati di me. quando ho fatto l'assicurazione sulla vita ho preteso l'aggiunta di una clausola specifica per coprire il rischio da scialpinismo, per averla hanno dovuto chiedere l'autorizzazione dalla sede centrale ed, ovviamente, maggiorare il premio annuale. Nelle condizioni generali dei contrati RC spesso sono inserite clausole che escludono il risarcimento se il danno si realizza nell'ambito di attività pericolose e l'alpinismo ce lo mettono sempre.
La realtà è che se nella polizza non si specifica bene il rischio assicurato al 99% toccherà far causa all'assicurazione e siamo punto e a capo.
Avatar utente
cimebianche
 
Messaggi: 97
Iscritto il: ven set 04, 2009 22:56 pm
Località: abruzzo

Messaggioda VECCHIO » sab nov 26, 2011 10:20 am

Non ho capito bene.
Allora consigliate di fare anche una assicurazione per essere più sicuri ?
E' proprio strana la sicurezza degli alpinisti moderni.
Secondo me così muore una percentuale molto più alta di persone.
Si eliminano da soli.
Però se facciamo pagare anche il soccorso......
Le montagne diventano più silenziose al disopra dei rifugi-albergo.

Il problema dell'andare nella natura dove si rischia (un tempo la scimmia è scesa dall'albero) è molto complesso e non si riesce ad affrontarne un pezzo per volta, va visto nella globalità.

Comunque è bello ragionare a ruota libera.
....ALPINISTA......NO GUIDA....... questa mi scombussola
Scalare con gli esperti del cai... son sempre dei grossi guai...... questa mi piace
VECCHIO
 
Messaggi: 2920
Images: 0
Iscritto il: lun ott 12, 2009 22:00 pm

Messaggioda Sbob » sab nov 26, 2011 12:49 pm

Non è una questione di sicurezza ma di cosa si lascia agli altri in caso d'incidente.
Se causo un incidente e accoppo qualcuno probabilmente non avrò i soldi per pagare i danni. Io mi becco anni di debiti, e pazienza, ma la famiglia di chi ho ammazzato non viene neanche risarcita.
Allo stesso modo, se mi ammazzo e ho un'assicurazione quanto meno la mia famiglia avrà qualcosa che vada a coprire il mio mancato reddito.

Può sembrare un po' cinico parlare di soldi quando si ammazza qualcuno, ma al di là del dolore rimangono i problemi economici e i figli che devono mangiare e studiare.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda smauri » sab nov 26, 2011 15:06 pm

cimebianche ha scritto:
c.caio ha scritto:
Kinobi ha scritto:Ripeto, pure io sono rimasto sorpreso e sono rimasto sorpreso che lo abbiano ribadito. Per iscritto.


... per completezza di informazioni (visto che l'argomento e' serio e merita di essere trattato con la dovuta attenzione) devo ritornare sui miei passi e confermare che una polizza RC copre gli incidenti di cui si stava discutendo.

Dopo aver sentito una prima agenzia ne ho sentita un'altra che mi ha garantito (senza ombra di dubbio) che sono coperto anche per gli incidenti in falsesia di cui si stava discutendo. Polizza stipulata con massimali di un milione di euro... (giusto per abbondare!).
Per puntualizzare.... l'attivita' sportiva ovviamente non deve fa parte dell'esercizio di una professione (quindi vale per "scalatori" dilettanti come noi e non per chi e' Guida Alpina che deve stipulare polizze di altro tipo).
c

si vede che voi siete stati più fortunati di me. quando ho fatto l'assicurazione sulla vita ho preteso l'aggiunta di una clausola specifica per coprire il rischio da scialpinismo, per averla hanno dovuto chiedere l'autorizzazione dalla sede centrale ed, ovviamente, maggiorare il premio annuale. Nelle condizioni generali dei contrati RC spesso sono inserite clausole che escludono il risarcimento se il danno si realizza nell'ambito di attività pericolose e l'alpinismo ce lo mettono sempre.
La realtà è che se nella polizza non si specifica bene il rischio assicurato al 99% toccherà far causa all'assicurazione e siamo punto e a capo.


rispetto all'assicurazione sulla vita, quindi un'assicurazione che risarcisce alla tua famiglia un tot di ? in caso di tua morte(toccatina), concordo con te: il mio assicuratore mi ha detto che copre fino al III grado. (infatti non l'ho fatta perchè inutile nel mio caso: non ho trovato ancora nulla che mi interessasse (in realtà non ho più cercato))

mentre anche io ho una RC che copre attività sportive, ma copre i danni che io provoco agli altri, basta che non sia attività professionistica.
...se un giorno ti verrà rimproverato che il tuo lavoro non è stato fatto con professionalità,
rispondi che l'Arca di Noè è stata costruita da dilettanti ed il Titanic da professionisti...
Avatar utente
smauri
 
Messaggi: 2117
Images: 1
Iscritto il: ven ott 31, 2008 16:58 pm
Località: Val Trompia

Messaggioda smauri » sab nov 26, 2011 15:13 pm

Sbob ha scritto:Non è una questione di sicurezza ma di cosa si lascia agli altri in caso d'incidente.
Se causo un incidente e accoppo qualcuno probabilmente non avrò i soldi per pagare i danni. Io mi becco anni di debiti, e pazienza, ma la famiglia di chi ho ammazzato non viene neanche risarcita.
Allo stesso modo, se mi ammazzo e ho un'assicurazione quanto meno la mia famiglia avrà qualcosa che vada a coprire il mio mancato reddito.

Può sembrare un po' cinico parlare di soldi quando si ammazza qualcuno, ma al di là del dolore rimangono i problemi economici e i figli che devono mangiare e studiare.


quoto.

la mentalità che diceva ncianca la disprezzo pure io, cioè quella di pretendere risarcimento perchè rischio di cadere per un pavimento bagnato.

ma sono abbastanza responsabile per fare in modo che se io, il mio cane, mia moglie o i miei figli provocano un danno (lieve e grave che sia) posso ripagarlo. sperando sempre di non dover ripagare una vita perchè purtroppo i soldi non potrebbero risarcire nulla. :cry:
...se un giorno ti verrà rimproverato che il tuo lavoro non è stato fatto con professionalità,
rispondi che l'Arca di Noè è stata costruita da dilettanti ed il Titanic da professionisti...
Avatar utente
smauri
 
Messaggi: 2117
Images: 1
Iscritto il: ven ott 31, 2008 16:58 pm
Località: Val Trompia

Messaggioda Kinobi » sab nov 26, 2011 21:29 pm

smauri ha scritto: sperando sempre di non dover ripagare una vita perchè purtroppo i soldi non potrebbero risarcire nulla. :cry:


Beh, intanto aiutano i soldi a continuare a vivere quasi come prima.
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda VECCHIO » dom nov 27, 2011 19:51 pm

Si avete ragione, io avevo provocato.
Senza soldi non siamo più capaci di vivere, anzi direi che spesso la vita è la ricerca dei soldi.

Ma assicurare l'attività alpinistica....... e chi lo farebbe ? Quale assicurazione sarebbe così spericolata ? E che premio farebbe pagare ?

La miglior assicurazione è non aver soldi, se non si hanno soldi non si rischia niente e si impara a farne a meno (quasi), anche in famiglia imparano.

Oggi un frigorifero in discesa veloce è passato a 5 metri da me, inviatomi da "aquilotti" patentati.
Io muoio e mio figlio riceve denaro ?
No, si incazza e gli fa un culo finchè non...... non.....
Se finisce, finisce e tutti quelli che rimangono si arrangiano ed al massimo si svegliano un poco.
....ALPINISTA......NO GUIDA....... questa mi scombussola
Scalare con gli esperti del cai... son sempre dei grossi guai...... questa mi piace
VECCHIO
 
Messaggi: 2920
Images: 0
Iscritto il: lun ott 12, 2009 22:00 pm

Messaggioda Kinobi » lun nov 28, 2011 8:39 am

VECCHIO ha scritto:Si avete ragione, io avevo provocato.
Senza soldi non siamo più capaci di vivere, anzi direi che spesso la vita è la ricerca dei soldi.

Ma assicurare l'attività alpinistica....... e chi lo farebbe ? Quale assicurazione sarebbe così spericolata ? E che premio farebbe pagare ?

La miglior assicurazione è non aver soldi, se non si hanno soldi non si rischia niente e si impara a farne a meno (quasi), anche in famiglia imparano.

Oggi un frigorifero in discesa veloce è passato a 5 metri da me, inviatomi da "aquilotti" patentati.
Io muoio e mio figlio riceve denaro ?
No, si incazza e gli fa un culo finchè non...... non.....
Se finisce, finisce e tutti quelli che rimangono si arrangiano ed al massimo si svegliano un poco.


Non so VECCHIO se hai capito lo stare del contendere.
Mi pare di no.

Comunque, a me i puri e duri come te, piacciono sempre...

Ma dovresti chiedere a tuo figlio, visto che lo nomini, se (toccando ferro) suo padre si fa male o si ammazza causa un errore del suo compagno di merende, se è sufficiente che tuo figlio "gli faccia il culo". Come gli faccia il culo, lo ignoro.

Buona fortuna.
Ciao,
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda VECCHIO » lun nov 28, 2011 10:39 am

Kinobi, si, io esagero e sono polemico, sempre.
Però non è possibile che ormai per tutto la responsabilità sia degli altri e si ricorra sempre ad altri per risolvere i propri problemi, siano presenti, passati o futuri.
Grazie, mi fai tornare più ragionavole.

Lo sai che il termine "cajani" è sbagliato?
Lo stemma è un'aquila e quindi noi siamo "aquilotti" che fa rima con parole più o meno simpatiche: durotti, vecioti, pirlotti, fessacchiotti.....
Questa spiegazione è di ieri dopo il frigorifero

A me auguri fortuna, io ti auguro la "comprensione del tutto".
ciao
....ALPINISTA......NO GUIDA....... questa mi scombussola
Scalare con gli esperti del cai... son sempre dei grossi guai...... questa mi piace
VECCHIO
 
Messaggi: 2920
Images: 0
Iscritto il: lun ott 12, 2009 22:00 pm

Messaggioda smauri » lun nov 28, 2011 10:55 am

Kinobi ha scritto:
smauri ha scritto: sperando sempre di non dover ripagare una vita perchè purtroppo i soldi non potrebbero risarcire nulla. :cry:


Beh, intanto aiutano i soldi a continuare a vivere quasi come prima.
E


si, indubbiamente, infatti l'ho fatt per questo, ma è comunque dura. per quanto non sia stato volontario.
...se un giorno ti verrà rimproverato che il tuo lavoro non è stato fatto con professionalità,
rispondi che l'Arca di Noè è stata costruita da dilettanti ed il Titanic da professionisti...
Avatar utente
smauri
 
Messaggi: 2117
Images: 1
Iscritto il: ven ott 31, 2008 16:58 pm
Località: Val Trompia

PrecedenteProssimo

Torna a Rock General

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.